Qualche giorno fa, sono stato intervistato dall’ottimo Paolo Corradeghini, ingegnere, topografo e blogger (www.3dmetrica.it), sui temi GIS, BIM, infrastrutture ed il mondo Autodesk.
Ne è uscita una bella chiacchierata, durata un’oretta, durante la quale ho presentato chi sono, ed ho cercato di dare una panoramica del mondo in cui lavoro, parlando di CAD, di BIM orizzontale e BIM verticale, di Reality Capture, quindi di Scan2BIM, e poi di Dynamo, di progettazione parametrica e Generative Design, di CDE o AcDAT e condivisione in dei modelli BIM in Cloud.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/02/una-chiacchierata-in-liberta-su-gis-bim-infrastrutture-ed-il-mondo-autodesk/
Come puoi leggere qui, Autodesk ha avviato pochi giorni fa l’acquisizione di una Start Up norvegese basata ad Oslo, chiamata Spacemaker, che ha sviluppato un’applicazione per la progettazione urbana molto interessante, basato su Cloud ed Intelligenza Artificiale (AI).
Spacemaker si rivolge ad architetti, urbanisti ed agenzie di sviluppo immobiliare, e la mia prima impressione è che una sua integrazione con gli strumenti BIM di Autodesk come Revit ed InfraWorks porterebbe davvero un grande valore aggiunto.
In questo video demo puoi vedere all’opera il modulo Site Intelligence Platform.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/11/autodesk-acquisisce-spacemaker-per-la-progettazione-urbana-con-lintelligenza-artificiale/
Avrai modo di conoscere nei dettagli questa metodologia innovativa, che rappresenta la naturale evoluzione delle modellazione digitale BIM, fino all’Internet of Things: a cura dell’ing. Ilaria Lagazio di Autodesk.
E potrai di approfondire le esperienze già realizzate di progettazione generativa, da parte di BMS Progetti, illustrate dall’ing. Rocca e dall’ing. Moscatelli, rispettivamente Project Manager e Senior Buillding Engineer della stessa azienda.
“Mentre le metodologie tradizionali stanno rivelando i loro limiti in un contesto in rapida evoluzione, anche legato alle nuove recenti esigenze di progettazione (distanziamento sociale, ricambio d’aria, gestione code,…), il Generative Design rappresenta uno strumento efficace per risolvere problemi apparentemente complessi”
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/09/dalla-progettazione-tradizionale-al-generative-design-webinar-autodesk-il-30-settembre/
Le novità sono così numerose ed importanti, che sul Blog ufficiale di Revit trovi qui ben 36 video. Riguardano nuove tecnologie, la facilità d’uso e tutte le discipline: architettonica, strutturale, impianti… Anzi, no, ora sono di più, perchè è nata la disciplina infrastrutturale! Te ne parlo tra poco.
Molte novità si ispirano alle richieste degli utilizzatori, come i mitici muri inclinati (Slanted Walls) che nel patrimonio storico italiano sono davvero fondamentali.
Altre novità rappresentano la naturale evoluzione di tecnologie che finora erano disponibili in versione di prova, come il Generative Design: te ne avevo parlato qui.
Ma quello che voglio sottolineare in questo post è l’introduzione in Revit della disciplina infrastrutturale, che (per ora) permette di gestire al meglio i ponti.
Già da tempo, infatti, è disponibile un magnifico flusso di lavoro per i ponti, che permette ad Autodesk InfraWorks di progettarli nel contesto 3D realistico, e poi di renderlo disponibile a Revit. L’ho presentato qui, quando è stata rilasciato, e con il passare del tempo ha fatto molti passi avanti.
Bene, nel video qui sotto puoi vedere come il ponte, importato da InfraWorks, può essere inserito nella nuova disciplina infrastrutturale, che contiene le categorie adatta per le pile, le travi, le spalle e così via. E quindi permettono di gestire meglio il ponte e di creare abachi con le quantità.
Mi sembra che questo sia un altro passo avanti importante nell’integrazione tra Revit ed InfraWorks, tra Building ed Infrastructure.
E quando usciranno Autodesk InfraWorks e Civil 3D 2021, ne vedremo del belle!
