Ricevo e molto volentieri pubblico un’esperienza, a mio parere molto interessante, di uso del BIM in un importante progetto infrastrutturale italiano: quello dell’Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari. Lascio quindi la parola agli autori di BIMon, che ringrazio caldamente. Buona lettura!
Tag: Sblocca Italia
Mag 11
Esempi di progettazione BIM per le Infrastrutture
Spesso mi sento chiedere chi e dove ha già applicato la tecnologia BIM nel campo della progettazione di Infrastrutture. Rispondere può non essere facile, per diversi motivi: In molti casi i progettisti sono riluttanti nel rendere note le loro migliori tecnologie, che giustamente considerano un vantaggio competitivo. La presentazione pubblica di un progetto richiede spesso diverse …
Set 15
Ancora su BIM e decreto Sblocca Italia
In una recente intervista di Ediltecnico al professor Ciribini dell’Università di Brescia, che ho già avuto il piacere di conoscere, emerge una notizia molto importante. Il decreto Sblocca Italia, che prevede lo stimolo ed il finanziamento di numerose opere infrastrutturali, conteneva, nella sua prima versione, le norme per avviare l’iter di introduzione del BIM negli appalti pubblici, in …
Set 08
Progettazione stradale BIM e Sblocca Italia
La nuova tecnologia di InfraWorks 360 per la progettazione stradale è stata già adottata da COWI, società di ingegneria danese con uffici in 24 nazioni. Nel filmato che puoi guardare più avanti in questo articolo, Marius Sekse, BIM Manager per le Infrastrutture della sede norvegese inquadra il ruolo di COWI, mentre Gjermund Dahl, coordinatore BIM …