Tag: BIM Manager

Non solo BIM, ma anche GIS nel nuovo codice dei contratti: ecco le novità

Alla fine di marzo è stato approvato il nuovo Codice dei Contratti, (Decreto Legislativo 31 marzo 2023 n. 36, puoi leggerlo sulla Gazzetta Ufficiale qui), che va a sostituire il precedente del 2016 di cui ti avevo scritto qui.

Sono passati 7 anni, ma sembra che ne siano passato molti di più.

Il codice del 2016 fu quello del primo recepimento della direttiva europea sugli appalti del 2014, che a sua volta introdusse, timidamente e sulla base dell’esempio anglosassone, l’utilizzo di metodi e strumenti elettronici specifici, quali quelli di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture. Definizione che noi per brevità definiamo BIM.

Bene, questo nuovo Codice fa passi avanti, in molte sue parti, che vedono la digitalizzazione ed il BIM ormai completamente integrati, senza dover ricorrere a successivi decreti attutativi.

Ma il bello è che per la prima volta vede l’introduzione ufficiale del GIS nella redazione del quadro esigenziale e nei contenuti del progetto di fattibilità tecnico-economica (PFTE) .

In One Team siamo stati i primi a credere nell’integrazione tra BIM e GIS: parlane con noi, basta un clic qui sopra

Il nuovo codice si occupa, nella parte II, della digitalizzazione dell’intero ciclo di vita dei contratti, secondo le disposizioni del codice dell’amministrazione digitale, ed introduce molti concetti importanti.

Nella parte IV si occupa della progettazione, articolata in due livelli: il progetto di fattibilità tecnico-economica (PFTE) e il progetto esecutivo (PE).

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/05/non-solo-bim-ma-anche-gis-nel-nuovo-codice-dei-contratti-ecco-le-novita/

Certificazione BIM Manager: esame superato! Vuoi saperne di più?

Sono felice di aver superato positivamente l’esame di certificazione per BIM Manager.

Ai sensi della norma UNI 11337 parte 7, naturalmente: norma che mi sono dovuto studiare bene, insieme alla ISO 19650, ai decreti BIM del 2017 e del 2022, e molto altro ancora. 🙂

Fai clic qui o sul banner per informazioni sulla certificazione professionale BIM

E’ stato un esame impegnativo, non c’è dubbio, voglio ringraziare l’ente di certificazione Serteco, ed in particolare Riccardo Fontana, per la gestione attenta e competente dell’esame, e naturalmente ringrazio One Team per avermelo proposto subito come nuova sfida professionale.

Come tutti gli esami, non rappresenta solo un traguardo, ma deve diventare un punto di partenza: quindi ho avviato la procedura per divenire certificatore ICMQ: tra poco potrò a mia volta certificare di esperti BIM (BIM Specialist, BIM Coordinator, BIM Manager e CDE Manager, come definiti qui), in particolare nel campo delle infrastrutture.

Del resto, One Team è stata la prima aziende italiana a qualificarsi per la certificazione BIM, come ti annunciai su questo Blog già 2016, (incredibile pensare cosa sarebbe successo7 anni dopo) quindi sono sicuro che con il supporto dei colleghi potremo fornire un ottimo servizio, non solo di certificazione, ma anche di preparazione agli esami e di supporto per il mantenimento della qualifica: qui trovi tutte le informazioni.

I percorsi di formazione per la preparazione della certificazione BIM
Fai clic qui o sul banner per informazioni sulla certificazione professionale BIM

A presto!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/02/certificazione-bim-manager-esame-superato-ora-viene-il-bello/

Competenza e certificazione: le nuove frontiere del BIM

Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori a valore aggiunto di Autodesk.  Oggi Orienta+Trium promuove la certificazione BIM da parte di TÜV Italia: per maggiori informazioni puoi consultare qui la pagina dedicata.

In Italia l’adozione della metodologia BIM è in forte crescita, sia all’interno del settore dell’edilizia che in quello delle infrastrutture.

Crescita sicuramente legata all’obbligo di introdurre il BIM nelle opere pubbliche, come stabilito dal decreto BIM (DM 560/2017), ma non solo.

