Tag: Innovazione

One Team BIM Conference il 22 marzo a Milano: sono aperte le iscrizioni

Ho partecipato spesso alla One Team BIM Conference, perché l’ho trovata sempre ricca di novità e frequentata da persone molto interessanti con cui confrontarmi.

Quest’anno la Conferenza fa il punto su di una situazione difficile ma ricca di opportunità: l’emergenza sanitaria Covid probabilmente è superata, ma se ne è aperta una bellica molto grave, sta decollando il piano Next Generation EU, applicato in Italia con il PNRR, ma si fanno passi indietro con il nuovo Codice dei Contratti. Vale la pena fare una riflessione.

Partecipando alla Conferenza avrai modo di ascoltare alcune delle più innovative esperienze all’insegna della sostenibilità sociale e ambientale, dell’efficienza economica e della velocità operativa, come ad esempio:

  • Le esperienze BIM delle aziende HERA, BrianzAcque, COGEFA, Ferrovie Nord, Hexyte, AREN, KeraKoll ed altre ancora.
  • Le opinioni di Riccardo Perego di One Team, Alberto Pavan del Politecnico di Milano, Ernesto Sacco di ANAS, Aldo Norsa di Guamari ed altri ancora.

L’evento è gratuito ed è previsto il rilascio di 6 Crediti Formativi Professionali per gli Architetti iscritti ad un ordine in Italia.

Qui trovi la pagina con tutti i dettagli e la scheda per l’iscrizione gratuita.

Buona One Team BIM Conference!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/02/one-team-bim-conference-il-22-marzo-a-milano-sono-aperte-le-iscrizioni/

Italferr, il PNRR ed il futuro della progettazione digitale di infrastrutture

Mi piace condividere questa videointervista realizzata da Repubblica, che ringrazio, che ci permette di capire in pochi minuti il futuro della progettazione delle infrastrutture in campo non solo ferroviario, ma anche stradale.

Innovazione, sostenibilità, digitalizzazione. gemello digitale: è con questi strumenti che in Italia si investiranno ben 190 miliardi in 10 anni:

“verso un nuovo equilibrio “ibrido” tra mondo fisico e mondo digitale, strettamente legato alle grandi sfide della mobilità integrata e sostenibile e al Piano nazionale di ripresa e resilienza

Ho avuto il piacere di conoscere da vicino Italferr, quando mi sono recato per alcuni giorni a supportare un loro gruppo di lavoro nella realizzazione del prototipo BIM di un tratto ferroviario in Arabia Saudita, ed ho trovato una realtà dinamica ed intraprendente, una vera eccellenza nazionale in grado di competere in tutto il mondo.

Puoi leggere qui gli articoli che ho pubblicato su Italferr.

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/09/italferr-il-pnrr-ed-il-futuro-della-progettazione-digitale-di-infrastrutture/

Occorre innovazione per il ciclo integrato dell’acqua: ecco la soluzione Autodesk

Circa un anno fa, ti ho annunciato qui l’acquisizione di Innovyze da parte di Autodesk.

Ora è arrivato il momento di coglierne i frutti anche in Italia, dove la gestione delle risorse idriche richiede una grande attenzione, anche per far fronte al cambiamento climatico: non so da voi, ma qui in Lombardia non ha piovuto per mesi…

le soluzioni di modellazione, simulazione e analisi predittiva di Innovyze consentono reti di distribuzione dell’acqua più convenienti e progettate in modo sostenibile, sistemi di raccolta dell’acqua, impianti di trattamento dell’acqua e delle acque reflue e sistemi di protezione dalle inondazioni.

Grazie alla combinazione del portfolio di Innovyze con la potenza delle soluzioni di progettazione e analisi di Autodesk, tra cui i nostri preferiti, Autodesk Civil 3D, Autodesk InfraWorks e Autodesk Construction Cloud, ingegneri civili, società di servizi idrici ed esperti idrici potranno rispondere meglio a questi problemi e migliorare la pianificazione.

Puoi cominciare ad informarti sui principali prodotti Innovyze integrati nella soluzione Autodesk:

  • InfoDrainage: disponibile in versione Standard ed Ultimate, è la  soluzione completa di progettazione e analisi utilizzata da progettisti, architetti paesaggisti, ingegneri, consulenti e autorità competenti per accedere ad una soluzione BIM completa per progettare e verificare i sistemi di drenaggio, realizzare progetti sostenibili, convenienti e conformi alle normative.
  • InfoWorks ICM: disponibile in versione Standard ed Ultimate, è un software ICM (Integrated Catchment Modeling) avanzato, che consente di creare in modo rapido, accurato e collaborativo complessi elementi di reti idrauliche e idrologiche per la gestione delle risorse idriche e delle acque reflue. Grazie a InfoWorks ICM, è possibile pianificare incrementi delle capacità, ampliamenti del sistema e scenari di emergenza, generare risultati visivi facilmente interpretabili e soddisfare le esigenze di piccoli enti e grandi imprese.
  • InfoWorks WS Pro: consente agli ingegneri di modellare accuratamente i sistemi di distribuzione idrica. Grazie a un database principale multiutente, permette di collaborare con persone interne ed esterne al team ed all’organizzazione. Simula scenari probabilistici per la pianificazione a breve e a lungo termine. Rappresenta in modo accurato le operazioni di sistema a velocità record, inclusa un’ampia gamma di pompe e valvole.
  • InfoWater Pro: modellazione di sistemi di distribuzione idrica in un’interfaccia GIS intuitiva. Grazie agli strumenti di analisi spaziale disponibili in ArcGIS Pro, è possibile creare e gestire facilmente i modelli, testare innumerevoli scenari con un’ampia gamma di simulazioni e presentare i risultati in modo chiaro e condiviso in ArcGIS Online. E’ la prima volta che Autodesk offre un applicativo basato su ArcGIS di ESRI.
    Guarda qui su YouTube la presentazione di InfoWater Pro durante la conferenza ESRI Italia di maggio 2022.

