Tag: Direttiva europea

Nuovo Codice degli Appalti: BIM facoltativo, per ora

Autodesk_BIM_for_Infrastructure

Il nuovo Codice degli appalti prosegue speditamente nel suo iter, che dovrà portarlo ad essere definitivamente approvato entro il 18 aprile.

Dopo l’approvazione da parte del Parlamento della delega al governo in gennaio, sono girate diverse bozze preliminari, accompagnate da un importante convegno sul BIM e dalle dichiarazioni del Ministro per le Infrastrutture Delrio, che ha voluto dare una forte spinta all’innovazione (leggi: BIM) ed alla centralità del progetto.

La scorsa settimana la bozza è stata approvata dal Consiglio dei Ministri, ora manca solo l’approvazione definitiva da parte del Parlamento.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/03/nuovo-codice-degli-appalti-il-bim-facoltativo-per-ora/

Il Ministro Delrio: nuova centralità al progetto, spinta all’innovazione, BIM obbligatorio

BIM-AltaVelocita

Giovedì 18 febbraio, alla Camera dei Deputati si è tenuto un convegno molto importante, intitolato “La transizione digitale in Europa per il settore delle costruzioni”.

Ho ascoltato con grande piacere qui l’intervento introduttivo del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, che ha sottolineato la volontà del Governo di restituire centralità al Progetto, e di promuovere l’innovazione ed il BIM nella progettazione degli appalti pubblici.

Guarda l’intervento del ministro dal 5^ al 13^ minuto facendo clic qui.

Finalmente ho sentito la magica parola, Building Information Modeling, giustamente accostata alla volontà di promuovere l’innovazione e superare le resistenze che, inevitabilmente, sono sorte finora.

Ed è facile notare che queste affermazioni si tradurranno preso in fatti, nel nuovo Codice degli Appalti.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/02/bim-obbligatorio-nel-nuovo-codice-degli-appalti/

Pronta la bozza del nuovo Codice degli appalti

BIM Task Group

Dopo l’approvazione della delega in Senato, i lavori per la redazione del nuovo Codice degli appalti procedono spediti, tanto che la bozza è già pronta. Da questa appare chiaro che il metodo BIM diventerà un requisito importante per l’aggiudicazione degli appalti. 

In questa direzione va anche un’altra notizia: la nascita del BIM Task Group europeo, che sull’esempio di quello nato anni fa in Gran Bretagna, si occuperò della promozione del settore delle costruzioni digitalizzato a livelli di eccellenza.

Bene, se vuoi capire meglio cosa significa applicare il metodo BIM nella progettazione architettonica e di infrastrutture e nella loro costruzione, puoi seguire la registrazione di due presentazioni online recentissime.
Dopo la richiesta di nome, cognome ed email, potrai vedere ed ascoltare comodamente:

WebcastBIMMuMTechne

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego, detto GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/02/pronta-la-bozza-del-nuovo-codice-degli-appalti/

Progettazione BIM e nuovo Codice degli appalti

BIM-Virtuale

Un caloroso bentrovato a tutti!

Voglio cominciare l’anno nuovo aggiornandoti su di un evento di grande importanza per il 2016: l’approvazione del nuovo Codice degli Appalti, che finalmente incoraggerà e promuoverà l’utilizzo del metodo BIM nella progettazione architettonica e delle Infrastrutture.

Infatti la Commissione Lavori Pubblici del Senato, nel dicembre del 2015 ha approvato senza modifiche il testo, che sarà discusso in Aula quest’anno.

PS: il Senato ha approvato definitivamente il testo il 14 gennaio.

Il provvedimento in approvazione approvato prevede:

“…delega al Governo (termine finale 31 luglio 2016) per il recepimento, con uno o più decreti legislativi) di alcune direttive comunitarie in materia di appalti (2014/23/UE, 2014/24/UE, 2014/25/UE) e per il riordino complessivo della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, al fine di renderla più facilmente applicabile, sia per gli operatori nazionali ed internazionali che per le stazioni appaltanti, con benefici effetti in termini di efficienza della pubblica amministrazione e di trasparenza…”

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/01/progettazione-bim-e-nuovo-codice-degli-appalti/

Il BIM nella direttiva europea sugli appalti

BIM

Finalmente qualcosa si muove.

