Categoria: Linea 2018

Aggiorna il tuo software Autodesk entro il 3 agosto: soprattutto Revit e BIM 360 Design

Un’informazione importante: nel caso ti sia sfuggito, Autodesk ha annunciato che il 3 agosto aggiornerà i suoi servizi di riconoscimento dell’identità online ed i suoi servizi Cloud allo standard TLS (Transport Layer Security) 1.2, per garantire maggiore sicurezza ai suoi utenti.

Questo problema riguarda gli abbonati con licenza per utente singolo che utilizzano le versioni del software indicate in questa pagina in italiano di Autodesk Knowledge Network.

Il problema non riguarda invece i clienti che utilizzano versioni non incluse nell’elenco ed i clienti che utilizzano licenze permanenti o licenze di rete multiutente.

Come puoi vedere, per la gran parte i software da aggiornare sono delle versioni 2014, 2015 e 2016, ma ci sono delle eccezioni: Autodesk Revit, Revit Cloud Worksharing e BIM 360 Design sono coinvolti anche nelle versioni più recenti, dalla 2017 fino alla 2020.

Per aggiornare il tuo software bastano due minuti: apri la tua fedele Autodesk App e cerca l’aggiornamento da installare, che per Revit appare come qui sotto.

Oppure scarica l’update dal tuo Autodesk Account: tra gli aggiornamenti per Revit cerca Revit personal Accelerator Security Fix per Windows 10 o per Windows 7/8/8.1:

Buon aggiornamento!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/07/aggiorna-il-tuo-software-autodesk-entro-il-3-agosto-soprattutto-revit-e-bim-360-design/

Se InfraWorks si blocca ecco la soluzione


Mi è capitato ieri di trovarmi di fronte ad un comportamento inspiegabile di InfraWorks.
Ogni volta che cercavo di iniziare una nuova strada tutto si bloccava, senza possibilità di uscita. Eppure fino al giorno prima tutto funzionava senza problemi.

Bene, è bastata una veloce ricerca sulla Autodesk Knowledge Network per trovare il motivo e la soluzione.

Il giorno prima, infatti, avevo installato l’ennesimo aggiornamento di Windows 10 (Build 1803) ed è questo la causa del problema. Ahi ahi, Microsoft, cosa combini? 🙂

Per risolverlo, ti basta installare l’Hotfix che trovi già disponibile grazie alla Autodesk App, che trovi attiva tra le icone nascoste.
Se vuoi approfondire, leggi la soluzione completa qui.

Buon lavoro con InfraWorks!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/06/se-infraworks-si-blocca-ecco-la-soluzione/

Pillole di BIM: il modulo per la modellazione fluviale di AutoCAD Civil 3D


Rilancio volentieri dal Blog Dal BIM in poi l’articolo dell’ottimo Salvatore Macrì, che ha pensato bene di presentare ed illustrare con un video un modulo molto interessante di AutoCAD Civil 3D: River and Flood Analysis, per gli amici RFA.

Come sai, in Italia abbiamo problemi dal punto di vista dell’assetto idrogeologico, visti i danni e le vittime che i sempre più frequenti eventi di piogge eccezionali causano.

Inoltre tutti i progetti di infrastrutture hanno sempre a che fare con la gestione delle acque, in un modo o nell’altro.

Grazie al modulo RFA, puoi integrare il solutore idraulico più noto e diffuso, HEC-RAS (che sta per Hydrologic Engineering Center’s River Analysis System) nell’ambiente di AutoCAD Civil 3D, risparmiando davvero molto tempo nell’inserimento dei dati per le sezioni, ed integrando i risultati nel tuo ambiente di lavoro preferito.

Per approfondire puoi leggere anche il mio articolo qui.

Come scrivevo, Salvatore  ha pubblicato un articolo ed un video che mostra in sintesi la procedura per utilizzare il modulo RFA:

Ti ricordo che il modulo RFA, come gli altri due moduli per l’analisi geotecnica e per i ponti, è scaricabile da Autodesk Account per i titolari di un abbonamento attivo ad AutoCAD Civil 3D, AEC Collection ed Infrastructure Design Suite Premium o Ultimate.

Buone analisi!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/06/pillole-di-bim-il-modulo-per-la-modellazione-fluviale-di-autocad-civil-3d/

Progettazione stradale BIM avanzata

E’ stata appena pubblicata una Webcast molto interessante sulla progettazione stradale BIM avanzata con Autodesk InfraWorks, tenuta da Eric Chappell di Autodesk.