Buon lavoro con i prodotti Innovyze!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/05/occorre-innovazione-per-il-ciclo-integrato-dellacqua-ecco-la-soluzione-autodesk/

Autodesk Revit ed il Generative Design: iscriviti al Webinar del 6 luglio

Il Generative Design rappresenta un’importante strumento innovativo a disposizione della progettazione BIM.

Quindi è stato introdotto in Autodesk Revit: lo puoi utilizzare grazie a strumenti che lo rendono semplice da utilizzare.

Per questo abbiamo organizzato un Webinar con gli amici di NKE, dove, utilizzando come esempio la riorganizzazione degli uffici dopo la pandemia, ti mostreremo come puoi utilizzare questo nuovo strumento di Revit.

Investendo un’oretta del tuo tempo potrai:

  • Capire cosa si intende per Generative Design.
  • Vedere come è possibile applicarlo con Revit nella riorganizzazione degli uffici.
  • Scoprire il corso messo a disposizione da Autodesk sul Generative Design in Revit.

Cosa aspetti?

Iscriviti gratuitamente al Webinar sul Generative Design con un clic qui

Ci vediamo il 6 luglio al Webinar!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/06/autodesk-revit-ed-il-generative-design-iscriviti-al-webinar-del-6-luglio/

Progettazione BIM a distanza: ti aspetto al Webinar del 26 gennaio

Diventa sempre più evidente che la pandemia che ci ha colpito l’anno scorso è destinata a cambiare il nostro modo di lavorare: anche in positivo, per fortuna, perchè ha dato una spinta fortissima all’innovazione.

Bene, nel campo della progettazione BIM molti si sono già accorti che quella che sembrava una tecnologia avveniristica è già tra di noi, ed offre notevoli vantaggi, sia nel permettere la collaborazione a distanza, sia nel migliorare tutto il flusso di lavoro.

Mi riferisco, naturalmente, alla condivisione dei modelli BIM in Cloud ed alla progettazione collaborativa, che oggi puoi ottenere grazie ad Autodesk BIM 360, che ti permette di costruire un ambiente AcDat (o CDE se preferisci) secondo la norma UNI 11337, ma anche di andare oltre, grazie agli strumenti che governano lo scambio di informazioni tra progettisti e tra progettisti ed imprese.

PS ecco la registrazione del Webinar: Clic qui per guardarla nel canale YouTube di NKE.

Bene, eccomi allora ad invitarti al Webinar organizzato dagli amici di NKE per martedì 26 gennaio dalle ore 11.00, per la durata di un’ora circa.

Durante il Webinar ti mostrerò, ti ho mostrato, con esempi video, in che modo puoi costruire il tuo ambiente BIM di condivisione dei dati, come puoi gestire i ruoli delle persone coinvolte, come puoi permettere a differenti gruppi di lavoro di collaborare a distanza, come puoi gestire le varianti in corso d’opera e tutto il flusso di lavoro.

Puoi già iscriverti gratuitamente con un clic qui

Ti aspetto, martedì 26 gennaio alle 11.00!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/01/progettazione-bim-a-distanza-ti-aspetto-al-webinar-del-26-gennaio/

Innovare si può: Webinar Autodesk giovedì 14 gennaio

Bentrovati tutti, e tanti auguri per uno splendido anno nuovo!

Ripartiamo con un’ottima occasione di approfondimento per chi sta vivendo il passaggio dal CAD al BIM.

Il Webinar, grazie ad Ilaria Lagazio di Autodesk ti permetterà di scoprire i nuovi flussi di lavoro che aggiungono valore ai tuoi servizi professionali e ti permettono di offrire maggiore qualità, dati condivisibili e un progetto capace di rispondere agli standard di mercato.

Inoltre, il Webinar ospiterà Riccardo Pagani, Founder & CEO di Bimon, che ci racconterà la propria esperienza in merito.

