Tag: Parcheggi

Il tuo Civil 3D cresce ancora, grazie ai moduli Grading Optimization e Project Explorer

Il modulo Grading Optimization per l’ottimizzazione della modellazione del terreno di Autodesk Civil 3D

Da qualche settimana, il tuo Civil 3D è cresciuto, e forse non lo sai ancora?

Autodesk, infatti, ha reso disponibili a tutti gli abbonati di Autodesk Civil 3D due importanti moduli aggiuntivi.

Questi moduli, al loro rilascio, erano disponibili solo per gli abbonati ad Autodesk AEC Collection, la soluzione Autodesk completa per il BIM, che contiene molti altri prodotti come InfraWorks, Revit, Navisworks, Recap Pro ed AutoCAD.

Bene ma di quali moduli stiamo parlando? Si tratta di Grading Optimization e Project Explorer.

Grading Optimization, rilasciato con la versione 2022 di Civil 3D, migliora la modellazione del terreno e permette l’ottimizzazione delle scarpate: grazie all’automazione dei processi di modellazione del terreno in preparazione alla progettazione di nuove lottizzazioni, centri commerciali, parcheggi, parchi fotovoltaici, vasche di laminazione e così via: utilizzando tecniche di Generative Design, consente di risparmiare tempo ed ottenere in breve tempo le soluzioni più efficaci. Per approfondire ti consiglio:

Project Explorer migliora la gestione delle informazioni dei progetti BIM di Civil 3D

Project Explorer, rilasciato con la versione 2021.1 di Civil 3D, permette di gestire più facilmente la grande quantità di dati di progettazione dei modelli BIM di Civil 3D. Semplifica la comprensione del progetto ed il controllo della distribuzione delle informazioni geometriche ai collaboratori ed a tutti i portatori di interesse coinvolti nel progetto. Permette di:

  • Semplificare la navigazione nei dati di progetto, la revisione e la modifica dei modelli di progetto.
  • Scoprire e valutare più facilmente gli avvisi sui criteri di progettazione per aiutare a soddisfare gli standard di progettazione, ad esempio quelli italiani di progettazione stradale.
  • Generare in modo efficiente rapporti e tabelle personalizzate che aiutano a soddisfare i requisiti di consegna.

Per approfondire Project Exploer ti consiglio:

Bene, buon lavoro con il tuo Civil 3D che ora è ancora più ricco!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/11/il-tuo-civil-3d-cresce-ancora-grazie-ai-moduli-grading-optimization-e-project-explorer/

Modellazione del terreno ed ottimizzazione delle scarpate con Autodesk Civil 3D

Il modulo Grading Optimization di Civil 3D in azione
  • Hai bisogno di modellare il terreno per un parcheggio o per un centro commerciale?
  • Stai profilando un versante per la posa di pannelli solari?
  • Vuoi individuare la migliore forma del terreno per sostenere la spalla di un ponte?
  • Devi progettare una vasca di laminazione?
  • Hai bisogno di bilanciare i volumi di sterro e riporto in un cantiere?

Lo strumento ideale, naturalmente è Autodesk Civil 3D, che possiede da sempre tutti gli strumenti necessari per restituire i rilievi (anche da laser scanner LiDAR), rappresentare il terreno esistente e modellarlo in modalità BIM, grazie a linee caratteristiche, scarpate basate su criteri, modellatori ed i loro componenti parametrici ed intelligenti.

Ma dall’anno scorso abbiamo uno strumento importante in più.

Dalla versione 2022, infatti, Autodesk Civil 3D dispone di un modulo dedicato alla modellazione del terreno ed all’ottimizzazione delle scarpate, che offre una nuova tecnologia, molto vicina al Generative Design già introdotto in Autodesk Revit.

Sto parlando del modulo Grading Optimization.

Disponibile all’interno della AEC Collection, introduce l’automazione dei complicati processi di modellazione del terreno in preparazione alla progettazione di nuove lottizzazioni, centri commerciali, parcheggi e così via: utilizzando tecniche di Generative Design, consente di risparmiare tempo ed ottenere in breve tempo le soluzioni più efficaci.

Se vuoi approfondire, puoi cominciare dal video riassuntivo che ho incorporato qui sotto:

Oppure fai clic qui per aprire la Playlist del canale Autodesk Infrastructure Solution di YouTube, per vedere i numerosi video che Autodesk ha pubblicato su questo argomento.

Infine, per vedere un Tutorial in italiano e molto dettagliato, trovi qui un video sul portale dedicato ai professionisti delle infrastrutture, realizzato dall’ottimo ingegner Salvatore Macrì.

Ne approfitto per farti notare che sono disponibili molti altri video su Civil 3D nel portale Autodesk L’abc del professionista delle infrastrutture.

Buon lavoro, con Grading Optimization di Civil 3D!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/07/modellazione-del-terreno-ed-ottimizzazione-delle-scarpate-con-autodesk-civil-3d/

Rotatorie, parcheggi e analisi delle traiettorie con Autodesk Vehicle Tracking

Oggi ti scrivo di un software che purtroppo non è molto conosciuto, ma che porta un grande valore aggiunto alla progettazione BIM di infrastrutture: Autodesk Vehicle Tracking.

Si tratta di un modulo aggiuntivo di Autodesk Civil 3D, la colonna portante del BIM per le infrastrutture, e si occupa di rotatorie, parcheggi ed analisi di ingombro dei veicoli, dai TIR agli autobus, dai tram, fino agli aeroplani.