Progettando in tempo reale uno svincolo autostradale, Eric ha presentato le fantastiche potenzialità di InfraWorks, per poi mostrare in che modo è possibile analizzarle, personalizzare e trasformare il progetto da preliminare ad esecutivo, passando tutte le informazioni ad AutoCAD Civil 3D. Nel frattempo ha mostrato numerosi suggerimenti, trucchi e tecniche di progettazione stradale BIM.

Clic qui o sull’immagine per guardare la Webcast.
E la prossima Webcast è dedicata alle novità di AutoCAD Civil 3D ed InfraWorks 2019… Interessante.

Naturalmente sia Autodesk InfraWorks che AutoCAD Civil 3D sono disponibili nella Autodesk AEC Collection.

Grazie mille al portale Autodesk per l’ingegneria civile, dove trovi un’altra Webcast importante, dedicata alla Realtà Virtuale per le infrastrutture.

Buona progettazione stradale!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/04/progettazione-stradale-bim-avanzata/

Guarda la Webcast registrata su Autodesk BIM 360

E’ disponibile su YouTube la Webcast su Autodesk BIM 360 degli amici di NKE, che ti avevo annunciato qui.

Dopo l’ottima introduzione di Andrea Torre, potrai assistere alla presentazione tenuta da Giulio Brotini, tecnico esperto per la soluzione Autodesk

Autodesk BIM 360 rappresenta l’ambiente ideale, pienamente personalizzabile, per costruire il tuo CDE, Common Data Environment  o come denominato nella norma UNI 11337, ACDat, Archivio di Condivisione Dati per i tuoi porgetti BIM e per la loro condivisione in cantiere.

L’evento ho parlato di:

  • Il punto sul BIM in Italia – UNI 11337-1
  • Introduzione alla piattaforma 360 di Autodesk
  • La necessità di un ambiente di collaborazione per gestire progetti sempre più complessi
  • L’ambiente cloud
  • I servizi cloud di Autodesk
    • BIM 360 Team
    • BIM 360 Docs
    • BIM 360 Glue
    • BIM 360 Field
  • Domande e risposte

Fai clic qui per  guardare la Webcast su Autodesk BIM 360 

Tra i video pubblicati da NKE, ti consiglio anche quelli della BIM Conference Online.

Buon ascolto!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/03/guarda-la-webcast-registrata-su-autodesk-bim-360/

Condividi i tuoi progetti BIM sul Web: ti presento Autodesk Viewer

Il progetto BIM pubblicato qui dagli amici di BIMonvisualizzabile per 30 giorni.
Ringrazio Riccardo per la gentile concessione dell’immagine.

Probabilmente lo hai già visto qui, ma oggi voglio annunciarti che è disponibile uno strumento gratuito per condividere sul Web i progetti BIM, visualizzarli in 3D, misurarli, sezionarli, esploderli e così via. Il tutto senza installare alcun software, basta un account gratuito.

Ti sto annunciando, infatti, Autodesk Viewer, che mette alla portata di tutti  le  fantastiche funzionalità del Large Model Viewer di Autodesk BIM 360.

I comandi sono intuitivi, basta provare: il modello è in sola lettura, stai tranquillo che nessuno può fare danni. Unica limitazione: la pubblicazione dura 30 giorni.

Progetto per la gara d’appalto BIM per il ponte della Navetta a Parma da formato IFC
Clic qui o sull’immagine per navigarlo con Autodesk Viewer

Pubblicare un progetto è molto semplice: vai qui, crea il tuo Account gratuito se già non ne hai uno, poi carica il tuo modello.

Puoi caricare modelli dal tuo PC, oppure anche dagli altri servizi Cloud  che vedi nell’immagine qui sopra. Sono supportati innumerevoli formati 2D e 3D, non solo Autodesk ma anche quelli della concorrenza :-). Io ho caricato direttamente il formato IFC

Provare per credere.
Buona pubblicazione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/03/condividi-i-tuoi-progetti-bim-sul-web-ti-presento-autodesk-viewer/

Infrastructure Reimagined Webcast: Getting to BIM for Roads & Highways

My Linkedin followers already know: a couple of weeks ago, I held a Webcast for English Engineers about BIM for Roads and Highways. Since Great Britain is the home of BIM, it gave me some satisfaction. 🙂
Attention: If you like this Italian Blog, you can read it all in English or other languages, using the “Translate in your language” Tool in the right column.

