Categoria: Reti tecnologiche

Il futuro dei servizi idrici integrati: Webinar Autodesk il 23 giugno

Sono lieto di annunciarti un nuovo evento organizzato da Autodesk con il portale Servizi a rete.

Si tratta di un Webinar dedicato al futuro delle aziende di servizi idrici integrati, che si terrà giovedì, 23 giugno 2022, alle ore 11:00.

L’acqua è la risorsa più importante per la vita dell’uomo e strategica per lo sviluppo economico di ogni Paese. Il cambiamento climatico contribuisce all’aumento delle criticità sulle reti fognarie e su quelle di distribuzione dell’acqua potabile.

Sebbene nel settore idrico siano esistiti a lungo monopoli nazionali, adesso la competizione è diffusa e il 66% delle aziende di servizi pubblici europee considera la qualità del servizio clienti la strategia più importante per promuovere la differenziazione. L’affidabilità del servizio è una delle principali preoccupazioni per i clienti.

La complessità dei progetti è sempre crescente ed è impensabile gestirla con strumenti del passato. Inoltre, a partire dal 2023, 5.2 Milioni di Euro sarà la soglia di adozione del processo BIM introdotta dal “decreto BIM” e dalle successive modificazioni per la realizzazione di nuovi progetti. È giunto il momento di lasciarsi alle spalle gli strumenti tradizionali e accelerare il percorso di trasformazione digitale.

Durante il webinar verranno presentate le tecnologie digitali di progettazione parametriche, di simulazione idraulica e di collaborazione, necessarie all’implementazione del processo BIM e in grado di abilitare il percorso verso l’implementazione del Digital Twin degli asset.

Il Webinar sarà tenuto da Salvatore Macrì, Technical Sales Specialist presso Autodesk, laureato in Ingegneria Ambiente e Territorio presso il Politecnico di Milano nel 2001.

Ti puoi già iscrivere gratuitamente con un clic qui

Buona partecipazione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/06/il-futuro-dei-servizi-idrici-integrati-webinar-autodesk-il-23-giugno/

Progettazione BIM di acquedotti, fognature e reti del gas: ti aspetto online il 17 maggio

In ambito BIM non è facile trovare informazioni su acquedotti, fognature e reti del gas. Eppure, sono un componente fondamentale nell’urbanizzazione delle nostre città, e richiedono continui interventi di manutenzione ed ampliamento.

E’ chiaro che anche per loro il metodo BIM è estremamente utile, e del resto viene sempre più richiesto da parte delle stazioni appaltanti pubbliche.

Sono lieto, quindi, di invitarti alla Webcast Acquedotti, fognature e reti del gas, la progettazione BIM, che terrò martedì 17 maggio alle ore 15.00, organizzata dagli amici di Orienta+Trium.

Gli strumenti software per progettare in modalità BIM le reti infrastrutturali sono ormai molto evoluti: mi capita di conoscerli bene, quindi te li mostrerò e ti spiegherò le loro grandi potenzialità: si tratta principalmente di Autodesk Civil 3D ed InfraWorks.

Naturalmente, l’obiettivo è quello di progettare più velocemente, diminuire gli errori ed ottenere un risultato di alta qualità!

Puoi iscriverti gratuitamente qui nella pagina dedicata

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/05/progettazione-bim-di-acquedotti-fognature-e-reti-del-gas-ti-aspetto-online-il-17-maggio/

Autodesk alla conferenza ESRI Italia: modellazione idraulica distribuzione dell’acqua

Autodesk parteciperà alla conferenza ESRI Italia di quest’anno come Platinum Sponsor e con una presentazione tecnica sulla modellazione idraulica della distribuzione dell’acqua il 12 maggio: ti consiglio di seguirla, perchè sarà molto interessante.

Si terrà nell’ambito dell’evento sul servizio idrico integrato: l’ing. Salvatore Macrì, Technical Sales Specialist Autodesk, presenterà la nuova soluzione InfoWater Pro per la modellazione idraulica della distribuzione dell’acqua.

