Tag: GEOforUS

ConveRgo per la trasformazione delle coordinate

ConveRgo2

Quello delle trasformazioni tra sistemi di coordinate differenti è sempre stato un problema notevole.
In Italia, storicamente, se ne sono stratificati molti, e quando occorre ricondurli ad un unico sistema è sempre un problema.

Per questo è da accogliere con grande piacere la notizia ho appena letto qui su GEOforALL (l’erede di GEOforUS) del rilascio di un software gratuito per la trasformazione delle coordinate di una cartografia nel nuovo Sistema di Riferimento Geodetico definito con decreto del 10 novembre 2011Adozione del Sistema di riferimento geodetico nazionale“.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2014/02/convergo-per-la-trasformazione-delle-coordinate/

E’ nato SmartForCity

E’ con grande piacere che ti annuncio la nascita di un nuovo progetto di comunicazione, molto interessante, chiamato Smartforcity.itNe ha dato notizia la Newsletter di GEOforUS in questo modo:

Il ProgettoSmart for City nasce dall’esigenza di creare un sistema di diffusione, condivisione ed approfondimento esauriente delle tante informazioni riguardanti il tema della “città intelligente”, la smart city appunto. Sistemi, applicazioni e servizi, creati nelle città per soddisfare le esigenze dei cittadini e delle imprese, sono sempre più orientati all’uso diffuso ed innovativo delle tecnologie di comunicazione e informazione (ICT – Information Communication Technologies).

La città quindi acquisisce intelligenza quando dall’integrazione ed interazione delle tecnologie nasce un unico sistema informativo virtuale che prende il ruolo di cervello del sistema urbano. Questo mondo di terminali, sensori, dati, sistemi ed applicazioni – governato dall’uomo – ha l’obiettivo di migliorare la qualità della vita della persona offrendo una città interconnessa, pulita, attrattiva, rassicurante, efficiente, aperta, collaborativa, creativa, digitale e green. Di tutto questo intende occuparsi Smart for City, attraverso vari strumenti di comunicazione: il sito, la newsletter, gli e-book, i social network, gli eventi, i progetti.

In buona sostanza, il progetto nasce dalla lunga esperienza di GEOforUS (ed in precedenza la rivista MondoGIS, te la ricordi?) e da quella di Rivista Geomedia, indubbiamente due tra le principali fonti di informazioni in campo GIS, che consulto molto spesso. Li trovi anche nel riquadro Siti GIS Italiani nella colonna di destra del Blog.

Bene, un grande in bocca al lupo al neodirettore, Giovanni Biallo, e ad Alfonso Quaglione per la loro nuova avventura!

Vai al sito: www.smartforcity.it

Buona navigazione
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2013/11/e-nato-smartforcity/

I grigliati NTV2 per l’Italia in Open Data

Leggo su GEOforUS un’ottima notizia: i grigliati per l’Italia sono disponibili Open Data in formato NTV2 con licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Finora i grigliati erano disponibili solo presso IGM, purtroppo a pagamento.

I grigliati sono indispensabili per migliorare la precisione delle trasformazioni geodetiche, ovvero le trasformazioni da un sistema di coordinate ad uno differente. Quindi, se per esempio devo trasformare un progetto, una cartografia, uno shapefile dal vecchio Gauss Boaga ad UTM, ora ho la possibilità di farlo con precisione.

Naturalmente sia AutoCAD Map 3D che AutoCAD Civil 3D ti offrono tutti gli strumenti necessari per effettuare queste trasformazioni, Già l’anno scorso avevo pubblicato qui un articolo per annnunciare un bel documento, rilasciato dagli amici di Abitat SIT, che ti spiega passo passo in che modo puoi utilizzare i grigliati NTV2 con AutoCAD Map 3D.

Puoi scaricare qui il documento sull’uso dei grigliati NTV2 con AutoCAD Map 3D

Bene,finalmente oggi è possibile utilizzare i grigliati per rendere più precisi i nostri progetti GIS. 
Naturalmente un grazie a Globo che ha preso questa decisione: ancora una volta una azienda privata diffonde dati di rilevanza pubblica, supplendo alle carenze degli enti pubblici preposti.

Vai alla pagina dedicata ai grigliati NTV2 per l’Italia

Buone trasformazioni!
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2013/11/i-grigliati-ntv2-italia-open-data/

Rapporto sui dati geografici aperti: OpenGeoData

L’Associazione OpenGeoData Italia, a cui mi pregio di appartenere 🙂 ha pubblicato il nuovo rapporto sulla diffusione degli OpenGeoData in Italia.

