Tag: Linea 2023

Disponibile l’estensione IFC 4.3 per Autodesk Civil 3D 2023

Da qualche giorno è disponibile l’estensione IFC 4.3 per Autodesk Civil 3D 2023.
In ottobre dell’anno scorso era stata rilasciata per la versione 2022, come ti avevo annunciato qui.

Si tratta di un’estensione molto importante, perché ci permette di esportare in formato IFC, finalmente, i modelli BIM di tracciati, modellatori stradali e ferroviari e ponti, senza dover ricorrere ai trucchi che ti avevo spiegato qui.

Puoi installare l’estensione utilizzando la tua fedele Autodesk App, oppure puoi scaricarla da Autodesk Account, il portale riservato agli abbonati. Qui puoi leggere le note di rilascio in inglese.

Grazie a Vincent Fredon di Autodesk, che ha pubblicato maggiori dettagli sull’estensione IFC nel suo articolo qui.

Se vuoi approfondire, puoi leggere i miei articoli precedenti su IFC per le infrastrutture:

Buona installazione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/03/disponibile-lestensione-ifc-4-3-per-autodesk-civil-3d-2023/

Windows 11 e compatibilità con la soluzione Autodesk

Microsoft Windows 11 è stato rilasciato ormai da giugno del 2021, ed i nuovi computer, ormai, vengono forniti con questo sistema operativo a bordo.

Oppure, stai considerando di aggiornare il tuo computer al nuovo sistema operativo.

Ma naturalmente è importante valutare se i tuoi software Autodesk sono compatibili con Windows 11

Fai clic qui per l’articolo con i dettagli

Personalmente, sto usando da tempo diversi software Autodesk (Civil 3D, InfraWorks, Recap Pro) versione 2022 e 2023 con Windows 11 e non ho alcun problema…

Buon aggiornamento!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/01/windows-11-e-compatibilita-con-la-soluzione-autodesk/

Un Webinar da guardare: esempi di progettazione infrastrutturale con Civil 3D

Sono lieto di segnalarti un Webinar molto interessante, già disponibile in forma registrata, dedicato alla presentazione di esempi reali di progettazione di infrastrutture con Autodesk Civil 3D.

L’ho seguito in diretta, ma lo puoi già rivedere registrato: alcuni esperti del settore, moderati dall’ottimo ing. Marco Martens di NTI-NKE, hanno presentato progetti e casi reali di applicazione di Civil 3D, discutendone punti di forza e criticità.

Nel dettaglio, i temi del Webinar sono stati:

  • Novità del Country Kit italiano di Civil 3D 2023 – ing. Marco Martens, NTI-NKE
  • Novità di Autodesk Civil 3D 2023.2 – ing. Alessandro Casalicchio, NTI-NKE
  • Progettazione di rotatorie su viabilità extraurbana – ing. Francesca Crosetto ed ing. Claudia Danna, Studio tecnico Associato Barra – Ruzzon
  • Progettazione idraulica con Civil 3D – ing. Lukas Pichler, Agenzia per la Protezione Civile Bolzano

Sempre di più Civil 3D viene applicato in Italia e sta diventando la colonna portante del BIM per le infrastrutture…

Puoi guardare liberamente il Webinar registrato qui su YouTube

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/11/un-webinar-da-guardare-esempi-di-progettazione-infrastrutturale-con-civil-3d/

Novità BIM per le infrastrutture con l’aggiornamento ad Autodesk Civil 3D 2023.2

La nuova procedura per definire transizioni nei modellatori di Civil 3D

E’ stato rilasciato, pochi giorni fa, Autodesk Civil 3D 2023.2, che introduce numerose novità in numerosi campi di applicazione: dai Modellatori all’etichettatura, dalle reti in pressione al miglioramento delle prestazioni.

