Tag: Linea 2022

Windows 11 e compatibilità con la soluzione Autodesk

Microsoft Windows 11 è stato rilasciato ormai da giugno del 2021, ed i nuovi computer, ormai, vengono forniti con questo sistema operativo a bordo.

Oppure, stai considerando di aggiornare il tuo computer al nuovo sistema operativo.

Ma naturalmente è importante valutare se i tuoi software Autodesk sono compatibili con Windows 11

Fai clic qui per l’articolo con i dettagli

Personalmente, sto usando da tempo diversi software Autodesk (Civil 3D, InfraWorks, Recap Pro) versione 2022 e 2023 con Windows 11 e non ho alcun problema…

Buon aggiornamento!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/01/windows-11-e-compatibilita-con-la-soluzione-autodesk/

Modellazione del terreno ed ottimizzazione delle scarpate con Autodesk Civil 3D

Il modulo Grading Optimization di Civil 3D in azione
  • Hai bisogno di modellare il terreno per un parcheggio o per un centro commerciale?
  • Stai profilando un versante per la posa di pannelli solari?
  • Vuoi individuare la migliore forma del terreno per sostenere la spalla di un ponte?
  • Devi progettare una vasca di laminazione?
  • Hai bisogno di bilanciare i volumi di sterro e riporto in un cantiere?

Lo strumento ideale, naturalmente è Autodesk Civil 3D, che possiede da sempre tutti gli strumenti necessari per restituire i rilievi (anche da laser scanner LiDAR), rappresentare il terreno esistente e modellarlo in modalità BIM, grazie a linee caratteristiche, scarpate basate su criteri, modellatori ed i loro componenti parametrici ed intelligenti.

Ma dall’anno scorso abbiamo uno strumento importante in più.

Dalla versione 2022, infatti, Autodesk Civil 3D dispone di un modulo dedicato alla modellazione del terreno ed all’ottimizzazione delle scarpate, che offre una nuova tecnologia, molto vicina al Generative Design già introdotto in Autodesk Revit.

Sto parlando del modulo Grading Optimization.

Disponibile all’interno della AEC Collection, introduce l’automazione dei complicati processi di modellazione del terreno in preparazione alla progettazione di nuove lottizzazioni, centri commerciali, parcheggi e così via: utilizzando tecniche di Generative Design, consente di risparmiare tempo ed ottenere in breve tempo le soluzioni più efficaci.

Se vuoi approfondire, puoi cominciare dal video riassuntivo che ho incorporato qui sotto:

Oppure fai clic qui per aprire la Playlist del canale Autodesk Infrastructure Solution di YouTube, per vedere i numerosi video che Autodesk ha pubblicato su questo argomento.

Infine, per vedere un Tutorial in italiano e molto dettagliato, trovi qui un video sul portale dedicato ai professionisti delle infrastrutture, realizzato dall’ottimo ingegner Salvatore Macrì.

Ne approfitto per farti notare che sono disponibili molti altri video su Civil 3D nel portale Autodesk L’abc del professionista delle infrastrutture.

Buon lavoro, con Grading Optimization di Civil 3D!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/07/modellazione-del-terreno-ed-ottimizzazione-delle-scarpate-con-autodesk-civil-3d/

Ottimizzazione delle scarpate con Civil 3D: disponibile il video Autodesk

Autodesk Civil 3D versione 2022 (qui trovi il mio articolo sulle novità) questa primavera ha introdotto un nuovo modulo, chiamato Grading Optimization, dedicato all’ottimizzazione delle scarpate a partire dalla classica Superficie TIN di rappresentazione del terreno esistente, che Civil 3D crea a partire dai dati di rilievo e di Reality Capture come nuove di punti da laser scanner e/o fotografie digitali da drone.

Bene, come per tutte le cose nuove è importante capire come funziona e quali benefici può portare alla nostra attività di progettazione BIM delle infrastrutture. Per questo Autodesk ha reso disponibile un nuovo video sul portale dedicato ai professionisti delle infrastrutture, che puoi guardare qui.

Il video è stato realizzato dall’ottimo ingegner Salvatore Macrì, ed è il quindicesimo (15^!!) pubblicato sul portale Autodesk L’abc del professionista delle infrastrutture.

In questo video sull’ottimizzazione delle scarpate ci vengono presentati quattro esempi concreti:

  • La progettazione di una vasca di laminazione
  • La progettazione della spalla di un ponte
  • La profilazione di un versante per la posa di pannelli solari
  • Il bilanciamento del volume in un’area in costruzione

Il video è gratuito, ma per guardarlo è necessario registrarsi.

Clic qui per guardare il video Autodesk sull’ottimizzazione delle scarpate

Ti ricordo che il modulo Grading Optimization è disponibile solo per gli abbonati alla Autodesk AEC Collection.

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/12/ottimizzazione-delle-scarpate-con-civil-3d-disponibile-il-video-autodesk/

Dynamo per Civil 3D: guarda il Webinar registrato per iniziare ad usarlo

E’ già disponibile su YouTube la registrazione del Webinar su Dynamo per Civil 3D che ho tenuto il 15 luglio per conto degli amici di One Team sulla progettazione parametrica di infrastrutture con Dynamo per Civil 3D.