Chi mi segue su Linkedin lo sa già: un paio di settimane fa, ho tenuto una Webcast per tecnici inglesi sul BIM per le strade e la autostrade. Visto che la Gran Bretagna è la patria del BIM, devo dire che la cosa mi ha dato una certa soddisfazione. 🙂
Attenzione: se ti piace questo Blog italiano, lo puoi leggere tutto in inglese, o altre lingue, usando lo strumento “Translate in your language” nella colonna destra del Blog.

During the recorded Webcast, I presented the BIM Solution for Infrastructure: Roads & Highways, based on AutoCAD Civil 3D, Autodesk InfraWorks, Autodesk Recap Pro, Autodesk Revit and other software contained in Autodesk AEC Collection. Finally I presented Autodesk BIM 360 for BIM Collaboration.

Durante la Webcast, che ho registrato, ho presentato la soluzione BIM per le infrastrutture: strade & autostrade, basata su AutoCAD Civil 3D, Autodesk InfraWorks, Autodesk Recap, Autodesk Revit e gli altri software contenuti nella Autodesk AEC Collection. Infine ho presentato Autodesk BIM 360 per la collaborazione BIM.

Well, now I am happy to share this Webcast with you: clic on the above image, or keep on reading this post…

Bene, ora sono lieto di condividere con te questa Webcast: fai cli sull’immagine qui sopra oppure prosegui nella lettura… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/02/infrastructure-reimagined-webcast-getting-to-bim-for-roads-highways/

Webcast su Autodesk BIM 360 il 2 marzo

Ricevo e pubblico volentieri l’annuncio di una Webcast organizzata dagli amici di NKE su Autodesk BIM 360. Collegandoti comodamente dal tuo ufficio o da casa, avrai modo di scoprire come puoi mantenere aggiornati i tuoi progetti, file e team ovunque tu sia, in ufficio o in cantiere.

Infatti Autodesk BIM 360 rappresenta l’ambiente ideale, pienamente personalizzabile, per costruire il tuo CDE,  Common Data Environment  o come denominato nella norma UNI 11337, ACDat, Archivio di Condivisione Dati.

La Webcast si terrà venerdì 2 marzo dalle 11.00 alle 12.00.
La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la registrazione:

Iscriviti subito qui alla Webcast su Autodesk BIM 360

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/02/webcast-su-autodesk-bim-360-il-2-marzo/

Immergiti nelle infrastrutture con la Realtà Virtuale

Ho appena seguito una Webcast molto interessante, tenuta da Eric Chappell e John Sayre di Autodesk, dedicata all’uso della Realtà Virtuale nei progetti di Infrastrutture.

John ci mostra in che modo è possibile creare lo scenario per la Realtà Virtuale, a partire da un progetto realizzato in parallelo con il Dynamic Duo, ovvero Civil 3D ed InfraWorks, è possibile esportare in formato Fbx i dati in 3ds Max, creare un nuovo modello e poi usare le fantastiche nuove funzionalità di 3ds Max Interactive, già noto come Stingray ed ora integrato in 3ds Max 2018.

La cosa bella è che puoi scaricare tutto il dataset di esempio, per poter riprodurre quanto hai visto nella Webcast. Sono 8 Gb zippati, ma puoi scaricarli anche un pezzo per volta.

Clic qui per guardare la Webcast e scaricare i dati di esempio

Avrai notato che per ottenere il risultato sono stati usati 3 prodotti differenti: ti ricordo che puoi averli tutti a disposizione, insieme a molti altri, grazie ad Autodesk AEC Collection.

Buon viaggio nella Realtà Virtuale!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/02/immergiti-nelle-infrastrutture-con-la-realta-virtuale/

Estrai i tracciati stradali da nuvole di punti per il risanamento stradale BIM: ecco InfraWorks 2018.2

Prosegue l’impetuosa crescita di Autodesk InfraWorks, che è stato rilasciato pochi giorni fa nella sia nuova versione 2018.2. La fedele Autodesk App mi ha subito avvertito…

La novità più importante riguarda il consolidamento del riconoscimento dei tracciati dalle nuvole di punti rilevate con il laser scanner: molto utile soprattutto per il risanamento stradale, in collaborazione con il nuovo modello stradale BIM di AutoCAD Civil 3D, che in ottobre dell’anno scorso è stato introdotto proprio per rendere più facili i progetti in cui si risana, ristruttura o riqualifica una strada esistente.

Altri miglioramenti riguardano la progettazione BIM di tracciati stradali, reti di drenaggio e ponti ed il calcolo dello sterro e del riporto per le strade.

Vediamo quindi tutte le novità in dettaglio… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/02/estrai-tracciati-stradali-da-nuvole-di-punti-per-il-risanamento-stradale-bim-ecco-infraworks-2018-2/