Tag: Riccardo Perego

One Team BIM Conference il 22 marzo a Milano: sono aperte le iscrizioni

Ho partecipato spesso alla One Team BIM Conference, perché l’ho trovata sempre ricca di novità e frequentata da persone molto interessanti con cui confrontarmi.

Quest’anno la Conferenza fa il punto su di una situazione difficile ma ricca di opportunità: l’emergenza sanitaria Covid probabilmente è superata, ma se ne è aperta una bellica molto grave, sta decollando il piano Next Generation EU, applicato in Italia con il PNRR, ma si fanno passi indietro con il nuovo Codice dei Contratti. Vale la pena fare una riflessione.

Partecipando alla Conferenza avrai modo di ascoltare alcune delle più innovative esperienze all’insegna della sostenibilità sociale e ambientale, dell’efficienza economica e della velocità operativa, come ad esempio:

  • Le esperienze BIM delle aziende HERA, BrianzAcque, COGEFA, Ferrovie Nord, Hexyte, AREN, KeraKoll ed altre ancora.
  • Le opinioni di Riccardo Perego di One Team, Alberto Pavan del Politecnico di Milano, Ernesto Sacco di ANAS, Aldo Norsa di Guamari ed altri ancora.

L’evento è gratuito ed è previsto il rilascio di 6 Crediti Formativi Professionali per gli Architetti iscritti ad un ordine in Italia.

Qui trovi la pagina con tutti i dettagli e la scheda per l’iscrizione gratuita.

Buona One Team BIM Conference!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/02/one-team-bim-conference-il-22-marzo-a-milano-sono-aperte-le-iscrizioni/

Tutte le novità dell’integrazione tra BIM e GIS: dal Generative Design alla Science of Where

Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori a valore aggiunto di Autodesk.  Oggi One Team ci racconta il recente Webinar sull’integrazione tra GIS e BIM, un tema molto interessante, che appare spesso in questo Blog.

Si è svolto lo scorso 24 febbraio il Webinar Organizzato da ESRI in collaborazione con One Team su GIS e BIM per lo sviluppo sostenibile del territorio e la riqualificazione urbana.

L’evento è stato l’occasione per fare il punto della situazione sulle novità riguardo alle soluzioni di integrazione dei due modelli e sulla sua applicazione alla progettazione infrastrutturale, urbana e territoriale.

Emilio Misuriello di ESRI Italia ha aperto i lavori dichiarando che ormai la connessione tra i due strumenti è stata sdoganata ed i risultati ottenuti hanno dimostrato come sia indispensabile questa interrelazione, soprattutto quando si tratta di progettare opere complesse.

“Il BIM è sempre più integrato con i sistemi territoriali e l’obiettivo, ormai quasi raggiunto, è quello di creare una piattaforma comune di scambio di dati anche a favore delle politiche territoriali e infrastrutturali. La parte BIM è sicuramente fondamentale, ma il passo successivo è quello di integrare a questi strumenti anche l’intelligenza artificiale”.

Per Riccardo Perego, presidente di One Team:

“BIM e GIS sembrano nati per lavorare assieme e per dare il valore aggiunto agli strumenti di analisi esistenti. Permettono di analizzare gli oggetti reali attraverso la loro rappresentazione e una raccolta di informazioni e dati ad essi collegati. Anche lavorano in modalità differenti, il primo in 3D e il secondo prevalentemente sulla cartografia, la loro impostazione di base è comunque la stessa. Inoltre, adesso, attraverso strumenti più avanzati, potremo sfruttarne al massimo le potenzialità. La necessità di comprendere come cambieranno i nostri sistemi urbani, alla luce delle nuove abitudini e lifestyle, anche dovuti alla pandemia, ci richiede strumenti di analisi, simulazione e previsione evoluti e in grado di anticipare le tendenze. Per fortuna abbiamo già le soluzioni in mano, dobbiamo solo ottimizzarle e applicarle”

Nel corso del Webinar è stato presentato il quadro normativo all’interno del quale si colloca la necessità dell’integrazione BIM e GIS e successivamente sono state mostrate al pubblico le novità in tema software.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/03/tutte-le-novita-dellintegrazione-tra-bim-e-gis-dal-generative-design-alla-science-of-where/

Voci BIM da Digital&BIM Italia

Nell’ambito di Digital&BIM Italia, svoltosi pochi giorni fa a Bologna con grande successo, Ingenio ha realizzato numerose interviste interessanti, te ne segnalo volentieri alcune:

Prima di tutto l’ingegner Pietro Baratono.
Come sai è il presidente della Commissione che sta predisponendo il decreto BIM, già pubblicato in consultazione pubblica. Ci parla della sperimentazione in atto e soprattutto di quando e come il BIM diventerà obbligatorio.

Prof. Stefano della Torre.
Presidente Building Smart Italia e direttore dipartimento ABC del Politecnico di Milano: auspica finalmente l’insegnamento del BIM fin dal primo anno di università, dopo la sua introduzione nei Master successivi alla laurea.

Ing. Riccardo Perego
Presidente di One Team, ci racconta la sua esperienza sul BIM fin dai suoi albori, fino all‘accordo on ICMQ per la certificazione dei BIM Manager.

Naturalmente queste non sono le uniche, trovi molte altre interviste, tutte interessanti, qui

A proposito di Digital&BIM Italia, puoi leggere qui sotto i due articoli con i quali ho contribuito al suo Blog:

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/10/voci-bim-da-digitalbim-italia/