Tag: Progettazione BIM

Ricostruire il modello 3D di una città grazie ai dati Open regionali: ti aspetto il 27 settembre

Conosci la miniera di preziosi dati geografici disponibile nei Geoportali regionali italiani?

  • Conosci le licenze con cui questi dati vengono rilasciati?
  • Soprattutto, sai come sfruttare questi dati e costruire modelli tridimensionali e realistici delle città e del territorio?
  • Modelli che ti permettono di ambientare i tuoi progetti BIM, sia che si tratti di edifici, sia che si tratti di infrastrutture.

Bene, se vuoi saperne di più ti aspetto il 27 settembre alle 15.00, in occasione del Webinar organizzato con gli amici di Graitec, che sulla ricostruzione del modello 3D di una città grazie ai dati Open regionali.

Ti mostrerò in che modo puoi ottenere ottimi risultati in breve tempo, come puoi vedere qui sotto.

Modello della città di Pisa da dati di Regione Toscana

Ti presenterò, quindi, le notevoli potenzialità di Autodesk InfraWorks, che permette di costruire modelli realistici delle città e dei territori, sui quali progettare infrastrutture in collaborazione con Civil 3D, e sui quali è possibile ambientare i progetti realizzati con Revit, o con altre applicazioni BIM, grazie al supporto del formato IFC.

InfraWorks mette a disposizione anche un ottimo servizio Cloud, che ti permette di scaricare modelli di città e territorio anche dove manchino del tutto i dati regionali.

Ed infine offre strumenti facili da usare per la presentazione del progetto con immagini, video e perfino la pubblicazione sul Web.

Per questo ti invito alla Webcast: la partecipazione è pubblica e gratuita, ma è necessario iscriversi.

Iscriviti alla Webcast con un clic qui

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/09/ricostruire-il-modello-3d-di-una-citta-grazie-ai-dati-open-regionali-ti-aspetto-il-27-settembre/

Procedure BIM automatizzate e consegna semplice del progetto: Webcast il 18 maggio

Quanto tempo potresti guadagnare automatizzando alcune procedure di progettazione di Autodesk Revit?

Ti piacerebbe offrire un servizio migliore al committente attraverso uno strumento semplice ed intuitivo per la consegna del progetto?

Gli amici di Systema saranno lieti di presentarti le due soluzioni di Booster BIM mercoledì 18 maggio.

Sviluppate da un Team dedicato, possono aiutarti a migliorare la progettazione e ad ottenere un vantaggio competitivo rispetto ai concorrenti.

Le due soluzioni si chiamano CBIM e LinxEyeD, potrai apprezzarle attraverso una presentazione online di 30 minuti, pratica e veloce. Nello specifico vedrai:

CBIM – Suite plugin per Autodesk Revit con molteplici funzionalità:

  • Parametri: check parametri mancanti, iniezione e cancellazione massiva per una pulizia controllata del modello
  • Rinomina di famiglie e tipi
  • Polilinea 3D: importazione di file polilinea .txt – di software terzi – e placement automatico sulle coordinate xyz
  • Estrazione di tavole ed oggetti: esportazione automatica di tutte le tavole/oggetti di un progetto in .xls, .dwg, .pdf
  • IFC Export: esportazione di famiglie in .ifc in base al check dei parametri
  • Safety: verifica delle distanze di sicurezza in cantiere in ottica PSC
  • Spazi/locali: generazione automatica di viste con nome e parametri di spazi e locali

LinxEyeD – visualizzatore desktop del progetto BIM  per la consegna del progetto al committente:

  • Applicativo .exe con interfaccia intuitiva
  • Visualizzazione, selezione, deselezione (nascondi) e interrogazione di ogni singolo elemento
  • Visualizzazione dei modelli IFC federati
  • Visualizzatore PDF e DWG

La partecipazione alla webcast è GRATUITA previa iscrizione con un clic qui

Buona partecipazione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/05/procedure-bim-automatizzate-e-consegna-semplice-del-progetto-webcast-il-18-maggio/

La progettazione BIM di opere d’arte nei tracciati stradali e ferroviari: evento online il 24 giugno

E’ con grande piacere che ti annuncio questo evento gratuito online molto interessante, organizzato da NKE, dedicato alla progettazione BIM per le infrastrutture, in particolare ai tracciati stradali e ferroviari.

