Tag: Normativa

One Team BIM Conference il 22 marzo a Milano: sono aperte le iscrizioni

Ho partecipato spesso alla One Team BIM Conference, perché l’ho trovata sempre ricca di novità e frequentata da persone molto interessanti con cui confrontarmi.

Quest’anno la Conferenza fa il punto su di una situazione difficile ma ricca di opportunità: l’emergenza sanitaria Covid probabilmente è superata, ma se ne è aperta una bellica molto grave, sta decollando il piano Next Generation EU, applicato in Italia con il PNRR, ma si fanno passi indietro con il nuovo Codice dei Contratti. Vale la pena fare una riflessione.

Partecipando alla Conferenza avrai modo di ascoltare alcune delle più innovative esperienze all’insegna della sostenibilità sociale e ambientale, dell’efficienza economica e della velocità operativa, come ad esempio:

  • Le esperienze BIM delle aziende HERA, BrianzAcque, COGEFA, Ferrovie Nord, Hexyte, AREN, KeraKoll ed altre ancora.
  • Le opinioni di Riccardo Perego di One Team, Alberto Pavan del Politecnico di Milano, Ernesto Sacco di ANAS, Aldo Norsa di Guamari ed altri ancora.

L’evento è gratuito ed è previsto il rilascio di 6 Crediti Formativi Professionali per gli Architetti iscritti ad un ordine in Italia.

Qui trovi la pagina con tutti i dettagli e la scheda per l’iscrizione gratuita.

Buona One Team BIM Conference!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/02/one-team-bim-conference-il-22-marzo-a-milano-sono-aperte-le-iscrizioni/

Partecipa alla discussione sulla norma UNI per il BIM

UNI-Web

Nel Blog Dal BIM in poi, l’ottima Ilaria Lagazio di Autodesk ci informa di una importante opportunità.

UNI, l’ente italiano di normazione sta predisponendo la norma volontaria UNI 11337, parti 1, 4 e 5, dedicata al BIM. O, come viene descritto anche nel nuovo Codice degli appalti, la gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni. Il testo è stato predisposto dal gruppo di lavoro Codificazione dei prodotti e dei processi costruttivi in edilizia, di cui Autodesk fa parte.

La norma è arrivata alla fase finale della discussione, chiamata inchiesta pubblica finale. Questo significa che il testo è disponibile sul sito UNI, può essere scaricato in PDF e soprattutto può essere commentato, entro il 2 dicembre. I commenti saranno discussi dal gruppo di lavoro prima del rilascio definitivo della norma.

Bene, finalmente anche in Italia si sta mettendo nero su bianco cosa significa il BIM: a mio parere, leggere il testo è doveroso, fornire commenti è una opportunità importante.

Leggi i dettagli e tutta la procedura sul Blog dal BIM in poi qui.

Se vuoi approfondire puoi leggere anche:

Grazie Ilaria!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/10/partecipa-alla-discussione-sulla-norma-uni-per-il-bim/