Tag: Progettazione a distanza

Collaborazione in Cloud per il BIM orizzontale: Autodesk BIM Collaborate per Civil 3D

Sapevi che la soluzione Autodesk per la collaborazione BIM in Cloud non si rivolge solo al BIM verticale, quindi a Revit per intenderci, ma anche al BIM orizzontale?

Ovvero ai progetti realizzati con Autodesk InfraWorks e Civil 3D: strade, autostrade, ferrovie e reti di condotte a gravità ed in pressione...

Non sto parlando solamente di Ambiente di Condivisione dei Dati, ma della progettazione BIM a distanza vera e propria. Ovvero la possibilità, per progettisti distanti tra loro, di operare sugli stessi modelli condivisi, nel formato Dwg di Civil 3D.

Questo compito, nell’ambito della piattaforma Autodesk Construction Cloud (già nota come Autodesk BIM 360) viene svolto dal modulo Autodesk BIM Collaboration Pro.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/11/la-collaborazione-in-cloud-per-il-bim-orizzontale-autodesk-bim-collaborate-per-civil-3d/

Progettazione BIM a distanza: ti aspetto al Webinar del 26 gennaio

Diventa sempre più evidente che la pandemia che ci ha colpito l’anno scorso è destinata a cambiare il nostro modo di lavorare: anche in positivo, per fortuna, perchè ha dato una spinta fortissima all’innovazione.

Bene, nel campo della progettazione BIM molti si sono già accorti che quella che sembrava una tecnologia avveniristica è già tra di noi, ed offre notevoli vantaggi, sia nel permettere la collaborazione a distanza, sia nel migliorare tutto il flusso di lavoro.

Mi riferisco, naturalmente, alla condivisione dei modelli BIM in Cloud ed alla progettazione collaborativa, che oggi puoi ottenere grazie ad Autodesk BIM 360, che ti permette di costruire un ambiente AcDat (o CDE se preferisci) secondo la norma UNI 11337, ma anche di andare oltre, grazie agli strumenti che governano lo scambio di informazioni tra progettisti e tra progettisti ed imprese.

PS ecco la registrazione del Webinar: Clic qui per guardarla nel canale YouTube di NKE.

Bene, eccomi allora ad invitarti al Webinar organizzato dagli amici di NKE per martedì 26 gennaio dalle ore 11.00, per la durata di un’ora circa.

Durante il Webinar ti mostrerò, ti ho mostrato, con esempi video, in che modo puoi costruire il tuo ambiente BIM di condivisione dei dati, come puoi gestire i ruoli delle persone coinvolte, come puoi permettere a differenti gruppi di lavoro di collaborare a distanza, come puoi gestire le varianti in corso d’opera e tutto il flusso di lavoro.

Puoi già iscriverti gratuitamente con un clic qui

Ti aspetto, martedì 26 gennaio alle 11.00!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/01/progettazione-bim-a-distanza-ti-aspetto-al-webinar-del-26-gennaio/

Ti aspetto l’1 dicembre per la Webcast sulla progettazione BIM a distanza

PS: se hai perso la Webcast, puoi guardare la registrazione qui.

In molte regioni italiane, ahimè, siamo tornati a chiuderci in casa.

Ci stiamo accorgendo, purtroppo, che quella che in marzo ed aprile poteva sembrare una situazione eccezionale, è destinata a durare ancora. E soprattutto, che una volta terminata l’emergenza, niente sarà più come prima.

Anche in positivo, per fortuna, perchè la pandemia ha dato una spinta fortissima all’innovazione. Chi avrebbe mai pensato che l’amministrazione pubblica e la scuola potessero sperimentare, in così breve tempo, pur con mille difetti, le tecniche di lavoro ed insegnamento a distanza?

Bene, anche nel campo della progettazione BIM molti si sono accorti che quella che sembrava una tecnologia avveniristica è già tra di noi, ed offre notevoli vantaggi, sia nel permettere la collaborazione a distanza, sia nel migliorare tutto il flusso di lavoro.

Mi riferisco, naturalmente, alla condivisione dei modelli BIM in Cloud ed alla progettazione collaborativa, che oggi puoi ottenere grazie ad Autodesk BIM 360.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/11/ti-aspetto-l1-dicembre-per-la-webcast-sulla-progettazione-a-distanza/

Guarda l’intervista a Cristina Zambonini di One Team sullo SmartWorking ed il BIM in Cloud

Se hai perso la diretta di ieri, puoi guardare nella pagina Facebook oppure nel canale YouTube degli amici di One Team la registrazione dell’intervista a Cristina Zambonini, intitolata “SmartWorking: la progettazione BIM va in Cloud“.

L’intervista ha ripercorso quello che è successo nei mesi scorsi: dopo la chiusura degli studi di progettazione e dei cantieri non ci siamo arresi, ci siamo organizzati per lavorare da casa usando internet e gli strumenti che avevamo a disposizione: email, telefono, Zoom: insomma, di tutto…

Ma ora è venuto il momento di organizzarsi: per la progettazione BIM e la collaborazione a distanza, esiste una soluzione pensata appositamente, sviluppata da chi ha grande esperienza in campo BIM: Autodesk BIM 360, che oggi è perfino integrato con Zoom.

Cristina ci ha presentato molto bene questa soluzione, illustrandone i vantaggi, anche attraverso gli esempi già applicati presso BMS Studio di Milano ed ACEA, azienda di multiservizi di Roma.

Guarda l’intervista su Facebook qui

Guarda l’intervista su YouTube qui

Ringrazio Cristina Zambonini per la disponibilità, la gentilezza e la competenza, così come Diego Naselli per la pazienza e l’ottima regia!

Alla prossima
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/07/guarda-lintervista-a-cristina-zambonini-di-one-team-sullo-smartworking-ed-il-bim-in-cloud/