Se ti sei perso l’appuntamento dal vivo, niente paura.
Sono già disponibili su YouTube le registrazioni delprimo User Meeting della comunità italiana degli utenti Autodesk che si occupano di infrastrutture, che si è svolto online martedì 23 maggio.
In One Team mi occupo anche di analisi dei processi BIM: vieni a trovarci!
Potrai vedere, ed ascoltare gli interventi di:
Michele Scolaro di AcegasApsAmga che ha presentato la sua esperienza per la realizzazione del PIM per i sottoservizi del Porto Vecchio di Trieste. Il PIM, Project Information Model, è il modello informativo che raccoglie tutte le informazioni legate alla fase di programmazione, progettazione, esecuzione e consegna di un’opera in ambito BIM.
Lorenzo Busnardo di Studio API che ha presentato la sua esperienza di progettazione di opere idrauliche a difesa del dissesto idrogeologico: un tema di grande attualità direi!
Per quanto riguarda il Country Kit italiano per Civil 3D 2024, sul quale Salvatore ci aveva dato un’anteprima delle importanti novità, penso sia necessario attendere il rilascio ufficiale, che ci aspettiamo avvenga tra poco.
Inoltre, Salvatore Macrì di Autodesk ci invita ad iscriverci al nuovo gruppo di Linkedin:
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/05/disponibili-le-registrazioni-del-primo-user-meeting-utenti-autodesk-infrastrutture/
L’ho seguito in diretta, ma lo puoi già rivedere registrato: alcuni esperti del settore, moderati dall’ottimo ing. Marco Martens di NTI-NKE, hanno presentato progetti e casi reali di applicazione di Civil 3D, discutendone punti di forza e criticità.
Nel dettaglio, i temi del Webinar sono stati:
Novità del Country Kit italiano di Civil 3D 2023 – ing. Marco Martens, NTI-NKE
Novità di Autodesk Civil 3D 2023.2 – ing. Alessandro Casalicchio, NTI-NKE
Progettazione di rotatorie su viabilità extraurbana – ing. Francesca Crosetto ed ing. Claudia Danna, Studio tecnico Associato Barra – Ruzzon
Progettazione idraulica con Civil 3D – ing. Lukas Pichler, Agenzia per la Protezione Civile Bolzano
Sempre di più Civil 3D viene applicato in Italia e sta diventando la colonna portante del BIM per le infrastrutture…
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/11/un-webinar-da-guardare-esempi-di-progettazione-infrastrutturale-con-civil-3d/
Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori a valore aggiunto italiani di Autodesk. Oggi gli amici di One Team ci presentano i nuovi prodotti Autodesk per il ciclo integrato dell’acqua. Buona lettura!
Innovyze, compagnia leader mondiale per i prodotti di modellazione e analisi delle infrastrutture idriche, è recentemente entrata a far parte della famiglia Autodesk.
I software Innovyze permettono la gestione dell’acqua in tutto il suo ciclo: dai sistemi di raccolta delle piogge e delle acque reflue, alla distribuzione dell’acqua potabile, fino ad arrivare ai sistemi di controllo delle piene e delle inondazioni.
Le soluzioni sono articolate in differenti applicativi che, oltre a essere di supporto nelle fasi di progetto, contribuiscono al buon funzionamento delle reti idriche: grazie all’interazione con i sensori è possibile controllare in tempo reale le prestazioni di quest’ultime
I nuovi prodotti Innovyze inseriti nel portfolio Autodesk
In questo articolo verranno illustrate le caratteristiche del primo prodotto Innovyze inserito nel listino Autodesk: InfoDrainage.
Cos’è InfoDrainage
“Designing a greener, sustainable future for water” è lo slogan che accompagna InfoDrainage. Le sue funzionalità, infatti, hanno come obiettivo la realizzazione di infrastrutture verdi (GI) e in particolare di sistemi di drenaggio urbano sostenibili (SUDS).
L’impiego di questi sistemi migliora la risposta idrogeologica del territorio, supportando le decisioni progettuali tenendo conto di siccità, rischio idraulico e propagazione di inquinanti. Queste scelte progettuali permettono alle nostre infrastrutture e alle nostre città di essere più resilienti ai cambiamenti climatici e agli eventi estremi, valorizzando e salvaguardando il territorio nell’ottica di risparmio economico e di risorse.
InfoDrainage è un software completo e dall’interfaccia altamente intuitiva. Fornisce infatti la possibilità di integrare ai tradizionali sistemi di raccolta delle piogge (ovvero reti di condotte), i sistemi di drenaggio sostenibili, come ad esempio bacini di bio-ritenzione o pavimentazioni permeabili.
