Tag: Cartografia

Ricostruire il modello 3D di una città grazie ai dati Open regionali: Webcast il 14 settembre

Il metodo BIM ha dato una forte spinta verso la terza dimensione, nella progettazione di edifici ed infrastrutture.

E questo è il motivo per cui ho organizzato, insieme agli amici di One Team una Webcast pubblica, ora disponibile su YouTube.

I software BIM come Autodesk Revit e Civil 3D aiutano il progettista nella costruzione dei modelli tridimensionali, ma questi modelli hanno bisogno, sempre di più, di una loro ambientazione nel contesto territoriale ed urbano, tridimensionale e realistico.

Ma come è facile immaginare, la ricostruzione del contesto richiede una grande mole di dati GIS e cartografici. Ed un’applicazione adatta, in grado di gestirli anche se possono essere molto pesanti.

Per quanto riguarda i dati, è molto utile sapere che sono sempre più disponibili, in modalità Open anche in Italia, grazie ai Geoportali regionali e nazionali. Vi mostrerò degli esempi molto interessanti.

Per quanto riguarda l’applicazione BIM, in questa Webcast ti presenterò le notevoli potenzialità di Autodesk InfraWorks, che permette di costruire modelli realistici delle città e dei territori, sui quali progettare infrastrutture in collaborazione con Civil 3D, e sui quali è possibile ambientare i progetti realizzati con Revit.

Per saperne di più:

Guarda la Webcast registrata su YouTube

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/09/ricostruire-il-modello-3d-di-una-citta-grazie-ai-dati-open-regionali-webcast-il-14-settembre/

Ti aspetto al Webinar sulla ricostruzione del modello 3D del territorio per la progettazione BIM

Modello territoriale 3D di un comune italiano realizzato con InfraWorks

Quando si progetta utilizzando il metodo BIM, è davvero molto utile poter ottenere velocemente un modello digitale 3D del territorio.

Modello che può essere utilizzato per molti compiti importanti come l’ambientazione del progetto architettonico e la progettazione delle infrastrutture.

La difficoltà principale sta nel trovare i dati cartografici e GIS necessari: ma oggi non è più così, perchè grazie ad un innovativo servizio cloud chiamato Model Builder, disponibile all’interno di Autodesk InfraWorks puoi ottenere in pochi minuti il modello di una qualsiasi parte del mondo senza uscire dall’ufficio.

Se vuoi saperne di più, ti invito a partecipare al Webinar gratuito organizzato dagli amici di NKE per martedì 23 giugno alle 11.00.

Ti mostrerò non solo come utilizzare questo importante servizio cloud, che ti restituisce il modello digitale di elevazione, le ortofoto di Bing, e poi strade, edifici, fiumi, laghi e così via, ma anche come costruire il modello a partire da dati geografici open, come ad esempio quelli resi disponibili dai Geoportali regionali, ed infine come aggiungere un rilievo topografico.

Non ti resta che iscriverti con un clic qui

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/06/ti-aspetto-al-webinar-sulla-ricostruzione-del-modello-3d-del-territorio-per-la-progettazione-bim/

Regione Lazio apre agli Open Data geografici

RegioneLazioSITR

Finalmente il mondo degli Open Data Geografici si muove di nuovo.

Da anni, infatti, l’Italia è divisa in due: da una parte le Regioni (e dove possibile i Comuni) che hanno scelto, giustamente, la strada dell’apertura dei dati geografici, rendendoli disponibili a tutti, con grandi benefici: leggi qui i 10 Geoportali che ho recensito finora. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/03/regione-lazio-apre-agli-open-data-geografici/

Disponibile la presentazione sui GeoData Open

Copertina-PortaliGIS-OpenGeoData

Il seminario di ieri è andato molto bene.

Circa 50 persone presenti, più di 300 collegate via internet, commenti molto positivi sia a voce che sull’apposito modulo distribuito ai partecipanti.

