Se sei un progettista di infrastrutture, come strade, ferrovie e reti di condotte, ed usi Autodesk Civil 3D, non puoi perderti le due playlist appena pubblicate da Salvatore Macrì,Technical Sales Specialist di Autodesk.
Più di 8 ore di video registrati dedicati a:
Progettazione parametrica di infrastrutture con Civil 3D: – I punti COGO ed i rilievi topografici – La modellazione delle Superfici – La progettazione degli scavi – La progettazione di reti di condotte – La progettazione di ponti con Civil 3D, InfraWorks e Revit – La progettazione collaborativa con Civil 3D ed Autodesk Construction Cloud – Project Explorer di Civil 3D – Grading Optimization per l’ottimizzazione dei modelli del terreno – La gestione delle informazioni con Civil 3D – La creazione di elementi parametrici per Civil 3D con Subassembly Composer
Country Kit italiano di Civil 3D – Il Country Kit italiano per Civil 3D 2021: 1 video complessivo – Il Country Kit italiano per Civil 3D 2022: 4 video sulla progettazione stradale e ferroviaria – Il Country Kit italiano per Civil 3D 2023: 8 video sulla progettazione stradale
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/03/due-playlist-da-non-perdere-sulla-progettazione-di-infrastrutture-ed-il-country-kit-di-civil-3d/
La nuova procedura per definire transizioni nei modellatori di Civil 3D
E’ stato rilasciato, pochi giorni fa, Autodesk Civil 3D 2023.2, che introduce numerose novità in numerosi campi di applicazione: dai Modellatori all’etichettatura, dalle reti in pressione al miglioramento delle prestazioni.
Puoi dare prima di tutto uno sguardo al video sulle novità, sul canale Autodesk Infrastructure Solutions:
Ecco le novità:
Migliori prestazioni grazie ad etichette intelligenti
La versione 2023 ha già migliorato significativamente i tempi di apertura e salvataggio dei file, così come le operazioni che comportano l’aggiornamento di molteplici oggetti. la versione 2023.2 di Civil 3D rende più intelligente la gestione delle etichette, ed in questo modo velocizza la rigenerazione dei disegni e le operazioni di pan e zoom,
Transizioni nei Modellatori
La versione 2023.2 migliora le modalità di definizione delle transizioni nei Modellatori, rendendole più semplici e riutilizzabili. Ora infatti è possibile definire in modo semplice e flessibile le transizioni per qualsiasi parametro di un componente della sezione tipo, ad esempio per creare aree di sosta d’emergenza o fermate di autobus, e riutilizzarle nello stesso Modellatore in altri tratti di progressive. Grazie a questo miglioramento è possibile usare meno sezioni tipo e regioni nel Modellatore, rendendo più veloce la sua rigenerazione ad ogni modifica.
Nuove finche per le viste profilo
Con la versione 2023.2 sono disponibili due nuovi stili di finche per le viste profilo: – Prossimità punti mostra in rosso la distanza tra i punti e il tracciato, nonché le distanze tra le etichette all’interno della distanza di avviso. – Prossimità tracciati mostra la distanza tra un tracciato e il tracciato principale e utilizza tick rossi per visualizzare i segmenti di tracciato entro la distanza di avviso.
Reti in pressione
Con questo aggiornamento, è possibile connettere un tubo in pressione ad una struttura, o pozzetto a gravità, per permettere loro di interagire, e quindi modellare reti di condotte più realistiche. In questo modo è possibile modellare condotte più accurate ed annotarle con un’unica etichetta che mostra le proprietà sia della struttura a gravità che della tubazione in pressione collegata. Inoltre, non è più necessario bloccare il posizionamento delle apparecchiature lungo un percorso di tubazioni in un punto PI non spostato, grazie ai miglioramenti apportati alla modifica di raccordi e apparecchiature.
