Categoria: Scan2BIM

Una miniera di Webcast registrate sul BIM

Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori a valore aggiunto di Autodesk.  Oggi Orienta+Trium ci presenta il suo ricchissimo archivio di Webcast registrate, a cui puoi attingere per approfondire i temi BIM che preferisci: dal BIM in generale all’integrazione tra BIM e GIS, fino al passaggio dalla scansione laser ai modelli BIM.

L’industria dell’Architettura, dell’Ingegneria e delle Costruzioni continua ad evolversi. Per tutti i professionisti è fondamentale mantenersi aggiornati, soprattutto per quanto riguarda il BIM. Le Webcast informative organizzate in questi anni da Orienta+Trium sono stare registrate e sono tutte a disposizione sul nostro sito: basta compilare il Form di Registrazione dando il consenso a ricevere la newsletter, riceverai il link per scaricare le webcast di tuo interesse! 
In alternativa scrivi una mail a info@orientatrium.it 

Ecco l’elenco delle Webcast disponibili, suddiviso per temi:

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/06/un-miniera-di-webcast-registrate-sul-bim/

Novità BIM per le infrastrutture versioni 2022: Generative Design per le scarpate e non solo

Il 14 aprile sono state rilasciate le versioni 2022 di Autodesk Civil 3D, InfraWorks, Recap Pro e qualche giorno prima quella di Revit, di cui ti ho già scritto qui.

Numerose le novità, tra cui spicca una nuova applicazione, che finalmente permette di utilizzare la tecnologia del Generative Design per l’ottimizzazione delle scarpate di Civil 3D, utilizzabili anche in InfraWorks e Revit.

Se vuoi farti una prima idea, puoi guardare questo video, che ti mostra un veloce riepilogo delle novità di Autodesk Civil 3D, InfraWorks e Recap Pro:

Vediamo ora le novità di Autodesk Civil 3D, InfraWorks e Recap Pro nel dettaglio:

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/04/novita-bim-per-le-infrastrutture-versioni-2022-generative-design-per-le-scarpate-e-non-solo/

La città digitale: Webinar Autodesk mercoledì 27 gennaio

Il concetto di Smart City, o città digitale, sta diventando sempre più presente nelle discussioni relative al processo di digitalizzazione che tutti stiamo vivendo.

L’utilizzo di tecnologie innovative come il rilievo laser scanner, la modellazione parametrica e la realtà virtuale, consentono alle Pubbliche Amministrazioni ed ai professionisti del mondo architettonico, dell’ingegneria e delle costruzioni di collaborare attivamente alla costruzione delle città digitali.

Durante questo webinar dal vivo, verrà presentato il caso relativo alla riqualificazione di Via Cornigliano a Genova.

L’ing. Salvatore Macrì, Technical sales specialist AEC di Autodesk presenterà assieme all’ing. Simone Oppici, Reality Capture Manager di Leica Geosystems, l’intero flusso di lavoro fino al completamento dei lavori.

Puoi già iscriverti gratuitamente con un clic qui

Ti aspettiamo mercoledì 27 gennaio alle 10.30!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/01/la-citta-digitale-webinar-autodesk-mercoledi-27-gennaio/

Scan to BIM: la Digital Factory di Marcolin a Longarone

Immagine gentilmente concessa da Marcolin SPA

Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori del canale Autodesk.
Oggi Orienta+Trium ci illustra un interessante percorso Scan2BIM, che ha permesso la restituzione digitale di un intero stabilimento.

Marcolin SPA, azienda Made in Italy leader dell’eyewear, necessitava di un rilievo e della restituzione di un modello BIM per lo stabilimento di Fortogna, frazione di Longarone.

Sfida complessa, soprattutto per la parte relativa all’impiantistica che richiedeva una rappresentazione precisa, puntuale e di alta qualità nella definizione degli oggetti macchina. La lunga esperienza sui modelli BIM di Orienta+Trium ha permesso di interpretare nel miglior modo le necessità del cliente.

Per la sede di Fortogna, quindi, è stato avviato un processo Scan to BIM completo.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/11/scan-to-bim-la-digital-factory-di-marcolin-a-longarone/

Eventi online in arrivo, su Scan2BIM e Legal&Contractual BIM

Ti annuncio con piacere due eventi interessanti, online e gratuiti, organizzati dagli amici di Orienta+Trium in ottobre 2020.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/10/eventi-online-in-arrivo-su-scan2bim-e-legalcontractual-bim/

NKE e FARO CAM2 insieme, per il rilievo del Museo dello Spedale del Ceppo di Pistoia

Diamo il via alla pubblicazione di articoli proposti da rivenditori a valore aggiunto di Autodesk.
In questo articolo, NKE ci presenta la sua esperienza, in collaborazione con FARO CAM2, per il rilievo del museo dello Spedale del Ceppo di Pistoia e la sua restituzione in un modello BIM.
Questa esperienza verrà presentata in un Webinar l’1 ottobre: puoi iscriverti gratuitamente qui.
Buona lettura.

PS: Questa esperienza è stata illustrata in una webcast NKE, puoi guardare la registrazione qui, ed è oggetto di un corso per tutti coloro che fossero interessati ad approfondire l’uso del laser, delle foto digitali e dei droni per il rilievo BIM. Entrambi saranno tenuti dall’arch. Paolo Formaglini, che, insieme a Filippo Giansanti, Guido Antonielli e Alberto Sardo, si è occupato dei rilievi per il “Museo dello Spedale del Ceppo”.

