Categoria: Linea 2022

Due playlist da non perdere sulla progettazione BIM di infrastrutture ed il Country Kit di Civil 3D

Se sei un progettista di infrastrutture, come strade, ferrovie e reti di condotte, ed usi Autodesk Civil 3D, non puoi perderti le due playlist appena pubblicate da Salvatore Macrì, Technical Sales Specialist di Autodesk.

Più di 8 ore di video registrati dedicati a:

  • Progettazione parametrica di infrastrutture con Civil 3D:
    – I punti COGO ed i rilievi topografici
    – La modellazione delle Superfici
    – La progettazione degli scavi
    – La progettazione di reti di condotte
    – La progettazione di ponti con Civil 3D, InfraWorks e Revit
    – La progettazione collaborativa con Civil 3D ed Autodesk Construction Cloud
    – Project Explorer di Civil 3D
    – Grading Optimization per l’ottimizzazione dei modelli del terreno
    – La gestione delle informazioni con Civil 3D
    – La creazione di elementi parametrici per Civil 3D con Subassembly Composer
  • Country Kit italiano di Civil 3D
    – Il Country Kit italiano per Civil 3D 2021: 1 video complessivo
    – Il Country Kit italiano per Civil 3D 2022: 4 video sulla progettazione stradale e ferroviaria
    – Il Country Kit italiano per Civil 3D 2023: 8 video sulla progettazione stradale

Grazie Salvatore e buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/03/due-playlist-da-non-perdere-sulla-progettazione-di-infrastrutture-ed-il-country-kit-di-civil-3d/

Windows 11 e compatibilità con la soluzione Autodesk

Microsoft Windows 11 è stato rilasciato ormai da giugno del 2021, ed i nuovi computer, ormai, vengono forniti con questo sistema operativo a bordo.

Oppure, stai considerando di aggiornare il tuo computer al nuovo sistema operativo.

Ma naturalmente è importante valutare se i tuoi software Autodesk sono compatibili con Windows 11

Fai clic qui per l’articolo con i dettagli

Personalmente, sto usando da tempo diversi software Autodesk (Civil 3D, InfraWorks, Recap Pro) versione 2022 e 2023 con Windows 11 e non ho alcun problema…

Buon aggiornamento!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/01/windows-11-e-compatibilita-con-la-soluzione-autodesk/

Pronta l’estensione IFC 4.3 per Autodesk Civil 3D: un passo avanti nell’integrazione BIM

Da qualche giorno è disponibile l’estensione IFC 4.3 per Autodesk Civil 3D 2022.
La versione per Civil 3D 2023 è attesa a breve.

Grazie a questa estensione, puoi importare ed esportare nel formato IFC gli oggetti BIM orizzontali come tracciati, modellatori stradali e ferroviari e ponti, senza dover ricorrere ai trucchi che ti avevo spiegato qui.

Dopo il rilascio ufficiale, da parte di buildingSMART, dello standard IFC 4.3, Autodesk è stata molto veloce nello sviluppare questa estensione, che per ora è disponibile per la versione 2022 di Civil 3D, non ancora per la 2023 che verrà rilasciata in breve tempo.

Se hai un abbonamento attivo, puoi installare l’estensione utilizzando Autodesk App, oppure puoi scaricarla da Autodesk Account, il portale riservato agli abbonati. Qui puoi leggere le note di rilascio in inglese.

L’estensione IFC 4.3 è disponibile in Autodesk App

I primi commenti che ho ricevuto da chi ha collaudato l’estensione sono molto positivi: grazie Marco Martens!

Grazie a Vincent Fredon di Autodesk, che ha pubblicato maggiori dettagli sull’estensione IFC nel suo articolo qui.

Bene, se vuoi approfondire, puoi leggere i miei articoli precedenti su IFC per le infrastrutture:

Buona installazione
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/10/pronta-lestensione-ifc-4-3-per-autodesk-civil-3d-un-passo-avanti-nellintegrazione-bim/

Modellazione del terreno ed ottimizzazione delle scarpate con Autodesk Civil 3D

Il modulo Grading Optimization di Civil 3D in azione
  • Hai bisogno di modellare il terreno per un parcheggio o per un centro commerciale?
  • Stai profilando un versante per la posa di pannelli solari?
  • Vuoi individuare la migliore forma del terreno per sostenere la spalla di un ponte?
  • Devi progettare una vasca di laminazione?
  • Hai bisogno di bilanciare i volumi di sterro e riporto in un cantiere?