Subassembly Composer: gestione delle versioni e standardizzazione dei codici
L’aggiornamento semplifica il tracciamento e la gestione delle versioni di un componente di sezione tipo, consentendo di vedere facilmente quale versione viene utilizzata in un disegno e di convalidarla, in modo da poter essere certi di lavorare con i contenuti più aggiornati. Inoltre, la definizione dei codici di punto, collegamento e forma, che richiedeva molto tempo ed era soggetta a errori di battitura, è stata migliorata per aumentare l’efficienza dei creatori di componenti di sezione tipo e garantire l’uso di codici standard. I codici standard possono essere inclusi in una libreria condivisibile. L’importazione di una libreria in un PKT consente di selezionare i codici standard da un elenco e la nuova funzionalità di ricerca/sostituzione consente di aggiornare rapidamente i codici non standard.
Project Explorer supporta i Property Set e le aree di drenaggio
E’ stata annunciata recentemente la disponibilità di Project Explorer e di Grading Optimization anche per gli abbonati a Civil 3D (in precedenza erano disponibili solo per gli abbonati alla AEC Collection). L’aggiornamento 2023.2 di Project Explorer aggiunge il supporto per le aree di drenaggio ed i gruppi di proprietà che ora possono essere visualizzati e modificati ed è possibile creare report.
Bene, puoi scaricare la nuova versione di Civil 3D dal portale Autodesk Account, riservato agli abbonati, oppure puoi usare l’Autodesk Appsul tuo PC per aggiornare InfraWorks automaticamente: in questo caso, devi avere i diritti di amministratore.
Autodesk App ti avvisa di tutti gli aggiornamenti disponibili in tempo reale, e ti permette di installarli automaticamente premendo il bottone Aggiorna (sono necessari i diritti di Amministratore sul PC)
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/11/novita-bim-per-le-infrastrutture-con-laggiornamento-ad-autodesk-civil-3d-2023-2/
Il tema della progettazione ferroviaria è di grande importanza, visti anche i numerosi progetti stimolati dal PNRR in Italia: non solo strade, quindi 🙂
Mi ha fatto molto piacere vedere esempi di progettazione ferroviaria BIM già realizzati, che dimostrano in modo definitivo come con Autodesk Civil 3D sia possibile rispondere a questo compito complesso, adeguandosi agli standard nazionali di Italferr.
L’evento ha seguito questo programma:
Novità del Country Kit Civil 3D 2023 – Ing. Marco Martens
La modellazione di Corridor ferroviari: adeguamento di linea merci esistente di interfacciamento a porto navale commerciale. L’esperienza di GPA Partners Srl nella riqualificazione del Waterfront di Marina di Carrara. – Arch. Luigi Dattilo & Geom. Agostino Sacconi.
Modifica degli stili e del profilo e tabelle di tracciamento per seguire lo Standard grafico Italferr – Ing. Riccardo Capocchi.
La modellazione ferroviaria con Civil3D e Subassembly Composer – Ing. Marco Esposito
Grazie ai relatori, che sono stati tutti molto interessanti.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/08/progettazione-ferroviaria-bim-con-civil-3d-esempi-realizzati-e-strumenti-disponibili/
Purtroppo ancora pochi conoscono SubAssembly Composer, una straordinaria applicazione, che viene installata insieme ad AutoCAD Civil 3D, che ti permette di personalizzare e rendere ancora più intelligenti i modelli BIM di infrastrutture.
Autodesk SubAssembly Composer, per gli amici SAC, è una applicazione dedicata alla creazione e personalizzazione SubAssembly, ovvero componenti parametrici, con i quali vengono costruiti gli Assembly, ovvero le sezioni tipo.
Autodesk Civil 3D mette a disposizione un’ampia libreria di componenti e sezioni tipo, e grazie al Country Kit italiano offre le sezioni tipo che rispondono alle norme italiane del D.M. 6792 del 2001.