InfoWater Pro è l’applicazione di modellazione idraulica dedicata alla distribuzione dell’acqua completamente integrata in ArcGIS Pro. Consente agli utenti di simulare innumerevoli scenari ed eseguire un’ampia gamma di analisi, tra cui analisi antincendio, analisi sulle pressioni di esercizio, criticità delle valvole, rottura dei tubi, qualità dell’acqua e consumo energetico.

Maggiori informazioni sull’evento digitale qui.

Curioso vero? La collaborazione tra Autodesk ed ESRI prosegue ormai da cinque anni, e sta portando a sempre migliori risultati, ma è la prima volta che si parla di un applicativo Autodesk integrato nella principale applicazione GIS di ESRI: InfoWater Pro, infatti, è uno dei risultati dell’acquisizione che ti ho annunciato qui.

Sono molto curioso…

Per partecipare alla conferenza online è necessario iscriversi qui

Ci sarò!
Alla prossima
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/05/autodesk-alla-conferenza-esri-italia-modellazione-idraulica-della-distribuzione-dellacqua/

Guarda il Webinar registrato: progettazione BIM di acquedotti, fognature e reti del gas

Il 15 febbraio ho tenuto un Webinar su acquedotti, fognature e reti del gas, la progettazione BIM, con gli amici di NTI-NKE. Devo dire che ha avuto successo, con numerosi partecipanti.

Ho immaginato questo Webinar perchè in ambito BIM si parla poco delle reti di servizi infrastrutturali: eppure anche per loro il metodo BIM è estremamente utile, e del resto viene sempre più richiesto da parte delle stazioni appaltanti pubbliche.

Gli strumenti software per progettare in modalità BIM le reti esistono e sono disponibili: mi capita di conoscerli bene, quindi ho mostrato e spiegato le loro potenzialità, si tratta principalmente di Autodesk Civil 3D ed InfraWorks, che trovi anche all’interno della Autodesk AEC Collection.

Naturalmente, l’obiettivo è quello di progettare più velocemente, diminuire gli errori ed ottenere un risultato di alta qualità!

Bene, con un clic qui puoi guardare la registrazione del Webinar su YouTube

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/02/guarda-il-webinar-registrato-progettazione-bim-di-acquedotti-fognature-e-reti-del-gas/

Ti aspetto online per parlare di BIM per acquedotti, fognature e reti del gas il 15 febbraio

NB: Questo post è stato aggiornato il 16 febbraio…

Sono lieto di invitarti Se te lo sei perso, puoi seguire qui il Webinar su acquedotti, fognature e reti del gas, la progettazione BIM, che terrò ho tenuto il 15 febbraio alle 11.00, con gli amici di NTI-NKE.

Devo dire che ha avuto successo, con numerosi partecipanti.

Ho proposto questo Webinar perchè in ambito BIM si parla poco di reti infrastrutturali: eppure anche per loro il metodo BIM è estremamente utile, e del resto viene sempre più richiesto da parte delle stazioni appaltanti pubbliche.

Gli strumenti software per progettare in modalità BIM le reti esistono e sono disponibili: mi capita di conoscerli bene, quindi vorrei mostrarteli e spiegarti le loro potenzialità, ti ho mostrato ed illustrato le loro potenzialità: si tratta principalmente di Autodesk Civil 3D ed InfraWorks.

Naturalmente, l’obiettivo è quello di progettare più velocemente, diminuire gli errori ed ottenere un risultato di alta qualità!

Bene, con un clic qui puoi guardare la registrazione su YouTube

Ti aspettiamo!
Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/02/ti-aspetto-online-il-15-febbraio-per-parlare-di-bim-per-acquedotti-fognature-e-reti-del-gas/

Guarda il video sul progetto BIM di reti idrauliche: acquedotti, fognature e reti del gas

E’ disponibile su YouTube la registrazione del Webinar che ho organizzato con gli amici di Graitec Italia il 24 dicembre 2021, dedicato ad un tema che appare poco conosciuto, ma importante, in campo BIM: quello delle reti di idrauliche, a gravità ed in pressione: acquedotti, fognature, ma anche reti del gas.