Nel frattempo, ecco un suo commento:

Il passaggio dal CAD al BIM è un’evoluzione fondamentale per ogni professionista del nostro settore.
Stiamo vivendo un’epoca di importanti trasformazioni, in cui la conoscenza del digitale è una condizione essenziale per rimanere competitivi sul mercato e, soprattutto, per accedere a nuove opportunità di lavoro e di carriera. 
Il Building Information Modeling è un metodo che consente di gestire differenti livelli di informazione, oltre alla sola informazione grafica di un progetto (CAD), permettendo un maggiore controllo del processo di progettazione, costruzione e gestione di un’opera, limitando gli imprevisti e garantendo il rispetto dei tempi e dei costi previsti.
Iniziare un percorso di implementazione BIM significa ottimizzare le proprie competenze e capacità, affacciandosi ad un nuovo mercato ricco di possibilità“.
Riccardo Pagani, Founder & CEO, BIMON

Puoi già iscriverti gratuitamente con un clic qui

Bene, ti aspettiamo giovedì 14 gennaio!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/01/innovare-si-puo-webinar-autodesk-giovedi-14-gennaio/

Ti aspetto l’1 dicembre per la Webcast sulla progettazione BIM a distanza

PS: se hai perso la Webcast, puoi guardare la registrazione qui.

In molte regioni italiane, ahimè, siamo tornati a chiuderci in casa.

Ci stiamo accorgendo, purtroppo, che quella che in marzo ed aprile poteva sembrare una situazione eccezionale, è destinata a durare ancora. E soprattutto, che una volta terminata l’emergenza, niente sarà più come prima.

Anche in positivo, per fortuna, perchè la pandemia ha dato una spinta fortissima all’innovazione. Chi avrebbe mai pensato che l’amministrazione pubblica e la scuola potessero sperimentare, in così breve tempo, pur con mille difetti, le tecniche di lavoro ed insegnamento a distanza?

Bene, anche nel campo della progettazione BIM molti si sono accorti che quella che sembrava una tecnologia avveniristica è già tra di noi, ed offre notevoli vantaggi, sia nel permettere la collaborazione a distanza, sia nel migliorare tutto il flusso di lavoro.

Mi riferisco, naturalmente, alla condivisione dei modelli BIM in Cloud ed alla progettazione collaborativa, che oggi puoi ottenere grazie ad Autodesk BIM 360.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/11/ti-aspetto-l1-dicembre-per-la-webcast-sulla-progettazione-a-distanza/

Autodesk University online: è arrivato il momento di scegliere le sessioni

Come ti ho annunciato qui, quest’anno Autodesk University sarà online e gratuita, dal 17 al 20 novembre.

Hai completato l’iscrizione? Bene, ora puoi scegliere le sessioni da seguire.

Hai solo l’imbarazzo della scelta, tra più di 750 sessioni: ti conviene seguire dei criteri, come ad esempio scegliere i prodotti oppure i settori che ti interessa approfondire.

PS: le sessioni ora sono disponibili registrate, quindi i suggerimenti che trovi più avanti sono ancora validi! 🙂

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/11/autodesk-university-online-e-arrivato-il-momento-di-scegliere-le-sessioni/

Vieni con me ad Autodesk University, quest’anno è online e gratuita!

In quest’anno terribile, hai a disposizione una grande occasione di formazione ad alto livello, gratuita ed online.

Autodesk University, infatti, si terrà come al solito in novembre, ma sarà solo online e del tutto gratuita: basta iscriversi!

Non più sveglie all’alba e lunghi voli aerei con pasti scadenti, non più alberghi affollati da giocatori d’azzardo, non più caffè annacquati, tutte cose che ho affrontato volentieri, pur di partecipare ad un evento eccezionale, con più di 10.000 partecipanti da tutto il mondo, dove ho potuto formarmi sulle migliori tecnologie Autodesk.

Del resto ho sempre cercato di riportare le cose più interessanti ed innovative di Autodesk University in questo Blog: fai clic qui per leggere gli articoli che ho pubblicato.

Bene, in cambio di una semplice iscrizione qui, puoi partecipare online a tutte le sessioni formative che desideri, perchè non ci sono limiti di accesso. Ti consiglio di seguire il programma dedicato ad Europe, Middle East and Africa, così gli orari saranno allineati con i nostri.

Continua a leggere per maggiori dettagli…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/10/vieni-con-me-autodesk-university-questanno-e-online-e-gratuita/

Ti aspetto al Webinar sulla progettazione parametrica delle infrastrutture l’1 ottobre

Il 1^ ottobre, al posto di andare a scuola 🙂 terrò un Webinar sulla progettazione parametrica di infrastrutture.

Si tratta di un tema molto importante ed innovativo: da pochi mesi, infatti, è disponibile Dynamo BIM per Autodesk Civil 3D, e secondo me questa è la novità più importante di quest’anno per il mondo BIM per le infrastrutture.

Dynamo rende disponibile il suo ambiente di programmazione visuale Open Source per Autodesk Civil 3D, permettendo ai progettisti di ottenere risultati inaspettati, di migliorare l’interoperabilità tra BIM orizzontale (Civil 3D) e BIM verticale (Revit), nonché di automatizzare le operazioni ripetitive.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/09/ti-aspetto-al-webinar-sulla-progettazione-parametrica-delle-infrastrutture-l1-ottobre/