Lo strumento ideale, naturalmente è Autodesk Civil 3D, che possiede da sempre tutti gli strumenti necessari per restituire i rilievi (anche da laser scanner LiDAR), rappresentare il terreno esistente e modellarlo in modalità BIM, grazie a linee caratteristiche, scarpate basate su criteri, modellatori ed i loro componenti parametrici ed intelligenti.

Ma dall’anno scorso abbiamo uno strumento importante in più.

Dalla versione 2022, infatti, Autodesk Civil 3D dispone di un modulo dedicato alla modellazione del terreno ed all’ottimizzazione delle scarpate, che offre una nuova tecnologia, molto vicina al Generative Design già introdotto in Autodesk Revit.

Sto parlando del modulo Grading Optimization.

Disponibile all’interno della AEC Collection, introduce l’automazione dei complicati processi di modellazione del terreno in preparazione alla progettazione di nuove lottizzazioni, centri commerciali, parcheggi e così via: utilizzando tecniche di Generative Design, consente di risparmiare tempo ed ottenere in breve tempo le soluzioni più efficaci.

Se vuoi approfondire, puoi cominciare dal video riassuntivo che ho incorporato qui sotto:

Oppure fai clic qui per aprire la Playlist del canale Autodesk Infrastructure Solution di YouTube, per vedere i numerosi video che Autodesk ha pubblicato su questo argomento.

Infine, per vedere un Tutorial in italiano e molto dettagliato, trovi qui un video sul portale dedicato ai professionisti delle infrastrutture, realizzato dall’ottimo ingegner Salvatore Macrì.

Ne approfitto per farti notare che sono disponibili molti altri video su Civil 3D nel portale Autodesk L’abc del professionista delle infrastrutture.

Buon lavoro, con Grading Optimization di Civil 3D!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/07/modellazione-del-terreno-ed-ottimizzazione-delle-scarpate-con-autodesk-civil-3d/

Condividere le superfici topografiche di Civil 3D con Revit e georeferenziare i progetti BIM

Mi fa molto piacere approfondire questo tema, grazie ad un video appena pubblicato da Jeff Bartels sul suo Blog, perchè la condivisione delle Superfici Topografiche di Civil 3D con Revit è una delle domande più frequenti che ricevo, e rappresenta un punto di partenza importante per l’interoperabilità tra BIM orizzontale e BIM verticale.

In un video di soli 6 minuti, Jeff Bartels ti mostra in che modo puoi condividere facilmente la tua Superficie Topografica, ottenendo anche la georeferenziazione del modello di Revit, sempre che la Superfice di Civil 3D lo sia già.

Una volta visto il video, vale la pena di notare alcuni punti importanti.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/03/condividere-le-superfici-topografiche-di-civil-3d-con-revit-e-georeferenziare-i-progetti-bim/

Webinar Autodesk il 23 febbraio sul nuovo Geotechnical Modeler per Civil 3D

NB: Post aggiornato in marzo 2022: il webinar è disponibile in forma registrata, basta iscriversi…

Una notizia importante per geologi, geotecnici e progettisti.

Autodesk ha annunciato reso disponibile qui la registrazione del Webinar dedicato alla nuova estensione Geotechnical Modeler per Civil 3D. Basta compilare il modulo di registrazione per vederla subito.

Questa nuova estensione gestisce l’analisi preliminare del sottosuolo, fondamentale per la progettazione di edifici in zone geologicamente fragili, ma soprattutto di infrastrutture come strade, ferrovie, ponti e tunnel.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/02/webinar-autodesk-il-23-febbraio-sul-nuovo-geotechnical-modeler-per-civil-3d/

Ottimizzazione delle scarpate con Civil 3D: disponibile il video Autodesk

Autodesk Civil 3D versione 2022 (qui trovi il mio articolo sulle novità) questa primavera ha introdotto un nuovo modulo, chiamato Grading Optimization, dedicato all’ottimizzazione delle scarpate a partire dalla classica Superficie TIN di rappresentazione del terreno esistente, che Civil 3D crea a partire dai dati di rilievo e di Reality Capture come nuove di punti da laser scanner e/o fotografie digitali da drone.

Bene, come per tutte le cose nuove è importante capire come funziona e quali benefici può portare alla nostra attività di progettazione BIM delle infrastrutture. Per questo Autodesk ha reso disponibile un nuovo video sul portale dedicato ai professionisti delle infrastrutture, che puoi guardare qui.

Il video è stato realizzato dall’ottimo ingegner Salvatore Macrì, ed è il quindicesimo (15^!!) pubblicato sul portale Autodesk L’abc del professionista delle infrastrutture.

