Tag: Ilaria Lagazio

Webinar Autodesk sulla collaborazione BIM in Cloud il 26 e 27 maggio

Autodesk ha annunciato due nuovi Webinar, dedicati alla progettazione collaborativa BIM in Cloud, che presenteranno i vantaggi del nuovo BIM Collaborate Pro utilizzato con Revit e Civil 3D.

PS: i Webinar sono terminati, ma puoi guardare la loro registrazione con un clic qui

Ti ricordi? Avevo presentato il nuovo BIM Collaborate Pro in questo articolo.

La soluzione Autodesk® BIM Collaborate Pro, evoluzione di BIM 360 Design, è disponibile su una piattaforma unificata, Autodesk Construction Cloud.

Consente di connettere i progetti di Revit e di Civil 3D attraverso il cloud, per facilitare la condivisione delle informazioni ed una migliore comprensione tra gruppi di progettazione differenti.

Le decisioni possono essere prese più velocemente riducendo gli errori e i tempi di realizzazione del progetto.

Nel primo Webinar del 26 maggio, attraverso il contributo dell’ing. Ilaria Lagazio, verrà introdotta la nuova piattaforma e mostrati i flussi di lavoro di collaborazione e le potenzialità con Autodesk Revit.

In questo webinar, attraverso il contributo dell’ing. Salvatore Macrì, scoprirai i flussi di lavoro di collaborazione nella progettazione con Civil 3D e BIM Collaborate Pro:

  • Introduzione a BIM Collaborate Pro 
  • L’interfaccia di BIM Collaborate Pro 
  • Amministrazione del progetto 
  • Collaborazione nel cloud coni Civil 3D 
  • Revisioni digitale dei progetti con annotazioni e markup 

Unisciti a noi, ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/05/webinar-autodesk-sulla-collaborazione-bim-in-cloud-il-26-e-27-maggio/

Innovare si può: Webinar Autodesk giovedì 14 gennaio

Bentrovati tutti, e tanti auguri per uno splendido anno nuovo!

Ripartiamo con un’ottima occasione di approfondimento per chi sta vivendo il passaggio dal CAD al BIM.

Il Webinar, grazie ad Ilaria Lagazio di Autodesk ti permetterà di scoprire i nuovi flussi di lavoro che aggiungono valore ai tuoi servizi professionali e ti permettono di offrire maggiore qualità, dati condivisibili e un progetto capace di rispondere agli standard di mercato.

Inoltre, il Webinar ospiterà Riccardo Pagani, Founder & CEO di Bimon, che ci racconterà la propria esperienza in merito.

Nel frattempo, ecco un suo commento:

Il passaggio dal CAD al BIM è un’evoluzione fondamentale per ogni professionista del nostro settore.
Stiamo vivendo un’epoca di importanti trasformazioni, in cui la conoscenza del digitale è una condizione essenziale per rimanere competitivi sul mercato e, soprattutto, per accedere a nuove opportunità di lavoro e di carriera. 
Il Building Information Modeling è un metodo che consente di gestire differenti livelli di informazione, oltre alla sola informazione grafica di un progetto (CAD), permettendo un maggiore controllo del processo di progettazione, costruzione e gestione di un’opera, limitando gli imprevisti e garantendo il rispetto dei tempi e dei costi previsti.
Iniziare un percorso di implementazione BIM significa ottimizzare le proprie competenze e capacità, affacciandosi ad un nuovo mercato ricco di possibilità“.
Riccardo Pagani, Founder & CEO, BIMON

Puoi già iscriverti gratuitamente con un clic qui

Bene, ti aspettiamo giovedì 14 gennaio!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/01/innovare-si-puo-webinar-autodesk-giovedi-14-gennaio/

Dalla progettazione tradizionale al Generative Design: webinar Autodesk il 30 settembre

E’ con grande piacere che ti invito a partecipare al Webinar che Autodesk ha organizzato per il 30 settembre, dedicato al Generative Design, ovvero alla progettazione generativa.

Avrai modo di conoscere nei dettagli questa metodologia innovativa, che rappresenta la naturale evoluzione delle modellazione digitale BIM, fino all’Internet of Things: a cura dell’ing. Ilaria Lagazio di Autodesk.

E potrai di approfondire le esperienze già realizzate di progettazione generativa, da parte di BMS Progetti, illustrate dall’ing. Rocca e dall’ing. Moscatelli, rispettivamente Project Manager e Senior Buillding Engineer della stessa azienda.