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/04/autodesk-revit-2021-e-tra-noi-ben-36-video-per-mostrare-le-novita-ma-soprattutto-i-ponti-bim/
Il Generative Design, o progettazione generativa, è nato in ambito meccanico ed ha già portato a notevoli risultati, grazie alla potenza di calcolo unita ad algoritmi evolutivi.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/10/il-generative-design-sbarca-in-ambito-bim-iscriviti-al-webinar-dell8-ottobre/
Ovvero la tecnologia innovativa che rappresenta il futuro non solo per il BIM, ma per tutta la progettazione digitale: fa parte del the Future of Making Things, come lo chiama Autodesk.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/09/ti-aspetto-al-webinar-dedicato-al-generative-design-martedi-24-settembre-alle-11-00/
Ovvero la tecnologia innovativa che rappresenta il futuro non solo del BIM, grazie anche a Dynamo, ma della progettazione in generale: the Future of Making Things, come si dice: e scusa se è poco. 🙂
Il Generative Design è un processo dove l’infinita potenza di calcolo del cloud viene utilizzata per generare un’ampia gamma di alternative – da migliaia a decine di migliaia – che rispondono a esigenze specifiche. Le tecniche di Generative Design, che stanno ottenendo straordinari risultati in ambito meccanico, sono arrivate ora in ambito BIM, dove è possibile ottenere automaticamente tutte le possibili alternative di progetto, tra le quali scegliere la migliore in base a parametri di scelta ottimali.
Martedì 16 luglio, dalle ore 15.00 potrai partecipare al Webinarorganizzato dagli amici di Graitec su questo tema, durante il quale ti mostrerò tre esempi già realizzati, che riguardano:
La progettazione del layout di un grande ufficio, la nuova sede Autodesk a Toronto.
La progettazione del layout di una grande area espositiva, per Autodesk University a Las Vegas
La progettazione urbana di nuovi isolati in Olanda.
In queste settimane sto approfondendo il tema del Generative Design. Sto preparando Webinar e presentazioni, stay tuned…
Si tratta di una tecnologia davvero innovativa, nata in campo meccanico, che ora sta sbarcando in ambito BIM, quindi mi interessa molto.
Probabilmente hai sentito parlare della partizione bionica dell’Airbus A320, che vedi nell’immagine qui sopra,realizzata grazie al Generative Design, e che presenta caratteristiche di leggerezza, unite ad ottime prestazioni strutturali, che altrimenti non si sarebbero potute ottenere. Ed è affascinante notare che la sua struttura assomiglia in modo notevole a quella delle nostre ossa…
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/06/dynamo-ed-il-generative-design-in-campo-bim/
Webinar sul nuovo Autodesk BIM Collaborate l’1 marzo
Iscriviti alla Newsletter del Blog
La Newsletter del Blog italiano per il mondo GIS, BIM e delle Infrastrutture viene inviata normalmente una volta al mese.
Ti basta inserire il tuo indirizzo qui sotto e poi premere il bottone "Iscriviti":
Scarica le versioni di prova dei software BIM e Infrastrutture
AutoCAD Map 3D
Il ponte tra CAD, GIS e BIM! Lo trovi anche all’interno di Civil 3D. Dalla versione 2019 non è più un prodotto a se stante, è compreso nella licenza di AutoCAD e della AEC Collection
AutoCAD Raster Design
Per la gestire raster in ambiente AutoCAD: ortofoto, catasto, immagini satellitari, DEM. Richiede AutoCAD o Map 3D o Civil 3D
Autodesk AEC Collection
La raccolta di tutti i software Autodesk per la progettazione BIM per l’architettura e le infrastrutture. 23 titoli + servizi Cloud a tua disposizione!
Autodesk Civil 3D
Il Principe tra i software BIM per le infrastrutture: strade, autostrade, ferrovie, reti di sottoservizi. Contiene AutoCAD ed AutoCAD Map 3D. E non dimenticarti di scaricare ed installare il Country Kit Italiano che trovi qui sotto!
Autodesk Civil 3D Country Kit italiano
Aggiunge ad AutoCAD Civil 3D stili di rappresentazione, sezioni tipo stradali, strumenti di verifica della normativa stradale italiana ai sensi del Decreto Ministeriale del 5.11.2001. Indispensabile!
Autodesk InfraWorks
Spettacolare software per la progettazione concettuale BIM, con strumenti dedicati per le strade, i ponti e l’idraulica. Poi passa tutti i dati ad Autodesk Civil 3D
Autodesk Navisworks
Software BIM per il cantiere: controllo interferenze, pianificazione dei tempi, calcolo dei costi
Autodesk Recap Pro
Indispensabile per utilizzare in tutta la soluzione Autodesk le nuvole di punti da laser scanner ed i rilievi da fotografie digitali, anche da drone. Ora disponibile anche in versione Mobile e con il nuovo modulo Recap Photo
Autodesk Revit
La soluzione BIM d’eccellenza per l’architettura, le strutture e gli impianti
Blog BIM ed infrastrutture
3DMetrica
Rilievi topografici e tecniche di Reality Capture: fotogrammetria e laser scanning
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.