Categoria: Pillole di BIM

Intersezioni e rotatorie stradali BIM con Autodesk Civil 3D: guarda le esperienze

Ho seguito con molto interesse il Webinar di ieri, organizzato dagli amici di NKE ed in particolare dall’ing. Marco Martens, per presentare esperienze reali di progettazione BIM orizzontale, nel difficile caso delle intersezioni stradali.

Mentre partecipavo al Webinar, non ho potuto fare a meno di notare che Autodesk Civil 3D, dal suo arrivo in Italia al SAIE del 2004 ne ha fatta di strada!
O meglio, ne ha progettate di strade!
E poi ferrovie, reti di sottoservizi, scarpate, parcheggi e quant’altro…

E sta diventando lo standard di fatto del BIM orizzontale, o BIM per le infrastrutture, con il vantaggio di basarsi su AutoCAD, che è già utilizzato nella gran parte dei casi.

Il modello di caterpillar distribuito da Autodesk durante SAIE del 2004 per il lancio di Civil 3D 2005

Bene, se già usi Civil 3D, oppure non lo usi ancora ma vuoi vedere fino a che punto puoi arrivare nel rendere dinamica la progettazione, e quindi risparmiare un sacco di tempo, ti consiglio di investire un’oretta del tuo tempo nel guardare:

  • Marco Martens – NKE – Ingegnere Civile, Progettista Senior di Infrastrutture, BIM Specialist Civil 3D:
    Progettazione di opere oblique nell’intersezione di due assi stradali con Civil 3D.
  • Alessio Verde – Systra – Ingegnere Civile, Progettista Senior di Infrastrutture, BIM Specialist Civil 3D:
    Progettazione di una rotatoria con Civil 3D, dal tracciamento ai movimenti di materia.
  • Francesca Balduzzi, Francesco Procopio e Marzio Mandelli – Ingegneri Civili Erre.Vi.A s.r.l.
    Progettazione di uno svincolo a livelli sfalsati su strada tipo C con Civil 3D, dal tracciamento alla creazione delle sezioni parametriche pkt.

Guarda il Webinar registrato qui su YouTube

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/01/intersezioni-e-rotatorie-stradali-bim-con-autodesk-civil-3d-guarda-le-esperienze/

Come collaborare in Cloud con Autodesk Civil 3D: guarda il video tutorial

Soprattutto di questi tempi, la collaborazione a distanza è molto importante, e tutti quanti abbiamo imparato ad utilizzare internet e le sue applicazioni per comunicare, organizzare riunioni e scambiarci dati.

Bene, anche per la progettazione di infrastrutture con Autodesk Civil 3D abbiamo a disposizione delle applicazioni dedicate, che ci permettono di andare oltre la rete locale e quindi condividere i dati di progetto e collaborare a distanza.

L’applicazione si chiama Autodesk BIM 360, e naturalmente te ne ho già scritto in questo Blog: dei suoi moduli, ci interessano in particolare BIM 360 Docs e BIM 360 Design.

Continua a leggere per maggiori dettagli…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/10/come-collaborare-in-cloud-con-autodesk-civil-3d-guarda-il-video-tutorial/

Nuovi video formativi disponibili per i professionisti delle infrastrutture

Prosegue la pubblicazione dei video formativi su Autodesk Civil 3D nella nuova pagina Autodesk chiamata l’ABC del professionista delle infrastrutture, a cura di Salvatore Macrì, Technical sales manager.

La nuova iniziativa viene presentata in questo modo:

In questa pagina ti illustreremo con una serie di video tecnici i vantaggi nell’utilizzo della tecnologia Autodesk Civil 3D per la progettazione delle infrastrutture e nel campo dell’ingegneria civile in genere.

Dopo il primo video, dedicato alla creazione di elementi parametrici personalizzati con Subassembly Composer che ti avevo annunciato qui, ne sono stati già pubblicati altri due:

  • Lavorare con punti COGO: se sei un topografo, o comunque utilizzi dati di rilievo come liste di punti o piani quotati, questo video è per te.
  • Modellare le superfici: il primo passo fondamentale per una corretta progettazione di ingegneria civile.

Non ti resta che andare a guardare i video qui

La visione è gratuita, ma per accedere è necessario registrarsi.

Buona visione e buon ascolto!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/07/nuovi-video-formativi-disponibili-per-i-professionisti-delle-infrastrutture/

La creazione di elementi parametrici personalizzati con Autodesk Civil 3D

Eccomi a presentarti con grande piacere un’importante risorsa di apprendimento che Autodesk ci ha appena messo a disposizione.