“Mentre le metodologie tradizionali stanno rivelando i loro limiti in un contesto in rapida evoluzione, anche legato alle nuove recenti esigenze di progettazione (distanziamento sociale, ricambio d’aria, gestione code,…), il Generative Design rappresenta uno  strumento efficace per risolvere problemi apparentemente complessi”

Bene, cosa aspetti, ti puoi iscrivere gratuitamente qui!

Ci vediamo, virtualmente, lì!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/09/dalla-progettazione-tradizionale-al-generative-design-webinar-autodesk-il-30-settembre/

Webinar Autodesk il 23 luglio: vantaggi del BIM per l’impresa di Costruzione

Le imprese di costruzione oggi affrontano sfide quotidiane, legate a ritardi di consegne e incremento dei costi.

Miglioramento di qualità e sicurezza, riduzione dei costi, dei tempi e degli errori di comunicazione progettuale sono obiettivi comuni in questo settore. La possibilità di analizzare in fase di pre-costruzione tutti i dettagli e le fasi costruttive permette di pianificare i tempi di permanenza in cantiere gestendo correttamente il numero di persone, spostando la maggior parte delle attività in modalità digitale.

In questa webinar analizzeremo come le soluzioni Autodesk costituiscono un concreto vantaggio competitivo in termini di progettazione, pianificazione e gestione del processo costruttivo. Avremo il piacere durante il webinar di ospitare il geometra Matteo Giani, BIM Manager di Borio Mangiarotti e l’architetto Fabrizio Bassetta di Mario Cucinella Architects, che illustreranno la sinergia tra progettista ed impresa su un reale progetto BIM e suoi relativi vantaggi.

Puoi già iscriverti gratuitamente qui

Buona partecipazione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/07/webinar-autodesk-il-23-luglio-vantaggi-del-bim-per-limpresa-di-costruzione/

Guarda la registrazione del Webinar italiano di introduzione ad Autodesk BIM 360 Design

Il 16 aprile si è svolto un Webinar pubblico dedicato a BIM 360 Design, il modulo della piattaforma Cloud dedicato alla collaborazione per gli utenti di Revit, e, novità, di Civil 3D, tenuto dall’ottima Ilaria Lagazio, Senior Technical Sales Specialist di Autodesk.

BIM 360 Design è uno strumento davvero importante, che permette ai progettisti di affrontare i problemi di questo periodo di emergenza, ed allo stesso tempo impostare un modo migliore di lavorare anche per il futuro.

Ora il Webinar è disponibile in forma registrata: fai clic qui per guardarlo

Già noto come Collaboration for Revit, Autodesk BIM 360 Design permette da sempre la collaborazione in Cloud tra progettisti che usano Revit, ma ora anche Civil 3D, come ti ho annunciato qui.

Collaboration for Civil 3D, per gli amici C4C3D, non consiste solamente della condivisione di file, che del resto è nativa in BIM 360, né della mera visualizzazione dei Dwg di Civil 3D in Cloud, già disponibile da tempo, grazie al Large Model Viewer di tutti i moduli di BIM 360.

Si tratta invece di un vero e proprio flusso di lavoro collaborativo in Cloud tra aziende e progettisti che usano Civil 3D e che si suddividono il lavoro in base a ruoli e competenze.

Inoltre è importante sapere che da pochi giorni Autodesk BIM 360 Design è disponibile sui server europei: leggi i dettagli qui.

Non ti resta che seguire il Webinar registrato con un clic qui

Nel caso ti interessino, qui trovi gli altri Webinar Autodesk disponibili in forma registrata.

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/04/guarda-la-registrazione-del-webinar-italiano-di-introduzione-ad-autodesk-bim-360-design/

Guarda la Webcast Autodesk: “Connected BIM for Building” registrata

Il 5 luglio si è tenuta a luglio la webinar “Connected BIM for Building presentata dall’ottima Ilaria Lagazio di Autodesk.

Ilaria ha presentato importanti novità nel campo della collaborazione (BIM è collaborazione!), attraverso i moduli BIM 360 Docs, BIM 360 Design (collaborazione Revit con server in cloud), BIM 360 Glue e Build.

Ora la webinar è disponibile in forma registrata: fai clic qui per guardarla.

Se ti interessa il BIM connesso per le infrastrutture, iscriviti qui alla prossima Webcast Autodesk.

Buona visione collaborativa!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/09/guarda-la-webcast-autodesk-connected-bim-for-building-registrata/

Iscriviti alla Webcast Autodesk “Connected BIM for Building” il 5 luglio

Come sai, per chi si occupa di BIM l’aggiornamento è molto importante, perchè la tecnologia cresce a vista d’occhio ed offre sempre migliori strumenti per affrontare la transizione in corso.

