
30 progetti basati sulla modellazione BIM entro il 2022, per un importo intorno ai 3 miliardi di Euro.
E’ la previsione di Ernesto Sacco, responsabile BIM del coordinamento progettazione ANAS, intervistato da Ingenio in occasione della presentazione a Roma, il 13 febbraio scorso, del terzo rapporto OICE sulle gare pubbliche BIM, relativo al 2019:
Questi bandi saranno anche il frutto di una pluriennale collaborazione con il Politecnico di Torino.
Ce lo illustra la professoressa Anna Osello:
Ora che le grandi stazioni appaltanti hanno imboccato la strada della digitalizzazione, tocca alle medie e piccole stazioni appaltanti ed ai piccoli professionisti. Ed in prospettiva, si apre anche l‘opportunità di una migliore gestione delle opere realizzate, grazie alla loro digitalizzazione.
Ce lo spiega Pietro Baratono:
Del resto il rapporto OICE parla chiaro: nel 2019 si è visto un ulteriore balzo del 58% nelle gare pubbliche basate sul BIM. I servizi di ingegneria ed architettura BIM hanno raggiunto un valore di 296 milioni di Euro, pari al 19,7% del totale dei bandi emessi.
Puoi scaricare il rapporto completo OICE qui
Puoi scaricare la sintesi del rapporto OICE qui.
Grazie Ingenio, in bocca al lupo ANAS!
Giovanni Perego