Come avevo anticipato l’estate scorsa, il Parlamento europeo il 15 gennaio ha approvato la European Union Public Procurement Directive (EUPPD), la direttiva sugli appalti pubblici, che introduce il metodo BIM.

Ce ne informa qui il sito ingegneri.ccce lo conferma qui Geoff.

Si tratta di un impegno molto importante per portare la progettazione di infrastrutture verso la riduzione dei tempi e dei costi, garantendo contemporaneamente maggiore precisione e flessibilità nell’affrontare gli imprevisti.

Non è un cambiamento da poco.

Vista la grande importanza degli appalti pubblici nel settore della progettazione, e visto che anche i privati vorranno sicuramente approfittare di un metodo di progettazione meno costoso e più flessibile, i prossimi anni, da oggi al 2016 quando entreranno in vigore le normative, saranno decisivi: adottare il metodo BIM significa cambiare prima di tutto la mentalità.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2014/01/il-bim-nella-direttiva-europea-sugli-appalti/

Il BIM verrà sancito in una direttiva Europea

Il metodo BIM (Building Information Modeling) sta facendo grandi passi avanti, ed il mese di ottobre potrebbe essere decisivo per l’Europa.

Come ci ha informato Graziano in aprile, alcuni paesi, tra cui la Gran Bretagna, oltre ad avere una sempre maggiore diffusione degli strumenti BIM tra i progettisti, stanno introducendo dei vincoli di legge all’uso del metodo BIM negli appalti pubblici, per garantire la diminuzione dei tempi e dei costi nella realizzazione delle opere pubbliche.

Geoff conferma questa tendenza, pubblicando i risultati di una indagine tra i progettisti in Gran Bretagna, dove il 39% dichiara di utilizzare già il BIM nella progettazione, mentre il 71% si dichiara convinto che il futuro della progettazione stia nell’utilizzo del metodo BIM. Inoltre qui ci presenta una panoramica della diffusione mondiale del BIM: In Francia, Per tornare vicino a noi, Gwenael ci avvisa qui di un importante contratto per 3.000 postazioni di lavoro BIM con EGIS, importante società di ingegneria.

Bene, ora la notizia importante è che visti i risultati positivi ottenuti finora, la prossima revisione della direttiva sugli appalti pubblici dell’Unione Europea intende abbracciare il metodo BIM. Come è noto, le direttive europee vanno poi adottate nella legislazione nazionale: gli altri paesi dell’Unione Europea, e quindi anche l’Italia, saranno tenute ad introdurre il BIM nelle modalità già adottate dalla Gran Bretagna.

Leggi qui l’articolo in inglese sulla rivista Construcion Manager

Leggi qui la traduzione (Google Translate) in italiano dell’articolo della rivista Construction Manager

L’adozione della direttiva da parte del Parlamento Europeo, è prevista per ottobre.

Un altra notizia importante è che il BIM sarà poi al centro di una conferenza intergovernativa, che verrà organizzata subito dopo l’approvazione delle direttiva.

Nel frattempo, potrà essere utile partecipare al prossimo seminario dell’Associazione AM/FM, in settembre, intitolata: L’informazione geografica sale di scala: BIM (Building Information Modeling ), infrastrutture a rete, sicurezza, 3D. Maggiori informazioni qui. Te lo ricorderò, con maggiori dettagli, in settembre.

Se intanto vuoi approfondire, ecco gli articoli principali che ho pubblicato finora su questo argomento:

eBook in italiano sul BIM per le Infrastrutture

CAD, GIS, BIM, Città Digitali edpapenGeoData

Video sul BIM per le Infrastrutture sostenibili

Graziano Lento, Autodesk: o sei BIM o sei fuori

Progettazione BIM di reti elettriche

Progettazione BIM di nuove ferrovie: il caso della città di Bamberg

Progettazione BIM di reti sotterranee

Teniamoci informati!
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2013/07/il-bim-verra-sancito-in-una-direttiva-europea/