Lo puoi scaricare qui:

Il documento contiene le seguenti informazioni:

  • Riferimenti legislativi
  • Licenze d’uso per dati aperti
  • Altri documenti utili (manuali, vademecum, guide, ecc.)
  • Come cercare i dati aperti in Italia
  • L’elenco dei cataloghi di dati aperti,
  • I dataset geografici aperti dei privati,
  • L’open by default,
  • I siti che pubblicano i dataset geografici degli enti centrali, delle regioni, delle province, dei capoluoghi e delle agenzie regionali per la protezione ambientale.

La licenza associata al rapporto è la CC-BY 3.0.

La diffusione degli OpenGeoData, sono convinto, potrà dare un grande impulso all’utilizzo degli strumenti GIS e BIM nella pianificazione del territorio e nella progettazione di infrastrutture. Con notevoli vantaggi dal punto di vista dei costi, dei tempi e della qualità dei risultati, favorendo la costruzione di città ed infrastrutture sostenibili.

Buona lettura!
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2013/10/rapporto-sui-dati-geografici-aperti/

MondoGIS online

Ti ricordi la rivista MondoGIS?

Per diversi anni è stato il punto di riferimento cartaceo per il mondo della Geomatica, insieme alla annuale Conferenza.
Ne ho ancora tutti i numeri a casa. 🙂

Bene, ora è in corso la sua digitalizzazione per renderla disponibile online. L’erede della rivista, il portale GEOforUS, diretto da Giovanni Biallo ci annuncia qui di aver avviato la pubblicazione in Pdf della storica rivista sul suo sito. A partire dal n.1 del marzo 1996, per ora è disponibile fino al n.51 del dicembre 2005. La rivista uscì fino al 2008, quindi penso che tra non molto sarà disponibile interamente.

Puoi scaricare qui i numeri già disponibili di MondoGIS

La licenza, giustamente, è Open, una Creative Commons Attribuzione, che ti permette di utilizzare le informazioni, purché non le modifichi e ne citi sempre la fonte.

Inoltre hai disponibile uno strumento di ricerca nel titolo e nella descrizione degli articolo, per individuare i pezzi di tuo interesse.

Peccato però che non siano state digitalizzate le copertine, che non erano male: Giovanni, puoi fare qualcosa?

Buona lettura!
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2013/03/mondogis-online/

In diretta dalla conferenza #OpenGeoData

Eccomi finalmente alla conferenza, iniziata stamattina presso il centro congressi Frentani a Roma.

In attesa di tenere, questo pomeriggio l’intervento Tecnologie “Open” e dati “Open”: CAD, GIS e BIM per tutti,  insieme a Stefano, voglio sperimentare una forma di live blogging: scriverò le mie impressioni dalla conferenza  in questo articolo e cercherò di aggiornarlo appena possibile: ricarica la pagina per vedere gli aggiornamenti.

Il primo impatto è molto positivo. Finalmente, dopo anni di dialogo a distanza via Web incontro dal vivo molti gissari con cui ho condiviso messaggi, ed iniziative via Web, di cui conosco solo la foto vista su Facebook o Twitter. Devo dire che spesso l’originale è meglio 🙂 E’ valsa la pensa alzarsi alle quattro, stamattina!  E poi tante altri gissari che non vedevo da anni. Uno dei primi  saluti, naturalmente all’ottimo organizzatore della conferenza, Giovanni Biallo.

Si inizia con un poco di ritardo, problemi alla metropolitana. Il quarto d’ora accademico diventa mezz’ora, ma è normale. Per fortuna ho l’aereo tardi, stasera.

Cominciano i tweet: grazie mille @aborruso, @petroblu, @Benny_murgante, sono stato paragonato ad un essere mitologico :-). Se vuoi partecipare alla discussione, tagga il tweet con #opengeodata. Per seguire la discussione su twitter fai clic qui.

Finalmente rimedio ad una grave mancanza: mi iscrivo all’associazione Opengeodata. Era ora.

Le sessioni si susseguono, il ritardo si accumula :-). Anche questo era da mettere in conto. Riusciremo a vedere il pranzo?.

La slide delle presentazioni saranno tutte messe online da stasera. Grazie Massimo! Naturalmente con licenza Open, Ho già consegnato la liberatoria per il mio intervento.

E’ arrivato il momento di mangiare, all’alba delle 14.20…

Arriva gente a vedere il nuovo Modeler, che utilizza gli OpenGeoData in 3D…

Dopo le premiazioni è toccata a noi, nella sessione sul riuso degli OpenGeoData.

Ecco i relatori della sessione. Chairman Alfonso Quaglione di Geomedia.

Ecco i vostri affezionatissimi, durante l’intervento Autodesk: Tecnologie “Open” e dati “Open”: CAD, GIS e BIM per tutti.

PS: ora puoi scaricalo in formato pdf facendo clic qui.

