Tag: Tracciati stradali

La progettazione BIM di opere d’arte nei tracciati stradali e ferroviari: evento online il 24 giugno

E’ con grande piacere che ti annuncio questo evento gratuito online molto interessante, organizzato da NKE, dedicato alla progettazione BIM per le infrastrutture, in particolare ai tracciati stradali e ferroviari.

PS: l’evento è terminato ma puoi rivederlo nel canale YouTube di NKE con un clic qui

Un webinar dove alcuni tra i migliori esperti del settore infrastrutturale d’Italia – ma non solo – moderati dall’Arch. Andrea Torre, AEC Director NKE – si confronteranno sulla situazione italiana, presenteranno progetti e case study reali, analizzandone criticità e punti di forza. Al termine, si terrà una sessione di domande e risposte.

Ecco il programma ed i relatori:

  • Coordinamento tra il tracciato e l’ubicazione delle opere d’arte – Ing. Marco Martens
  • Modellazione delle strutture di uno svincolo stradale multilivello – Alessandro Quattrini
  • Modellazione multidisciplinare per opere di linea – Ing. Filippo Daniele & Dott. Enrico Giovannetti
  • Computational Design applied to major infrastructure projects – Cesare Caoduro
  • IFC Tunnel: un approccio Open BIM per la progettazione integrata – Greta Lucibello & Gioele Lauro
  • SOFiSTiK Bridge + Infrastructure Modeler per Revit® – Ing. Andrea Capraro

Bene, io mi sono già iscritto, ci vediamo, virtualmente, il 24 giugno online!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/06/la-progettazione-bim-di-opere-darte-nei-tracciati-stradali-e-ferroviari-evento-online-il-24-giugno/

Novità BIM per le infrastrutture versioni 2022: Generative Design per le scarpate e non solo

Il 14 aprile sono state rilasciate le versioni 2022 di Autodesk Civil 3D, InfraWorks, Recap Pro e qualche giorno prima quella di Revit, di cui ti ho già scritto qui.

Numerose le novità, tra cui spicca una nuova applicazione, che finalmente permette di utilizzare la tecnologia del Generative Design per l’ottimizzazione delle scarpate di Civil 3D, utilizzabili anche in InfraWorks e Revit.

Se vuoi farti una prima idea, puoi guardare questo video, che ti mostra un veloce riepilogo delle novità di Autodesk Civil 3D, InfraWorks e Recap Pro:

Vediamo ora le novità di Autodesk Civil 3D, InfraWorks e Recap Pro nel dettaglio:

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/04/novita-bim-per-le-infrastrutture-versioni-2022-generative-design-per-le-scarpate-e-non-solo/

Estrai i tracciati stradali da nuvole di punti per il risanamento stradale BIM: ecco InfraWorks 2018.2

Prosegue l’impetuosa crescita di Autodesk InfraWorks, che è stato rilasciato pochi giorni fa nella sia nuova versione 2018.2. La fedele Autodesk App mi ha subito avvertito…

La novità più importante riguarda il consolidamento del riconoscimento dei tracciati dalle nuvole di punti rilevate con il laser scanner: molto utile soprattutto per il risanamento stradale, in collaborazione con il nuovo modello stradale BIM di AutoCAD Civil 3D, che in ottobre dell’anno scorso è stato introdotto proprio per rendere più facili i progetti in cui si risana, ristruttura o riqualifica una strada esistente.

Altri miglioramenti riguardano la progettazione BIM di tracciati stradali, reti di drenaggio e ponti ed il calcolo dello sterro e del riporto per le strade.

Vediamo quindi tutte le novità in dettaglio… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/02/estrai-tracciati-stradali-da-nuvole-di-punti-per-il-risanamento-stradale-bim-ecco-infraworks-2018-2/