Sì, perchè se progetto una strada, oppure un parcheggio, o perfino un aeroporto, devo verificare che i mezzi ingombranti trovino gli spazi necessari, soprattutto in fase di svolta.

Anche le rotatorie, che sempre di più vengono utilizzate per risolvere le intersezioni, rappresentano una sfida progettuale molto importante, vincolata alle norme vigenti: naturalmente sono disponibili anche quelle italiane.

Per non parlare degli aeroporti, dove i percorsi per gli aeroplani vanno studiati molto attentamente, e si intersecano con quelli dei mezzi di servizio.

Bene, Vehicle Tracking risponde a tutte queste esigenze perchè:

  • Prevede i movimenti e l’ingombro dei veicoli
  • Ottimizza la geometria delle strade e dei parcheggi
  • Esegue l’analisi in tempo reale
  • E’ integrato con la soluzione BIM Autodesk

Inoltre rende disponibile una ricca ed aggiornata libreria di più di 2.000 veicoli, dai camion agli autobus, dai tram fino agli aeroplani, comprensiva delle loro misure e delle loro regole di comportamento, per permetterti di sperimentarne il comportamento. Altrimenti, è sempre possibile creare nuovi veicoli personalizzati

Per permetterti di approfondire le funzionalità di Vehicle Tracking rilancio volentieri i tre ottimi articoli pubblicati recentemente da Salvatore Macrì di Autodesk sul blog Dal BIM in poi.

Bene, altre risorse per approfondire Vehicle Tracking sono:

Se vuoi utilizzare Autodesk Vehicle Tracking tieni presente che non è un prodotto acquistabile separatamente, perchè si deve installare su Autodesk Civil 3D. Lo trovi, quindi, solo all’interno della Autodesk AEC Collection.

Alla prossima!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/05/rotatorie-parcheggi-e-analisi-delle-traiettorie-con-autodesk-vehicle-tracking/

Nuovo modulo BIM per le infrastrutture di trasporto

Dal 7 novembre è disponibile un nuovo modulo BIM per la progettazione di infrastrutture di trasporto.

Si tratta di Autodesk Vehicle Tracking, per gli amici AVT, che permette l’analisi e la progettazione BIM di strade, rotatorie, intersezioni, parcheggi, metropolitane leggere ed aeroporti. Si tratta della evoluzione di quanto ti avevo scritto qui, ovvero l’acquisizione da parte di Autodesk di Savoy Computing.

Il nuovo modulo, riunisce tutte le funzionalità dei diversi moduli di AutoTrack di Savoy per le strade, le ferrovie, gli aeroporti, le intersezioni e le rotatorie, i parcheggi, i controlli ed il disegno di veicoli speciali. E’ disponibile per AutoCAD, AutoCAD Map 3D, AutoCAD Architecture ed altri applicativi di AutoCAD, sia 2013 che 2014, ma trova il suo impiego ideale all’interno di AutoCAD Civil 3D (2013 e 2014), la soluzione per la progettazione BIM di infrastrutture, grazie alla stretta integrazione con i suoi modelli intelligenti.

Una buona notizia: AVT è già disponibile anche in lingua italiana.

Autodesk Vehicle Tracking permette di progettare in base a criteri, come l’ingombro e le caratteristiche dei veicoli (dalle auto agli autoarticolati, dalle metropolitane leggere agli aeroplani) la loro velocità, la visibilità del percorso, i costi del lavoro e dei materiali ed altro ancora.

AVT Mette a disposizione strumenti per:

  • Facilitare la progettazione di rotatorie ed intersezioni in 3D.
    Finalmente le rotatorie sono a portata di mano per tutti!
  • Realizzare animazioni di veicoli in 3D, per la verifica del corretto dimensionamento del progetto.
  • Visualizzare ed analizzare i movimenti dei veicoli, dagli autoarticolati alle metropolitane leggere…
    Fino agli aeroplani.
  • Confrontare modelli 3D alternativi di rotatorie, intersezioni e parcheggi in base ai requisiti di sicurezza

Questo nuovo modulo rappresenta un altro importante passo avanti nella progettazione BIM di infrastrutture di trasporto, dove Autodesk sta investendo molto, come ci ha confermato Dave Rhodes nella sua recente intervista qui.

Ti ricordo, infatti, il rilascio quest’estate del modulo Autodesk Roadway Design per InfraWorks 360: guarda per i video che lo presentano qui.

Per approfondire trovi altre risorse in lingua inglese:

Articolo di lancio sul Blog Autodesk dedicato alle novità

Pagina ufficiale di Vehicle Tracking sul sito Autodesk

Scarica la versione di prova di Vehicle Tracking

Una nota importante sulle licenze singole o di rete per AVT (gennaio 2014)

Buona progettazione!
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2013/11/nuovo-modulo-bim-per-infrastrutture-trasporto/

Non trovi parcheggio? Basta crearlo!

In questo breve video, Tim Corey di Delta Engineering System ci spiega come aggiungere parcheggi sui lati di una strada progettata con InfraWorks.

Basta partire da AutoCAD, o meglio AutoCAD Civil 3D per creare l’elemento di base che rappresenta le strisce che delimitano il parcheggio, creare il modello Fbx e poi personalizzare lo stile della strada di InfraWorks, aggiungendo i parcheggi sui lati.

E’ solo un esempio: gli stili di Infraworks per le strade, le ferrovie e gli altri componenti sono ampiamente personalizzabili.

Grazie At Land’s End e buon parcheggio!
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2013/10/non-trovi-parcheggio-basta-crearlo/