Puoi dare prima di tutto uno sguardo al video sulle novità, sul canale Autodesk Infrastructure Solutions:

Ecco le novità:

Migliori prestazioni grazie ad etichette intelligenti

La versione 2023 ha già migliorato significativamente i tempi di apertura e salvataggio dei file, così come le operazioni che comportano l’aggiornamento di molteplici oggetti. la versione 2023.2 di Civil 3D rende più intelligente la gestione delle etichette, ed in questo modo velocizza la rigenerazione dei disegni e le operazioni di pan e zoom,

Transizioni nei Modellatori

La versione 2023.2 migliora le modalità di definizione delle transizioni nei Modellatori, rendendole più semplici e riutilizzabili. Ora infatti è possibile definire in modo semplice e flessibile le transizioni per qualsiasi parametro di un componente della sezione tipo, ad esempio per creare aree di sosta d’emergenza o fermate di autobus, e riutilizzarle nello stesso Modellatore in altri tratti di progressive. Grazie a questo miglioramento è possibile usare meno sezioni tipo e regioni nel Modellatore, rendendo più veloce la sua rigenerazione ad ogni modifica.

Nuove finche per le viste profilo

Con la versione 2023.2 sono disponibili due nuovi stili di finche per le viste profilo:
Prossimità punti mostra in rosso la distanza tra i punti e il tracciato, nonché le distanze tra le etichette all’interno della distanza di avviso.
– Prossimità tracciati mostra la distanza tra un tracciato e il tracciato principale e utilizza tick rossi per visualizzare i segmenti di tracciato entro la distanza di avviso.

Reti in pressione

Con questo aggiornamento, è possibile connettere un tubo in pressione ad una struttura, o pozzetto a gravità, per permettere loro di interagire, e quindi modellare reti di condotte più realistiche. In questo modo è possibile modellare condotte più accurate ed annotarle con un’unica etichetta che mostra le proprietà sia della struttura a gravità che della tubazione in pressione collegata.
Inoltre, non è più necessario bloccare il posizionamento delle apparecchiature lungo un percorso di tubazioni in un punto PI non spostato, grazie ai miglioramenti apportati alla modifica di raccordi e apparecchiature.

Subassembly Composer: gestione delle versioni e standardizzazione dei codici

L’aggiornamento semplifica il tracciamento e la gestione delle versioni di un componente di sezione tipo, consentendo di vedere facilmente quale versione viene utilizzata in un disegno e di convalidarla, in modo da poter essere certi di lavorare con i contenuti più aggiornati. 
Inoltre, la definizione dei codici di punto, collegamento e forma, che richiedeva molto tempo ed era soggetta a errori di battitura, è stata migliorata per aumentare l’efficienza dei creatori di componenti di sezione tipo e garantire l’uso di codici standard. I codici standard possono essere inclusi in una libreria condivisibile. L’importazione di una libreria in un PKT consente di selezionare i codici standard da un elenco e la nuova funzionalità di ricerca/sostituzione consente di aggiornare rapidamente i codici non standard.

Project Explorer supporta i Property Set e le aree di drenaggio

E’ stata annunciata recentemente la disponibilità di Project Explorer e di Grading Optimization anche per gli abbonati a Civil 3D (in precedenza erano disponibili solo per gli abbonati alla AEC Collection).
L’aggiornamento 2023.2 di Project Explorer aggiunge il supporto per le aree di drenaggio ed i gruppi di proprietà che ora possono essere visualizzati e modificati ed è possibile creare report.

Bene, puoi scaricare la nuova versione di Civil 3D dal portale Autodesk Account, riservato agli abbonati, oppure puoi usare l’Autodesk App sul tuo PC per aggiornare InfraWorks automaticamente: in questo caso, devi avere i diritti di amministratore.

Autodesk App ti avvisa di tutti gli aggiornamenti disponibili in tempo reale, e ti permette di installarli automaticamente premendo il bottone Aggiorna (sono necessari i diritti di Amministratore sul PC)

Per approfondire, puoi leggere:

E se ti interessano le novità appena rilasciate di InfraWorks 2023.1, leggi il mio articolo qui.