Ma capita spesso che sia necessario personalizzare il comportamento dei modelli BIM di infrastrutture, ed il modo migliore sta nella personalizzazione dei componenti parametrici della sezione tipo a partire dalla quale si genera il modello BIM, che Civil 3D chiama Corridor, in italiano Modellatore.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/09/imparare-subassembly-composer-per-rendere-piu-intelligenti-i-modelli-bim-di-infrastrutture/
In questa pagina ti illustreremo con una serie di video tecnici i vantaggi nell’utilizzo della tecnologia Autodesk Civil 3D per la progettazione delle infrastrutture e nel campo dell’ingegneria civile in genere.
Il primo video è già disponibile: realizzato dall’ottimo ingegnere Salvatore Macrì di Autodesk, è dedicato ad uno strumento molto importante, che vale davvero la pena di approfondire: Autodesk Subassembly Composer, per gli amici SAC.
A seguire, saranno disponibili altri video sul flusso di lavoro per le infrastrutture:
Lavorare con punti Cogo
Modellazione di Superfici
Gli scavi
Modellatore stradale
Reti
Subassembly Composer è un modulo di Autodesk Civil 3D dedicato alla creazione di elementi parametrici (SubAssembly) per le sezioni tipo (Assembly) con le quali viene creato il Modellatore (Corridor) stradale o ferroviario.
Quando si inizia ad usare Civil 3D in modo professionale, si utilizza molto la ricca libreria dei componenti parametrici per le sezioni tipo, disponibile in Civil 3D: anche perchè contiene, grazie al Country Kit Italiano, le sezioni tipo già definite secondo il Decreto Ministeriale del 2001.
Tavolozza dei componenti parametrici in Civil 3D 2021 italiano
Ma con il passare del tempo, le esigenze di modellazione BIM si fanno sempre più complesse, ed in questo caso l’uso di elementi parametrici intelligenti può davvero essere di grande utilità: arriva quindi il momento in cui diviene necessario creare elementi parametrici personalizzati, e quindi usare il modulo Subassembly Composer.
Che, diciamolo, non è proprio facile da usare… 🙂
Salvatore, grazie a quasi 50 minuti di video, ti permette di vedere dal vivo in che modo puoi utilizzare Subassembly Composer per creare nuovi componenti parametrici, e poi come puoi usarli correttamente all’interno di un progetto stradale di Civil 3D.
Una volta seguito questo video, potrai continuare a creare i tuoi componenti parametrici in autonomia…
Questo articolo ha un titolo molto simile a questo mio di dicembre dell’anno scorso, ma la procedura che ti sto presentando oggi è differente perchè si basa su Civil 3D.
Si tratta di una nuova procedura sviluppata dall’ottimo Santi Sarica, per progettare tunnel prefabbricati per le metropolitane utilizzando Civil 3D. Lascio a lui la parola:
In qualità di BIM Infrastructure Technical Specialist, una delle mie attività è quella di aiutare i progettisti nell’individuare workflow efficaci nella realizzazione dei loro modelli 3D durante la stesura di progetti infrastrutturali.
In questo caso specifico vi è stata la necessità di di trovare un metodo efficace per la modellazione di anelli in calcestruzzo prefabbricati per il rivestimento interno di tunnel da realizzare, ad esempio, con l’uso delle TBM (Tunnel Boring Machine).
Con l’ausilio di Subassembly Composer è stato realizzato un componente (Subassembly) specifico da utilizzare in una sezione tipologica (Assembly) in Civil 3D.
Successivamente, la realizzazione di una procedura ad-hoc interna allo stesso Civil 3D nella creazione del modellatore ha prodotto il seguente, e soddisfacente, risultato mostrato nel video.
NB: post aggiornato in aprile 2019, in seguito alla nuova modalità di installazione del Country Kit di Civil 3D 2020
Con il passare degli anni, Autodesk ha reso molto più semplice l’installazione dei suoi software.
Ad esempio, oggi non è più necessario inserire il numero seriale ed il codice prodotto, che viene richiesto solo al primo avvio, per attivare la licenza singola, mentre per le licenze Multiuser (già note come licenze di rete) non è più necessario inserirlo.