L’adozione del BIM per questo tipo di progettazione è ormai indispensabile, sia per i notevoli vantaggi in termini di tempi e di costi, sia perché viene sempre più richiesto dalle stazioni appaltanti e dai committenti privati.

So che qualcuno si ingegna ad usare Revit, ma è importante sottolineare che è Autodesk Civil 3D lo strumento migliore per questo tipo di progettazione, perchè offre i modelli e gli strumenti adatti.

Senza rinunciare ai tradizionali strumenti CAD, mette a disposizione la base cartografica, l’inquadramento GIS ed i modelli intelligenti BIM, sia per le reti a gravità, fognature e reti di drenaggio, sia per le reti in pressione, acquedotti e reti del gas.

E si avvale sia di Dynamo, il potente ambiente di programmazione visuale, sia del suo fedele compagno di strada, Autodesk InfraWorks.

Guardando la registrazione avrai l’occasione di capire in che modo è è possibile progettare il modello BIM della rete, ed a partire da questa ottenere tutta la documentazione necessaria: planimetrie, profili, sezioni e computi dei materiali.

Guarda il Webinar registrato sul BIM per le reti idrauliche qui

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/01/guarda-il-video-sul-progetto-bim-di-reti-idrauliche-acquedotti-fognature-e-reti-del-gas/

Ti aspetto il 14 dicembre per presentarti online il progetto BIM di reti idrauliche

Martedì14 dicembre alle 15.00 terrò un Webinar gratuito, E’ disponibile la registrazione del Webinar organizzato con gli amici di Graitec Italia, dedicato ad un tema che appare poco conosciuto, ma importante, in campo BIM: quello delle reti di idrauliche, a gravità ed in pressione: acquedotti, fognature, ma anche reti del gas.

L’adozione del BIM per questo tipo di progettazione è ormai indispensabile, sia per i notevoli vantaggi in termini di tempi e di costi, sia perché viene sempre più richiesto dalle stazioni appaltanti e dai committenti privati.

So che qualcuno si ingegna ad usare Revit, ma è importante sottolineare che è Autodesk Civil 3D lo strumento migliore per questo tipo di progettazione.

Senza rinunciare ai tradizionali strumenti CAD, mette a disposizione la base cartografica, l’inquadramento GIS ed i modelli intelligenti BIM, sia per le reti a gravità, fognature e reti di drenaggio, sia per le reti in pressione, acquedotti e reti del gas.

E si avvale sia di Dynamo, il potente ambiente di programmazione visuale, sia del suo fedele compagno di strada, Autodesk InfraWorks.

Partecipando al Webinar avrai l’occasione di capire in che modo è è possibile progettare il modello BIM della rete, ed a partire da questa ottenere tutta la documentazione necessaria: planimetrie, profili, sezioni e computi dei materiali. Alla fine, potrai porre le tue domande, a cui volentieri risponderò.

Guarda il Webinar registrato con un clic qui

Ci vediamo il 14 dicembre!
Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/12/ti-aspetto-il-14-dicembre-per-presentarti-online-il-progetto-bim-di-reti-idrauliche/

Il progetto BIM di reti idrauliche: ti aspetto al Webinar del 30 novembre

Ti aspetto martedì 30 novembre per un Webinar gratuito, organizzato con gli amici di Orienta+Trium, dedicato ad un tema molto importante ma, per quanto vedo, poco approfondito in campo BIM: quello delle reti di idrauliche, a gravità ed a pressione: acquedotti, fognature, ma anche reti del gas.

L’adozione del BIM per questo tipo di progettazione è ormai indispensabile, sia per i notevoli vantaggi in termini di tempi e di costi, sia perché viene sempre più richiesto dalle stazioni appaltanti e dai committenti privati.

