Tag: Ortofoto

Usi AutoCAD? Approfitta degli strumenti GIS gratuiti, grazie a Map 3D e Raster Design

A partire da luglio, Autodesk sta trasformando, gratuitamente ed automaticamente, tutti gli abbonamenti ad AutoCAD in abbonamenti che comprendono sette strumenti specializzati:

I sette strumenti specializzati disponibili per tutti gli abbonamenti di AutoCAD

Non è previsto nessun costo aggiuntivo e nessun aumento nel costo del rinnovo.

Penso che per molti questa sia un’occasione molto importante.

Oggi voglio attirare la tua attenzione su due di questi strumenti, che ti permettono di ottenere un notevole valore aggiunto: Map 3D e Raster Design.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/09/usi-autocad-approfitta-degli-strumenti-gis-a-tua-disposizione-grazie-a-map-3d-e-raster-design/

Il Geoportale della Basilicata ed il modello 3D di Melfi ricostruito con Autodesk InfraWorks

Il modello di Melfi realizzato con Autodesk InfraWorks a partire dai Geodati Open della Regione Basilicata

La scorsa settimana ero a Melfi per tenere un corso BIM per le infrastrutture, ed ho avuto l’occasione di esplorare l’ottimo Geoportale regionale della Basilicata. Ringrazio i partecipanti per i suggerimenti che i hanno permesso di scoprirlo.

Davvero una bella scoperta, finora mi era sfuggito: leggi qui le mie recensioni dei Geoportali italiani, quello della Basilicata merita davvero un approfondimento.

Eccoti quindi i miei commenti, e le dritte per ottenere un ottimo risultato utilizzando i Geodati Open che vi sono disponibili: il modello territoriale 3D realizzato con Autodesk InfraWorks di un comune: ad esempio, la città di Melfi.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/11/il-geoportale-della-basilicata-ed-il-modello-3d-di-melfi-ricostruito-con-autodesk-infraworks/

Usare AutoCAD e Google Earth insieme

CAD-Earth-01

Vuoi scambiare dati tra AutoCAD (oppure, molto meglio, AutoCAD Map 3D o Civil 3D) e Google Earth? Ovvero, ti interessano le ortofoto e le Superfici del terreno disponibili in Google Earth, oppure vuoi portare su Google Earth i tuoi Dwg?

Bene, è disponibile un’applicazione di AutoCAD che risponde a queste esigenze.

Ne ho sentito la mancanza, durante un corso che ho tenuto recentemente: ho fatto delle ricerche, e grazie anche alla dritta di un collega, ho trovato la soluzione. Anche il Blog ufficiale di AutoCAD ha dato la notizia qui.

L’applicazione, realizzata da CAD Earth, è scaricabile in versione di prova (con limitazioni) da Autodesk App Store qui. E’ certificata per AutoCAD, ma in realtà può essere sfruttata pienamente solo con AutoCAD Civil 3D, che gestisce la georeferenziazione delle immagini, le superfici del terreno e molto altro ancora.

Ma vediamo nel dettaglio come funziona l’estensione…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/04/usare-autocad-e-google-earth-insieme/

#AU2016 Droni per il rilievo 3D

20161116_080134Bene, comincia alla grande la seconda giornata ad AU con la sessione di Daniel McKinnon di 3DR, l’azienda californiana diventata la più grande produttrice di droni in USA.

Da tempo 3DR ha scelto Autodesk per mettere a punto una soluzione di rilievo dedicata al mondo delle costruzioni.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/11/au2016-droni-per-il-rilievo-3d/

Terremoto, rilievo territoriale da satellite e dati Open

Amatrice-Terremoto

Amatrice prima (9 agosto 2010) e dopo (25 agosto 2016) il terremoto.
Immagine satellitare WorldView-2(© European Space Imaging).
Grazie Planetek!

A proposito di rilievo territoriale, di cui ti ho scritto qui poco prima delle vacanze, vale la pena salire ancora più in alto, rispetto alla quota a cui volano droni, aerei ed elicotteri, per arrivare ai satelliti. L’occasione è triste, purtroppo, perchè è rappresentata dal recente terremoto in centro Italia, ma è importante.

Bene, il rilievo territoriale da satellite si è dimostrato di enorme utilità in questa occasione, perchè ha fornito le prime immagini complessive e di ottimo dettaglio a poche ore dall’evento. E’ facile capire l’importanza di avere immediatamente queste informazioni, per guidare i soccorsi.

Puoi scaricare leggere qui i dettagli e scaricare il set di dati, messo gentilmente a disposizione da Planetek.

Ma aldilà delle emergenze, molti pensano che le ortofoto ed i dati satellitari siano costosi e difficili da ottenere.

