Tag: Particelle

Finalmente il Catasto è libero! La cartografia catastale ora è utilizzabile, con licenza Open

Mappali, fabbricati e vestizioni catastali ottenute dal servizio pubblico WMS, sovrapposte alle ortofoto di Bing, in ambiente AutoCAD Map 3D ed Autodesk Civil 3D

Finalmente l’Agenzia delle Entrate ha modificato la licenza d’uso della cartografia catastale, per renderla avvero utilizzabile. Ringrazio Renzo Carlucci e la rivista Geomedia che lo hanno annunciato qui.

Dal 24 settembre, quindi, è possibile consultare la cartografia catastale senza limiti, anche per realizzare nuovi servizi o applicazioni, grazie alla nuova licenza d’uso adottata, la Creative Commons BY 4.0.

Finora, pur essendo possibile consultare comodamente la cartografia catastale, sia attraverso un geoportale dedicato che ti ho descritto qui, sia attraverso un servizio WMS, che ti permette di inserirla nel tuo software preferito, come ti ho mostrato ti ho mostrato qui per AutoCAD Map 3D ed Autodesk Civil 3D, la licenza d’uso ne impediva gli utilizzi pratici. In buona sostanza, potevi consultarla ma non potevi farla vedere a nessuno… 🙁

Se vuoi saperne di più sugli strumenti BIM e GIS, ti aspettiamo: fai clic sull’immagine

Grazie alla nuova licenza, i cittadini, i professionisti e le imprese possono accedere al patrimonio informativo del catasto (300 mila mappe, nelle quali sono rappresentati oltre 85 milioni di particelle e 18 milioni di fabbricati) e valorizzarlo grazie ad applicazioni e servizi.

Ora quindi puoi davvero approfittare della procedura che ti ho spiegato nel dettaglio qui, per caricare facilmente la cartografia catastale nei tuoi progetti di AutoCAD Map 3D e di Autodesk Civil 3D 2021. Recentemente ho pubblicato anche un video che illustra la stessa procedura con la versione 2021, eccolo qui sotto per tua comodità.
Per le versioni di AutoCAD Map 3D ed Autodesk Civil 3D precedenti alla 2021, segui l’articolo che ho pubblicato qui.

Leggi qui l’articolo con la procedura nel dettaglio

Buon lavoro con la cartografia catastale!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/09/catasto-libero-finalmente-la-cartografia-catastale-e-veramente-utilizzabile-grazie-alla-licenza-open/

Nuovo video: cartografia catastale WMS ed ortofoto in ambiente Map 3D e Civil 3D 2021

Il risultato finale della procedura: particelle, fabbricati e vestizioni catastali ottenute dal servizio pubblico WMS, sovrapposte alle ortofoto di Bing in ambiente Map 3D e Civil 3D

Ti presento il video che mostra la procedura per ottenere le informazioni catastali dal servizio pubblico WMS, sovrapponendole ai tuoi disegni ed alle ortofoto di Bing, in ambiente AutoCAD Map 3D ed Autodesk Civil 3D.

In ottobre dell’anno scorso ho pubblicato un lungo articolo al riguardo, che ho dovuto aggiornare alla fine di agosto di quest’anno per risolvere un problema che si era generato nel frattempo.

In buona sostanza, ora è necessario scegliere la versione 1.1.1 di WMS per accedere correttamente, perchè la versione più recente, la 1.3.1 viene proiettata in modo non corretto.

Non so sinceramente se il problema è di Map 3D/Civil 3D oppure del server dell’Agenzia delle Entrate, quello che posso dire con certezza è che fino alla fine di luglio di quest’anno il servizio WMS 1.3.1 funzionava bene.

Detto questo, ecco il video, creato usando AutoCAD Map 3D 2021 e registrato con Autodesk Screencast e poi pubblicato su YouTube.
Attenzione: se usi una versione precedente di Map 3D o Civil 3D, la procedura è leggermente differente: segui allora l’articolo che ho pubblicato qui.

Leggi qui l’articolo con la procedura nel dettaglio

Buon lavoro con il servizio WMS del catasto!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/09/nuovo-video-cartografia-catastale-wms-ed-ortofoto-in-ambiente-map-3d-e-civil-3d/

Cartografia catastale ed ortofoto di Bing sovrapposte con AutoCAD Map 3D e Civil 3D

Il risultato finale della procedura illustrata in questo articolo: particelle, fabbricati e vestizioni catastali ottenute dal servizio pubblico WMS, sovrapposte alle ortofoto di Bing in ambiente Map 3D e Civil 3D

PS: ho aggiornato questo articolo il 24 agosto 2020 per ovviare alle modifiche fatte dall’Agenzia delle Entrate al servizio WMS in luglio del 2020 ed il 14 ottobre 2020 per inserire anche la procedura da seguire con AutoCAD Map 3D ed Autodesk Civil 3D 2020 e versioni precedenti, ed aggiornare il tipo di licenza, finalmente Open, con cui vengono distribuiti i dati.

Due anni fa, ti annunciai qui la disponibilità della cartografia catastale italiana online, attraverso il servizio WMS, lo standard di comunicazione cartografico via internet che trasmette dati raster.

Purtroppo la cartografia catastale italiana viene diffusa con una licenza chiusa, la CC-BY-NC-ND 4.0, a mio parere inopportuna, ed in contraddizione con la direttiva europea INSPIRE.
Dal 24 settembre 2020 la cartografia catastale italiana viene distribuita con licenza  CC BY 4.0, che significa accesso illimitato e sviluppo di applicazioni, con l’unico vincolo di citare la fonte.

Grazie alla nuova licenza, finalmente i cittadini, i professionisti e le imprese possono accedere al patrimonio informativo del catasto (300 mila mappe, nelle quali sono rappresentati oltre 85 milioni di particelle e 18 milioni di fabbricati) e valorizzarlo grazie ad applicazioni e servizi.

Detto questo, vediamo come sfruttare al meglio questa cartografia, con AutoCAD Map 3D ed Autodesk Civil 3D, che offrono anche il servizio WMS: lo sapevi?

Premesso che qui ti ho spiegato come utilizzare la Cartografia catastale, mentre qui ti ho spiegato come utilizzare le ortofoto di Bing, cosa ne dici di utilizzarle entrambe, sovrapposte tra di loro?
Magari con la cartografia catastale semi-trasparente come nell’immagine. Vediamo subito come fare…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/10/cartografia-catastale-ed-ortofoto-di-bing-sovrapposte-con-autocad-map-3d-e-civil-3d/