Tag: Vehicle tracking

Rotatorie, parcheggi e analisi delle traiettorie con Autodesk Vehicle Tracking

Oggi ti scrivo di un software che purtroppo non è molto conosciuto, ma che porta un grande valore aggiunto alla progettazione BIM di infrastrutture: Autodesk Vehicle Tracking.

Si tratta di un modulo aggiuntivo di Autodesk Civil 3D, la colonna portante del BIM per le infrastrutture, e si occupa di rotatorie, parcheggi ed analisi di ingombro dei veicoli, dai TIR agli autobus, dai tram, fino agli aeroplani.

Sì, perchè se progetto una strada, oppure un parcheggio, o perfino un aeroporto, devo verificare che i mezzi ingombranti trovino gli spazi necessari, soprattutto in fase di svolta.

Anche le rotatorie, che sempre di più vengono utilizzate per risolvere le intersezioni, rappresentano una sfida progettuale molto importante, vincolata alle norme vigenti: naturalmente sono disponibili anche quelle italiane.

Per non parlare degli aeroporti, dove i percorsi per gli aeroplani vanno studiati molto attentamente, e si intersecano con quelli dei mezzi di servizio.

Bene, Vehicle Tracking risponde a tutte queste esigenze perchè:

  • Prevede i movimenti e l’ingombro dei veicoli
  • Ottimizza la geometria delle strade e dei parcheggi
  • Esegue l’analisi in tempo reale
  • E’ integrato con la soluzione BIM Autodesk

Inoltre rende disponibile una ricca ed aggiornata libreria di più di 2.000 veicoli, dai camion agli autobus, dai tram fino agli aeroplani, comprensiva delle loro misure e delle loro regole di comportamento, per permetterti di sperimentarne il comportamento. Altrimenti, è sempre possibile creare nuovi veicoli personalizzati

Per permetterti di approfondire le funzionalità di Vehicle Tracking rilancio volentieri i tre ottimi articoli pubblicati recentemente da Salvatore Macrì di Autodesk sul blog Dal BIM in poi.

Bene, altre risorse per approfondire Vehicle Tracking sono:

Se vuoi utilizzare Autodesk Vehicle Tracking tieni presente che non è un prodotto acquistabile separatamente, perchè si deve installare su Autodesk Civil 3D. Lo trovi, quindi, solo all’interno della Autodesk AEC Collection.

Alla prossima!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/05/rotatorie-parcheggi-e-analisi-delle-traiettorie-con-autodesk-vehicle-tracking/

AutoCAD Civil 3D per il risanamento stradale BIM: scarica l’aggiornamento

Dopo gli aggiornamenti che ti ho descritto di AutoCAD, Revit ed InfraWorks, ora anche AutoCAD Civil 3D rende disponibile l’aggiornamento di metà stagione, con diverse novità interessanti. Grazie mille Salvatore per averci avvisato subito sul Blog Dal BIM in poi.

L’aggiornamento 2018.1 per AutoCAD Civil 3D può essere installato su AutoCAD Civil 3D 2018 in tutte le lingue e su tutti i sistemi operativi supportati, ed introduce nuovi strumenti BIM per il risanamento stradale: di questi tempi, dove gli investimenti per il risanamento crescono di fronte quelli per nuove opere, mi sembra una mossa azzeccata.

Vengono resi disponibili, inoltre, un nuovo editor delle parti per le reti di condotte, per acquedotti, fognature e reti del gas, già presente anche in InfraWorks dalla versione 2018.1, miglioramenti nella gestione degli oggetti proiettati sulle sezioni trasversali, nella gestione degli stili di rappresentazione, nella progettazione BIM delle rotatorie, e nel supporto dello standard IFC.

Non è poco direi: vediamo subito queste novità nel dettaglio, e come approfondirle… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/10/autocad-civil-3d-per-il-risanamento-stradale-bim-scarica-laggiornamento/

Da oggi disponibili le Autodesk Industry Collections

aec-collection-badge-256Da oggi, 1° agosto 2016, sono disponibili le nuove Autodesk Industry Collections.

Di cosa si tratta? Della possibilità di avere a disposizione tutto il software che ti serve, in un colpo solo, ad un costo solo un poco superiore a quello di un prodotto singolo.

Le Autodesk Industry Collections sono tre: dedicate al mondo AEC, a quello della meccanica ed infine a quello Media&Entertainment.

