
Finalmente sono disponibili le istruzioni in italiano per utilizzare i grigliati IGM con AutoCAD Map 3D.
E quindi anche con AutoCAD Civil 3D, nelle versioni 2012 e 2013..
PS: ora sono disponibili grigliati per l’Italia anche in Open Data: leggi qui l’articolo!
Ringrazio caldamente, per questo, i colleghi di Abitat SIT, Giovanni Tommasi ed Alessandro dal Maso, che hanno saggiamente deciso di rendere disponibile attraverso questo Blog il documento che puoi scaricar qui sotto.
Ma se non sei un esperto di sistemi di coordinate, è bene spiegare a cosa servono i grigliati IGM.
Servono a rendere molto più precise le trasformazioni tra cartografie realizzate con sistemi di coordinate differenti. Permettono di diminuire l’errore da qualche metro a qualche centimetro: niente male direi.
Può capitare di avere la necessità di convertire la cartografia digitale da un sistema di coordinate all’altro, perché in Italia ne vengono utilizzati diversi: dal vecchio Gauss Boaga elaborato dalla stessa IGM nel dopoguerra, all’UTM, il sistema internazionale. Questi si appoggiano su differenti Datum, dal vecchio Roma40, al Datum europeo ED50, fino al più recente WGS84, definito grazie ai satelliti del sistema GPS e molto simile a ETRS89.
Trovi molte altre informazioni al riguardo, ed anche le istruzioni per effettuare una trasformazione (senza grigliati) tra sistemi di coordinate, nella Lezione 4 su AutoCAD Map 3D, che ho pubblicato su GEOforUS l’anno scorso.

Bene, tornando ai grigliati IGM, questi sono disponibili da qualche mese nel formato internazionale (NTV2), purtroppo a pagamento, anche se con costi non eccessivi. Vanno richiesti per la zona di interesse, e grazie al documento di Abitat puoi utilizzarli per rendere molto più precise le tue trasformazioni.
PS: ora sono disponibili grigliati per l’Italia anche in Open Data: leggi qui l’articolo!
Un altro passo avanti per AutoCAD Map 3D: grazie ancora a Giovanni ed Alessandro
GimmiGIS