Tag: Novità 2108

Condividi i tuoi progetti BIM sul Web: ti presento Autodesk Viewer

Il progetto BIM pubblicato qui dagli amici di BIMonvisualizzabile per 30 giorni.
Ringrazio Riccardo per la gentile concessione dell’immagine.

Probabilmente lo hai già visto qui, ma oggi voglio annunciarti che è disponibile uno strumento gratuito per condividere sul Web i progetti BIM, visualizzarli in 3D, misurarli, sezionarli, esploderli e così via. Il tutto senza installare alcun software, basta un account gratuito.

Ti sto annunciando, infatti, Autodesk Viewer, che mette alla portata di tutti  le  fantastiche funzionalità del Large Model Viewer di Autodesk BIM 360.

I comandi sono intuitivi, basta provare: il modello è in sola lettura, stai tranquillo che nessuno può fare danni. Unica limitazione: la pubblicazione dura 30 giorni.

Progetto per la gara d’appalto BIM per il ponte della Navetta a Parma da formato IFC
Clic qui o sull’immagine per navigarlo con Autodesk Viewer

Pubblicare un progetto è molto semplice: vai qui, crea il tuo Account gratuito se già non ne hai uno, poi carica il tuo modello.

Puoi caricare modelli dal tuo PC, oppure anche dagli altri servizi Cloud  che vedi nell’immagine qui sopra. Sono supportati innumerevoli formati 2D e 3D, non solo Autodesk ma anche quelli della concorrenza :-). Io ho caricato direttamente il formato IFC

Provare per credere.
Buona pubblicazione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/03/condividi-i-tuoi-progetti-bim-sul-web-ti-presento-autodesk-viewer/

Immergiti nelle infrastrutture con la Realtà Virtuale

Ho appena seguito una Webcast molto interessante, tenuta da Eric Chappell e John Sayre di Autodesk, dedicata all’uso della Realtà Virtuale nei progetti di Infrastrutture.

John ci mostra in che modo è possibile creare lo scenario per la Realtà Virtuale, a partire da un progetto realizzato in parallelo con il Dynamic Duo, ovvero Civil 3D ed InfraWorks, è possibile esportare in formato Fbx i dati in 3ds Max, creare un nuovo modello e poi usare le fantastiche nuove funzionalità di 3ds Max Interactive, già noto come Stingray ed ora integrato in 3ds Max 2018.

La cosa bella è che puoi scaricare tutto il dataset di esempio, per poter riprodurre quanto hai visto nella Webcast. Sono 8 Gb zippati, ma puoi scaricarli anche un pezzo per volta.

Clic qui per guardare la Webcast e scaricare i dati di esempio

Avrai notato che per ottenere il risultato sono stati usati 3 prodotti differenti: ti ricordo che puoi averli tutti a disposizione, insieme a molti altri, grazie ad Autodesk AEC Collection.

Buon viaggio nella Realtà Virtuale!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/02/immergiti-nelle-infrastrutture-con-la-realta-virtuale/

Estrai i tracciati stradali da nuvole di punti per il risanamento stradale BIM: ecco InfraWorks 2018.2

Prosegue l’impetuosa crescita di Autodesk InfraWorks, che è stato rilasciato pochi giorni fa nella sia nuova versione 2018.2. La fedele Autodesk App mi ha subito avvertito…

La novità più importante riguarda il consolidamento del riconoscimento dei tracciati dalle nuvole di punti rilevate con il laser scanner: molto utile soprattutto per il risanamento stradale, in collaborazione con il nuovo modello stradale BIM di AutoCAD Civil 3D, che in ottobre dell’anno scorso è stato introdotto proprio per rendere più facili i progetti in cui si risana, ristruttura o riqualifica una strada esistente.

Altri miglioramenti riguardano la progettazione BIM di tracciati stradali, reti di drenaggio e ponti ed il calcolo dello sterro e del riporto per le strade.

Vediamo quindi tutte le novità in dettaglio… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/02/estrai-tracciati-stradali-da-nuvole-di-punti-per-il-risanamento-stradale-bim-ecco-infraworks-2018-2/

Autodesk annuncia la nuova piattaforma BIM 360

Autodesk ha annunciato la nuova piattaforma “Next Generation” di BIM 360, durante Autodesk University, che si sta tenendo in questi giorni a Las Vegas. Grazie Ilaria!

Qui il comunicato ufficiale in inglese

Qui la pagina con maggiori dettagli in inglese

Autodesk BIM 360 è la piattaforma di collaborazione Cloud pensata per i progettisti BIM e per il cantiere: te l’ho descritta qui ed è in continua crescita. Questo annuncio conferma il forte impegno nello sviluppo della piattaforma, basata su Autodesk Forge

Vediamo cosa contiene l’annuncio nel dettaglio… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/11/autodesk-annuncia-la-nuova-piattaforma-bim-360/

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/10/disponibile-il-secondo-aggiornamento-di-autodesk-revit-2018/

Disponibile il modulo per l’analisi delle inondazioni di AutoCAD Civil 3D 2018

Dal 1^ settembre, è disponibile il modulo River and Flood Analysis per AutoCAD Civil 3D 2018, per tutti i clienti con un contratto Autodesk Subscription attivo per AutoCAD Civil 3D, Autodesk Infrastructure Design Suite Premium ed Ultimate, e la nuova Autodesk AEC Collection.

