Tag: Andrea Torre

Guarda la registrazione del Webinar sulla modellazione BIM dei solidi stradali

Ho trovato davvero interessante il Webinar sulla modellazione di solidi stradali, tenuto dagli amici di NTI-NKE, Autodesk Platinum Partner, martedì 3 maggio alle ore 11.00.

Per chi utilizza Autodesk Civil 3D per la progettazione stradale, è un evento da non perdere, che è già pubblicato su YouTube e puoi guardare con comodo.

Ecco il contenuto del Webinar, moderato dall’Arch. Andrea Torre, AEC Director NKE:

  • Esempio di scarpate compenetranti: Ing Marco Martens.
    Workflow per realizzare in Civil 3D i Corridor corretti nel caso di due scarpate stradali ravvicinate che si compenetrano a vicenda
  • Strada a mezza costa in forte pendenza – Comune di Salerno: Ing. Riccardo Capocchi
    Modellazione di una strada di categoria F1 in una situazione di forte pendenza. Per un lungo tratto si è resa la necessaria a monte la presenza di una paratia a due ordini, per poter intercettare il terreno, mentre a valle una terra rinforzata.
  • Workflow di modellazione nella progettazione di rotatorie: Geom. Agostino Sacconi
    Approccio non automatico alla creazione dei Corridor della corona giratoria e dell’isola centrale.

Guarda la registrazione su YouTube con un clic qui

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/05/guarda-la-registrazione-del-webinar-sulla-modellazione-bim-dei-solidi-stradali/

La progettazione BIM di opere d’arte nei tracciati stradali e ferroviari: evento online il 24 giugno

E’ con grande piacere che ti annuncio questo evento gratuito online molto interessante, organizzato da NKE, dedicato alla progettazione BIM per le infrastrutture, in particolare ai tracciati stradali e ferroviari.

PS: l’evento è terminato ma puoi rivederlo nel canale YouTube di NKE con un clic qui

Un webinar dove alcuni tra i migliori esperti del settore infrastrutturale d’Italia – ma non solo – moderati dall’Arch. Andrea Torre, AEC Director NKE – si confronteranno sulla situazione italiana, presenteranno progetti e case study reali, analizzandone criticità e punti di forza. Al termine, si terrà una sessione di domande e risposte.

Ecco il programma ed i relatori:

  • Coordinamento tra il tracciato e l’ubicazione delle opere d’arte – Ing. Marco Martens
  • Modellazione delle strutture di uno svincolo stradale multilivello – Alessandro Quattrini
  • Modellazione multidisciplinare per opere di linea – Ing. Filippo Daniele & Dott. Enrico Giovannetti
  • Computational Design applied to major infrastructure projects – Cesare Caoduro
  • IFC Tunnel: un approccio Open BIM per la progettazione integrata – Greta Lucibello & Gioele Lauro
  • SOFiSTiK Bridge + Infrastructure Modeler per Revit® – Ing. Andrea Capraro

Bene, io mi sono già iscritto, ci vediamo, virtualmente, il 24 giugno online!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/06/la-progettazione-bim-di-opere-darte-nei-tracciati-stradali-e-ferroviari-evento-online-il-24-giugno/

Discussione a 3 voci sullo stato delle Infrastrutture in Italia: Webinar il 22 aprile

Ricevo e molto volentieri rilancio l’iniziativa degli amici di NKE, che hanno organizzato un Webinar intitolatoDiscussione a 3 voci sullo stato delle Infrastrutture in Italia“, che si terrà tenutasi giovedì 22 aprile alle ore 11.00, con la partecipazione di alcuni tra i migliori tecnici che conosco nel nostro settore: Marco Martens, Maurizio Simoni e Marco Esposito, coordinati dall’ottimo Andrea Torre, AEC Director di NKE.

Fai clic qui per andare alla registrazione del Webinar su YouTube

Marco, Maurizio e Marco, insieme ad Andrea parleranno di hanno parlato di:

  • Normativa Italiana, Nuovo Codice dei contratti, Decreto Baratono, Norme UNI.
  • Lo stato attuale della progettazione infrastrutturale sul territorio Italiano.
  • Le opportunità nelle infrastrutture con il Recovery Fund, Italia Veloce e Green New Deal.
  • Case History: Il BIM Infrastrutturale secondo Autodesk – da Infraworks a Navisworks passando per Dynamo4Civil3D.

Il webinar è stato già pubblicato su YouTube, puoi guardarlo liberamente:

Fai clic qui per andare alla registrazione del Webinar su YouTube

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/04/discussione-a-3-voci-sullo-stato-delle-infrastrutture-in-italia-webinar-il-22-aprile/

BIM Conference Online 2019: guarda le registrazioni

Sono già disponibili tutte le registrazioni della BIM Conference 2019, che si è tenuta il 12 novembre scorso.

Vai a guardarle qui nella pagina dedicata

Come ti avevo annunciato qui, la BIM Conference è durata un’intera giornata, raccogliendo i contributi degli specialisti di NKE e di alcuni suoi collaboratori, che conosco ed apprezzo.

Senza nulla togliere agli altri interventi, ti segnalo gli interventi sul BIM per le infrastrutture degli ottimi Marco Esposito e Maurizio Simoni, quello sul Facility Management degli inossidabili architetti Edoardo Accettulli ed Andrea Torre, di cui ti ho anticipato qualcosa qui, quello sulla normativa BIM UNI 11337 dei simpatici Giulio Brotini e Domenico Spanò… E poi quant’altro riuscirò.

E se le registrazioni ti sono piaciute, qui trovi quelle del 2018 e del 2017

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/12/bim-conference-online-2019-guarda-le-registrazioni/

BIM Conference Online il 12 novembre 2019

E’ con grande piacere che ti annuncio questo evento BIM molto interessante, che ho già seguito in passato e seguirò anche quest’anno.

Si tratta di un’intera giornata online dedicata al BIM, con numerosi interventi a cura degli amici di NKE e dei loro collaboratori, che conosco ed apprezzo: qui puoi leggere l’agenda completa.

Senza nulla togliere agli altri interventi, seguirò con molto curiosità gli interventi sul BIM per le infrastrutture degli ottimi Maurizio Simoni e Marco Esposito, quello sul Facility Management degli inossidabili architetti Edoardo Accettulli ed Andrea Torre, di cui ti ho anticipato qualcosa qui, quello sulla normativa BIM UNI 11337 dei simpatici Giulio Brotini e Domenico Spanò… E poi quant’altro riuscirò.

Del resto alla BIM Conference il menu è ricco, c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Naturalmente la partecipazione è gratuita: fai clic qui per iscriverti

Ci vediamo, virtualmente, alla BIM Conference!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/10/bim-conference-online-il-12-novembre-2019/