Tag: Progettazione civile

Webinar Autodesk sulla collaborazione BIM in Cloud il 26 e 27 maggio

Autodesk ha annunciato due nuovi Webinar, dedicati alla progettazione collaborativa BIM in Cloud, che presenteranno i vantaggi del nuovo BIM Collaborate Pro utilizzato con Revit e Civil 3D.

PS: i Webinar sono terminati, ma puoi guardare la loro registrazione con un clic qui

Ti ricordi? Avevo presentato il nuovo BIM Collaborate Pro in questo articolo.

La soluzione Autodesk® BIM Collaborate Pro, evoluzione di BIM 360 Design, è disponibile su una piattaforma unificata, Autodesk Construction Cloud.

Consente di connettere i progetti di Revit e di Civil 3D attraverso il cloud, per facilitare la condivisione delle informazioni ed una migliore comprensione tra gruppi di progettazione differenti.

Le decisioni possono essere prese più velocemente riducendo gli errori e i tempi di realizzazione del progetto.

Nel primo Webinar del 26 maggio, attraverso il contributo dell’ing. Ilaria Lagazio, verrà introdotta la nuova piattaforma e mostrati i flussi di lavoro di collaborazione e le potenzialità con Autodesk Revit.

In questo webinar, attraverso il contributo dell’ing. Salvatore Macrì, scoprirai i flussi di lavoro di collaborazione nella progettazione con Civil 3D e BIM Collaborate Pro:

  • Introduzione a BIM Collaborate Pro 
  • L’interfaccia di BIM Collaborate Pro 
  • Amministrazione del progetto 
  • Collaborazione nel cloud coni Civil 3D 
  • Revisioni digitale dei progetti con annotazioni e markup 

Unisciti a noi, ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/05/webinar-autodesk-sulla-collaborazione-bim-in-cloud-il-26-e-27-maggio/

Il tuo progetto in Realtà Virtuale 3D in pochi minuti

RealtaVirtuale-JeffsPhone

L’ho sempre detto che Jeff Bartels è geniale.

E mi farà molto piacere incontrarlo di nuovo ad Autodesk University qui.

Cosa ne dici della possibilità di presentare al tuo cliente il progetto in 3D, grazie a strumenti di realtà virtuale? Ti basta uno smartphone ed un semplice accessorio da pochi euro.

Ti presento oggi il video di Jeff Bartels che in 6 minuti ti mostra come fare: puoi portare in realtà virtuale 3D non solo i tuoi progetti di infrastrutture, ma anche i progetti architettonici ambientati nel territorio come ti ho spiegato qui.

Seguimi in questo viaggio breve, ma molto interessante…
Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/11/porta-il-tuo-progetto-in-realta-virtuale-3d-in-pochi-minuti/

Nuovo Codice degli Appalti: BIM facoltativo, per ora

Autodesk_BIM_for_Infrastructure

Il nuovo Codice degli appalti prosegue speditamente nel suo iter, che dovrà portarlo ad essere definitivamente approvato entro il 18 aprile.

Dopo l’approvazione da parte del Parlamento della delega al governo in gennaio, sono girate diverse bozze preliminari, accompagnate da un importante convegno sul BIM e dalle dichiarazioni del Ministro per le Infrastrutture Delrio, che ha voluto dare una forte spinta all’innovazione (leggi: BIM) ed alla centralità del progetto.

La scorsa settimana la bozza è stata approvata dal Consiglio dei Ministri, ora manca solo l’approvazione definitiva da parte del Parlamento.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/03/nuovo-codice-degli-appalti-il-bim-facoltativo-per-ora/

Il Ministro Delrio: nuova centralità al progetto, spinta all’innovazione, BIM obbligatorio

BIM-AltaVelocita

Giovedì 18 febbraio, alla Camera dei Deputati si è tenuto un convegno molto importante, intitolato “La transizione digitale in Europa per il settore delle costruzioni”.

Ho ascoltato con grande piacere qui l’intervento introduttivo del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, che ha sottolineato la volontà del Governo di restituire centralità al Progetto, e di promuovere l’innovazione ed il BIM nella progettazione degli appalti pubblici.

