Tag: WMS

Usi AutoCAD? Approfitta degli strumenti GIS gratuiti, grazie a Map 3D e Raster Design

A partire da luglio, Autodesk sta trasformando, gratuitamente ed automaticamente, tutti gli abbonamenti ad AutoCAD in abbonamenti che comprendono sette strumenti specializzati:

I sette strumenti specializzati disponibili per tutti gli abbonamenti di AutoCAD

Non è previsto nessun costo aggiuntivo e nessun aumento nel costo del rinnovo.

Penso che per molti questa sia un’occasione molto importante.

Oggi voglio attirare la tua attenzione su due di questi strumenti, che ti permettono di ottenere un notevole valore aggiunto: Map 3D e Raster Design.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/09/usi-autocad-approfitta-degli-strumenti-gis-a-tua-disposizione-grazie-a-map-3d-e-raster-design/

Estrarre le informazioni ed ottenere GeoTiff dalla cartografia catastale

L’apertura della licenza d’uso della cartografia catastale fornita dall’Agenzia delle Entrate attraverso il servizio WMS, avvenuta il 24 settembre, sta scatenando i miei vecchi amici gissari, che naturalmente non aspettavano altro per lanciarsi nell’uso di quella che rappresenta la più grande base dati geografica italiana, ora finalmente accessibile.

A questo proposito, voglio ricordare l’azione di pressione avviata molti anni fa anche dal sottoscritto sulle agenzie governative, per l’apertura dei dati geografici, qui un esempio. Finalmente sta dando buoni frutti, meglio tardi che mai.

Certo, si può fare ancora di più: ad esempio la pubblicazione di un servizio WFS, che distribuisce dati vettoriali invece dei raster offerti dall’attuale WMS sarebbe l’ideale: ma intanto sfruttiamo al meglio quello che è già disponibile: vedi ad esempio l’articolo che ho pubblicato qui, che mostra come caricare la cartografia catastale con AutoCAD Map 3D ed Autodesk Civil 3D, oppure il video che ho pubblicato qui.

Oggi però voglio segnalarti l’articolo di Andrea Borruso, estremamente interessante, anche se molto tecnico, perchè ti mostra in che modo puoi:

NB: GDAL è una libreria Open Source, che puoi scaricare ed installare liberamente.

Molto interessante, ed è solo l’inizio… 🙂

Alla prossima!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/10/estrarre-le-informazioni-ed-ottenere-geotiff-dalla-cartografia-catastale/

Nuovo video: cartografia catastale WMS ed ortofoto in ambiente Map 3D e Civil 3D 2021

Il risultato finale della procedura: particelle, fabbricati e vestizioni catastali ottenute dal servizio pubblico WMS, sovrapposte alle ortofoto di Bing in ambiente Map 3D e Civil 3D

Ti presento il video che mostra la procedura per ottenere le informazioni catastali dal servizio pubblico WMS, sovrapponendole ai tuoi disegni ed alle ortofoto di Bing, in ambiente AutoCAD Map 3D ed Autodesk Civil 3D.

In ottobre dell’anno scorso ho pubblicato un lungo articolo al riguardo, che ho dovuto aggiornare alla fine di agosto di quest’anno per risolvere un problema che si era generato nel frattempo.

In buona sostanza, ora è necessario scegliere la versione 1.1.1 di WMS per accedere correttamente, perchè la versione più recente, la 1.3.1 viene proiettata in modo non corretto.

Non so sinceramente se il problema è di Map 3D/Civil 3D oppure del server dell’Agenzia delle Entrate, quello che posso dire con certezza è che fino alla fine di luglio di quest’anno il servizio WMS 1.3.1 funzionava bene.

Detto questo, ecco il video, creato usando AutoCAD Map 3D 2021 e registrato con Autodesk Screencast e poi pubblicato su YouTube.
Attenzione: se usi una versione precedente di Map 3D o Civil 3D, la procedura è leggermente differente: segui allora l’articolo che ho pubblicato qui.