E qual’è la fonte migliore di informazioni, se non chi il software lo sviluppa, ed ovviamente ha tutto l’interesse perchè venga usato sempre meglio?

Per questo ti invito a partecipare alla Webcast dal vivo del 5 luglio prossimo, intitolata

Connected BIM for Building

Tenuta dall’ottima Ilaria Lagazio, ingegnere e Senior Technical sales Specialist AEC di Autodesk, ti mostrerà in che modo la piattaforma Autodesk BIM 360 permette a tutti gli attori coinvolti nel processo BIM di condividere efficacemente i progetti di edifici dalla progettazione alla costruzione in totale sicurezza e trasparenza.
Una anticipazione degli argomenti trattati la potete leggere qui sul Blog Autodesk.

La partecipazione alla Webcast è gratuita, fai subito clic qui per iscriverti

Buona partecipazione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/06/iscriviti-alla-webcast-autodesk-connected-bim-for-building-il-5-luglio/

Flussi di lavoro BIM: leggi gli articoli in italiano


Come ti avevo promesso qui, stiamo lavorando alacremente alla traduzione dei nuovi articoli della Autodesk Knowledge Network, scritti dai tecnici Autodesk europei in modo nuovo.

Non più soluzioni a problemi, ma veri e propri flussi di lavoro BIM, illustrati grazie a video che mostrano tutti i passaggi, per affrontare le problematiche più comuni: dal calcolo delle quantità in un progetto stradale, all’analisi ed il ripristino di un versante franoso, dall’analisi solare preliminare di edifici, alla costruzione del modello BIM federato in ambiente cloud.

Riconoscibili grazie al logo Autodesk AEC BAR, eccoti la lista degli articoli tradotti finora: Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/06/flussi-di-lavoro-bim-leggi-gli-articoli-in-italiano/

AEC Bar: nasce la versione italiana

Ti ricordi AEC Bar?

Nato in febbraio, il progetto dei tecnici Autodesk europei rivolto ad andare sempre più incontro alle esigenze dei clienti nell’approfondire la soluzione BIM, sta facendo importanti passi in avanti.

Oltre alla pubblicazione delle “chiacchierate” tecniche su YouTube qui, il Team tecnico Autodesk europeo infatti si sta impegnando nella scrittura di centinaia di nuovi articoli per la Autodesk Knowledge Basericonoscibili con un apposito logo.

Nuovi articoli rivolti ad illustrare flussi di lavoro importanti e vicini alle esigenze dei clienti, corredati di video e link di approfondimento. Più avanti trovi una prima lista di quelli annunciati sul Blog Autodesk italiano Dal BIM in poi.

E poi, come ha annunciato qui Ilaria, nella traduzione in lingua italiana degli articoli più interessanti per il nostro paese, originariamente scritti in inglese, grazie al mio umile contributo… 🙂

Il primo esempio lo trovi qui.

Bene, intanto eccoti una prima selezione degli articoli già pubblicati in lingua inglese: Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/05/aec-bar-nasce-la-versione-italiana/

Partecipa alla discussione sulla norma UNI per il BIM

UNI-Web

Nel Blog Dal BIM in poi, l’ottima Ilaria Lagazio di Autodesk ci informa di una importante opportunità.

UNI, l’ente italiano di normazione sta predisponendo la norma volontaria UNI 11337, parti 1, 4 e 5, dedicata al BIM. O, come viene descritto anche nel nuovo Codice degli appalti, la gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni. Il testo è stato predisposto dal gruppo di lavoro Codificazione dei prodotti e dei processi costruttivi in edilizia, di cui Autodesk fa parte.

La norma è arrivata alla fase finale della discussione, chiamata inchiesta pubblica finale. Questo significa che il testo è disponibile sul sito UNI, può essere scaricato in PDF e soprattutto può essere commentato, entro il 2 dicembre. I commenti saranno discussi dal gruppo di lavoro prima del rilascio definitivo della norma.

Bene, finalmente anche in Italia si sta mettendo nero su bianco cosa significa il BIM: a mio parere, leggere il testo è doveroso, fornire commenti è una opportunità importante.

Leggi i dettagli e tutta la procedura sul Blog dal BIM in poi qui.

Se vuoi approfondire puoi leggere anche:

Grazie Ilaria!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/10/partecipa-alla-discussione-sulla-norma-uni-per-il-bim/