Il sistema BIM è una realtà consolidata da diversi anni, nell’ambito della progettazione e realizzazione di nuovi edifici: permette una forte interazione fra gli operatori del processo edilizio e una semplificazione delle scelte costruttive e di gestione.

Noi di NKE – Autodesk Platinum Partner stiamo tentando di spingerci verso una nuova frontiera, ad oggi non molto esplorata, che vede l’applicazione di questa tecnologia nel campo della salvaguardia, gestione e valorizzazione del patrimonio architettonico già costruito.

Significa applicare la tecnologia BIM ad un bene architettonico esistente, per poterlo gestire e monitorare più facilmente sia per difenderlo dal degrado che nelle operazioni di manutenzione e restauro e, quindi, di poter sfruttare appieno tutte le potenzialità che il sistema BIM già offre in ambito progettuale.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/09/nke-e-faro-cam2-insieme-per-il-rilievo-del-museo-dello-spedale-del-ceppo-di-pistoia/

I vincitori di un grande concorso BIM europeo: la riqualificazione dei giardini della torre Eiffel

Premiato il progetto vincitore del concorso per la riqualificazione dell’area intorno alla Torre Eiffel

In vista delle delle Olimpiadi del 2024 che si terranno a Parigi, la città ha deciso di riqualificare uno dei luoghi simbolici più famosi al mondo: i giardini Champ de Mars, 133 acri ai piedi della Tour Eiffel, lanciando un grande concorso chiamato Grand Site Tour Eiffel.

Base fondamentale del concorso, il grande modello BIM realizzato a partire da rilievi laser scanner e dati aerofotogrammetrici e restituito con Autodesk InfraWorks.

Sto seguendo con passione questo grande evento BIM e ne avevo già scritto qui e qui. Inoltre ho avuto occasione di visitare il luogo, grazie alla Realtà Virtuale.

Grazie ad Autodesk Redshift ti aggiorno sulle novità ed i vincitori del concorso…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/06/i-vincitori-di-un-grande-concorso-bim-europeo-la-riqualificazione-dei-giardini-della-torre-eiffel/

Disponibile la registrazione del Webinar Scan2BIM di Autodesk e Leica

Ho seguito con piacere il Webinar che Autodesk e Leica, con la partecipazione di Orienta+Trium, hanno dedicato all’attualissimo tema dello Scan2BIM il 28 maggio.

Sono lieto di informarti che la versione registrata è già disponibile qui.

Il Webinar ha mostrato le migliori tecnologie, ed i relativi flussi di lavoro disponibili, per rimanere competitivi in un mercato sempre più esigente, secondo questa agenda:

  • Introduzione al Reality Capture (concetto del digitale)
  • Il flusso di lavoro:
  • Acquisizione del dato – Leica Geosystems
  • Pre-processamento dati – Leica Geosystems
  • Elaborazione Dati – Autodesk
  • Conclusioni ed uno sguardo al prossimo futuro con Dasher360 ed Digital Twin

Per guardare la registrazione del Webinar fai clic qui

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/06/disponibile-la-registrazione-del-webinar-scan2bim-di-autodesk-e-leica/

Catturare la realtà per la progettazione BIM: il mio articolo su Geomedia

E’ disponibile online il nuovo numero della rivista Geomedia, che contiene un mio articolo introduttivo intitolato “Catturare la realtà per la progettazione BIM, in edilizia e nelle infrastrutture“.

Ringrazio la redazione ed il direttore Renzo Carlucci, per avermi dato l’occasione di presentare i progressi tecnologici degli ultimi anni, che stanno rivoluzionando il panorama di quello che per decenni si chiamò rilievo, mentre oggi più correttamente si definisce “catturare la realtà”.

Se l’argomento ti interessa, puoi leggere l’articolo qui.

Nello stesso numero, una altro articolo molto interessante di Alessandro Novara approfondisce l’esperienza di scansione laser e restituzione BIM di tre palazzine liberty a Rapallo, di cui ti avevo scritto qui.

Buona lettura!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/05/catturare-la-realta-per-la-progettazione-bim-il-mio-articolo-su-geomedia/

Webinar Autodesk e Leica il 28 maggio: Scan to BIM, dalle nuvole di punti al modello digitale

Ti annuncio con piacere un evento online che Autodesk e Leica hanno deciso di dedicare all’attualissimo tema dello Scan2BIM il 28 maggio, dalle 11.00 alle 12.30.

Ecco come viene descritto:

L’industria dell’Architettura, dell’Ingegneria e delle Costruzioni continua ad evolversi: la partnership di Leica Geosystems e Autodesk consente l’adozione di nuovi flussi di lavoro per rimanere competitivi in un mercato sempre più esigente. Gli strumenti di misurazione più innovativi associati alla modellazione parametrica BIM, consentono di lavorare migliorando le tempistiche dei processi di rilievo, progettazione ed esecuzione delle opere.

L’agenda delle evento prevede:

  • Introduzione al Reality Capture (concetto del digitale)
  • Il flusso di lavoro:
  • Acquisizione del dato – Leica Geosystems
  • Pre-processamento dati – Leica Geosystems
  • Elaborazione Dati – Autodesk
  • Conclusioni ed uno sguardo al prossimo futuro con Dasher360 ed Digital Twin

Per iscriverti gratuitamente fai clic qui

Io mi sono già iscritto…

Alla prossima!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/05/webinar-autodesk-e-leica-il-28-maggio-scan-to-bim-dalle-nuvole-di-punti-al-modello-digitale/