Buon aggiornamento!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/11/novita-bim-per-le-infrastrutture-con-laggiornamento-ad-autodesk-civil-3d-2023-2/

Modellazione del terreno ed ottimizzazione delle scarpate con Autodesk Civil 3D

Il modulo Grading Optimization di Civil 3D in azione
  • Hai bisogno di modellare il terreno per un parcheggio o per un centro commerciale?
  • Stai profilando un versante per la posa di pannelli solari?
  • Vuoi individuare la migliore forma del terreno per sostenere la spalla di un ponte?
  • Devi progettare una vasca di laminazione?
  • Hai bisogno di bilanciare i volumi di sterro e riporto in un cantiere?

Lo strumento ideale, naturalmente è Autodesk Civil 3D, che possiede da sempre tutti gli strumenti necessari per restituire i rilievi (anche da laser scanner LiDAR), rappresentare il terreno esistente e modellarlo in modalità BIM, grazie a linee caratteristiche, scarpate basate su criteri, modellatori ed i loro componenti parametrici ed intelligenti.

Ma dall’anno scorso abbiamo uno strumento importante in più.

Dalla versione 2022, infatti, Autodesk Civil 3D dispone di un modulo dedicato alla modellazione del terreno ed all’ottimizzazione delle scarpate, che offre una nuova tecnologia, molto vicina al Generative Design già introdotto in Autodesk Revit.

Sto parlando del modulo Grading Optimization.

Disponibile all’interno della AEC Collection, introduce l’automazione dei complicati processi di modellazione del terreno in preparazione alla progettazione di nuove lottizzazioni, centri commerciali, parcheggi e così via: utilizzando tecniche di Generative Design, consente di risparmiare tempo ed ottenere in breve tempo le soluzioni più efficaci.

Se vuoi approfondire, puoi cominciare dal video riassuntivo che ho incorporato qui sotto:

Oppure fai clic qui per aprire la Playlist del canale Autodesk Infrastructure Solution di YouTube, per vedere i numerosi video che Autodesk ha pubblicato su questo argomento.

Infine, per vedere un Tutorial in italiano e molto dettagliato, trovi qui un video sul portale dedicato ai professionisti delle infrastrutture, realizzato dall’ottimo ingegner Salvatore Macrì.

Ne approfitto per farti notare che sono disponibili molti altri video su Civil 3D nel portale Autodesk L’abc del professionista delle infrastrutture.

Buon lavoro, con Grading Optimization di Civil 3D!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/07/modellazione-del-terreno-ed-ottimizzazione-delle-scarpate-con-autodesk-civil-3d/

Disponibile il Country Kit Italiano per Autodesk Civil 3D 2023

Sono lieto di annunciarti che è già disponibile qui il Country Kit italiano per Autodesk Civil 3D 2023.

Si tratta di un plug-in molto importante per utilizzare questo software in Italia, e tenere conto delle normative e degli stili locali.

Appena possibile, ti informerò sulle novità che contiene questa nuova versione del Country Kit.
PS: Autodesk in novembre 2022 ha pubblicato 8 video ed una Webcast per presentare le novità: leggi qui i dettagli.

La procedura di installazione è molto semplice: Il pacchetto, una volta scaricato, è auto-installante, in formato .msi, quindi basta un doppio clic per installare, purchè, naturalmente, si abbiano i diritti adeguati.

Una volta installato il Country kit, per utilizzarlo fai attenzione ad avviare Civil 3D con la nuova icona Civil 3D 2023 Italy, che troverai sul tuo desktop.

Ma cosa contiene, nei dettagli, il Country Kit italiano per Civil 3D?

