Tag: Ingenio

Sappiatelo: ANAS ed il BIM, arrivano 30 progetti per 3 miliardi di Euro per il 2022

30 progetti basati sulla modellazione BIM entro il 2022, per un importo intorno ai 3 miliardi di Euro.

E’ la previsione di Ernesto Sacco, responsabile BIM del coordinamento progettazione ANAS, intervistato da Ingenio in occasione della presentazione a Roma, il 13 febbraio scorso, del terzo rapporto OICE sulle gare pubbliche BIM, relativo al 2019:

Questi bandi saranno anche il frutto di una pluriennale collaborazione con il Politecnico di Torino.
Ce lo illustra la professoressa Anna Osello:

Ora che le grandi stazioni appaltanti hanno imboccato la strada della digitalizzazione, tocca alle medie e piccole stazioni appaltanti ed ai piccoli professionisti. Ed in prospettiva, si apre anche l‘opportunità di una migliore gestione delle opere realizzate, grazie alla loro digitalizzazione.
Ce lo spiega Pietro Baratono:

Del resto il rapporto OICE parla chiaro: nel 2019 si è visto un ulteriore balzo del 58% nelle gare pubbliche basate sul BIM. I servizi di ingegneria ed architettura BIM hanno raggiunto un valore di 296 milioni di Euro, pari al 19,7% del totale dei bandi emessi.

Puoi scaricare il rapporto completo OICE qui

Puoi scaricare la sintesi del rapporto OICE qui.

Grazie Ingenio, in bocca al lupo ANAS!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/02/sappiatelo-anas-ed-il-bim-arrivano-30-progetti-per-3-miliardi-di-euro-per-il-2022/

Voci BIM da Digital&BIM Italia

Nell’ambito di Digital&BIM Italia, svoltosi pochi giorni fa a Bologna con grande successo, Ingenio ha realizzato numerose interviste interessanti, te ne segnalo volentieri alcune:

Prima di tutto l’ingegner Pietro Baratono.
Come sai è il presidente della Commissione che sta predisponendo il decreto BIM, già pubblicato in consultazione pubblica. Ci parla della sperimentazione in atto e soprattutto di quando e come il BIM diventerà obbligatorio.

Prof. Stefano della Torre.
Presidente Building Smart Italia e direttore dipartimento ABC del Politecnico di Milano: auspica finalmente l’insegnamento del BIM fin dal primo anno di università, dopo la sua introduzione nei Master successivi alla laurea.

Ing. Riccardo Perego
Presidente di One Team, ci racconta la sua esperienza sul BIM fin dai suoi albori, fino all‘accordo on ICMQ per la certificazione dei BIM Manager.

Naturalmente queste non sono le uniche, trovi molte altre interviste, tutte interessanti, qui

A proposito di Digital&BIM Italia, puoi leggere qui sotto i due articoli con i quali ho contribuito al suo Blog:

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/10/voci-bim-da-digitalbim-italia/

Letture estive BIM

Normalmente sono un buon lettore, ma d’estate è peggio 🙂

Il mio Kindle parte per le vacanze carico di libri e belle speranze: non riuscirò a leggere tutto, ma finalmente avrò il tempo per dedicarmi a qualcuno dei tanti libri che finora ho rimandato.

Eccoti i miei consigli per quest’estate. Naturalmente BIM. Ovviamente imperdibili… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/07/letture-estive-bim/

Ing. Baratono sul BIM: si parte dalle stazioni appaltanti, a seguire adozione graduale

Ingenio-Baratono-Contenuti-Decreto

Rilancio volentieri l’importante intervista di Ingenio all’ingegnere Pietro Baratono,  sul decreto che verrà rilasciato alla fine di febbraio e che gradualmente renderà obbligatorio il BIM negli appalti pubblici.

Pietro Baratono è a capo della Commissione sul BIM (o meglio sulla digitalizzazione del processo costruttivo), istituita presso il Ministero delle Infrastrutture l’anno scorso.

Qui puoi leggere l’articolo originale e guardare il video su Ingegno.

Eccoti qualche mia riflessione… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/02/ing-baratono-sul-bim-si-parte-dalle-stazioni-appaltanti/

Ancora su BIM e decreto Sblocca Italia

Sblocca Italia-Feature

In una recente intervista di Ediltecnico al professor Ciribini dell’Università di Brescia, che ho già avuto il piacere di conoscere, emerge una notizia molto importante.

Il decreto Sblocca Italia, che prevede lo stimolo ed il finanziamento di numerose opere infrastrutturali, conteneva, nella sua prima versione, le norme per avviare l’iter di introduzione del BIM negli appalti pubblici, in attuazione della direttiva europea di gennaio.

Queste norme sono state poi rimosse, e ci piacerebbe sapere da chi e perchè.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2014/09/ancora-su-bim-e-decreto-sblocca-italia/