Esempio di sistema di drenaggio urbano sostenibile (SUDS)
La collaborazione con Autodesk ha inoltre comportato l’inserimento della progettazione con InfoDrainage in un flusso di lavoro BIM, grazie ad un plug-in per Civil 3D, disponibile nella versione Ultimate, che permette uno scambio veloce e completo di dati tra i due software.
Analisi e simulazioni con InfoDrainage
InfoDrainage consente la progettazione e la verifica dei sistemi in modo rapido e sicuro grazie alla possibilità di eseguire diverse operazioni, vediamone alcune:
design guidato della rete attraverso la definizione di criteri di progetto e di flusso;
valutazione della qualità dell’acqua, grazie all’inserimento di concentrazioni di inquinanti in ingresso e ratei di rimozione nei vari elementi;
calcolo del volume necessario nell’intero sistema per garantirne la funzionalità in eventi critici;
analisi della risposta a eventi di pioggia di durata e tempo di ritorno variabili;
simulazione del ruscellamento superficiale nella versione ultimate, con l’Individuazione delle aree di maggior accumulo dell’acqua ed eventuale incanalamento dell’eccesso di pioggia.
InfoDrainage all’opera
Un ulteriore punto di forza di InfoDrainage è la presentazione dei risultati sotto forma di grafici e di tabelle. Evidenziamo inoltre la possibilità di estrapolare audit report per valutare la conformità con la normativa e la capacità di confrontare diversi scenari di progetto.
One Team ti può supportare anche nell’utilizzo di InfoDrainage! Se ti interessa saperne di più scrivici a marketing@oneteam.it.
Se ti occupi di ciclo integrato dell’acqua, non puoi perderti il Webinar che Autodesk ha organizzato, in collaborazione con Servizi a rete, per il 20 settembre alle ore 11.00, sul Workflow di progettazione per le reti di drenaggio e/o di adduzione.
Già lo scorso 23 Giugno, in occasione del Webinar“Il futuro della progettazione e della gestione dei processi delle aziende di servizi idrici integrati” sono stati presentati alcuni concetti fondamentali legati all’importanza della gestione della risorsa acqua, alle criticità sempre più crescenti dovute al cambiamento climatico e all’introduzione dell’obbligatorietà del processo BIM per le stazioni appaltanti.
Questo Webinar, tenuto di nuovo dall’ottimo Salvatore Macrì, Technical Sales Specialist presso Autodesk, approfondisce il tema entrando nel vivo del workflow di progettazione: cosa aspetti?
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/09/webinar-autodesk-workflow-di-progettazione-per-le-reti-di-drenaggio-e-adduzione/
L’acqua è la risorsa più importante per la vita dell’uomo e strategica per lo sviluppo economico di ogni Paese. Il cambiamento climatico contribuisce all’aumento delle criticità sulle reti fognarie e su quelle di distribuzione dell’acqua potabile.
Sebbene nel settore idrico siano esistiti a lungo monopoli nazionali, adesso la competizione è diffusa e il 66% delle aziende di servizi pubblici europee considera la qualità del servizio clienti la strategia più importante per promuovere la differenziazione. L’affidabilità del servizio è una delle principali preoccupazioni per i clienti.
La complessità dei progetti è sempre crescente ed è impensabile gestirla con strumenti del passato. Inoltre, a partire dal 2023, 5.2 Milioni di Euro sarà la soglia di adozione del processo BIM introdotta dal “decreto BIM” e dalle successive modificazioni per la realizzazione di nuovi progetti. È giunto il momento di lasciarsi alle spalle gli strumenti tradizionali e accelerare il percorso di trasformazione digitale.
Durante il webinar verranno presentate le tecnologie digitali di progettazione parametriche, di simulazione idraulica e di collaborazione, necessarie all’implementazione del processo BIM e in grado di abilitare il percorso verso l’implementazione del Digital Twin degli asset.
Il Webinar sarà tenuto da Salvatore Macrì, Technical Sales Specialist presso Autodesk, laureato in Ingegneria Ambiente e Territorio presso il Politecnico di Milano nel 2001.
Ora è arrivato il momento di coglierne i frutti anche in Italia, dove la gestione delle risorse idriche richiede una grande attenzione, anche per far fronte al cambiamento climatico: non so da voi, ma qui in Lombardia non ha piovuto per mesi…
le soluzioni di modellazione, simulazione e analisi predittiva di Innovyze consentono reti di distribuzione dell’acqua più convenienti e progettate in modo sostenibile, sistemi di raccolta dell’acqua, impianti di trattamento dell’acqua e delle acque reflue e sistemi di protezione dalle inondazioni.
