Tag: ACEA

Guarda l’intervista a Cristina Zambonini di One Team sullo SmartWorking ed il BIM in Cloud

Se hai perso la diretta di ieri, puoi guardare nella pagina Facebook oppure nel canale YouTube degli amici di One Team la registrazione dell’intervista a Cristina Zambonini, intitolata “SmartWorking: la progettazione BIM va in Cloud“.

L’intervista ha ripercorso quello che è successo nei mesi scorsi: dopo la chiusura degli studi di progettazione e dei cantieri non ci siamo arresi, ci siamo organizzati per lavorare da casa usando internet e gli strumenti che avevamo a disposizione: email, telefono, Zoom: insomma, di tutto…

Ma ora è venuto il momento di organizzarsi: per la progettazione BIM e la collaborazione a distanza, esiste una soluzione pensata appositamente, sviluppata da chi ha grande esperienza in campo BIM: Autodesk BIM 360, che oggi è perfino integrato con Zoom.

Cristina ci ha presentato molto bene questa soluzione, illustrandone i vantaggi, anche attraverso gli esempi già applicati presso BMS Studio di Milano ed ACEA, azienda di multiservizi di Roma.

Guarda l’intervista su Facebook qui

Guarda l’intervista su YouTube qui

Ringrazio Cristina Zambonini per la disponibilità, la gentilezza e la competenza, così come Diego Naselli per la pazienza e l’ottima regia!

Alla prossima
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/07/guarda-lintervista-a-cristina-zambonini-di-one-team-sullo-smartworking-ed-il-bim-in-cloud/

Che peccato

Ieri ho ricevuto dal Geoportale della Lombardia questa comunicazione via email:

Ortofoto AGEA 2012

Le ortofoto aggiornate al 2012 dell’intera Regione Lombardia sono da oggi pubblicate nel Geoportale, in sostituzione di quelle rilevate nel 2007. Costituiscono una delle fondamentali Basi geografiche e cartografiche, lo sfondo del Viewer geografico e sono ricercabili sotto la voce Ortofoto nel Catalogo. Sono inoltre presenti come sfondo nei servizi di mappa.

Le immagini, in UTM32N-WGS84, e pixel a 50 cm, sono state acquisite con volo aereo da Agea (Agenzia per le erogazioni in agricoltura) e rese disponibili alle Regioni. La licenza d’uso consente la sola visualizzazione e non la distribuzione libera dei dati. Specifici accordi saranno definiti con le Province per la diffusione ai soli Enti Pubblici. Clicca qui per aprire il Viewer Geografico.

Conosco ed utilizzo i servizi del Geoportale dalla notte dei tempi, 🙂 e sono contento che ora abbia a disposizione dei dati così importanti ed aggiornati. Li puoi guardare nello splendido Viewer Geografico qui.

Ma siamo alle solite: i dati sono riservati, chiusi, non divulgabili. Già, chissà cosa potrebbe succedere, se anche noi poveri mortali potessimo usarli. Potremmo progettare infrastrutture pericolosissime, sovvertire il territorio ed organizzare attentati terroristici,..

Invece qui non si sono posti alcun problema: 450 Terabyte di immagini raster disponibili liberamente: e siamo in Europa, non chissà dove.

Buon download!
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2013/07/che-peccato/