Tag: Dal BIM in poi

Flussi di lavoro BIM: leggi gli articoli in italiano


Come ti avevo promesso qui, stiamo lavorando alacremente alla traduzione dei nuovi articoli della Autodesk Knowledge Network, scritti dai tecnici Autodesk europei in modo nuovo.

Non più soluzioni a problemi, ma veri e propri flussi di lavoro BIM, illustrati grazie a video che mostrano tutti i passaggi, per affrontare le problematiche più comuni: dal calcolo delle quantità in un progetto stradale, all’analisi ed il ripristino di un versante franoso, dall’analisi solare preliminare di edifici, alla costruzione del modello BIM federato in ambiente cloud.

Riconoscibili grazie al logo Autodesk AEC BAR, eccoti la lista degli articoli tradotti finora: Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/06/flussi-di-lavoro-bim-leggi-gli-articoli-in-italiano/

Pillole di BIM: il modulo per la modellazione fluviale di AutoCAD Civil 3D


Rilancio volentieri dal Blog Dal BIM in poi l’articolo dell’ottimo Salvatore Macrì, che ha pensato bene di presentare ed illustrare con un video un modulo molto interessante di AutoCAD Civil 3D: River and Flood Analysis, per gli amici RFA.

Come sai, in Italia abbiamo problemi dal punto di vista dell’assetto idrogeologico, visti i danni e le vittime che i sempre più frequenti eventi di piogge eccezionali causano.

Inoltre tutti i progetti di infrastrutture hanno sempre a che fare con la gestione delle acque, in un modo o nell’altro.

Grazie al modulo RFA, puoi integrare il solutore idraulico più noto e diffuso, HEC-RAS (che sta per Hydrologic Engineering Center’s River Analysis System) nell’ambiente di AutoCAD Civil 3D, risparmiando davvero molto tempo nell’inserimento dei dati per le sezioni, ed integrando i risultati nel tuo ambiente di lavoro preferito.

Per approfondire puoi leggere anche il mio articolo qui.

Come scrivevo, Salvatore  ha pubblicato un articolo ed un video che mostra in sintesi la procedura per utilizzare il modulo RFA:

Ti ricordo che il modulo RFA, come gli altri due moduli per l’analisi geotecnica e per i ponti, è scaricabile da Autodesk Account per i titolari di un abbonamento attivo ad AutoCAD Civil 3D, AEC Collection ed Infrastructure Design Suite Premium o Ultimate.

Buone analisi!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/06/pillole-di-bim-il-modulo-per-la-modellazione-fluviale-di-autocad-civil-3d/

AEC Bar: nasce la versione italiana

Ti ricordi AEC Bar?

Nato in febbraio, il progetto dei tecnici Autodesk europei rivolto ad andare sempre più incontro alle esigenze dei clienti nell’approfondire la soluzione BIM, sta facendo importanti passi in avanti.

Oltre alla pubblicazione delle “chiacchierate” tecniche su YouTube qui, il Team tecnico Autodesk europeo infatti si sta impegnando nella scrittura di centinaia di nuovi articoli per la Autodesk Knowledge Basericonoscibili con un apposito logo.

Nuovi articoli rivolti ad illustrare flussi di lavoro importanti e vicini alle esigenze dei clienti, corredati di video e link di approfondimento. Più avanti trovi una prima lista di quelli annunciati sul Blog Autodesk italiano Dal BIM in poi.

E poi, come ha annunciato qui Ilaria, nella traduzione in lingua italiana degli articoli più interessanti per il nostro paese, originariamente scritti in inglese, grazie al mio umile contributo… 🙂

Il primo esempio lo trovi qui.

Bene, intanto eccoti una prima selezione degli articoli già pubblicati in lingua inglese: Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/05/aec-bar-nasce-la-versione-italiana/

Autodesk Forum: guarda il modello BIM con la Realtà Virtuale

In preparazione di Autodesk Forum, i tecnici Autodesk hanno lavorato duramente per presentare un flusso di lavoro completo della soluzione Autodesk, applicata al luogo stesso dell’evento, la sala plenaria.