Grazie alla combinazione del portfolio di Innovyze con la potenza delle soluzioni di progettazione e analisi di Autodesk, tra cui i nostri preferiti, Autodesk Civil 3D, Autodesk InfraWorks e Autodesk Construction Cloud, ingegneri civili, società di servizi idrici ed esperti idrici potranno rispondere meglio a questi problemi e migliorare la pianificazione.
Puoi cominciare ad informarti sui principali prodotti Innovyze integrati nella soluzione Autodesk:
InfoDrainage: disponibile in versione Standard ed Ultimate, è la soluzione completa di progettazione e analisi utilizzata da progettisti, architetti paesaggisti, ingegneri, consulenti e autorità competenti per accedere ad una soluzione BIM completa per progettare e verificare i sistemi di drenaggio, realizzare progetti sostenibili, convenienti e conformi alle normative.
InfoWorks ICM: disponibile in versione Standard ed Ultimate, è un software ICM (Integrated Catchment Modeling) avanzato, che consente di creare in modo rapido, accurato e collaborativo complessi elementi di reti idrauliche e idrologiche per la gestione delle risorse idriche e delle acque reflue. Grazie a InfoWorks ICM, è possibile pianificare incrementi delle capacità, ampliamenti del sistema e scenari di emergenza, generare risultati visivi facilmente interpretabili e soddisfare le esigenze di piccoli enti e grandi imprese.
InfoWorks WS Pro: consente agli ingegneri di modellare accuratamente i sistemi di distribuzione idrica. Grazie a un database principale multiutente, permette di collaborare con persone interne ed esterne al team ed all’organizzazione. Simula scenari probabilistici per la pianificazione a breve e a lungo termine. Rappresenta in modo accurato le operazioni di sistema a velocità record, inclusa un’ampia gamma di pompe e valvole.
InfoWater Pro:modellazione di sistemi di distribuzione idrica in un’interfaccia GIS intuitiva. Grazie agli strumenti di analisi spaziale disponibili in ArcGIS Pro, è possibile creare e gestire facilmente i modelli, testare innumerevoli scenari con un’ampia gamma di simulazioni e presentare i risultati in modo chiaro e condiviso in ArcGIS Online. E’ la prima volta che Autodesk offre un applicativo basato su ArcGIS di ESRI. Guarda qui su YouTube la presentazione di InfoWater Pro durante la conferenza ESRI Italia di maggio 2022.
Buon lavoro con i prodotti Innovyze! Giovanni Perego
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/05/occorre-innovazione-per-il-ciclo-integrato-dellacqua-ecco-la-soluzione-autodesk/
Da molti anni Autodesk Civil 3D dispone di un modulo aggiuntivo, chiamato River and Flood Analysis, per gli amici RFA, che permette di effettuare l’analisi idraulica fluviale grazie all’integrazione delle potenti funzioni di Civil 3D con il noto software HEC-RASper l’analisi e la simulazione del comportamento delle acque libere: fiumi, torrenti, e così via
Questo modulo, di solito, veniva rilasciato qualche mese dopo l’uscita della nuova versione di Civil 3D, e quindi andava installato appositamente. Ma se vai nel tuo portale Autodesk per gli abbonati, Autodesk Account, lo trovi solo per la versione 2021, mentre per le versioni 2022 e 2023 non è disponibile.
Autodesk ha scelto di non aggiornare più il modulo RFA, perchè la nuova versione di HEC-RAS, disponibile gratuitamente, possiede già più funzionalità di RFA: la grande novità sta nel passaggio dal calcolo monodimensionale a quello bidimensionale, quindi i calcoli della simulazione idraulica risultano più precisi, più semplici da modellare e da utilizzare.
La versione più recente di HEC-RAS ha migliorato molto anche la grafica
Per ulteriori informazioni su HEC-RAS, fai clic qui.
In ambito BIM non è facile trovare informazioni su acquedotti, fognature e reti del gas. Eppure, sono un componente fondamentale nell’urbanizzazione delle nostre città, e richiedono continui interventi di manutenzione ed ampliamento.
E’ chiaro che anche per loro il metodo BIM è estremamente utile, e del resto viene sempre più richiesto da parte delle stazioni appaltanti pubbliche.
Gli strumenti software per progettare in modalità BIM le reti infrastrutturali sono ormai molto evoluti: mi capita di conoscerli bene, quindi te li mostrerò e ti spiegherò le loro grandi potenzialità: si tratta principalmente di Autodesk Civil 3D ed InfraWorks.
Naturalmente, l’obiettivo è quello di progettare più velocemente, diminuire gli errori ed ottenere un risultato di alta qualità!