Sul sito dell’Associazione OpenGeoData Italia trovi tutti gli interventi i video delle sessioni: fai clic qui per vederli

PS: ora è disponibile qui un canale di YouTube dell’Associazione OpenGeoData, dove puoi trovare tutti i video della conferenza.

Grazie a tutti, arrivederci prossimamente…

La conferenza è live!
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2013/02/in-diretta-dalla-conferenza-opengeodata/

Newsletter N.17: il dibattito sul Geoportale

Ieri ho inviato la Newsletter di febbraio, spero tu l’abbia ricevuta, altrimenti puoi iscriverti qui.

Tra gli articoli che ho messo in evidenza ce n’è uno in particolare che merita attenzione: quello sul nuovo servizio di conversione di coordinate apparso sul Geoportale Nazionale. Sono già molti, infatti, gli articoli che ne parlano per spiegare come funziona (Geomedia), collaudare la precisione del servizio (TANTO), contestare le condizioni restrittive di utilizzo (GEOforUS). La soluzione, in realtà sta nel rilascio dei grigliati IGMI con licenza aperta: il dibattito è in corso!

Maggiori informazioni qui.

La Newsletter si occupa anche di:

  • Tecnologie Open e dati Open: CAD, GIS e BIM per tutti: è il titolo dell’intervento Autodesk alla conferenza OpenGeoData.
  • Nuovi contenuti BIM per le infrastrutture, sul portale Autodesk dedicato
  • Progettazione BIM di reti elettriche, un nuovo prodotto basato su Map 3D ed un filmato che lo presenta
  • Il nuovo Infrastructure Modeler (PS: ora chiamato InfraWorks, dalla versione 2014) importa CityGML, per utilizzare modelli di città digitali 3D già pronti
  • River Analysis Extension prorogata, per continuare a prevenire le inondazioni:

Se vuoi ricevere la prossima Newsletter, iscriviti subito qui.

Il tuo indirizzo resterà assolutamente riservato e te ne manderò una al mese, non di più.

Nella colonna di destra del Blog trovi i link per leggere tutte le Newsletter che ho pubblicato finora.

Alla prossima!
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2013/02/newsletter-n-17-il-dibattito-sul-geoportale/

Manuali e formazione GIS in italiano

Testata GEOforUS

Leggo con piacere di una interessante iniziativa di GEOforUS: una raccolta di riferimenti in italiano per la formazione all’uso dei software GIS. Tra i quali, naturalmente, le soluzioni Autodesk.

Ringrazio caldamente Giovanni per aver inserito tra i riferimenti anche questo Blog!

Il documento è stato pubblicato secondo la licenza Creative Commons, (come questo Blog) che ti permette di di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare 🙂 l’opera, alla condizione di citarne la fonte.

Scarica il documento sulla formazione ai software GIS qui.

Buona lettura!
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2013/01/manuali-e-formazione-gis-in-italiano/

OpenGeoData e Spending Review

Una buona notizia arrivata nel mese di agosto.

Grazie ad un apposito articolo inserito nella cosiddetta “Spending review”, ormai divenuta legge, è stato affermato un principio molto importante: la fruibilità dei dati geospaziali acquisiti con risorse pubbliche.

Cosa vuol dire?  In buona sostanza, che le cartografie, le carte tecniche, le ortofoto, i modelli digitali di elevazione, e molto altro ancora, realizzati con risorse pubbliche dai comuni, dalle province, dalle regioni, dai ministeri e così via, vanno resi disponibili a tutti.

Per sostenere lo sviluppo delle applicazioni e dei servizi basati su dati geospaziali e per sviluppare le tecnologie dell’osservazione della terra anche a fini di tutela ambientale, di mitigazione dei rischi e per attività di ricerca scientifica, tutti i dati e le informazioni, acquisiti dal suolo, da aerei e da piattaforme satellitari nell’ambito di attività finanziate con risorse pubbliche, sono resi disponibili per tutti i potenziali utilizzatori nazionali […]
Il testo completo lo puoi leggere su GEOforUS qui 

Come già ti scrivevo qui, sono convinto che la diffusione degli OpenGeoData può dare un grande contributo al rilancio del settore GIS ed una forte spinta al miglioramento della qualità della pianificazione e della progettazione di infrastrutture in Italia. Per non parlare dei posti di lavoro, come ci spiega Cesare Gerbino qui e delle possibilità di avviare nuove imprese, come illustrato in questo articolo del Sole 24 ore.

L’articolo divenuto legge è un primo passo importante, ma resta molto da fare: soprattutto a livello locale, da parte di tutte le amministrazioni pubbliche, nell’attuazione concreta, pubblicando i dati sul Web, con applicazioni facili da usare, utilizzando una licenza aperta come questa, e così via.

Grazie alla Associazione OpenGeoData puoi leggere qui un riepilogo delle regioni italiane che rendono disponibili dati geografici Open.

