E’ con grande piacere che ti annuncio due nuove occasioni per approfondire la soluzione BIM e la sua applicazione per l’architettura, l’ingegneria e la costruzioni, organizzate dagli amici di Orienta+Trium.
Si tratta di Webcast, ovvero seminari online gratuiti, a cui potrai assistere comodamente dal tuo ufficio oppure da casa, dedicate a due temi importanti in ambito BIM: l’ambientazione del progetto architettonico nel contesto 3D, e la progettazione stradale utilizzando le nuove tecnologie. Ecco tutti i dettagli:
Continua a leggere
Tag: Rilievo laser
Set 08 2016
Partecipa online alle Webcast BIM di ottobre
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/09/partecipa-online-alle-webcast-bim-di-ottobre/
Giu 22 2015
Autodesk e Leica Geosystems per il mondo BIM
Autodesk ha annunciato qui un accordo con Leica Geosystems, pioniere delle tecnologie di rilievo, per collaborare nella produzione delle informazioni per il mondo BIM (Building Information Modeling).
Grazie a questa collaborazione, verranno messe a disposizione soluzioni ancora migliori per catturare la realtà e tracciare i cantieri, a disposizione della progettazione e costruzione BIM. In particolare, le soluzioni BIM Autodesk potranno utilizzare direttamente i dati provenienti dai sensori Leica Geosystems, sia quelli laser, sia, spero, quelli innovativi come questo.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2015/06/autodesk-e-leica-geosystems-per-il-mondo-bim/
Set 16 2013
Guida al rilievo laser 3D per il BIM
Come già ti accennavo qui, in Gran Bretagna il processo di adozione del metodo BIM per la progettazione procede speditamente, in vista degli obblighi di legge previsti per il 2016. Anche in Italia alcuni progettisti che lavorano nel nostro paese, ma soprattutto all’estero, conoscono ed apprezzano il metodo BIM.
L’esperienza inglese verrà recepita in ottobre in una direttiva europea sugli appalti pubblici, quindi non ci saranno più scuse anche da noi: penso che questa direttiva darà una importante spinta verso l’innovazione nel processo di progettazione e costruzione, con l’importante obiettivo di accrescerne la qualità e la precisione, diminuendo al contempo i tempi ed i costi.
Si tratta di un grande cambiamento, anche della mentalità, che richiede ai progettisti di attrezzarsi per adottare la nuova metodologia.
Per questo in Gran Bretagna il governo ha costituito un gruppo di lavoro, il BIM Task Group, che sta pubblicando documenti di grande valore per i professionisti, per supportarli nel passaggio al nuovo metodo. Da notare, all’interno del BIM Task Group, due gruppi di lavoro che ci possono interessare molto: BIM for Infrastructure, che non per niente vede la partecipazione della Association for Geographical Information (AGI). e BIM for Water (ti ricordi di Mai più inondazioni?).
Fai clic sull’immagine per scaricare il documento in PDF
Bene, l’ultimo documento pubblicato dal BIM Task Group, che ti consiglio, si intitola Client Guide to 3D Scanning and Data Capture, ed è molto interessante, perchè offre una guida completa alla scansione laser 3D, vista non solo come metodo avanzato di rilievo, ma soprattutto come strumento innovativo di analisi della realtà, sia a livello architettonico che urbano e territoriale, ormai indispensabile per un corretto approccio alla progettazione BIM.
Se ti interessa approfondire. trovi altri articoli di questo Blog che ti possono interessare:
eBook in italiano sul BIM per le Infrastrutture
Il BIM verrà sancito in una direttiva Europea
ReCap Photo ed il rilievo territoriale
Usare nuvole di punti con Civil 3D
Buon rilievo!
GimmiGIS
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2013/09/guida-al-rilievo-laser-3d-per-il-bim/