Naturalmente applicando le tecnologie più avanzate, dal rilievo con il laser scanner portatile Leica BLK360, ad Autodesk Recap, FormIt, Revit, Revit Live, Dynamo, InfraWorks e molto altro ancora…

Leggi qui il “dietro le quinte” sul Blog Dal BIM in poi.

Il modello BIM è disponibile anche in ambiente di Realtà Virtuale. Lo puoi navigare anche con il tuo cellulare ed un semplice paio di occhiali dedicati, facendo clic qui.

Grazie mille a tutti, splendido lavoro!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/11/autodesk-forum-guarda-il-modello-con-la-realta-virtuale/

Planimetria movimento terra con AutoCAD Civil 3D

DalBIMinPoi-MovimentoTerra

Il Blog Autodesk Dal BIM in poi ha pubblicato un articolo molto interessante dedicato al calcolo del movimento terra, ovvero dello sterro e del riporto, con AutoCAD Civil 3D.

Grazie agli strumenti BIM di AutoCAD Civil 3D puoi costruire il modello rappresentato con una piattaforma orizzontale raccordata al terreno con scarpate, in scavo e/o in rilevo. L’autore ci mostra in che modo puoi creare facilmente una planimetria, che mostra in base ad una griglia il dettaglio dei volumi di sterro e rirporto.

Leggi l’articolo qui

Ne approfitto per dare il benvenuto all’autore, Salvatore Macrì, che conosco e stimo, nel suo nuovo ruolo in Autodesk!

Grazie Salvo
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/01/planimetria-movimento-terra-con-autocad-civil-3d/

Partecipa alla discussione sulla norma UNI per il BIM

UNI-Web

Nel Blog Dal BIM in poi, l’ottima Ilaria Lagazio di Autodesk ci informa di una importante opportunità.

UNI, l’ente italiano di normazione sta predisponendo la norma volontaria UNI 11337, parti 1, 4 e 5, dedicata al BIM. O, come viene descritto anche nel nuovo Codice degli appalti, la gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni. Il testo è stato predisposto dal gruppo di lavoro Codificazione dei prodotti e dei processi costruttivi in edilizia, di cui Autodesk fa parte.

La norma è arrivata alla fase finale della discussione, chiamata inchiesta pubblica finale. Questo significa che il testo è disponibile sul sito UNI, può essere scaricato in PDF e soprattutto può essere commentato, entro il 2 dicembre. I commenti saranno discussi dal gruppo di lavoro prima del rilascio definitivo della norma.

Bene, finalmente anche in Italia si sta mettendo nero su bianco cosa significa il BIM: a mio parere, leggere il testo è doveroso, fornire commenti è una opportunità importante.

Leggi i dettagli e tutta la procedura sul Blog dal BIM in poi qui.

Se vuoi approfondire puoi leggere anche:

Grazie Ilaria!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/10/partecipa-alla-discussione-sulla-norma-uni-per-il-bim/

Dal BIM in poi: ecco il nuovo Blog italiano

Blog-DalBIMinpoi

E’ con grande piacere che ti presento un nuovo Blog italiano dedicato al BIM.

Si chiama Dal BIM in poi, ed è stato creato da Ilaria Lagazio e Stefano Toparini di Autodesk.

Conosco bene entrambi, e li apprezzo come seri professionisti, sono sicuro daranno un contributo importante alla diffusione dell’innovazione nella progettazione: Ilaria più votata agli aspetti architettonici e strutturali, Stefano più vicino al mio percorso, dal GIS alle infrastrutture.

Blog-DalBIMinpoi-Authors

Non ti resta che visitare il nuovo Blog Dal BIM in poi con un clic qui! E’ già ricco di contenuti interessanti.

Benvenuti Ilaria e Stefano, nel fantastico mondo dei Blogger, ed in bocca al lupo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/04/dal-bim-in-poi-ecco-il-nuovo-blog-italiano/