PS: l’evento è terminato ma puoi rivederlo nel canale YouTube di NKE con un clic qui

Un webinar dove alcuni tra i migliori esperti del settore infrastrutturale d’Italia – ma non solo – moderati dall’Arch. Andrea Torre, AEC Director NKE – si confronteranno sulla situazione italiana, presenteranno progetti e case study reali, analizzandone criticità e punti di forza. Al termine, si terrà una sessione di domande e risposte.

Ecco il programma ed i relatori:

  • Coordinamento tra il tracciato e l’ubicazione delle opere d’arte – Ing. Marco Martens
  • Modellazione delle strutture di uno svincolo stradale multilivello – Alessandro Quattrini
  • Modellazione multidisciplinare per opere di linea – Ing. Filippo Daniele & Dott. Enrico Giovannetti
  • Computational Design applied to major infrastructure projects – Cesare Caoduro
  • IFC Tunnel: un approccio Open BIM per la progettazione integrata – Greta Lucibello & Gioele Lauro
  • SOFiSTiK Bridge + Infrastructure Modeler per Revit® – Ing. Andrea Capraro

Bene, io mi sono già iscritto, ci vediamo, virtualmente, il 24 giugno online!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/06/la-progettazione-bim-di-opere-darte-nei-tracciati-stradali-e-ferroviari-evento-online-il-24-giugno/

Scarica il tutorial italiano con i dati Open per costruire la tua Città Digitale 3D

L’abitato di Montalcino (SI) ricostruito con Autodesk InfraWorks

Si avvicina il Natale, e quindi ho pensato ad un regalo per tutti i frequentatori di questo Blog.

Soprattutto per tutti coloro che amano le nuove tecnologie, e le vogliono apprendere per migliorare nella progettazione BIM: in questo caso per ricostruire il contesto tridimensionale e realistico al cui interno è possibile ambientare progetti architettonici, e progettare infrastrutture con molta più consapevolezza.

Quindi, ho reso disponibile il Tutorial in italiano per ricostruire una Città Digitale 3D con Autodesk InfraWorks, un software che da una parte è consolidato, ma resta davvero innovativo, che ti permette di utilizzare i dati CAD, GIS e BIM.

Seguendo il Tutorial, potrai ricostruire il modello tridimensionale del comune di Montalcino, in provincia di Siena.

Prosegui, per scaricare il Tutorial…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/12/scarica-il-tutorial-italiano-con-i-dati-open-per-costruire-la-tua-citta-digitale-3d/

Rilievo integrato con drone, GPS, stazione totale e laser scanner per la progettazione BIM

Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori del canale Autodesk.
Oggi Umberto Pavanello di Orienta+Trium ci illustra un percorso di rilievo integrato, con l’utilizzo di drone, GPS, stazione totale e laser scanner, ed il suo utilizzo nell’ambito della soluzione Autodesk con Civil 3D, InfraWorks, Recap Pro, Revit, Navisworks, grazie anche agli strumenti ed ai software messi a disposizione da Leica Geosystems

Punto di partenza di qualsiasi progettazione è la conoscenza del sito su cui si svilupperà il progetto, sia questo infrastrutturale che architettonico.

Si parte quindi da quello che è il rilievo topografico, dove “Topos” o luogo e “grafia” o scrivere, identificano la scienza che ha per scopo la determinazione e la rappresentazione metrica, attraverso il disegno, della superficie terrestre.

Negli ultimi anni, in questo campo, siamo stati testimoni di un forte sviluppo tecnologico per quanto concerne la parte hardware e software, che ha supportato fortemente l’introduzione della metodologia BIM, sia per quanto riguarda l’importanza di misure precise e tridimensionali, sia per quanto riguarda la collaborazione tra software e tra professionisti.

Si pensi al sistema di misura GPS, progetto sviluppato a partire dal 1973 e diventato pienamente operativo nel 1994, che ha cambiato l’operatività e quindi la produttività del rilievo stesso, o al laser scanner 3D che fece i suoi primi passi a partire dalla fine degli anni ‘50 per arrivare ad un prodotto rivolto al mercato topografico alla fine degli anni ’90. Ad oggi, i sistemi di scansione permettono di acquisire una nuvola di punti 3D a 360° sull’azimutale e 300° sullo zenitale, con panoramica di foto 3D in HDR in soli 2’30”, generando l’unione delle scansioni, in automatico, già in campagna.