Sostituiscono tutte le Design Suite esistenti finora: dalla Building Design Suite alla Infrastructure (le nostre preferite), fino alla Product, la Factory, la Plant, la Entertainment e perfino la AutoCAD Design Suite.

Cosa contengono? Praticamente tutto, come ti dicevo… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/08/da-oggi-disponibili-le-autodesk-industry-collections/

I nuovi Design Bundle per la progettazione BIM

ProgettazioneStradale

Spesso l’estate è il momento buono per cogliere le opportunità e fare un salto di qualità nel proprio lavoro.

Cosa ne diresti, quest’anno, di adottare la nuova tecnologia BIM di Autodesk InfraWorks 360, i suoi moduli verticali ed i servizi Cloud, tra i quali lo spettacolare Model Builder? Ed in aggiunta il buon vecchio AutoCAD Civil 3D, (che scambia i suoi dati con InfraWorks 360), con il modulo Vehicle Tracking per l’analisi dell’ingombro dei veicoli?

Dalla fine di giugno hai a disposizione una nuova opportunità, soprattutto per la progettazione BIM di strade e ferrovie, che ti permette di ottenere una soluzione completa a costi ridotti.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2015/07/i-nuovi-design-bundle-per-la-progettazione-bim/

Non solo AutoCAD Civil 3D: ecco i moduli aggiuntivi

 

NB: Post aggiornato l’11 settembre 2018.

AutoCAD Civil 3D, da molti anni, rappresenta la soluzione più avanzata, articolata e potente per la progettazione BIM delle infrastrutture, come strade, ferrovie, reti di condotte a gravità ed in pressione. Questo perchè:

  • Gode della base CAD più utilizzata al mondo, quella di AutoCAD
  • Approfitta delle funzionalità GIS  perchè contiene al suo interno AutoCAD Map 3D
  • Mette a disposizione i modelli intelligenti 3D per la progettazione BIM
  • Interagisce direttamente con diversi altri software Autodesk, come InfraWorks, Revit e Navisworks.

Ma non è finita qui.

AutoCAD Civil 3D dispone da alcuni anni di numerosi moduli aggiuntivi, per la progettazione dei ponti e delle ferrovie, l’analisi delle reti di condotte, fognature e reti di drenaggio, l’analisi fluviale e geotecnica, la personalizzazione dei modelli intelligenti, lo studio dell’ingombro stradale dei mezzi pesanti e la progettazione dei parcheggi,  l’interazione con 3ds Max, la gestione delle cartografie raster, comprese le ortofoto ed i modelli digitali di elevazione…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2015/07/non-solo-autocad-civil-3d-ecco-tutti-i-moduli-aggiuntivi/

Calcolo di ingombro di mezzi pesanti

ReCap-VehicleTracking

Poniamo che tu debba valutare velocemente se un mezzo ingombrante può effettivamente percorrere una certa strada e passare sotto un determinato ponte. Come fare?

Qui di seguito la soluzione:

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2014/06/calcolo-di-ingombro-di-mezzi-pesanti/

Vehicle Tracking in azione

Grazie come al solito al buon Gweanel Bachelot, eccoti un ottimo video che presenta le notevoli potenzialità di Vehicle Tracking, il nuovo modulo BIM per le infrastrutture di trasporto, applicativo di AutoCAD, ma soprattutto di AutoCAD Civil 3D, che naturalmente è già disponibile nella versione 2015.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2014/04/vehicle-tracking-in-azione/

Progettazione di rotatorie stradali in 3D

Bene, come ti ho annunciato qui, dai primi di novembre è disponibile un nuovo modulo BIM  per la progettazione di infrastrutture di trasporto, chiamato Autodesk Vehicle Tracking, per gli amici AVT.

L’ho installato sul mio AutoCAD Civil 3D: A questo proposito, fai attenzione alla licenza: se installi la versione di prova, che funziona senza problemi per 30 giorni, assicurati di farlo su di un AutoCAD, o meglio su di un AutoCAD Civil 3D con licenza singola (SLM). Se invece usi Civil 3D con licenza di rete, assicurati di usare lo stesso tipo di licenza per AVT.

Detto questo, l’ho messo subito alla prova, in particolare nella progettazione di rotatorie stradali: In 3D, naturalmente.

Devo dire che mi aspettavo un software di nicchia, un po’ complicato, magari solo in lingua inglese… E invece no. Utilizzandolo, mi sono imbattuto in diverse piacevoli sorprese, sia per la lingua che per le normative, che per la semplicità nella progettazione, integrata con i modelli intelligenti BIM messi a disposizione da Civil 3D.