Questo bel modulo, per gli amici RFA, permette di integrare le potenti funzioni di AutoCAD Civil 3D con il noto software Hec-Ras per l’analisi e la simulazione del comportamento delle acque libere: fiumi, torrenti, laghi e così via, per la progettazione delle opere di prevenzione delle inondazioni. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/10/disponibile-il-modulo-per-lanalisi-delle-inondazioni-di-autocad-civil-3d-2018/

Country Kit italiano di AutoCAD Civil 3D 2018: video sulle verifiche in base alla normativa

Ed eccoci al terzo ed ultimo video che illustra il Country Kit italiano per AutoCAD Civil 3D 2018, pubblicato come il primo sugli Stili di visualizzazione ed il secondo sulle librerie di sezioni tipo da Salvatore Macrì di Autodesk.

In questo video puoi vedere dal vivo gli strumenti dedicati alle verifiche rispetto al Decreto Ministeriale 6792 del 5-11-2001, che regola la progettazione stradale in Italia.

Per maggiori dettagli sul rilascio del Country Kit italiano di AutoCAD Civil 3D, il download e l’installazione puoi leggere il mio articolo qui e quello di Salvatore qui.

Grazie ancora Salvatore, alla prossima!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/09/country-kit-italiano-di-autocad-civil-3d-2018-video-sulle-verifiche-in-base-alla-normativa/

Country Kit italiano di AutoCAD Civil 3D 2018: video sugli Stili di rappresentazione

Grazie a Salvatore Macrì di Autodesk, puoi guardare qui un bel video dedicato all’uso del Country Kit italiano per AutoCAD Civil 3D 2018, che è stato appena rilasciato. Questo video, tra l’altro, in meno di tre minuti ti permette di seguire velocemente un esempio di progettazione stradale  BIM, da InfraWorks ad AutoCAD Civil 3D.

il Country Kit italiano, come ti scrivevo ieri, aggiunge ad AutoCAD Civil 3D numerosi strumenti per adeguarlo ai nostri usi e costumi nazionali, grazie a stili di rappresentazione, sezioni tipo e strumenti di verifica della normativa.

Questo primo video presenta gli Stili di rappresentazione per Superfici, Profili, Sezioni trasversali e così via, adeguati ai costumi italiani, che detto tra di noi sono molto più raffinati di quelli anglosassoni. 🙂

Per maggiori dettagli sul rilascio del Country Kit italiano di AutoCAD Civil 3D, il download e l’installazione puoi leggere il mio articolo qui oppure quello di Salvatore qui.

Grazie Salvatore, alla prossima!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/08/country-kit-italiano-di-autocad-civil-3d-2018-video-sugli-stili-di-rappresentazione/

Autodesk InfraWorks cresce ancora: nuovi strumenti BIM per le infrastrutture

Autodesk ha reso disponibile InfraWorks 2018.1: come per gli anni scorsi, prosegue la crescita impetuosa di questo software innovativo, che viene rilasciato più volte all’anno con importanti novità…

Se hai un Abbonamento (Autodesk Subscription) attivo, puoi già scaricare la nuova versione da Autodesk Account, scegliendo Gestione > Autodesk InfraWorks > Aggiornamenti e moduli aggiuntivi, oppure grazie alla Autodesk App, che te lo segnala direttamente sul tuo PC.

Se non hai un abbonamento, lo puoi scaricare qui in versione di prova, pienamente funzionante per 30 giorni.

Eccoti subito le numerose novità in dettaglio… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/07/autodesk-infraworks-cresce-ancora-nuovi-strumenti-bim-per-le-infrastrutture/

Migliorata l’analisi geotecnica di AutoCAD Civil 3D

Autodesk ha rilasciato il Geotechnical Module per AutoCAD Civil 3D 2018, ampiamente migliorato.

Sì perchè, oltre alle sue già potenti funzioni, AutoCAD Civil 3D,  mette a disposizione diversi moduli aggiuntivi, dedicati a compiti specifici. Alcuni già compresi nella versione 2018:

Altri da scaricare a parte, come appunto il Geotechnical Module ed altri due, che verranno rilasciata a breve per la versione 2018:

Bene, il Geotechnical Module, sviluppato in collaborazione con Keynetixè disponibile dal 2012 – versione 2013 di AutoCAD Civil 3D – solo in lingua inglese e mette a disposizione tutti gli strumenti necessari per importare i dati dei sondaggi e documentare le analisi geologiche, ricostruendo la stratigrafia in ambito tridimensionale, generando i profili, calcolando i volumi e così via. Vediamo subito tutti i dettagli…
Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/07/analisi-geotecnica-con-autocad-civil-3d/