Tag: Georeferenziazione

E’ disponibile la registrazione del Webinar sui progetti BIM georeferenziati

E’ già disponibile nel canale YouTube di NKE la registrazione del Webinar che ho tenuto il 23 novembre, per presentarti in che modo i progetti realizzati con Revit o con altri software di authoring BIM verticale possono ottenere notevoli benefici se vengono presentati in un contesto territoriale 3D realistico.

Per ottenere questo risultato, è necessario prima di tutto ricostruire il contesto realistico 3D e dall’altra parte georeferenziare i progetti BIM.

Grazie ad Autodesk InfraWorks ed al suo efficace servizio cloud Model Builder, puoi scaricare il modello realistico del territorio di qualsiasi parte del mondo, al cui interno puoi ambientare facilmente il tuo progetto BIM, non solo in formato Revit ma anche in formato IFC, Sketchup e molti altri ancora.

Sempre grazie ad InfraWorks, puoi creare facilmente immagini, video e condivisioni sul Web per presentare il progetto alla committenza.

Dall’altra parte, puoi caricare la superficie topografica di Civil 3D in Revit per una migliore rappresentazione del progetto e per la sua georeferenziazione.

Per capire come ottenere tutto questo:

Clic qui per guardare il Webinar registrato

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/11/e-disponibile-la-registrazione-del-webinar-sui-progetti-bim-georeferenziati/

Gestire progetti BIM georeferenziati: ti aspetto al Webinar gratuito il 23 novembre

I progetti realizzati con Revit o con altri software di authoring BIM possono ottenere notevoli benefici se vengono presentati in un contesto realistico e tridimensionale.

Se vuoi capire nel dettaglio come ottenere questo risultato, ti invito a seguire il Webinar gratuito che terrò martedì 23 novembre alle 11.00 Webinar gratuito già disponibile in forma registrata, che ho tenuto per gli amici di NKE

Grazie ad Autodesk InfraWorks ed al suo efficace servizio cloud Model Builder, puoi scaricare il modello realistico del territorio di qualsiasi parte del mondo, al cui interno puoi ambientare facilmente il tuo progetto BIM, non solo in formato Revit ma anche in formato IFC, Sketchup e molti altri ancora.

Sempre grazie ad InfraWorks, puoi creare facilmente immagini, video e condivisioni sul Web per presentare il progetto alla committenza.

Dall’altra parte, puoi caricare la superficie topografica del territorio in Revit per una migliore rappresentazione del progetto.

Per guardare il Webinar su YouTube fai clic qui

Ti aspettiamo il 23 novembre!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/11/gestire-progetti-bim-georeferenziati-ti-aspetto-al-webinar-gratuito-il-23-novembre/

Ti aspetto alla Webcast sulla gestione dei progetti BIM georeferenziati il 1^ giugno

Eccomi ad annunciarti una Webcast che terrò martedì 1 giugno alle 15.00 per gli amici di Orienta+Trium.

Ti mostrerò in che modo puoi ambientare nel contesto, realistico e tridimensionale, il tuo progetto architettonico BIM, realizzato con Autodesk Revit o con un altro software di authoring BIM.

Grazie ad Autodesk InfraWorks ed al suo efficace servizio cloud Model Builder, infatti, puoi scaricare il modello realistico del territorio di qualsiasi parte del mondo, al cui interno puoi ambientare facilmente il tuo progetto BIM, non solo in formato Revit ma anche in formato IFC, FBX, Sketchup e molti altri ancora.

Sempre grazie ad InfraWorks, puoi creare facilmente immagini, video e condivisioni sul Web per presentare il progetto alla committenza.

Dall’altra parte, puoi caricare la superficie topografica del territorio in Revit
per una migliore rappresentazione del progetto. Se vuoi vedere come fare…

Non ti resta che fare clic qui per iscriverti gratuitamente al Webinar!

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/05/ti-aspetto-alla-webcast-sulla-gestione-dei-progetti-bim-georeferenziati-il-1-giugno/

Gestire progetti BIM georeferenziati con gli strumenti Autodesk

Oggi voglio attirare la tua attenzione su di un video tutorial realizzato dagli ottimi colleghi francesi di Autodesk, Vincent Fredon & Stephane Balmain.

Il video tutorial ti presenta passo per passo in che modo puoi gestire il tuo progetto BIM georeferenziato nel contesto territoriale 3D, grazie alla collaborazione tra Autodesk Revit, Civil 3D ed InfraWorks, applicazioni contenute nella Autodesk AEC Collection, e BIM 360 per la collaborazione in cloud.

Il modello di Revit appena inserito nel contesto territoriale 3D di InfraWorks

La georeferenziazione è un requisito fondamentale per i progetti BIM integrati, perchè permette numerose ricadute positive.

Ad esempio, puoi integrare il modello BIM di Revit nel contesto territoriale 3D realistico di InfraWorks, per analizzare le relazioni tra l’edificio e l’ambiente in cui è inserito e presentarlo in modo efficace ai portatori di interesse.

Così come puoi ottenere la superficie topografica del terreno circostante grazie a Civil 3D e la condivisione attraverso BIM 360.

Continua a leggere per maggiori dettagli…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/10/gestire-progetti-bim-georeferenziati-con-gli-strumenti-autodesk/

Disponibile l’aggiornamento 2020.2 di Autodesk InfraWorks

InfraWorks è molto forte nella progettazione dei ponti, e con questa versione migliora ancora

Da qualche giorno è disponibile l’aggiornamento di Autodesk InfraWorks alla nuova versione 2020.2.