Se te lo sei perso, puoi scaricare la mia presentazione, dedicata ai Geodati Open, noti anche come OpenGeoData, che ho reso disponibile, ovviamente, con licenza Open 🙂

Scarica qui la presentazione sui Geoportali e sui GeoDati Open in Italia

Buona lettura!
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2015/10/disponibile-la-presentazione-sui-geodata-open-in-italia/

Seminario Cartografia digitale e SIT per architetti

Copertina-PortaliGIS-OpenGeoData

Un consiglio per architetti e pianificatori.

Mercoledì 28 ottobre puoi partecipare, fisicamente oppure online, ad un seminario intitolato:

Cartografia Digitale e Sistemi Informativi Territoriali:
una risorsa accessibile a tutti e strumenti di lavoro indispensabili per molti

Il seminario è organizzato dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Monza e Brianza, a cui mi fa piacere appartenere. Si terrà dalle 14.00 alle 18.00 presso la sala comunale di Albiate (MB), in via Giulio Salvadori, 1

Qui sopra vedi in anteprima la prima slide del mio intervento. Sì, perchè sono stato invitato tra i relatori e presenterò i Geoportali disponibili in Italia e l’utilità dei dati geografici Open.

Per maggiori informazioni e l’agenda completa fai clic qui.

Per iscriverti vai sul sito iMateria del Consiglio Nazionale APPC oppure, fai clic qui.

Per questo seminario sono stati riconosciuti 4 Crediti di Formazione Permanente dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC).

Ti aspettiamo!
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2015/10/seminario-cartografia-digitale-e-sit-per-architetti/

I grigliati NTV2 per l’Italia in Open Data

Leggo su GEOforUS un’ottima notizia: i grigliati per l’Italia sono disponibili Open Data in formato NTV2 con licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Finora i grigliati erano disponibili solo presso IGM, purtroppo a pagamento.

I grigliati sono indispensabili per migliorare la precisione delle trasformazioni geodetiche, ovvero le trasformazioni da un sistema di coordinate ad uno differente. Quindi, se per esempio devo trasformare un progetto, una cartografia, uno shapefile dal vecchio Gauss Boaga ad UTM, ora ho la possibilità di farlo con precisione.

Naturalmente sia AutoCAD Map 3D che AutoCAD Civil 3D ti offrono tutti gli strumenti necessari per effettuare queste trasformazioni, Già l’anno scorso avevo pubblicato qui un articolo per annnunciare un bel documento, rilasciato dagli amici di Abitat SIT, che ti spiega passo passo in che modo puoi utilizzare i grigliati NTV2 con AutoCAD Map 3D.

Puoi scaricare qui il documento sull’uso dei grigliati NTV2 con AutoCAD Map 3D

Bene,finalmente oggi è possibile utilizzare i grigliati per rendere più precisi i nostri progetti GIS. 
Naturalmente un grazie a Globo che ha preso questa decisione: ancora una volta una azienda privata diffonde dati di rilevanza pubblica, supplendo alle carenze degli enti pubblici preposti.

Vai alla pagina dedicata ai grigliati NTV2 per l’Italia

Buone trasformazioni!
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2013/11/i-grigliati-ntv2-italia-open-data/

La cartografia digitale italiana 1:10.000 è Open!

La Lombardia in AutoCAD Map 3D

L’hanno chiamato DBPrior10k.

Certo, è un Database. Certo, contiene gli strati prioritari di interesse nazionale. Certo, è in scala 1:10.000, quindi per brevità 10K. Ma un nome meno criptico potevano trovarlo… 🙂

A parte gli scherzi, il progetto DBPrior10k.del  CISIS (Centro Interregionale per i Sistemi Informatici, Geografici e Statistici) ha reso disponibile la cartografia di base in scala 1:10.000 di tutta l’Italia. La buona notizia è che ora è scaricabile con una licenza aperta, Creative Commons – Attribuzione 2.5 Italia (qui il testo integrale della licenza). Quindi finalmente è divenuta Open, per l’esattezza OpenGeoData.