Si chiama l’ABC del professionista delle infrastrutture, che si presenta in questo modo:

In questa pagina ti illustreremo con una serie di video tecnici i vantaggi nell’utilizzo della tecnologia Autodesk Civil 3D per la progettazione delle infrastrutture e nel campo dell’ingegneria civile in genere.

Il primo video è già disponibile: realizzato dall’ottimo ingegnere Salvatore Macrì di Autodesk, è dedicato ad uno strumento molto importante, che vale davvero la pena di approfondire: Autodesk Subassembly Composer, per gli amici SAC.

A seguire, saranno disponibili altri video sul flusso di lavoro per le infrastrutture:

  • Lavorare con punti Cogo 
  • Modellazione di Superfici
  • Gli scavi
  • Modellatore stradale
  • Reti

Subassembly Composer è un modulo di Autodesk Civil 3D dedicato alla creazione di elementi parametrici (SubAssembly) per le sezioni tipo (Assembly) con le quali viene creato il Modellatore (Corridor) stradale o ferroviario.

Quando si inizia ad usare Civil 3D in modo professionale, si utilizza molto la ricca libreria dei componenti parametrici per le sezioni tipo, disponibile in Civil 3D: anche perchè contiene, grazie al Country Kit Italiano, le sezioni tipo già definite secondo il Decreto Ministeriale del 2001.

Tavolozza dei componenti parametrici in Civil 3D 2021 italiano

Ma con il passare del tempo, le esigenze di modellazione BIM si fanno sempre più complesse, ed in questo caso l’uso di elementi parametrici intelligenti può davvero essere di grande utilità: arriva quindi il momento in cui diviene necessario creare elementi parametrici personalizzati, e quindi usare il modulo Subassembly Composer.

Che, diciamolo, non è proprio facile da usare… 🙂

Salvatore, grazie a quasi 50 minuti di video, ti permette di vedere dal vivo in che modo puoi utilizzare Subassembly Composer per creare nuovi componenti parametrici, e poi come puoi usarli correttamente all’interno di un progetto stradale di Civil 3D.

Una volta seguito questo video, potrai continuare a creare i tuoi componenti parametrici in autonomia…

Non ti resta che guardare il video qui

La visione è gratuita, ma per accedere è necessario registrarsi.

E tieni d’occhio la pagina l’ABC del professionista delle infrastrutture, sono sicuro che prossimamente verranno pubblicati altri video interessanti.

Buona visione e buon ascolto!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/06/la-creazione-di-elementi-parametrici-personalizzati-con-autodesk-civil-3d/

Progettazione parametrica e generativa: ottimizzazione di un tunnel

Voglio proporti un video fantastico, appena pubblicato qui da Paolo Serra in AKN, Autodesk Knowledge Network per gli amici.

L’ho trovato davvero illuminante per capire come si applica la progettazione parametrica e poi quella generativa alle infrastrutture lineari: in questo caso, un tunnel della metropolitana.

Prima di tutto Paolo ha utilizzato Dynamo per Civil 3D per progettare un tunnel formato da conci prefabbricati. Si tratta di tunnel realizzati da frese meccaniche denominate TBM (tunnel boring machine) le cosidette “Talpe” utilizzate di solito per le metropolitane. E fin qui, se hai già letto gli articoli che ti ho proposto qui e qui su Dynamo per Civil 3D nulla di nuovo.

Ma il bello è che il tunnel è basato su parametri variabili, come il raggio interno e le misure ed il numero dei conci. E qui entra in gioco la progettazione generativa, grazie a Project Refinery…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/07/progettazione-parametrica-e-generativa-ottimizzazione-di-un-tunnel/

Creare Superfici 3D da curve di livello CAD

A grande richiesta, dopo il post dedicato alla creazione di Superfici 3D da curve di livello GIS, eccomi a mostrarti in che modo creare lo stesso tipo di Superficie 3D a partire da curve di livello ed altri oggetti CAD, in particolare di AutoCAD.

Siamo infatti proprio nel periodo in cui molti, fortunatamente, stanno passando dal CAD al BIM, quindi è facile si debbano riutilizzare dati CAD in formato DWG, oppure dati creati da applicativi di AutoCAD.

Penso ti sia utile saper che questo post fa parte della rassegna di trucchi dedicati al BIM per le infrastrutture che ho intitolato Pillole di BIM, che presentano sempre un video per vedere la procedura dal vivo: Fai clic qui per vedere tutte le Pillole di BIM che ho pubblicato finora.