Guarda l’intervento del ministro dal 5^ al 13^ minuto facendo clic qui.

Finalmente ho sentito la magica parola, Building Information Modeling, giustamente accostata alla volontà di promuovere l’innovazione e superare le resistenze che, inevitabilmente, sono sorte finora.

Ed è facile notare che queste affermazioni si tradurranno preso in fatti, nel nuovo Codice degli Appalti.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/02/bim-obbligatorio-nel-nuovo-codice-degli-appalti/

BIM e normative in Europa: l’Italia non è messa male

BIM-NormativeinEuropa

Ho letto con grande interesse l’ultimo articolo pubblicato da Chiara c. Rizzarda, BIM e normativa in Europa: cerchiamo di essere lucidi.

Dove Chiara, con linguaggio frizzante, smentisce il luogo comune secondo cui l’Italia è sempre alla retroguardia nei processi di innovazione. Mi è piaciuto anche perchè Chiara ha adottato un approccio GIS 🙂

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/02/bim-e-normative-in-europa-litalia-non-e-messa-male/

Pronta la bozza del nuovo Codice degli appalti

BIM Task Group

Dopo l’approvazione della delega in Senato, i lavori per la redazione del nuovo Codice degli appalti procedono spediti, tanto che la bozza è già pronta. Da questa appare chiaro che il metodo BIM diventerà un requisito importante per l’aggiudicazione degli appalti. 

In questa direzione va anche un’altra notizia: la nascita del BIM Task Group europeo, che sull’esempio di quello nato anni fa in Gran Bretagna, si occuperò della promozione del settore delle costruzioni digitalizzato a livelli di eccellenza.

Bene, se vuoi capire meglio cosa significa applicare il metodo BIM nella progettazione architettonica e di infrastrutture e nella loro costruzione, puoi seguire la registrazione di due presentazioni online recentissime.
Dopo la richiesta di nome, cognome ed email, potrai vedere ed ascoltare comodamente:

WebcastBIMMuMTechne

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego, detto GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/02/pronta-la-bozza-del-nuovo-codice-degli-appalti/

Autodesk InfraWorks 360 ed i suoi moduli verticali

InfraWorks 360-Montalcino

Modello 3D di un comune realizzato con InfraWorks 360
grazie a dati Open di Regione Toscana ed ortofoto Bing

Come sai, questo Blog si è occupato spesso della straordinaria tecnologia di Autodesk InfraWorks 360.
Mi sono accorto, però, della mancanza di un articolo che raccolga lo stato dell’arte, e descriva in modo coerente tutte le potenzialità attuali di InfraWorks 360. Bene, allora ci provo…

(Aggiornamento del 10 febbraio: l’offerta di InfraWorks 360 è diventata più semplice e conveniente.
Al semplice costo del noleggio di InfraWorks 360, ora puoi avere anche i tre moduli verticali per la progettazione BIM di strade, ponti e drenaggi! Leggi qui per i dettagli)

Autodesk InfraWorks 360 è la soluzione per i progettisti che permette di costruire velocemente il modello BIM concettuale all’interno del contesto territoriale realistico.e tridimensionale.

Grazie ad InfraWorks 360 è possibile valutare efficacemente tutte le possibili alternative, individuare precocemente i potenziali ostacoli, presentare facilmente l’idea progettuale ai non addetti ai lavori, grazie ad immagini, video e visualizzazioni 3D sul Web.

Per costruire il modello 3D è possibile utilizzare dati CAD, GIS e BIM, nei formati più diffusi, compresi i dati geografici Open, italiani e stranieri.  Ma se i dati necessari non sono disponibili, Autodesk InfraWorks 360 permette di scaricarli da Internet, grazie ad un potente servizio Cloud, chiamato Model Builder, che rende disponibile il modello 3D, comprese le ortofoto, pronto ad essere utilizzato.

Tutte le informazioni di Autodesk InfraWorks 360 possono essere trasferite ad AutoCAD Civil 3D, per la preparazione degli elaborati necessari al progetto preliminare ed esecutivo.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/01/autodesk-infraworks-360-ed-i-suoi-moduli-verticali/

Progettazione BIM e nuovo Codice degli appalti

BIM-Virtuale

Un caloroso bentrovato a tutti!