Leggi qui l’articolo con la procedura nel dettaglio

Buon lavoro con il servizio WMS del catasto!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/09/nuovo-video-cartografia-catastale-wms-ed-ortofoto-in-ambiente-map-3d-e-civil-3d/

Cartografia catastale WMS ed ortofoto in ambiente Map 3D e Civil 3D: aggiornamento

Il risultato finale della procedura: particelle, fabbricati e vestizioni catastali ottenute dal servizio pubblico WMS, sovrapposte alle ortofoto di Bing in ambiente Map 3D e Civil 3D

In ottobre dell’anno scorso ho pubblicato un lungo articolo per spiegarti in che modo puoi ottenere le informazioni catastali dal servizio pubblico WMS, sovrapponendole ai tuoi disegni ed alle ortofoto di Bing, in ambiente AutoCAD Map 3D ed Autodesk Civil 3D.

Ma dalla fine di luglio di quest’anno qualcosa non ha funzionato più. Le informazioni catastali apparivano in Africa 🙁

Bene, grazie anche al Servizio di Assistenza dell’Agenzia delle Entrate, che ha risposto alle mie accorate email in agosto, ho trovato la soluzione 🙂

Vai a leggere qui l’articolo aggiornato con la soluzione

E buon divertimento con il servizio WMS del catasto!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/08/cartografia-catastale-wms-ed-ortofoto-in-ambiente-map-3d-e-civil-3d-aggiornamento/

Il Geoportale della Basilicata ed il modello 3D di Melfi ricostruito con Autodesk InfraWorks

Il modello di Melfi realizzato con Autodesk InfraWorks a partire dai Geodati Open della Regione Basilicata

La scorsa settimana ero a Melfi per tenere un corso BIM per le infrastrutture, ed ho avuto l’occasione di esplorare l’ottimo Geoportale regionale della Basilicata. Ringrazio i partecipanti per i suggerimenti che i hanno permesso di scoprirlo.

Davvero una bella scoperta, finora mi era sfuggito: leggi qui le mie recensioni dei Geoportali italiani, quello della Basilicata merita davvero un approfondimento.

Eccoti quindi i miei commenti, e le dritte per ottenere un ottimo risultato utilizzando i Geodati Open che vi sono disponibili: il modello territoriale 3D realizzato con Autodesk InfraWorks di un comune: ad esempio, la città di Melfi.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/11/il-geoportale-della-basilicata-ed-il-modello-3d-di-melfi-ricostruito-con-autodesk-infraworks/

Cartografia catastale ed ortofoto di Bing sovrapposte con AutoCAD Map 3D e Civil 3D

Il risultato finale della procedura illustrata in questo articolo: particelle, fabbricati e vestizioni catastali ottenute dal servizio pubblico WMS, sovrapposte alle ortofoto di Bing in ambiente Map 3D e Civil 3D

PS: ho aggiornato questo articolo il 24 agosto 2020 per ovviare alle modifiche fatte dall’Agenzia delle Entrate al servizio WMS in luglio del 2020 ed il 14 ottobre 2020 per inserire anche la procedura da seguire con AutoCAD Map 3D ed Autodesk Civil 3D 2020 e versioni precedenti, ed aggiornare il tipo di licenza, finalmente Open, con cui vengono distribuiti i dati.

Due anni fa, ti annunciai qui la disponibilità della cartografia catastale italiana online, attraverso il servizio WMS, lo standard di comunicazione cartografico via internet che trasmette dati raster.

Purtroppo la cartografia catastale italiana viene diffusa con una licenza chiusa, la CC-BY-NC-ND 4.0, a mio parere inopportuna, ed in contraddizione con la direttiva europea INSPIRE.
Dal 24 settembre 2020 la cartografia catastale italiana viene distribuita con licenza  CC BY 4.0, che significa accesso illimitato e sviluppo di applicazioni, con l’unico vincolo di citare la fonte.

Grazie alla nuova licenza, finalmente i cittadini, i professionisti e le imprese possono accedere al patrimonio informativo del catasto (300 mila mappe, nelle quali sono rappresentati oltre 85 milioni di particelle e 18 milioni di fabbricati) e valorizzarlo grazie ad applicazioni e servizi.