Ma andiamo per ordine.

La prima bella sorpresa è che Autodesk Vehicle Tracking è disponibile in lingua italiana. Come puoi vedere dall’immagine della Barra multifunzione qui sotto, spezzata in due per motivi di spazio. Durante l’installazione non viene chiesto nulla: AVT sceglie automaticamente la stessa lingua del sistema operativo.

La seconda bella sorpresa: è già disponibile la normativa italiana per le strade. L’ho notato subito, perchè appena ho provato a fare clic sul bottone “Nuova rotonda” si è aperta una scheda dove ho letto: “British Junction Design Standards“, e vabbé, visto che lo hanno sviluppato in Gran Bretagna… “Danish Junction Design Standards“, ma pensa perfino i danesi… “Generic Roundabout Standard“, ecco, almeno ci sono gli standard generici… E poi mi è caduto l’occhio su Italian Junction Design Standards” e lì sono rimasto di sasso.

Appena nato e già ben localizzato. Ottimo!

E’ andata ancora meglio quando ho iniziato a progettare una rotatoria. Soprattutto se si lavora all’interno di Civil 3D, che mette a disposizione gli strumenti per ricostruire dal rilievo la superficie del terreno esistente, e per disegnare correttamente i tracciati stradali.

Ho utilizzato un DWG di AutoCAD Civil 3D dove erano già presenti:

  • La Superficie 3D, restituita dal rilievo del terreno esistente
  • Due tracciati stradali, disegnati con gli appositi strumenti di Civil 3D, che formano una intersezione.

Vehicle-Tracking-TracciatiStradali

A questo punto bastano pochi clic, per selezionare lo standard italiano, dare un nome ed una descrizione alla rotatoria, posizionare il suo centro all’intersezione dei due tracciati ,ed infine selezionare i quattro rami che convergono sull’intersezione. Ed il gioco è fatto!

Ed il bello è che viene creato anche il modellatore di Civil 3D (Corridor in inglese), quindi la rotatoria è un modello intelligente BIM.

E come tutti i modelli intelligenti BIM è facilmente modificabile: in primo luogo grazie ai Grips intelligenti, che permettono di spostare la rotatoria, oppure un suo braccio in modo intuitivo.

Ma naturalmente una rotatoria è un oggetto complesso, Ecco quindi a disposizione una finestra molto articolata per modificare tutti i parametri possibili, con valori esatti, ed anche di posizionare gli attraversamenti pedonali, la segnaletica orizzontale e verticale, effettuare l’analisi di di visibilità e di ingombro dei veicoli e così via. Mica male direi…

Bene, per essere un primo assaggio direi che Autodesk Vehicle Tracking ha già dato delle notevoli soddisfazioni…
Prossimamente, pubblicherò altri articoli sulle funzionalità di Autodesk Vehicle Tracking, che vanno ben oltre quanto visto finora.

PS: trovi qui una nota importante del Supporto Autodesk relativa alla licenza singola o di rete di AVT (gennaio 2014)

Per approfondire il tema della progettazione stradale con la soluzione Autodesk puoi leggere anche:

Nuovo modulo BIM per le infrastrutture di trasporto

Verifica di un ponte con ReCap ed InfraWorks

Progettazione stradale BIM: Roadway Design

Roadway Design per InfraWorks 360 Pro

Arrivederci alla prossima!
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2013/11/progettazione-di-rotatorie-stradali-in-3d/

Nuovo modulo BIM per le infrastrutture di trasporto

Dal 7 novembre è disponibile un nuovo modulo BIM per la progettazione di infrastrutture di trasporto.

Si tratta di Autodesk Vehicle Tracking, per gli amici AVT, che permette l’analisi e la progettazione BIM di strade, rotatorie, intersezioni, parcheggi, metropolitane leggere ed aeroporti. Si tratta della evoluzione di quanto ti avevo scritto qui, ovvero l’acquisizione da parte di Autodesk di Savoy Computing.

Il nuovo modulo, riunisce tutte le funzionalità dei diversi moduli di AutoTrack di Savoy per le strade, le ferrovie, gli aeroporti, le intersezioni e le rotatorie, i parcheggi, i controlli ed il disegno di veicoli speciali. E’ disponibile per AutoCAD, AutoCAD Map 3D, AutoCAD Architecture ed altri applicativi di AutoCAD, sia 2013 che 2014, ma trova il suo impiego ideale all’interno di AutoCAD Civil 3D (2013 e 2014), la soluzione per la progettazione BIM di infrastrutture, grazie alla stretta integrazione con i suoi modelli intelligenti.