Se ne vuoi farti una panoramica generale su cosa si intende per OpenGeoData, puoi guardare qui l’intervento di Giovanni Biallo a ForumPA di maggio

A presto, spero, per nuovi passi avanti su OpenGeoData
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2012/09/opengeodata-e-spending-review/

Lezione 5 corso AutoCAD Map 3D

Nella Lezione 5 del corso introduttivo su AutoCAD Map 3D trovi l’esercitazione sul Libro di carte,
per creare automaticamente tutti i layout necessari per stampare una cartografia

Post Scriptum: vista la scomparsa del portale GEOforUS, che ospitava il corso GIS, ho pubblicato di nuovo tutte e 5 le lezioni qui. Buon download e buon corso!

E’ disponibile da ieri la Lezione n.5  del corso introduttivo gratuito di AutoCAD Map 3D, sul portale GEOforUS.
Te lo annuncio con molto piacere, perché penso e spero che queste 28 pagine illustrate, associate ai dati geografici italiani disponibili per le esercitazioni, ti permetteranno di fare grandi passi in avanti nell’utilizzo di AutoCAD Map 3D, e più in generale nella comprensione della tecnologia GIS.

Ancora una volta, siamo i primi a pubblicare questa Lezione, ed i numeri dei download delle Lezioni precedenti ci sostengono nel proseguire l’opera. Ad oggi vanno dai  più di 11.000 download della Lezione 0, la prima ad essere pubblicata,  fino agli 8.000 della Lezione 4 sulla conversione tra sistemi di coordinate, pubblicata in settembre dell’anno scorso. Complessivamente, superano di molto la concorrenza :-).

La nuova Lezione 5, realizzata dal tuo affezionatissimo, con l’impagabile supporto di Alessandro dal Maso di Abitat, si occupa di un aspetto fondamentale: la vestizione dei dati per la visualizzazione e la stampa. Fondamentale perché permette di costruire carte efficaci e presentarle, stampando sulla carta oppure (meglio) in digitale.

In realtà, alcuni aspetti della vestizione dei dati GIS li avevo anticipati, nella Lezione 1 per i dati vettoriali e nella Lezione 2 per i dati raster. Ma nel frattempo, il rilascio della nuova versione 2012 di AutoCAD Map 3D ha introdotto molte novità importanti, proprio per questo aspetto. Quindi ne ho approfittato per spiegare le novità, come ad esempio la possibilità,  finalmente, di utilizzare per i dati GIS gli stessi tipi di linea e gli stessi riempimenti (retini) di AutoCAD. Anche se personalizzati. Inoltre la gestione e la modifica delle etichette GIS è diventata molto flessibile, simile a quella delle etichette CAD. Mica male.

Modifica di una etichetta GIS con strumenti CAD

Nella seconda parte della Lezione 5 ho presentato una funzionalità molto interessante di AutoCAD Map 3D: il Libro di carte. Questo  permette di creare in modo pressoché automatico, tutti i layout necessari per la stampa di una Carta troppo grande per essere contenuta in un unico foglio. Libro di carte costruisce automaticamente il reticolo di suddivisione, tenendo conto della dimensione dei fogli e della scala di stampa, genera tutti i layout necessari, ognuno contenente il cartiglio, la legenda, la vista chiave e le frecce d’indicazione dei fogli confinanti. Con grande risparmio di tempo e fatica.

Fai clic qui per scaricare la Lezione 5 di AutoCAD Map 3D

Per le esercitazioni puoi scaricare i due set di dati geografici italiani, in formato Shapefile:
– I dati geografici messi gentilmente a disposizione dalla Regione Abruzzo, già impiegati per le esercitazioni delle lezioni precedenti: sono disponibili sul portale GEOforUS qui.
– I dati geografici del censimento, che Istat ha pubblicato aggiornati al 2011: puoi scaricarli dal sito Istat qui.

Naturalmente restano a disposizione le lezioni precedenti: puoi scaricarle facendo clic sui titoli seguenti:
0 – Introduzione al software: genealogia, procedura di installazione, peculiarità
1 – Caricamento, visualizzazione e consultazione dei dati vettoriali
2 – Caricamento, visualizzazione e consultazione dati raster (dtm, cartografia, ortofoto, immagini satellitari)
3 – Integrazione dati vettoriali, raster e CAD
4 – I sistemi di coordinate usati in Italia: conversioni

Post Scriptum: vista la scomparsa del portale GEOforUS, che ospitava il corso GIS, ho pubblicato di nuovo tutte e 5 le lezioni qui. Buon download e buon corso!

Questa lezione, purtroppo, è l’ultima di questo corso introduttivo, che spero ti possa essere utile nell’utilizzo del nostro software preferito.

Buon download a tutti!
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2012/02/lezione-5-corso-autocad-map-3d/