Magari qualcuno si ingegna ad usare Revit, ma è importante sottolineare che Autodesk Civil 3D, è lo strumento ideale per questo tipo di progettazione.

Senza rinunciare ai tradizionali strumenti CAD, mette a disposizione la base cartografica, l’inquadramento GIS ed i modelli intelligenti BIM, sia per le reti a gravità, fognature e reti di drenaggio, sia per le reti in pressione, acquedotti e reti del gas. E si avvale sia di Dynamo, il potente ambiente di programmazione visuale, sia del fido compagno di strada, Autodesk InfraWorks.

Partecipando al Webinar avrai l’occasione di capire in che modo è è possibile progettare il modello BIM della rete, ed a partire da questa ottenere tutta la documentazione necessaria: planimetrie, profili, sezioni e computi dei materiali. Alla fine, potrai porre le tue domande, a cui volentieri risponderò.

Iscriviti al Webinar gratuitamente con un clic qui

Ci vediamo il 30 novembre!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/11/il-progetto-bim-di-reti-idrauliche-a-gravita-ed-in-pressione-ti-aspetto-al-webinar-del-30-novembre/

Guarda la registrazione della Webcast sul progetto BIM per le reti infrastrutturali

E’ disponibile su YouTube la registrazione della Webcast che ho tenuto il 28 settembre. organizzata con One Team sul progetto BIM delle reti infrastrutturali a gravità ed in pressione: acquedotti, fognature, reti drenaggio, reti del gas…

Come sai, l’adozione del BIM per la progettazione di reti infrastrutturali è ormai indispensabile, sia per i notevoli vantaggi in termini di tempi e di costi, sia perché viene sempre più richiesto dai committenti pubblici e privati.

Autodesk Civil 3D è lo strumento ideale per questo tipo di progettazione. Senza rinunciare ai tradizionali strumenti CAD, mette a disposizione la base cartografica, l’inquadramento GIS ed i modelli intelligenti BIM, sia per le reti a gravità, fognature e reti di drenaggio, sia per le reti in pressione, acquedotti e reti del gas.

Nella Webcast ti ho spiegato in che modo è è possibile progettare il modello BIM della rete, ed a partire da questa ottenere tutta la documentazione necessaria: planimetrie, profili, sezioni e computi dei materiali.

Guarda la registrazione del Webinar con un clic qui

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/10/guarda-la-registrazione-della-webcast-sul-progetto-bim-per-le-reti-infrastrutturali/

Progetta strade, ferrovie e reti di condotte meglio e più in fretta con Civil 3D ed InfraWorks 2022.1

Pochi giorni fa Autodesk ha rilasciato le nuove versioni 2022.1 di Civil 3D, Revit ed InfraWorks, le colonne portanti del BIM, e di numerosi altri software contenuti nella AEC Collection.

Visto che ci occupiamo di infrastrutture, comincio a presentarti le novità di Civil 3D ed InfraWorks.

Prima di tutto, Autodesk annuncia un profondo miglioramento delle prestazioni in Civil 3D 2022.1.

Ed è un punto molto importante, perchè i progetti si fanno sempre più grandi e complessi. Si tratta di un miglioramento generale, a cui si aggiunge in particolare quello delle prestazioni dei Modellatori, o Corridor, i modelli BIM di strade ed autostrade.

In Civil 3D 2022.1 Sono stati rilasciati miglioramenti anche per la progettazione ferroviaria, per le reti di condotte in pressione, per Project Explorer, un nuovo modulo per l’esplorazione dei progetti rilasciato un anno fa con la versione 2021.1, e per Grading Optimization, un ulteriore nuovo modulo introdotto con la versione 2022 per l’ottimizzazione del terreno con tecniche di Generative Design.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/09/progetta-strade-ferrovie-e-reti-di-condotte-meglio-e-piu-in-fretta-con-civil-3d-ed-infraworks-2022-1/