Lo puoi installare grazie alla tua fedele Autodesk App:

Come appare l’aggiornamento 2020.2 di InfraWorks nella Autodesk App

Una volta installato l’aggiornamento, potrai sfruttare tutte le novità:

  • Migliorata la gestione di dati ed attributi nella connessione ad ArcGIS e per le esportazioni in FGDB
  • Migliorata la modellazione dei ponti, grazie alla gestione dei dispositivi a supporto parametrico
  • Migliorato lo strumento di simulazione del traffico che supporta meglio rotatorie, curve a sinistra e percorsi ad U.
  • Migliorata la gestione della georeferenziazione durante l’inserimento di modelli 3D, in particolare RVT ed FBX.

Trovi tutti i dettagli sulla nuova versione nel Blog Autodesk Infrastructure Reimagined e nell’Help online di InfraWorks, per ora solo in lingua inglese.

Bene, ora il prossimo passo, immagino, sarà il rilascio della versione 2021 in primavera. Se vuoi approfondire, puoi seguire questi link:

Grazie a tutti alla prossima!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/01/disponibile-laggiornamento-2020-2-di-autodesk-infraworks/

Georeferenziare i progetti BIM: ora hai a disposizione due strade

Approfitto del recente rilascio dell’utilità Autodesk Shared Reference Point 2019, per ribadire un aspetto molto importante della progettazione BIM: l’importanza della georeferenziazione.

Sì, perchè BIM è collaborazione. Ma come posso collaborare con tutto il mondo della cartografia e GIS, che vuol dire ortofoto, modelli digitali del terreno,  cartografie tecniche e così via, se il mio progetto ha lo zero in basso a sinistra? E come posso far collaborare i progetti BIM orizzontali (ovvero di infrastrutture) con quelli verticali (ovvero di architetture ed edifici) se non attraverso la loro georeferenziazione?

Bene, ma in pratica come posso fare? Ora hai due strade a disposizione.

La prima, quella tradizionale, prevede di usare Shared Reference Point a partire da un disegno già georeferenziato di Civil 3D, per condividere un punto ed una direzione con Revit, che così potrà creare il sistema di coordinate adeguato, anche se il progetto è stato inizialmente creato sullo zero.

La seconda, quella nuova, è resa disponibile dalle nuove versioni 2019.1 di Civil 3D e di Revit, di cui ti ho scritto qui e qui, grazie alla condivisione delle Superfici Topografiche di Civil 3D, che ovviamente possono essere già georeferenziate. Vai all’articolo su Revit 2019.1 per approfondire.

Se invece vuoi capire meglio Shared Reference Point, puoi guardare il video seguente, dove John Sayre di Autodesk ti mostra la tecnologia Shared Reference Point in azione, per di condividere la georeferenziazione dei progetti tra AutoCAD Civil 3D, Revit, InfraWorks e Navisworks. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/10/georeferenziare-i-progetti-bim-ora-hai-a-disposizione-due-strade/

Autodesk Revit 2018: piattaforma BIM integrata e finalmente georeferenziata

revit-2018-badge-256px

E’ disponibile per il download Autodesk Revit 2018, in tutte le lingue compreso l’italiano, e le novità sono davvero interessanti, soprattutto nella direzione dell’integrazione e dell’interoperabilità,fondamentali nell’approccio BIM, di cui Revit è una delle colonne portanti.

Comincio ad anticiparti due novità strategiche, a livello di piattaforma: i modelli di coordinamento e la georeferenziazione dei progetti. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/04/autodesk-revit-2018-piattaforma-bim-integrata-e-finalmente-georeferenziata/

Georeferenziare i progetti BIM

SharedReferencePoint-BIM

Uno degli ostacoli principali nella collaborazione BIM consiste nella corretta georeferenziazione dei progetti. Soprattutto nel caso di collaborazione tra BIM verticale (architettura).e BIM orizzontale (infrastrutture).

Ma prima di tutto, a cosa serve georeferenziare i progetti? Serve ad utilizzare nel tuo progetto BIM sia i dati topografici, come i rilievi, sia i dati cartografici e GIS, come ortofoto, carte tecniche o meglio Database Topografici e così via, per inserire il progetto nel contesto territoriale 3D. E scusa se è poco.

Allo stesso modo, se vuoi che la parte BIM verticale dialoghi con quella orizzontale, ad esempio se vuoi inserire il progetto del casello in quello dell’autostrada, o della stazione in quello ferroviario: non puoi certo farlo manualmente, rischiando errori clamorosi. Hai bisogno di condividere la georeferenziazione.

Bene, ma in pratica come posso fare? Guarda il video seguente, dove John Sayre di Autodesk ti mostra la tecnologia Shared Reference Point, che permette di condividere la georeferenziazione dei progetti tra AutoCAD Civil 3D, Revit, InfraWorks 360 e Navisworks. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/03/georeferenziare-i-progetti-bim/

Dal rilievo aerofotogrammetrico alle ortofoto georeferenziate da droni

Recap-IW360-DigitalPhoto

Negli ultimi anni l’evoluzione degli strumenti UAV/SAPR*, volgarmente chiamati droni, ha portato in campo civile a grandi innovazioni nel campo del rilievo territoriale ed urbano.

Puoi ben immaginare quanto sia più veloce ed economico effettuare un rilievo con un drone, piuttosto che utilizzare, come si è fatto finora, un aereo oppure un elicottero.

Certo, come è giusto questa nuova attività ora è regolamentata dall’ENAC, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, e richiede operatori specializzati, ma resta estremamente interessante per chi abbia bisogno di rilievi nel campo della progettazione e della manutenzione di infrastrutture.

Vediamo di approfondire il tema…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/08/dal-rilievo-aerofotogrammetrico-alle-ortofoto-georeferenziate-da-droni/