Tag: Maurizio Simoni

BIM per le infrastrutture: Dynamo e Civil3DToolkit risolvono problemi

Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori a valore aggiunto di Autodesk.
Oggi l’ing. Maurizio Simoni di NKE ci presenta un’esperienza importante con Dynamo per Civil 3D, risolta grazie ad un pacchetto liberamente disponibile nell’ambiente Open Source.
Se vuoi approfondire e fare tue queste tecnologie, visita il sito NKE dedicato alla formazione, BIM4Work.

Dynamo, per chi ancora non lo conoscesse, è un’ambiente di programmazione visuale che consente ai progettisti di esplorare e sviluppare i propri strumenti al fine di risolvere problemi.

Dalle sue origini come add-on per il BIM in Revit, Dynamo è cresciuto moltissimo e quando, un paio di anni fa, venne rilasciato per Autodesk Civil 3D fu una vera svolta nell’ambito della progettazione parametrica BIM per le infrastrutture.

Purtroppo, come avviene per ogni nuovo prodotto, occorre tempo per arrivare a maturazione. Infatti, allo stato attuale delle cose, gli strumenti (o nodi) messi a disposizione da Dynamo per Autodesk Civil 3D non sono particolarmente numerosi e coprono solo in parte le eventuali esigenze dei progettisti di infrastrutture.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/09/bim-per-le-infrastrutture-dynamo-e-civil3dtoolkit-risolvono-problemi/

Dynamo per Civil 3D e Revit: crea profilo da una polilinea CAD, importa LandXML in Revit

Eccomi a presentarti due nuovi script di Dynamo per Civil 3D, proposti per la prima volta dall’ottimo Maurizio Simoni, che è stato così gentile da condividere con tutti noi il risultato dei suoi sforzi.

Il primo script permette di trasformare una polilinea CAD in un profilo di progetto di Civil 3D.
E’ lo stesso autore che ce lo presenta con queste parole:

Sapete bene, per chi lavora con Civil 3D, che a differenza dei tracciati e delle linee caratteristiche le livellette di progetto non si possono creare “da oggetti”, così ho sviluppato una routine Dynamo che trasforma una polilinea AutoCAD in un profilo di progetto.

In effetti Autodesk Civil 3D è ricco di strumenti “Dal CAD al BIM”, che permettono di trasformare oggetti CAD come punti e polilinee in oggetti intelligenti BIM per le infrastrutture.

Ma questo mancava, grazie Maurizio!

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/08/dynamo-per-civil-3d-e-revit-crea-un-profilo-da-una-polilinea-cad-ed-importa-landxml-in-revit/

Discussione a 3 voci sullo stato delle Infrastrutture in Italia: Webinar il 22 aprile

Ricevo e molto volentieri rilancio l’iniziativa degli amici di NKE, che hanno organizzato un Webinar intitolatoDiscussione a 3 voci sullo stato delle Infrastrutture in Italia“, che si terrà tenutasi giovedì 22 aprile alle ore 11.00, con la partecipazione di alcuni tra i migliori tecnici che conosco nel nostro settore: Marco Martens, Maurizio Simoni e Marco Esposito, coordinati dall’ottimo Andrea Torre, AEC Director di NKE.

Fai clic qui per andare alla registrazione del Webinar su YouTube

Marco, Maurizio e Marco, insieme ad Andrea parleranno di hanno parlato di:

  • Normativa Italiana, Nuovo Codice dei contratti, Decreto Baratono, Norme UNI.
  • Lo stato attuale della progettazione infrastrutturale sul territorio Italiano.
  • Le opportunità nelle infrastrutture con il Recovery Fund, Italia Veloce e Green New Deal.
  • Case History: Il BIM Infrastrutturale secondo Autodesk – da Infraworks a Navisworks passando per Dynamo4Civil3D.

Il webinar è stato già pubblicato su YouTube, puoi guardarlo liberamente:

Fai clic qui per andare alla registrazione del Webinar su YouTube

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/04/discussione-a-3-voci-sullo-stato-delle-infrastrutture-in-italia-webinar-il-22-aprile/

BIM Conference Online 2019: guarda le registrazioni

Sono già disponibili tutte le registrazioni della BIM Conference 2019, che si è tenuta il 12 novembre scorso.

Vai a guardarle qui nella pagina dedicata

Come ti avevo annunciato qui, la BIM Conference è durata un’intera giornata, raccogliendo i contributi degli specialisti di NKE e di alcuni suoi collaboratori, che conosco ed apprezzo.

Senza nulla togliere agli altri interventi, ti segnalo gli interventi sul BIM per le infrastrutture degli ottimi Marco Esposito e Maurizio Simoni, quello sul Facility Management degli inossidabili architetti Edoardo Accettulli ed Andrea Torre, di cui ti ho anticipato qualcosa qui, quello sulla normativa BIM UNI 11337 dei simpatici Giulio Brotini e Domenico Spanò… E poi quant’altro riuscirò.

E se le registrazioni ti sono piaciute, qui trovi quelle del 2018 e del 2017

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/12/bim-conference-online-2019-guarda-le-registrazioni/

BIM Conference Online il 12 novembre 2019

E’ con grande piacere che ti annuncio questo evento BIM molto interessante, che ho già seguito in passato e seguirò anche quest’anno.

Si tratta di un’intera giornata online dedicata al BIM, con numerosi interventi a cura degli amici di NKE e dei loro collaboratori, che conosco ed apprezzo: qui puoi leggere l’agenda completa.

Senza nulla togliere agli altri interventi, seguirò con molto curiosità gli interventi sul BIM per le infrastrutture degli ottimi Maurizio Simoni e Marco Esposito, quello sul Facility Management degli inossidabili architetti Edoardo Accettulli ed Andrea Torre, di cui ti ho anticipato qualcosa qui, quello sulla normativa BIM UNI 11337 dei simpatici Giulio Brotini e Domenico Spanò… E poi quant’altro riuscirò.

Del resto alla BIM Conference il menu è ricco, c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Naturalmente la partecipazione è gratuita: fai clic qui per iscriverti

Ci vediamo, virtualmente, alla BIM Conference!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/10/bim-conference-online-il-12-novembre-2019/