In questa Webinar ti ho presentato quella che secondo me è la novità più importante delle ultime tre versioni di Autodesk Civil 3D: la disponibilità di Dynamo.

Dynamo per Civil 3D rappresenta un vero e proprio cambio di paradigma: permette ai progettisti civili di ottenere risultati inaspettati e parametrici, di automatizzare le operazioni ripetitive, e perfino di migliorare l’interoperabilità tra BIM orizzontale (Civil 3D, InfraWorks) e BIM verticale (Revit).

Durante il Webinar ti ho mostrato cosa puoi ottenere con Dynamo per Civil 3D, ma non solo: ti ho presentato tutti gli strumenti disponibili, e sono numerosi, per chi desidera iniziare ad usarlo: dagli esempi, ben documentati, che vengono installati con Civil 3D, ai video disponibili su YouTube, fino ad una pagina di Autodesk Knowledge Network che ti permette di scaricare molti script di esempio già pronti.

Insomma, tutto il necessario per chi vuole entrare nel mondo della progettazione parametrica per le infrastrutture:

Non ti resta che guardare il Webinar su YouTube con un clic qui.

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/07/dynamo-per-civil-3d-guarda-il-webinar-registrato-per-iniziare-ad-usarlo/

Webinar su Autodesk Revit ed il Generative Design il 20 luglio: ultima occasione

Eccoci all’ultima occasione di approfondimento prima delle vacanze, con il Webinar organizzato dagli amici di Graitec, su Autodesk Revit ed il Generative Design, che terrò il 20 luglio dalle ore 15.00.

Il Generative Design è un nuovo strumento BIM molto interessante, anzi basato sul BIM e rivolto al futuro, che è stato introdotto in Autodesk Revit dalla versione 2021 e migliorato con la versione 2022.

Per spiegarti a cosa serve, e come utilizzarlo, abbiamo organizzato un Webinar, dove mostreremo come esempio la riorganizzazione degli uffici dopo la pandemia, per il ritorno al “New Normal“.

Investendo un’oretta del tuo tempo potrai:

  • Capire cosa si intende per Generative Design.
  • Vedere come applicarlo nella riorganizzazione degli uffici, e nel frattempo ragionare sul futuro degli stessi
  • Scoprire il corso messo a disposizione da Autodesk sul Generative Design in Autodesk Revit.
  • Porre le tue domande al termine

Cosa aspetti?

Iscriviti gratuitamente al Webinar sul Generative Design con un clic qui

Se ti interessa il calendario di tutti i Webinar organizzati da Graitec, fai clic qui.

Ci vediamo il 20 luglio!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/07/webinar-su-autodesk-revit-ed-il-generative-design-il-20-luglio/

Novità BIM per le infrastrutture versioni 2022: Generative Design per le scarpate e non solo

Il 14 aprile sono state rilasciate le versioni 2022 di Autodesk Civil 3D, InfraWorks, Recap Pro e qualche giorno prima quella di Revit, di cui ti ho già scritto qui.

Numerose le novità, tra cui spicca una nuova applicazione, che finalmente permette di utilizzare la tecnologia del Generative Design per l’ottimizzazione delle scarpate di Civil 3D, utilizzabili anche in InfraWorks e Revit.

Se vuoi farti una prima idea, puoi guardare questo video, che ti mostra un veloce riepilogo delle novità di Autodesk Civil 3D, InfraWorks e Recap Pro:

Vediamo ora le novità di Autodesk Civil 3D, InfraWorks e Recap Pro nel dettaglio:

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/04/novita-bim-per-le-infrastrutture-versioni-2022-generative-design-per-le-scarpate-e-non-solo/

AutoCAD 2022: cinque novità molto utili anche per AutoCAD Map 3D ed Autodesk Civil 3D

Dal 23 di marzo, è disponibile AutoCAD 2022: se hai un abbonamento attivo, lo puoi già scaricare ed installare, anche in lingua italiana, dal tuo Autodesk Account.

Se lo vuoi provare per 30 giorni, lo puoi scaricare qui.

Tra le numerose novità, ve ne sono 5 molto interessanti, pensate davvero per semplificarci la vita, che naturalmente potrai utilizzare anche nel tuo AutoCAD Map 3D e nel tuo Autodesk Civil 3D.

  • Conteggio: automatizza il conteggio dei blocchi o delle geometrie. nel disegno e crea tabelle di report. Clic qui per il video.
  • Condividi: crea un link per condividere un disegno, per consentire ai colleghi di aprirlo, e se vuoi modificarlo ovunque si trovino. Clic qui per il video.
  • Traccia: esamina ed aggiungi i tuoi commenti ad un disegno in tutta sicurezza senza modificarlo. Clic qui per il video.
  • Finestre mobili: Sposta le finestre di disegno per visualizzarle affiancate o su più monitor senza aprire un’altra istanza di AutoCAD. Clic qui per il video.
  • Condividi in BIM 360 o Autodesk Docs: carica i disegni nell’ambiente condiviso in formato PDF. Clic qui per il video.

Se lo preferisci, trovi tutti e 5 i video sulle novità di AutoCAD 2022 qui.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/03/autocad-2022-cinque-novita-molto-utili-anche-per-autocad-map-3d-ed-autodesk-civil-3d/