Tag: Contesto territoriale

Gestire progetti BIM georeferenziati con gli strumenti Autodesk

Oggi voglio attirare la tua attenzione su di un video tutorial realizzato dagli ottimi colleghi francesi di Autodesk, Vincent Fredon & Stephane Balmain.

Il video tutorial ti presenta passo per passo in che modo puoi gestire il tuo progetto BIM georeferenziato nel contesto territoriale 3D, grazie alla collaborazione tra Autodesk Revit, Civil 3D ed InfraWorks, applicazioni contenute nella Autodesk AEC Collection, e BIM 360 per la collaborazione in cloud.

Il modello di Revit appena inserito nel contesto territoriale 3D di InfraWorks

La georeferenziazione è un requisito fondamentale per i progetti BIM integrati, perchè permette numerose ricadute positive.

Ad esempio, puoi integrare il modello BIM di Revit nel contesto territoriale 3D realistico di InfraWorks, per analizzare le relazioni tra l’edificio e l’ambiente in cui è inserito e presentarlo in modo efficace ai portatori di interesse.

Così come puoi ottenere la superficie topografica del terreno circostante grazie a Civil 3D e la condivisione attraverso BIM 360.

Continua a leggere per maggiori dettagli…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/10/gestire-progetti-bim-georeferenziati-con-gli-strumenti-autodesk/

Autodesk ed ESRI annunciano collaborazione per costruire un ponte tra GIS e BIM

Andrew Anagnost, presidente e CEO Board Director di Autodesk e Jack Dangermon, presidente di ESRI,
presentano l’accordo ad Autodesk University

E’ un accordo storico.

La scorsa settimana, durante Autodesk University è stato annunciato un accordo di collaborazione tra Autodesk ed ESRI, che per me ha un notevole valore simbolico, oltre che pratico.

Ricordo ancora, infatti, gli anni in cui le due aziende erano in diretta competizione nel mondo GIS: allora non avrei certo immaginato di arrivare a scrivere di una loro collaborazione. In seguito però, le loro strade si sono divise, vedendo Autodesk avviarsi decisamente verso la progettazione, il BIM ed il FoMT, Future of Making Things, mentre ESRI, The Science of where, è rimasta a presidiare il mondo GIS, sempre di più sul Cloud. Ora è arrivato il momento della collaborazione.

Ho notato con piacere che l’annuncio ha suscitato molto interesse, a giudicare dai commenti, dalle email che ho ricevuto e dai siti che hanno già rilanciato la notizia, anche in Italia. La collaborazione tra Autodesk ed ESRI non può che portare ottimi benefici:  ma cosa hanno annunciato, in dettaglio, le due aziende? E quali possono essere le conseguenze? Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/11/autodesk-ed-esri-annunciano-collaborazione-per-costruire-un-ponte-tra-gis-e-bim/