La scheda Impostazioni del Toolspace di Civil 3D mostra gli strumenti per le verifiche stradali del Country Kit italiano

Il Country Kit italiano di Civil 3D introduce strumenti importanti in tre aree importanti:

  • Stili di rappresentazione adeguati ai nostri usi e costumi, per evitare un lungo lavoro di personalizzazione. Dai punti COGO alle Superfici TIN, dalle finche per i profili e le sezioni, a tutte le etichette automatiche disponibili.
  • Elementi e sezioni tipo parametriche, aggiuntivi rispetto alla libreria standard internazionale, sia per avere già pronte le sezioni tipo in base alla normativa italiana, sia per mettere a disposizione altri componenti tra i più richiesti.
  • Strumenti per la verifica dei tracciati stradali in base alla normativa stradale italiana secondo il DM 6792 del 5.11.2001: come puoi vedere nell’immagine qui sopra, sono disponibili prima di tutto la verifica della normativa sui tracciati, e poi il diagrammi sulla velocità e sulla visibilità, la verifica altimetrica e di perdita del tracciato, ed infine la creazione dell’allargamento in curva.

Inoltre, anche questa versione del Country Kit introduce diverse novità molto interessanti: stay tuned, te le descriverò appena possibile.

Clic qui per scaricare il Country Kit italiano per Autodesk Civil 3D 2022

Se vuoi approfondire puoi leggere:

Buona installazione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/06/disponibile-il-country-kit-italiano-per-autodesk-civil-3d-2023/

BIM per le infrastrutture: disponibili Civil 3D, InfraWorks e Recap Pro 2023, ecco le novità

Ieri, 12 aprile, sono state rilasciate le nuove versioni 2023 di molti software Autodesk, tra cui Civil 3D, InfraWorks e Recap Pro, le colonne portanti del BIM per le infrastrutture, di cui in questo Blog ci occupiamo.

Come al solito sono numerose le novità, vediamole prodotto per prodotto:

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/04/bim-per-le-infrastrutture-disponibili-civil-3d-infraworks-e-recap-pro-2023-ecco-le-novita/

Tutte le novità di Autodesk Revit 2023 appena rilasciato: Webinar Autodesk il 13 aprile

Mercoledì 13 aprile alle 16.00 CET, il nostro fuso orario, Autodesk presenterà le novità di Revit, ovvero la colonna portante del BIM per l’architettura, le strutture e gli impianti.

Il rilascio della versione 2023 di Revit è previsto oggi, 5 aprile: se hai l’abbonamento, puoi già scaricare la nuova versione!

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/04/tutte-le-novita-di-autodesk-revit-2023-webinar-autodesk-il-13-aprile/

E’ disponibile AutoCAD 2023, inizia la stagione delle nuove versioni

Dal 29 marzo è disponibile AutoCAD 2023, la nuova versione dello storico CAD, che rappresenta anche la base su cui è costruito AutoCAD Civil 3D, la colonna portante del BIM orizzontale che questo Blog segue da vicino.

Vale quindi la pena di dare un’occhiata alle novità, che ci possono essere utili anche nella progettazione BIM, in attesa che, tra poche settimane, vengano rilasciate la versioni 2023 degli altri applicativi, come appunto AutoCAD Civil 3D, e poi Autodesk InfraWorks, Recap Pro, Revit Navisworks e così via.

Ti ricordo che la licenza AutoCAD ormai si compone di molti prodotti, perchè permette di utilizzare 7 strumenti specializzati, tra i quali ti ricordo Map 3D, il ponte tra il CAD ed il GIS, che ci è di grande utilità anche quando utilizziamo Civil 3D per accedere al mondo della cartografia e dei dati Open GIS.

Inoltre, AutoCAD da tempo è affiancato da due applicazioni Cloud, AutoCAD web app per conservare e modificare i disegni in Cloud, attraverso un semplice browser di internet, ed AutoCAD Mobile app che ti permette di gestire i disegni in mobilità, utilizzando tablet e smartphone.

Infine, ti ricordo che AutoCAD è compreso nella Autodesk AEC Collection, che contiene veramente tutto quello che ti può servire per la progettazione BIM orizzontale e verticale.

Ma veniamo alle novità della versione 2023…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/03/e-disponibile-autocad-2023-inizia-la-stagione-delle-nuove-versioni/