Quindi in molti casi, basta dare alcune semplici conferme e premere qualche volta il bottone avanti, per ottenere un’installazione completa ed efficace del software.
Ma è importante sapere che Autodesk Civil 3D richiede diverse attenzioni in più. Non per niente, è a colonna portante del BIM per le infrastrutture: noblesse oblige!
Autodesk Civil 3D, infatti, si avvale di diversi moduli aggiuntivi, di Country Kit per adeguarsi agli usi e costumi nazionali, e viene spesso aggiornato con Update, Service Pack, Hotfix e quant’altro.
E vale la pena restare sempre aggiornati.
Ecco quindi tutti i miei consigli, e poi la procedura passo passo per scaricare ed installare Civil 3D…Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/06/tutti-i-consigli-per-scaricare-installare-e-mantenere-aggiornato-il-tuo-civil-3d/
Eric Cylwik ci ha portato attraverso le enormi potenzialità di SubAssembly Composer, il modulo di AutoCAD Civil 3D che permette di progettare i componenti intelligenti (Subassembly) delle sezioni tipo per le strade, i canali; le ferrovie…
Siamo nel cuore del BIM per le Infrastrutture.
Grazie a SAC è possibile costruire sezioni tipo, e quindi Modellatori (Corridors) parametrici ed elastici, che si comportano in modo differente a secondo del contesto
La Newsletter del Blog italiano per il mondo GIS, BIM e delle Infrastrutture viene inviata normalmente una volta al mese.
Ti basta inserire il tuo indirizzo qui sotto e poi premere il bottone "Iscriviti":
Grazie, a presto!
Visita la pagina One Team dedicata alla certificazione professionale BIM
Scarica le versioni di prova dei software BIM e Infrastrutture
AutoCAD Map 3D
Il ponte tra CAD, GIS e BIM! Lo trovi anche all’interno di Civil 3D. Dalla versione 2019 non è più un prodotto a se stante, è compreso nella licenza di AutoCAD e della AEC Collection
AutoCAD Raster Design
Per la gestire raster in ambiente AutoCAD: ortofoto, catasto, immagini satellitari, DEM. Richiede AutoCAD o Map 3D o Civil 3D
Autodesk AEC Collection
La raccolta di tutti i software Autodesk per la progettazione BIM per l’architettura e le infrastrutture. 23 titoli + servizi Cloud a tua disposizione!
Autodesk Civil 3D
Il Principe tra i software BIM per le infrastrutture: strade, autostrade, ferrovie, reti di sottoservizi. Contiene AutoCAD ed AutoCAD Map 3D. E non dimenticarti di scaricare ed installare il Country Kit Italiano che trovi qui sotto!
Autodesk Civil 3D Country Kit italiano
Aggiunge ad AutoCAD Civil 3D stili di rappresentazione, sezioni tipo stradali, strumenti di verifica della normativa stradale italiana ai sensi del Decreto Ministeriale del 5.11.2001. Indispensabile!
Autodesk InfraWorks
Spettacolare software per la progettazione concettuale BIM, con strumenti dedicati per le strade, i ponti e l’idraulica. Poi passa tutti i dati ad Autodesk Civil 3D
Autodesk Navisworks
Software BIM per il cantiere: controllo interferenze, pianificazione dei tempi, calcolo dei costi
Autodesk Recap Pro
Indispensabile per utilizzare in tutta la soluzione Autodesk le nuvole di punti da laser scanner ed i rilievi da fotografie digitali, anche da drone. Ora disponibile anche in versione Mobile e con il nuovo modulo Recap Photo
Autodesk Revit
La soluzione BIM d’eccellenza per l’architettura, le strutture e gli impianti
Blog BIM ed infrastrutture
3DMetrica
Rilievi topografici e tecniche di Reality Capture: fotogrammetria e laser scanning
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.