Naturalmente ho provato subito ad analizzarla con AutoCAD Map 3D, come vedi nell’immagine qui sopra. In buona sostanza per la Lombardia ho trovato le strade, le ferrovie e gli elementi idrici (fiumi e laghi), con relativi attributi. il formato è lo Shapefile di ESRI ed il sistema di coordinate, per la Lombardia che ho utilizzato, è UTM 33 WGS84. Stranamente, non ho trovato gli ambiti amministrativi ed i centri abitati,

Puoi scaricare la cartografia DBPrior10K qui
(nuovo link aggiornato novembre 2018)

Se senti la mancanza dei confini amministrativi… Niente paura, anche loro sono stati rilasciati open da Istat, come ti ho annunciato in questo articolo del Blog, dove trovi anche il link per scaricarli. Ma visto che i dati Istat sono nel sistema di coordinate UTM 32 ED 50, (sarebbe bello si fossero messi d’accordo prima!), per sovrapporli correttamente a DBPrior10K dovrai usare le funzioanlità di AutoCAD Map 3D che ti permettono di sovrapporre dati con sistemi id coordinate differenti. Come fare? Leggi questo articolo del Blog.

Ci proverò presto, poi ti spiego come è andata. Naturalmente grazie mille a GEOforUS.

Buon download!
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2013/07/la-cartografia-digitale-italiana-110-000-e-open/

Usare i grigliati IGM con AutoCAD Map 3D

Finalmente sono disponibili le istruzioni in italiano per utilizzare i grigliati IGM con AutoCAD Map 3D.
E quindi anche con AutoCAD Civil 3D, nelle versioni 2012 e 2013..

PS: ora sono disponibili grigliati per l’Italia anche in Open Data: leggi qui l’articolo!

Ringrazio caldamente, per questo, i colleghi di Abitat SIT, Giovanni Tommasi ed Alessandro dal Maso, che hanno saggiamente deciso di rendere disponibile attraverso questo Blog il documento che puoi scaricar qui sotto.

Scarica qui il documento sui grigliati IGM con AutoCAD Map 3D

Ma se non sei un esperto di sistemi di coordinate, è bene spiegare a cosa servono i grigliati IGM.

Servono a rendere molto più precise le trasformazioni tra cartografie realizzate con sistemi di coordinate differenti. Permettono di diminuire l’errore da qualche metro a qualche centimetro: niente male direi.

Può capitare di avere la necessità di convertire la cartografia digitale da un sistema di coordinate all’altro, perché in Italia ne vengono utilizzati diversi: dal vecchio Gauss Boaga elaborato dalla stessa IGM nel dopoguerra, all’UTM, il sistema internazionale. Questi si appoggiano su differenti Datum, dal vecchio Roma40, al Datum europeo ED50, fino al più recente WGS84, definito grazie ai satelliti del sistema GPS e molto simile a ETRS89.

Trovi molte altre informazioni al riguardo, ed anche le istruzioni per effettuare una trasformazione (senza grigliati) tra sistemi di coordinate, nella Lezione 4 su AutoCAD Map 3D, che ho pubblicato su GEOforUS l’anno scorso.

Bene, tornando ai grigliati IGM, questi sono disponibili da qualche mese nel formato internazionale (NTV2), purtroppo a pagamento, anche se con costi non eccessivi. Vanno richiesti per la zona di interesse, e grazie al documento di Abitat puoi utilizzarli per rendere molto più precise le tue trasformazioni.

PS: ora sono disponibili grigliati per l’Italia anche in Open Data: leggi qui l’articolo!

Un altro passo avanti per AutoCAD Map 3D: grazie ancora a Giovanni ed Alessandro
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2012/12/usare-i-grigliati-igm-con-autocad-map-3d/