Per non parlare delle stazioni totali integrate con distanziometro, o ai voli LiDAR per l’acquisizione di dati da volo aereo, o ancora le ultime applicazioni sempre in ambito fotogrammetrico attraverso l’utilizzo dei droni.

Ma cosa ha aiutato davvero l’evoluzione di questi sistemi innovativi? Sicuramente la componente software, sempre più intuitiva e di facile utilizzo, per la velocità e la precisione nell’acquisizione dei dati di rilievo e la possibilità di lavorare in sicurezza. Quello che davvero oggi fa la differenza è l’integrazione tra i differenti software, in un flusso di lavoro organico e coordinato. In questo articolo mostreremo l’integrazione tra ambiente Autodesk e Leica Geosystems.

Parlando quindi di rilievo integrato ed interoperabilità, proviamo ad analizzare un’esperienza reale, dove la richiesta da parte del committente era quella di avere il rilievo dello stato di fatto di uno dei suoi siti produttivi, al fine di creare un modello digitale dello stesso, per una ri-progettazione attraverso la metodologia BIM.

Vediamo allora le fasi operative

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/09/rilievo-integrato-con-drone-gps-stazione-totale-e-laser-scanner-per-la-progettazione-bim/

SmartWorking: la progettazione BIM va in Cloud, segui la diretta su Facebook

Giovedì 16 luglio, alle 11.00, intervisterò in diretta Facebook Cristina Zambonini, Digital & BIM Business Developer di One Team sul tema dello SmartWorking per i progettisti BIM.

Parleremo di quello che è successo a tutti noi negli scorsi mesi: all’improvviso, abbiamo dovuto chiudere gli studi di progettazione ed i cantieri e restare a casa.

Ma non ci siamo arresi, abbiamo continuato a lavorare usando quello che avevamo a disposizione: dall’email al telefono, da Zoom a WeTransfer, per condividere le informazioni ed i modelli.

Oggi però non si può continuare così. E’ troppo complicato, si perde molto tempo, è facile sbagliare perchè è difficile ritrovare l’ultima versione del progetto, piuttosto che l’ultima comunicazione delle modifiche da effettuare, per non parlare dell’approvazione del committente sulle varianti…

Eppure la soluzione c’è: da tempo è disponibile il software di collaborazione a distanza, pensato apposta per il mondo BIM, da chi si occupa di progettazione BIM da molti anni, ovvero Autodesk.

Un software che permette di condividere in Cloud tutte le informazioni, di progettare in modo collaborativo sugli stessi modelli da sedi differenti, organizza tutte le comunicazioni, tiene traccia delle varianti, è perfino integrato con Zoom.

Vuoi saperne di più? Nell’intervista ti presenteremo la soluzione, ed i vantaggi che alcuni importanti clienti di One Team hanno già ottenuto nell’utilizzarla.

Vai sulla pagina Facebook di One Team per ricevere il promemoria

E poi ricordati, giovedì 14 luglio alle 11.00 di collegarti alla pagina di One Team su Facebook per seguire l’intervista in diretta.

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/07/smartworking-la-progettazione-bim-va-in-cloud-segui-la-diretta-su-facebook/

Webinar sulla ricostruzione del modello digitale 3D del territorio per la progettazione BIM

Sono lieto di invitarti al Webinar gratuito organizzato dagli amici di Graitec per martedì 16 giugno alle ore 15.00.

Quando si progetta utilizzando il metodo BIM, è di fondamentale importanza poter ottenere velocemente un modello digitale 3D del territorio, di una qualsiasi parte del mondo, senza uscire dall’ufficio.

Impossibile? No.

Modello 3D di Cortina d’Ampezzo

Da tempo è disponibile un servizio Cloud che permette di ottenerlo in pochi minuti: il modello si basa su di un modello digitale di elevazione, è rivestito con le ortofoto, ed è arricchito da strade, fiumi, laghi ed edifici.

E naturalmente su questo modello puoi aggiungere i tuoi dati, come ad esempio il rilievo topografico, piuttosto che il modello BIM architettonico o infrastrutturale. In questo webinar ti mostrerò come fare.

Non ti resta che iscriverti con un clic qui

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/06/webinar-sulla-ricostruzione-del-modello-digitale-3d-del-territorio-per-la-progettazione-bim/