Ed invece non è così, o perlomeno sempre di meno, perchè anche in questo settore, per fortuna, si sta diffondendo la cultura del dato geografico Open. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/08/terremoto-rilievo-territoriale-da-satellite-e-dati-open/

Dal rilievo aerofotogrammetrico alle ortofoto georeferenziate da droni

Recap-IW360-DigitalPhoto

Negli ultimi anni l’evoluzione degli strumenti UAV/SAPR*, volgarmente chiamati droni, ha portato in campo civile a grandi innovazioni nel campo del rilievo territoriale ed urbano.

Puoi ben immaginare quanto sia più veloce ed economico effettuare un rilievo con un drone, piuttosto che utilizzare, come si è fatto finora, un aereo oppure un elicottero.

Certo, come è giusto questa nuova attività ora è regolamentata dall’ENAC, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, e richiede operatori specializzati, ma resta estremamente interessante per chi abbia bisogno di rilievi nel campo della progettazione e della manutenzione di infrastrutture.

Vediamo di approfondire il tema…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/08/dal-rilievo-aerofotogrammetrico-alle-ortofoto-georeferenziate-da-droni/

Il nuovo Autodesk ReCap 360 e ReCap Pro 2017

recap-360-pro-2017-badge-256px

Autodesk ReCap, che sta per Reality Capture, ha introdotto anche lui numerose novità quest’anno.

Prima di tutto il re-packaging, che vede Autodesk ReCap 360 sempre disponibile come versione free, mentre ReCap 360 Pro, ad un costo molto basso, offre ora tutte le funzionalità anche della versione Ultimate, che scompare.

Le numerose novità della nuova versione riguardano prima di tutto il supporto migliorato per gli UAV/SAPR, noti come droni, per creare ortofoto, modelli digitali di elevazione e Mesh 3D. E poi la creazione di Mesh 3D dalle nuvole di punti ed infine la pulizia delle nuvole di punti. Vediamole tutte in dettaglio…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/05/il-nuovo-autodesk-recap-360-2017/

Aggiungi le ortofoto di Bing alla tua Città Digitale 3D

Montalcino-Ortofoto-BingIl modello costruito con dati Open di Montalcino (SI), con l’aggiunta delle ortofoto di Bing.
Fai clic sull’immagine per ingrandirla

Una piccola opzione in più, ma davvero deliziosa per il nostro Autodesk InfraWorks 360.

Se hai costruito un modello di Città Digitale con i dati Open (OpenGeoData), e ti mancano le ortofoto, nessun problema!

Ora hai la possibilità di aggiungere le Ortofoto di Bing, grazie ad una semplice nuova funzionalità, simile a quanto già esiste in AutoCAD Map 3D ed AutoCAD Civil 3D con il comando CARTAGEO (in inglese GEOMAP).

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2015/10/aggiungi-le-ortofoto-di-bing-alla-tua-citta-digitale-3d/

Aumenta la qualità delle ortofoto di Model Builder

InfraWorksModelBuilder-CitazioneDatiQuesto è veramente un trucco importante, per chi ha già provato le fantastiche funzionalità di Model Builder, il servizio cloud che permette di scaricare i modelli 3D del territorio per InfraWorks 360. E quindi per AutoCAD Civil 3D, come ti ho spiegato qui

Bene, quando scarichi il modello 3D del territorio che ti interessa, le ortofoto vengono visualizzate ad una risoluzione di poco superiore ad un metro per pixel.

Ma si può ottenere molto di più: ecco la procedura da seguire, ed un video che ti mostra dal vivo come fare.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2015/04/aumenta-la-qualita-delle-ortofoto-di-model-builder/

AutoCAD Civil 3D apre il modello di InfraWorks 360

Civil3D-ModelloIW360

Molto spesso ci capita di essere alla ricerca dei dati geografici necessari per una prima progettazione concettuale di una strada o di una infrastruttura, o per ambientare un progetto architettonico.

Certo, gli OpenGeoData ci possono venire in aiuto, ma ancora troppe regioni ne sono prive, per non parlare delle nazioni estere, dove non sappiamo dove trovare i dati, oppure questi dati proprio non ci sono.

Bene, una delle più importanti novità dell’ultima versione di InfraWorks 360 sta proprio nella possibilità di scaricare un modello 3D di una qualsiasi parte del mondo, formato dal modello digitale di elevazione (DTM), l’ortofoto di Bing, strade, ferrovie ed edifici da OpenStreetMap.

Questo stesso modello 3D può essere utilizzato anche da AutoCAD Civil 3D: guarda nel video qui sotto come puoi fare…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2015/03/autocad-civil-3d-apre-il-modello-di-infraworks-360/