In questo video sull’ottimizzazione delle scarpate ci vengono presentati quattro esempi concreti:

  • La progettazione di una vasca di laminazione
  • La progettazione della spalla di un ponte
  • La profilazione di un versante per la posa di pannelli solari
  • Il bilanciamento del volume in un’area in costruzione

Il video è gratuito, ma per guardarlo è necessario registrarsi.

Clic qui per guardare il video Autodesk sull’ottimizzazione delle scarpate

Ti ricordo che il modulo Grading Optimization è disponibile solo per gli abbonati alla Autodesk AEC Collection.

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/12/ottimizzazione-delle-scarpate-con-civil-3d-disponibile-il-video-autodesk/

Compatibilità del software di Autodesk con il nuovo Windows 11

Il 5 ottobre, Microsoft ha lanciato ufficialmente Windows 11, la nuova versione del suo sistema operativo, che introduce numerose novità, come una interfaccia più intuitiva, una grafica più pulita, migliori strumenti di ricerca, modalità di navigazione e di utilizzo: qui trovi tutti i dettagli.

L’aggiornamento a Windows 11 è completamente gratuito per chi utilizza Windows 10, ma naturalmente è necessario verificare che il proprio computer sia compatibile.

Un’altra verifica molto importante, per noi che utilizziamo il software Autodesk riguarda la compatibilità delle nostre applicazioni. Ci viene in aiuto, naturalmente, il portale Autodesk Knowledge Network con una bella sorpresa:

I prodotti basati su AutoCAD delle versioni 2021 e 2022 supportano completamente Windows 11.

Ottima notizia, quindi Civil 3D è supportato, ma gli altri prodotti? Revit piuttosto che InfraWorks, Navisworks, Recap Pro e così via? Come al solito, vale la regola della prudenza: ciò che non esplicitamente indicato nelle pagine dei System Requirements (ad esempio quella di Revit qui) non è supportato. Quindi, per ora, occorre attendere.

Speriamo di avere presto aggiornamenti.

Nel frattempo, ho trovato molto interessante questo video: grazie Simon!

Alla prossima
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/11/compatibilita-software-autodesk-con-windows-11/

Progetta strade, ferrovie e reti di condotte meglio e più in fretta con Civil 3D ed InfraWorks 2022.1

Pochi giorni fa Autodesk ha rilasciato le nuove versioni 2022.1 di Civil 3D, Revit ed InfraWorks, le colonne portanti del BIM, e di numerosi altri software contenuti nella AEC Collection.

Visto che ci occupiamo di infrastrutture, comincio a presentarti le novità di Civil 3D ed InfraWorks.

Prima di tutto, Autodesk annuncia un profondo miglioramento delle prestazioni in Civil 3D 2022.1.

Ed è un punto molto importante, perchè i progetti si fanno sempre più grandi e complessi. Si tratta di un miglioramento generale, a cui si aggiunge in particolare quello delle prestazioni dei Modellatori, o Corridor, i modelli BIM di strade ed autostrade.

In Civil 3D 2022.1 Sono stati rilasciati miglioramenti anche per la progettazione ferroviaria, per le reti di condotte in pressione, per Project Explorer, un nuovo modulo per l’esplorazione dei progetti rilasciato un anno fa con la versione 2021.1, e per Grading Optimization, un ulteriore nuovo modulo introdotto con la versione 2022 per l’ottimizzazione del terreno con tecniche di Generative Design.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/09/progetta-strade-ferrovie-e-reti-di-condotte-meglio-e-piu-in-fretta-con-civil-3d-ed-infraworks-2022-1/

Usi AutoCAD? Approfitta degli strumenti GIS gratuiti, grazie a Map 3D e Raster Design

A partire da luglio, Autodesk sta trasformando, gratuitamente ed automaticamente, tutti gli abbonamenti ad AutoCAD in abbonamenti che comprendono sette strumenti specializzati:

I sette strumenti specializzati disponibili per tutti gli abbonamenti di AutoCAD

Non è previsto nessun costo aggiuntivo e nessun aumento nel costo del rinnovo.

Penso che per molti questa sia un’occasione molto importante.

Oggi voglio attirare la tua attenzione su due di questi strumenti, che ti permettono di ottenere un notevole valore aggiunto: Map 3D e Raster Design.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/09/usi-autocad-approfitta-degli-strumenti-gis-a-tua-disposizione-grazie-a-map-3d-e-raster-design/