Voglio cominciare l’anno nuovo aggiornandoti su di un evento di grande importanza per il 2016: l’approvazione del nuovo Codice degli Appalti, che finalmente incoraggerà e promuoverà l’utilizzo del metodo BIM nella progettazione architettonica e delle Infrastrutture.

Infatti la Commissione Lavori Pubblici del Senato, nel dicembre del 2015 ha approvato senza modifiche il testo, che sarà discusso in Aula quest’anno.

PS: il Senato ha approvato definitivamente il testo il 14 gennaio.

Il provvedimento in approvazione approvato prevede:

“…delega al Governo (termine finale 31 luglio 2016) per il recepimento, con uno o più decreti legislativi) di alcune direttive comunitarie in materia di appalti (2014/23/UE, 2014/24/UE, 2014/25/UE) e per il riordino complessivo della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, al fine di renderla più facilmente applicabile, sia per gli operatori nazionali ed internazionali che per le stazioni appaltanti, con benefici effetti in termini di efficienza della pubblica amministrazione e di trasparenza…”

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/01/progettazione-bim-e-nuovo-codice-degli-appalti/

Il metodo BIM nel Codice degli Appalti nel 2016

BIM-Virtuale

Buone novità per quanto riguarda l’introduzione del metodo BIM per la progettazione nel corpo normativo italiano.

Come sai, l’Italia deve ancora recepire nella sua legislazione la Direttiva Europea sugli appalti del 15 gennaio 2014, che ha di fatto riconosciuto l’importanza e l’efficacia del BIM, che può permettere alle amministrazioni pubbliche di risparmiare tempo e denaro nell’esecuzione delle opere pubbliche,

In un primo tempo era sembrato che il metodo BIM dovesse ottenere il suo primo riconoscimento nel decreto “Sblocca Italia”  del 2014, di cui ti avevo parlato qui. Ma allora si preferì rinviare.

Ora l’occasione giusta è arrivata: in Parlamento è in discussione la riforma complessiva degli appalti pubblici, che non potrà non tenere conto della Direttiva Europea e soprattutto delle esperienze positive di molti altri paesi europei.

Il 2016, quindi, sarà l’anno giusto: entro il 18 aprile 2016 dovrà essere approvato il decreto legislativo per il recepimento delle Direttive Europee, mentre Il nuovo Codice Appalti vero e proprio sarà invece approvato entro il 31 luglio 2016. 

Ma intanto perchè aspettare? Sarà il caso di prepararsi… Se intanto vuoi approfondire puoi leggere:

Il BIM nella Direttiva Europea sugli appalti

Progettazione BIM e Sblocca Italia

L’articolo di Edilportale sulla riforma degli appalti

#BIMFacciamoloebasta.
Buona lettura!
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2015/11/il-metodo-bim-nel-codice-degli-appalti-nel-2016/

Autodesk University 2013 è disponibile online

Autodesk University 2013

Si è conclusa pochi giorni fa Autodesk University, che a Las Vegas ha visto migliaia di persone partecipare a centinaia di presentazioni, laboratori, training ed eventi che hanno presentato lo stato dell’arte della tecnologia per la pianificazione, la progettazione ed il multimedia.

Sono già disponibili i primi eventi registrati online, che ci permettono di partecipare senza muoverci da casa o dall’ufficio., tra i quali ho trovato molto interessante quello dedicato all’innovazione nella progettazione architettonica ed urbana, che ha ragionato sulle nuove tecnologie per la visualizzazione 3D ed ha mostrato alcuni esempi reali, realizzati a San Francisco: ne parlerò in un prossimo articolo dedicato.

Un altro evento importante è quello che ha presentato il nuovo flusso di lavoro nella progettazione civile reso possibile da InfraWorks e dalla Infrastructure Design Suite: lo puoi guardare qui.

BIMforInfra2

Tutti gli eventi di AU 2013 registrati sono disponibili all’indirizzo:

http://au.autodesk.com/au-online/live-stream

Buona visione!
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2013/12/autodesk-university-2013-e-disponibile-online/