Personalmente, sto usando da tempo diversi software Autodesk (Civil 3D, InfraWorks, Recap Pro) versione 2022 e 2023 con Windows 11 e non ho alcun problema…
Il modulo Grading Optimization di Civil 3D in azione
Hai bisogno di modellare il terreno per un parcheggio o per un centro commerciale?
Stai profilando un versante per la posa di pannelli solari?
Vuoi individuare la migliore forma del terreno per sostenere la spalla di un ponte?
Devi progettare una vasca di laminazione?
Hai bisogno di bilanciare i volumi di sterro e riporto in un cantiere?
Lo strumento ideale, naturalmente è Autodesk Civil 3D, che possiede da sempre tutti gli strumenti necessari per restituire i rilievi (anche da laser scanner LiDAR), rappresentare il terreno esistente e modellarlo in modalità BIM, grazie a linee caratteristiche, scarpate basate su criteri, modellatori ed i loro componenti parametrici ed intelligenti.
Ma dall’anno scorso abbiamo uno strumento importante in più.
Dalla versione 2022, infatti, Autodesk Civil 3D dispone di un modulo dedicato alla modellazione del terreno ed all’ottimizzazione delle scarpate, che offre una nuova tecnologia, molto vicina al Generative Design già introdotto in Autodesk Revit.
Sto parlando del modulo Grading Optimization.
Disponibile all’interno della AEC Collection, introduce l’automazione dei complicati processi di modellazione del terreno in preparazione alla progettazione di nuove lottizzazioni, centri commerciali, parcheggi e così via: utilizzando tecniche di Generative Design, consente di risparmiare tempo ed ottenere in breve tempo le soluzioni più efficaci.
Se vuoi approfondire, puoi cominciare dal video riassuntivo che ho incorporato qui sotto:
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/07/modellazione-del-terreno-ed-ottimizzazione-delle-scarpate-con-autodesk-civil-3d/
Autodesk Civil 3D versione 2022 (qui trovi il mio articolo sulle novità) questa primavera ha introdotto un nuovo modulo, chiamato Grading Optimization, dedicato all’ottimizzazione delle scarpate a partire dalla classica Superficie TIN di rappresentazione del terreno esistente, che Civil 3D crea a partire dai dati di rilievo e di Reality Capture come nuove di punti da laser scanner e/o fotografie digitali da drone.
In questa Webinar ti ho presentato quella che secondo me è la novità più importante delle ultime tre versioni di Autodesk Civil 3D: la disponibilità di Dynamo.
Dynamo per Civil 3D rappresenta un vero e proprio cambio di paradigma: permette ai progettisti civili di ottenere risultati inaspettati e parametrici, di automatizzare le operazioni ripetitive, e perfino di migliorare l’interoperabilità tra BIM orizzontale (Civil 3D, InfraWorks) e BIM verticale (Revit).
Durante il Webinar ti ho mostrato cosa puoi ottenere con Dynamo per Civil 3D, ma non solo: ti ho presentato tutti gli strumenti disponibili, e sono numerosi, per chi desidera iniziare ad usarlo: dagli esempi, ben documentati, che vengono installati con Civil 3D, ai video disponibili su YouTube, fino ad una pagina di Autodesk Knowledge Network che ti permette di scaricare molti script di esempio già pronti.
Insomma, tutto il necessario per chi vuole entrare nel mondo della progettazione parametrica per le infrastrutture:
Il Generative Design è un nuovo strumento BIM molto interessante, anzi basato sul BIM e rivolto al futuro, che è stato introdotto in Autodesk Revit dalla versione 2021 e migliorato con la versione 2022.
Per spiegarti a cosa serve, e come utilizzarlo, abbiamo organizzato un Webinar, dove mostreremo come esempio la riorganizzazione degli uffici dopo la pandemia, per il ritorno al “New Normal“.
Investendo un’oretta del tuo tempo potrai:
Capire cosa si intende per Generative Design.
Vedere come applicarlo nella riorganizzazione degli uffici, e nel frattempo ragionare sul futuro degli stessi
Scoprire il corso messo a disposizione da Autodesk sul Generative Design in Autodesk Revit.
Il 14 aprile sono state rilasciate le versioni 2022 di Autodesk Civil 3D, InfraWorks, Recap Pro e qualche giorno prima quella di Revit, di cui ti ho già scritto qui.