La procedura ed i suggerimenti per creare una Superficie 3D da dati CAD sono raccolti in un video di 6 minuti dell’ineffabile Jeff Bartels, Infrastructure Technical Specialist di Autodesk…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/06/creare-superfici-3d-da-curve-di-livello-cad/

Creare Superfici 3D da curve di livello GIS

A grande richiesta, torno su questo argomento.

Anche questo post fa parte della rassegna di trucchi dedicati al BIM per le infrastrutture che ho intitolato Pillole di BIM, che presentano sempre un video che ti permette di vedere la procedura dal vivo. Perchè BIM? Perchè nel BIM per le infrastrutture, la costruzione della Superficie 3D adeguata è un presupposto indispensabile per la progettazione.

Fai clic qui per vedere tutte le Pillole di BIM che ho pubblicato finora.

Le curve di livello GIS, nella gran parte dei casi, sono geometricamente bidimensionali, mentre l’informazione relativa alla quota sta nel database degli attributi associati. Quindi, se le importi in AutoCAD Map 3D oppure in Autodesk Civil 3D con il comando MAPIMPORT, il risultato è inevitabilmente 2D.

Nella gran parte dei casi, invece, ho bisogno di creare una Superficie TIN tridimensionale, che in Civil 3D è la base per qualsiasi progettazione BIM per le infrastrutture: strade, ferrovie, ponti, sottoservizi…

Eccoti la soluzione: vediamo tutti i dettagli, con l’aiuto di un video…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/06/creare-superfici-3d-da-curve-di-livello-gis/

Pillole di BIM: calcolo dei volumi in base alle sezioni ragguagliate e tabelle

PilloleBIM-TabelleVolumi

Riprendo volentieri, dopo qualche tempo, la rassegna di trucchi dedicati al BIM per le infrastrutture che ho intitolato  Pillole di BIM, con un articolo dedicato al calcolo dei volumi secondo il metodo delle sezioni ragguagliate. I volumi vengono poi documentati in apposite tabelle, di fianco alle sezioni trasversali.

Sì, perchè Civil 3D è molto bravo a calcolare volumi, e lo abbiamo visto nelle puntate precedenti, ma il calcolo dei volumi va dimostrato, con il metodo delle sezioni ragguagliate.

Naturalmente il tutto viene mostrato on un video dal Blog Civil ImmersionBastano 9 minuti per imparare, ecco il video che ti spiega come fare… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/10/pillole-di-bim-dimostrazione-con-tabelle-del-calcolo-volumi-in-base-alle-sezioni-ragguagliate/

Progettazione BIM di ponti in cemento armato

Progettazione preliminare di ponti in cemento armato con Autodesk InfraWorks

Il tempo passa velocemente, la tecnologia si evolve altrettanto velocemente, e la progettazione BIM di ponti rappresenta un nodo fondamentale per le infrastrutture.

Magari ci fossero state queste tecnologie all’epoca di Morandi. L’uso di modelli BIM avrebbe sicuramente favorito la progettazione, il calcolo e la manutenzione. Ma anche oggi, che abbiamo molti ponti da verificare, per non parlare di quelli ancora da costruire, l’utilizzo delle tecnologie più avanzate diventa indispensabile.
Come già scrivevo qui l’anno scorso.

Vale la pena quindi di dare un’occhiata all’ultima Webcast che Autodesk ha dedicato al tema, per presentare in che modo le numerose novità delle ultime versioni di InfraWorks, Revit e della new entry per il BIM, Inventor, rendono possibile un workflow molto migliore… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/10/progettazione-bim-di-ponti-in-cemento-armato-interoperabilita-tra-infraworks-inventor-e-revit/

Flussi di lavoro BIM: leggi gli articoli in italiano


Come ti avevo promesso qui, stiamo lavorando alacremente alla traduzione dei nuovi articoli della Autodesk Knowledge Network, scritti dai tecnici Autodesk europei in modo nuovo.

Non più soluzioni a problemi, ma veri e propri flussi di lavoro BIM, illustrati grazie a video che mostrano tutti i passaggi, per affrontare le problematiche più comuni: dal calcolo delle quantità in un progetto stradale, all’analisi ed il ripristino di un versante franoso, dall’analisi solare preliminare di edifici, alla costruzione del modello BIM federato in ambiente cloud.

Riconoscibili grazie al logo Autodesk AEC BAR, eccoti la lista degli articoli tradotti finora: Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/06/flussi-di-lavoro-bim-leggi-gli-articoli-in-italiano/