Detto questo, vediamo come sfruttare al meglio questa cartografia, con AutoCAD Map 3D ed Autodesk Civil 3D, che offrono anche il servizio WMS: lo sapevi?

Premesso che qui ti ho spiegato come utilizzare la Cartografia catastale, mentre qui ti ho spiegato come utilizzare le ortofoto di Bing, cosa ne dici di utilizzarle entrambe, sovrapposte tra di loro?
Magari con la cartografia catastale semi-trasparente come nell’immagine. Vediamo subito come fare…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/10/cartografia-catastale-ed-ortofoto-di-bing-sovrapposte-con-autocad-map-3d-e-civil-3d/

Il geoportale del comune di Milano

Riprendo, dopo molto tempo, le recensioni dei Geoportali italiani, perchè sempre più spesso ricevo richieste di informazioni sui dati geografici Open, che possono essere di grande utilità anche nella progettazione concettuale BIM di infrastrutture.

Questa volta non ti scrivo di un Geoportale nazionale o regionale, ma di quello, molto bello, di una città italiana importante, che sta vivendo una stagione positiva di grande crescita e trasformazione, anche territoriale: Milano.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/06/il-geoportale-del-comune-di-milano/

Il geoportale catastale, finalmente!

Finalmente è disponibile il Geoportale cartografico catastale italiano.

Lo aspettavamo fin dai tempi in cui mostravo il fulgido esempio del catasto russo nel 2011 🙂

Del resto, che qualcosa si stesse muovendo lo avevamo notato alla fine dell’anno scorso quando l’Agenzia per le Entrate ha messo a disposizione la cartografia catastale attraverso il servizio WMS. Con una licenza d’uso troppo restrittiva, ma a quello potranno rimediare in futuro, appena avranno capito cos’è veramente INSPIRE, per esempio… 🙂

Sono lieto quindi di riprendere la buona abitudine di recensire i Geoportali italiani: leggi qui le mie recensioni precedenti oppure procedi nella lettura… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/07/il-geoportale-catastale-finalmente/

La cartografia catastale italiana finalmente disponibile online via WMS

Catasto italiano NON visualizzato in AutoCAD Map 3D/AutoCAD Civil 3D grazie alla connessione WMS

Aggiornamento del 14 ottobre 2019: ho riscritto questo articolo ancora meglio, aggiungendo la sovrapposizione delle ortofoto di Bing: leggilo qui.


Una notizia attesa da anni…  Prova a leggere cosa scrivevo nel 2011.

L’Agenzia delle Entrate l’ha appena annunciato qui:  PS: l’annuncio è stato rimosso, puoi leggere qui la pagina dedicata, il catasto italiano è disponibile online, attraverso il servizio standard WMS (Web Map Service) che trasmetttìe solo dati raster, ma meglio di niente.

Quindi possiamo caricarlo all’interno dei nostri software preferiti, come AutoCAD Map 3D, AutoCAD Civil 3D (che contiene il precedente) ed Autodesk InfraWorks, sovrapponendolo ai nostri progetti territoriali.

Ma c’è un limite, purtroppo: la licenza utilizzata dall’Agenzia delle Entrate è davvero restrittiva. Vieta sia l’uso commerciale che, soprattutto, la costruzione di opere derivate, come l’ottimo sito Opencatasto, che usa i dati regionali, e perfino la pubblicazione su questo Blog. Spero vivamente trovino il modo di ripensarci, è davvero un peccato mettere muri intorno al dato geografico online.

Intanto vediamo subito come fare per accedere con AutoCAD Map 3D oppure Civil 3D… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/11/la-cartografia-catastale-italiana-finalmente-disponibile-online-via-wms/

Regione Lazio apre agli Open Data geografici

RegioneLazioSITR

Finalmente il mondo degli Open Data Geografici si muove di nuovo.

Da anni, infatti, l’Italia è divisa in due: da una parte le Regioni (e dove possibile i Comuni) che hanno scelto, giustamente, la strada dell’apertura dei dati geografici, rendendoli disponibili a tutti, con grandi benefici: leggi qui i 10 Geoportali che ho recensito finora. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/03/regione-lazio-apre-agli-open-data-geografici/