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/05/progettazione-bim-di-acquedotti-fognature-e-reti-del-gas-ti-aspetto-online-il-17-maggio/
Autodesk parteciperà alla conferenza ESRI Italia di quest’anno come Platinum Sponsor e con una presentazione tecnica sulla modellazione idraulica della distribuzione dell’acqua il 12 maggio: ti consiglio di seguirla, perchè sarà molto interessante.
Si terrà nell’ambito dell’evento sul servizio idrico integrato: l’ing. Salvatore Macrì, Technical Sales Specialist Autodesk, presenterà la nuova soluzione InfoWater Pro per la modellazione idraulica della distribuzione dell’acqua.
InfoWater Pro è l’applicazione di modellazione idraulica dedicata alla distribuzione dell’acqua completamente integrata in ArcGIS Pro. Consente agli utenti di simulare innumerevoli scenari ed eseguire un’ampia gamma di analisi, tra cui analisi antincendio, analisi sulle pressioni di esercizio, criticità delle valvole, rottura dei tubi, qualità dell’acqua e consumo energetico.
Curioso vero? La collaborazione tra Autodesk ed ESRI prosegue ormai da cinque anni, e sta portando a sempre migliori risultati, ma è la prima volta che si parla di un applicativo Autodesk integrato nella principale applicazione GIS di ESRI: InfoWater Pro, infatti, è uno dei risultati dell’acquisizione che ti ho annunciato qui.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/05/autodesk-alla-conferenza-esri-italia-modellazione-idraulica-della-distribuzione-dellacqua/
Ho immaginato questo Webinar perchè in ambito BIM si parla poco delle reti di servizi infrastrutturali: eppure anche per loro il metodo BIM è estremamente utile, e del resto viene sempre più richiesto da parte delle stazioni appaltanti pubbliche.
Gli strumenti software per progettare in modalità BIM le reti esistono e sono disponibili: mi capita di conoscerli bene, quindi ho mostrato e spiegato le loro potenzialità, si tratta principalmente di Autodesk Civil 3D ed InfraWorks, che trovi anche all’interno della Autodesk AEC Collection.
Naturalmente, l’obiettivo è quello di progettare più velocemente, diminuire gli errori ed ottenere un risultato di alta qualità!
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/02/guarda-il-webinar-registrato-progettazione-bim-di-acquedotti-fognature-e-reti-del-gas/
La Newsletter del Blog italiano per il mondo GIS, BIM e delle Infrastrutture viene inviata normalmente una volta al mese.
Ti basta inserire il tuo indirizzo qui sotto e poi premere il bottone "Iscriviti":
Grazie, a presto!
Visita la pagina One Team dedicata alla certificazione professionale BIM
Scarica le versioni di prova dei software BIM e Infrastrutture
AutoCAD Map 3D
Il ponte tra CAD, GIS e BIM! Lo trovi anche all’interno di Civil 3D. Dalla versione 2019 non è più un prodotto a se stante, è compreso nella licenza di AutoCAD e della AEC Collection
AutoCAD Raster Design
Per la gestire raster in ambiente AutoCAD: ortofoto, catasto, immagini satellitari, DEM. Richiede AutoCAD o Map 3D o Civil 3D
Autodesk AEC Collection
La raccolta di tutti i software Autodesk per la progettazione BIM per l’architettura e le infrastrutture. 23 titoli + servizi Cloud a tua disposizione!
Autodesk Civil 3D
Il Principe tra i software BIM per le infrastrutture: strade, autostrade, ferrovie, reti di sottoservizi. Contiene AutoCAD ed AutoCAD Map 3D. E non dimenticarti di scaricare ed installare il Country Kit Italiano che trovi qui sotto!
Autodesk Civil 3D Country Kit italiano
Aggiunge ad AutoCAD Civil 3D stili di rappresentazione, sezioni tipo stradali, strumenti di verifica della normativa stradale italiana ai sensi del Decreto Ministeriale del 5.11.2001. Indispensabile!
Autodesk InfraWorks
Spettacolare software per la progettazione concettuale BIM, con strumenti dedicati per le strade, i ponti e l’idraulica. Poi passa tutti i dati ad Autodesk Civil 3D
Autodesk Navisworks
Software BIM per il cantiere: controllo interferenze, pianificazione dei tempi, calcolo dei costi
Autodesk Recap Pro
Indispensabile per utilizzare in tutta la soluzione Autodesk le nuvole di punti da laser scanner ed i rilievi da fotografie digitali, anche da drone. Ora disponibile anche in versione Mobile e con il nuovo modulo Recap Photo
Autodesk Revit
La soluzione BIM d’eccellenza per l’architettura, le strutture e gli impianti
Blog BIM ed infrastrutture
3DMetrica
Rilievi topografici e tecniche di Reality Capture: fotogrammetria e laser scanning
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.