Tag: Rilievo digitale

Ti aspettiamo per due Webinar: Scan2BIM il 30 marzo e collaborazione BIM e GIS il 31 marzo

E’ tempo di eventi online

Conviene non lasciarseli scappare, perchè ce la stiamo mettendo tutta per fornire contenuti validi, che ti permettano di crescere professionalmente.

Eccomi quindi ad annunciarti i due Webinar organizzati dagli amici di Orienta+Trium:

Lunedì 30 marzo, dalle ore 15.00, puoi assistere al Webinar dedicato al tema Dal rilievo digitale allo Scan-to-BIM.

Tenuto dall’ottimo Umberto Pavanello, presenterà la metodologia di rilievo integrato con stazione totale, GPS e laser scanner e drone nella logica del BIM, per poi mostrare come i dati raccolti possono essere utilizzati, grazie a Recap, sia in ambito architettonico con Autodesk Revit supportato da Civil 3D ed InfraWorks, sia in ambito territoriale con InfraWorks e Civil 3D.

Puoi iscriverti gratuitamente qui al Webinar Scan2BIM

Martedì 31 marzo, dalle ore 15.00, puoi assistere al Webinar dedicato al tema “La collaborazione tra BIM e GIS apre nuove prospettive“, che avrò il piacere di tenere direttamente.

GIS e BIM per lungo tempo sono rimasti due mondi separati, pur facendo parte del processo di digitalizzazione dei dati di pianificazione e di progettazione.

Da due anni però Autodesk ed ESRI hanno avviato un progetto di collaborazione, che sta già portando a notevoli risultati. Durante il Webinar ti mostrerò mostrato lo stato dell’arte della tecnologia e le nuove funzionalità disponibili grazie a questo accordo.

Iscriviti qui al Webinar del 31 marzo sulla collaborazione BIM E GIS

Bene, non ti resta che partecipare, ti aspettiamo!
Giovanni Perego
#iostoacasa
#andratuttobene

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/03/ti-aspettiamo-per-due-webinar-scan2bim-il-30-marzo-e-collaborazione-bim-e-gis-il-31-marzo/

Norma UNI 11337 sul BIM: in arrivo nuove parti

In gennaio di quest’anno UNI ha rilasciato alcune parti della norma 11337,Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni” dedicata al BIM.

La norma è il risultato del lavoro di un esteso gruppo di lavoro, formato da rappresentanti di stazioni appaltanti, committenti, imprese, aziende, professionisti, case software, come puoi vedere nell’immagine qui sopra (dalla rivista online Ingenio-web).

E’ molto articolata, ed è a mio parere di grande importanza, sia per dare un riferimento nazionale alla progettazione BIM, sia in vista del decreto che, in seguito al nuovo Codice per gli appalti (ora Codice dei contratti), gradualmente renderà obbligatorio il BIM negli appalti pubblici…

Ora sono in arrivo nuove parti, vediamo quali… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/10/norma-uni-11337-sul-bim-in-arrivo-nuove-parti/