Un ruolo altrettanto importante è svolto dall’attività di normazione degli ultimi anni, in particolare, la struttura normativa della UNI 11337, riferimento molto importante per la gestione digitale dell’intero processo informativo nel settore delle costruzioni.

Particolare importanza va data alla specifica tecnica UNI 11337-7, unica norma a livello internazionale che definisce le conoscenze, competenze e abilità delle figure coinvolte nella gestione e nella modellazione informativa.

La conoscenza e preparazione dei professionisti è un aspetto fondamentale per il corretto utilizzo ed implementazione della metodologia BIM.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/04/competenza-e-certificazione-le-nuove-frontiere-del-bim/

BIM obbligatorio negli appalti pubblici: come stanno le infrastrutture?

Di fronte all’obbligo del BIM negli appalti pubblici, entrato in vigore da quest’anno, come stiamo noi che ci occupiamo di BIM per le infrastrutture?

La mia impressione è che dobbiamo ammetterlo: non molto bene, grazie…
Ci troviamo davvero in una situazione stimolante ma difficile. Per fare alcuni esempi:

  • Da una parte siamo in prima linea: l’obbligo del BIM ci ha già coinvolto, per primi.
  • Dall’altra ci tocca interpretare una metodologia BIM nata di fatto  in ambiente architettonico.
  • Dobbiamo fare i conti con formati di scambio non adeguati, che non sono ancora pronti per noi.
  • Ci stiamo rendendo conto che siamo in pochi, e la richiesta va crescendo esponenzialmente.

Ma non è da noi lamentarci. Leggi nei dettagli come è possibile affrontare queste difficoltà, che sono anche opportunità: Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/02/bim-obbligatorio-negli-appalti-pubblici-come-stanno-le-infrastrutture/

Pubblicata la norma UNI sulle nuove figure professionali BIM

E’ stata pubblicata, il 13 dicembre, la parte 7 della norma UNI 11337 sul BIM, che definisce in modo organico le nuove figure professionali: BIM Manager, BIM Coordinator, BIM Specialist ed il nuovo CDE Manager.  Frutto del lungo impegno di un ampio gruppo di lavoro coordinato ad Angelo Ciribini.

Ci ha dato la notizia Alberto Pavan su Linkedin:

È stata pubblicata oggi la nuova UNI 11337 parte 7 (2018) su ruoli e competenze BIM. Grazie a tutti, ed in particolare modo ad Angelo, per l’ottimo lavoro. È la prima norma al mondo sulle figure professionali BIM.
Appena lunedì era stata pubblicata la ISO-EN-UNI 19650 parti 1 e 2 che avrà al mondo solo due allegati nazionali: quello UK, con la PAS 1192-2 (che diventando norma sarà ritirata dalla distribuzione gratuita), e quello Italiano, con la UNI 11337 in tutte le sue parti, compresa, quindi, questa nuova parte 7 sulle figure professionali.
Italia pronta per l’obbligatorietà del BIM nelle opere pubbliche nazionali dal 2019 (opere complesse sopra i 100 milioni di euro).
Avanti così.

Bene, un altro importante passo avanti, fondamentale in riferimento all’entrata in vigore, dall’anno prossimo mancano solo pochi giorni!) dell’obbligatorietà del BIM negli appalti pubblici.

Se vuoi approfondire puoi leggere:

Un bel regalo di Natale: grazie a tutto il gruppo di lavoro.
E buone feste a tutti!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/12/pubblicata-la-parte-7-della-norma-uni-11337-sulle-nuove-figure-professionali-bim/

Nuova norma UNI sulle figure professionali BIM

Come ti avevo annunciato qui, nell’ambito della norma UNI 11337 sono in preparazione, e si spera vengano rilasciate quest’anno, diverse norme UNI che riguardano il BIM. Saranno di grande utilità, in vista dell’obbligo dell’uso del BIM negli appalti pubblici che parte dall’anno prossimo, anche se da importi di soglia molto alta (100 milioni di Euro), per poi diminuire di anno in anno.