Numerose le novità, tra cui spicca una nuova applicazione, che finalmente permette di utilizzare la tecnologia del Generative Design per l’ottimizzazione delle scarpate di Civil 3D, utilizzabili anche in InfraWorks e Revit.
Se vuoi farti una prima idea, puoi guardare questo video, che ti mostra un veloce riepilogo delle novità di Autodesk Civil 3D, InfraWorks e Recap Pro:
Vediamo ora le novità di Autodesk Civil 3D, InfraWorks e Recap Pro nel dettaglio:
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/04/novita-bim-per-le-infrastrutture-versioni-2022-generative-design-per-le-scarpate-e-non-solo/
Dal 23 di marzo, è disponibile AutoCAD 2022: se hai un abbonamento attivo, lo puoi già scaricare ed installare, anche in lingua italiana, dal tuo Autodesk Account.
Tra le numerose novità, ve ne sono 5 molto interessanti, pensate davvero per semplificarci la vita, che naturalmente potrai utilizzare anche nel tuo AutoCAD Map 3D e nel tuo Autodesk Civil 3D.
Conteggio: automatizza il conteggio dei blocchi o delle geometrie. nel disegno e crea tabelle di report. Clic qui per il video.
Condividi: crea un link per condividere un disegno, per consentire ai colleghi di aprirlo, e se vuoi modificarlo ovunque si trovino. Clic qui per il video.
Traccia: esamina ed aggiungi i tuoi commenti ad un disegno in tutta sicurezza senza modificarlo. Clic qui per il video.
Finestre mobili: Sposta le finestre di disegno per visualizzarle affiancate o su più monitor senza aprire un’altra istanza di AutoCAD. Clic qui per il video.
Condividi in BIM 360 o Autodesk Docs: carica i disegni nell’ambiente condiviso in formato PDF. Clic qui per il video.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/03/autocad-2022-cinque-novita-molto-utili-anche-per-autocad-map-3d-ed-autodesk-civil-3d/
La Newsletter del Blog italiano per il mondo GIS, BIM e delle Infrastrutture viene inviata normalmente una volta al mese.
Ti basta inserire il tuo indirizzo qui sotto e poi premere il bottone "Iscriviti":
Grazie, a presto!
Visita la pagina One Team dedicata alla certificazione professionale BIM
Scarica le versioni di prova dei software BIM e Infrastrutture
AutoCAD Map 3D
Il ponte tra CAD, GIS e BIM! Lo trovi anche all’interno di Civil 3D. Dalla versione 2019 non è più un prodotto a se stante, è compreso nella licenza di AutoCAD e della AEC Collection
AutoCAD Raster Design
Per la gestire raster in ambiente AutoCAD: ortofoto, catasto, immagini satellitari, DEM. Richiede AutoCAD o Map 3D o Civil 3D
Autodesk AEC Collection
La raccolta di tutti i software Autodesk per la progettazione BIM per l’architettura e le infrastrutture. 23 titoli + servizi Cloud a tua disposizione!
Autodesk Civil 3D
Il Principe tra i software BIM per le infrastrutture: strade, autostrade, ferrovie, reti di sottoservizi. Contiene AutoCAD ed AutoCAD Map 3D. E non dimenticarti di scaricare ed installare il Country Kit Italiano che trovi qui sotto!
Autodesk Civil 3D Country Kit italiano
Aggiunge ad AutoCAD Civil 3D stili di rappresentazione, sezioni tipo stradali, strumenti di verifica della normativa stradale italiana ai sensi del Decreto Ministeriale del 5.11.2001. Indispensabile!
Autodesk InfraWorks
Spettacolare software per la progettazione concettuale BIM, con strumenti dedicati per le strade, i ponti e l’idraulica. Poi passa tutti i dati ad Autodesk Civil 3D
Autodesk Navisworks
Software BIM per il cantiere: controllo interferenze, pianificazione dei tempi, calcolo dei costi
Autodesk Recap Pro
Indispensabile per utilizzare in tutta la soluzione Autodesk le nuvole di punti da laser scanner ed i rilievi da fotografie digitali, anche da drone. Ora disponibile anche in versione Mobile e con il nuovo modulo Recap Photo
Autodesk Revit
La soluzione BIM d’eccellenza per l’architettura, le strutture e gli impianti
Blog BIM ed infrastrutture
3DMetrica
Rilievi topografici e tecniche di Reality Capture: fotogrammetria e laser scanning
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.