Una buona notizia: AVT è già disponibile anche in lingua italiana.

Autodesk Vehicle Tracking permette di progettare in base a criteri, come l’ingombro e le caratteristiche dei veicoli (dalle auto agli autoarticolati, dalle metropolitane leggere agli aeroplani) la loro velocità, la visibilità del percorso, i costi del lavoro e dei materiali ed altro ancora.

AVT Mette a disposizione strumenti per:

  • Facilitare la progettazione di rotatorie ed intersezioni in 3D.
    Finalmente le rotatorie sono a portata di mano per tutti!
  • Realizzare animazioni di veicoli in 3D, per la verifica del corretto dimensionamento del progetto.
  • Visualizzare ed analizzare i movimenti dei veicoli, dagli autoarticolati alle metropolitane leggere…
    Fino agli aeroplani.
  • Confrontare modelli 3D alternativi di rotatorie, intersezioni e parcheggi in base ai requisiti di sicurezza

Questo nuovo modulo rappresenta un altro importante passo avanti nella progettazione BIM di infrastrutture di trasporto, dove Autodesk sta investendo molto, come ci ha confermato Dave Rhodes nella sua recente intervista qui.

Ti ricordo, infatti, il rilascio quest’estate del modulo Autodesk Roadway Design per InfraWorks 360: guarda per i video che lo presentano qui.

Per approfondire trovi altre risorse in lingua inglese:

Articolo di lancio sul Blog Autodesk dedicato alle novità

Pagina ufficiale di Vehicle Tracking sul sito Autodesk

Scarica la versione di prova di Vehicle Tracking

Una nota importante sulle licenze singole o di rete per AVT (gennaio 2014)

Buona progettazione!
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2013/11/nuovo-modulo-bim-per-infrastrutture-trasporto/

Nuovi strumenti BIM per le infrastrutture in arrivo

Sono in arrivo nuovi strumenti importanti per il BIM per le infrastrutture e le strade: Autodesk infatti, in pieno agosto, ha annunciato due acquisizioni.

Si tratta dei software Autotrack di Savoy Computing Services, e SAM di Bestech Systems. Entrambe le aziende sviluppatrici sono britanniche, non per caso, visto che in Gran Bretagna il metodo BIM è già applicato in modo sistematico nella progettazione di infrastrutture, come ti ho fatto notare qui.

AutoTrack di Savoy Computing Services è composto da numerosi moduli software, dedicati al calcolo dell’ingombro dei mezzi pesanti nelle manovre stradali, al supporto della progettazione di ferrovie ed aeroporti. Molto interessante il modulo dedicato alle intersezioni, che permette la progettazione di rotatorie in 2D e 3D. Puoi leggere i dettagli su Autotrack in lingua inglese qui.

La tecnologia di questi software potrà risultare molto utile nel rinforzare gli strumenti per la progettazione BIM di strade, che Autodesk offre all’interno della sua  Infrastructure Design Suite, in particolare AutoCAD Civil 3D ed il nuovo e molto promettente Autodesk InfraWorks.

PS di novembre 2013: ed infatti così è stato. AutoTrack ora è disponibile con il nome Autodesk Vehicle Tracking: leggi i dettagli qui. E guarda qui quanto è bravo a progettare rotatorie stradali.

Sam di Bestech Systems si compone di una suite di software integrati per l’analisi, il calcolo e la progettazione dei ponti. Maggiori informazioni su Sam di Bestech Systems nel sito ufficiale in lingua inglese qui.

Mi aspetto potrà andare a rinforzare il modulo Bridge per la progettazione dei ponti, che è presente sia in AutoCAD Civil 3D che in Revit Structure, come ti ho scritto qui.

PS di novembre 2013: non è avvenuto esattamente così. Sam di Bestech Systems ora è disponibile con il nome Autodesk Structural Bridge Design. Leggi i dettagli qui.

L’annuncio ufficiale Autodesk dell’acquisizione di Autotrack di Savoy Computing Services e Sam di Bestech Systems è disponibile qui.

Alla prossima!
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2013/09/nuovi-strumenti-bim-per-le-infrastrutture-in-arrivo/