Bene, è arrivata all’inchiesta pubblica, quindi davvero alla fase finale, una norma molto importante, che riguarda:

Edilizia e opere di ingegneria civile – Gestione digitale dei processi informativi – Parte 7: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure coinvolte nella gestione e nella modellazione informativa
[…]

In parole povere, stiamo parlando di BIM Manager, BIM Coordinator, BIM Specialist e CDE Manager.Come puoi notare, rispetto alle tre già note figure BIM, si è aggiunta giustamente quella del Gestore del CDE (Common Data Environment, nelle stesse norme UNI definito anche ACDat, Ambiente di Condivisione Dati).

Il progetto di norma, ora scaricabile per l’inchiesta pubblica qui, per permettere a tutte le persone interessate di commentarla e dare suggerimenti. Cercala con il codice progetto UNI1602384.

La norma rimarrà in inchiesta pubblica fino al 7 settembre: un’ottima lettura per le vacanze! 🙂

Buona lettura.
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/07/nuova-norma-uni-sulle-figure-professionali-bim/

Norma UNI 11337 sul BIM: in arrivo nuove parti

In gennaio di quest’anno UNI ha rilasciato alcune parti della norma 11337,Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni” dedicata al BIM.

La norma è il risultato del lavoro di un esteso gruppo di lavoro, formato da rappresentanti di stazioni appaltanti, committenti, imprese, aziende, professionisti, case software, come puoi vedere nell’immagine qui sopra (dalla rivista online Ingenio-web).

E’ molto articolata, ed è a mio parere di grande importanza, sia per dare un riferimento nazionale alla progettazione BIM, sia in vista del decreto che, in seguito al nuovo Codice per gli appalti (ora Codice dei contratti), gradualmente renderà obbligatorio il BIM negli appalti pubblici…

Ora sono in arrivo nuove parti, vediamo quali… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/10/norma-uni-11337-sul-bim-in-arrivo-nuove-parti/

Approvata la norma UNI sul BIM

uni-logo

Poco prima di Natale, terminata la fase di dibattito pubblico, è stata approvato il primo stralcio della norma UNI 11337 sul BIM, che verrà pubblicata alla fine di gennaio di quest’anno: ce lo annuncia la rivista online Ingenio qui. Si tratta delle parti 1, 4 e 5, le altre seguiranno a breve nel corso del prossimo anno.

La norma è il risultato del lavoro dei rappresentanti di stazioni appaltanti, committenti, imprese, aziende, professionisti, case software e così via: è molto articolata, si compone di centinaia di pagine. E’ stata approvata all’unanimità da 35 dei 40 soggetti partecipanti al tavolo con diritto di voto.

Il titolo della norma è “Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni e la sua approvazione è un altro passo molto importante di un processo che sta portando l’Italia ad allinearsi agli standard più avanzati nel campo della progettazione e delle costruzioni.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/01/approvata-la-norma-uni-sul-bim/

#AU2016 Italia: adottare il BIM in uno studio di progettazione

2016-11-17 19.17.56

Eccomi infine a raccontare l’ultima sessione di Autodesk University, devo dire la più brillante.

Sì, perchè noi italiani ci sappiamo fare, e Chiara e Claudio sono stati davvero bravi, risollevandoci dalla stanchezza di tre giorni intensi, appassionanti ma faticosi.

Il tema è di grande attualità: l’adozione del BIM in uno studio di progettazione medio o piccolo.  Attenzione: medio o piccolo come lo intendono qui negli USA: sotto i 100 dipendenti…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/11/au2016-italia-adottare-il-bim-in-uno-studio-di-progettazione/

Lezione di Infrastrutture al Master BIM dell’università la Sapienza di Roma

20160923Master-BIM-Roma

E dopo il Politecnico di Milano, la Sapienza di Roma… 😉

E’ sempre con grande piacere che il 23 settembre mi sono recato presso la facoltà di Architettura dell’università La Sapienza di Roma, per tenere una lezione nell’ambito del Master BIM. Lezione dedicata naturalmente alle tecnologie BIM per le Infrastrutture.

Sono lieto di dare una mano nel completare la formazione dei futuri operatori BIM. Soprattutto nell’allargare i loro orizzonti dall’ambito architettonico a quello delle infrastrutture, che è un mondo affascinante e complesso che solo ora sta iniziando la sua rivoluzione: ha un grande bisogno, quindi, delle nuove figure professionali dedicate.

E stato bello, grazie!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/09/lezioni-di-infrastrutture-al-master-bim-della-sapienza-di-roma/