Oggi voglio scriverti di una bellissima esperienza di città digitale commissionata dal comune di Genova, realizzata da Autodesk con il supporto di Leica Geosystems e Graphnet dell’ottimo Alessandro Novara.
Si tratta della riqualificazione divia Cornigliano a Genova, che collega la città da Est ad Ovest e quindi, dopo il crollo del ponte Morandi, ha dovuto sopportare una notevole mole di traffico per due anni.
Dopo l’inaugurazione del nuovo ponte San Giorgio, quest’estate, il comune ha deciso per la sua riqualificazione, preceduta da un attento rilievo del sottosuolo e del soprasuolo, utilizzando le tecnologie più moderne, come laser scanner e georadar.
Per ricostruire lo stato di fatto digitale sono stati utilizzati, naturalmente, i software Autodesk: Recap Pro per la restituzione della nuvola di punti, InfraWorks per la ricostruzione del modello del territorio, Revit per gli edifici e Civil 3D per i sottoservizi, permettendo così di applicare tecniche di Realtà Virtuale e Realtà Aumentata. Il video qui sotto ti offre una bella panoramica di quanto è stato realizzato…
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/02/citta-digitale-lesempio-di-via-cornigliano-a-genova-guarda-il-video-ed-il-webinar-registrato/
Il concetto di Smart City, o città digitale, sta diventando sempre più presente nelle discussioni relative al processo di digitalizzazione che tutti stiamo vivendo.
L’utilizzo di tecnologie innovative come il rilievo laser scanner, la modellazione parametrica e la realtà virtuale, consentono alle Pubbliche Amministrazioni ed ai professionisti del mondo architettonico, dell’ingegneria e delle costruzioni di collaborare attivamente alla costruzione delle città digitali.
Durante questo webinar dal vivo, verrà presentato il caso relativo alla riqualificazione di Via Cornigliano a Genova.
L’ing. Salvatore Macrì, Technical sales specialist AEC di Autodesk presenterà assieme all’ing. Simone Oppici, Reality Capture Manager di Leica Geosystems, l’intero flusso di lavoro fino al completamento dei lavori.
Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori del canale Autodesk. Oggi Orienta+Trium ci illustra un interessante percorso Scan2BIM, che ha permesso la restituzione digitale di un intero stabilimento.
Marcolin SPA, azienda Made in Italy leader dell’eyewear, necessitava di un rilievo e della restituzione di un modello BIM per lo stabilimento di Fortogna, frazione di Longarone.
Sfida complessa, soprattutto per la parte relativa all’impiantistica che richiedeva una rappresentazione precisa, puntuale e di alta qualità nella definizione degli oggetti macchina. La lunga esperienza sui modelli BIM di Orienta+Triumha permesso di interpretare nel miglior modo le necessità del cliente.
Per la sede di Fortogna, quindi, è stato avviato un processo Scan to BIM completo.
Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori del canale Autodesk. Oggi Umberto Pavanello di Orienta+Trium ci illustra un percorso di rilievo integrato, con l’utilizzo di drone, GPS, stazione totale e laser scanner, ed il suo utilizzo nell’ambito della soluzione Autodesk con Civil 3D, InfraWorks, Recap Pro, Revit, Navisworks, grazie anche agli strumenti ed ai software messi a disposizione da Leica Geosystems
Punto di partenza di qualsiasi
progettazione è la conoscenza del sito
su cui si svilupperà il progetto, sia questo infrastrutturale che
architettonico.
Si parte quindi da quello che è il
rilievo topografico,
dove “Topos” o luogo e “grafia” o scrivere, identificano la scienza che ha per scopo
la determinazione e la rappresentazione metrica, attraverso il disegno, della
superficie terrestre.
Negli ultimi anni, in questo campo,
siamo stati testimoni di un forte sviluppo tecnologico per quanto concerne la parte hardware e
software, che ha supportato fortemente l’introduzione della metodologia BIM,
sia per quanto riguarda l’importanza di misure precise e tridimensionali, sia
per quanto riguarda la collaborazione tra software e tra professionisti.
Si pensi al sistema di misura GPS, progetto sviluppato a partire dal 1973 e diventato pienamente operativo nel 1994, che ha cambiato l’operatività e quindi la produttività del rilievo stesso, o al laser scanner 3D che fece i suoi primi passi a partire dalla fine degli anni ‘50 per arrivare ad un prodotto rivolto al mercato topografico alla fine degli anni ’90. Ad oggi, i sistemi di scansione permettono di acquisire una nuvola di punti 3D a 360° sull’azimutale e 300° sullo zenitale, con panoramica di foto 3D in HDR in soli 2’30”, generando l’unione delle scansioni, in automatico, già in campagna.
Per non parlare delle stazioni totali integrate con distanziometro, o ai voli LiDAR per l’acquisizione di dati da volo aereo, o ancora le ultime applicazioni sempre in ambito fotogrammetrico attraverso l’utilizzo dei droni.
Ma cosa ha aiutato davvero l’evoluzione di questi sistemi innovativi?Sicuramente la componente software, sempre più intuitiva e di facile utilizzo, per la velocità e la precisione nell’acquisizione dei dati di rilievo e la possibilità di lavorare in sicurezza. Quello che davvero oggi fa la differenza èl’integrazione tra i differenti software, in un flusso di lavoro organico e coordinato. In questo articolo mostreremo l’integrazione tra ambiente Autodesk e Leica Geosystems.
Parlando quindi di rilievo integrato ed interoperabilità, proviamo ad analizzare un’esperienza reale, dove la richiesta da parte del committente era quella di avere il rilievo dello stato di fatto di uno dei suoi siti produttivi, al fine di creare un modello digitale dello stesso, per una ri-progettazione attraverso la metodologia BIM.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/09/rilievo-integrato-con-drone-gps-stazione-totale-e-laser-scanner-per-la-progettazione-bim/
Ho seguito con piacere il Webinar che Autodesk e Leica, con la partecipazione di Orienta+Trium, hanno dedicato all’attualissimo tema dello Scan2BIM il 28 maggio.
Il Webinar ha mostrato le migliori tecnologie, ed i relativi flussi di lavoro disponibili, per rimanere competitivi in un mercato sempre più esigente, secondo questa agenda:
Introduzione al Reality Capture (concetto del digitale)
Il flusso di lavoro:
Acquisizione del dato – Leica Geosystems
Pre-processamento dati – Leica Geosystems
Elaborazione Dati – Autodesk
Conclusioni ed uno sguardo al prossimo futuro con Dasher360 ed Digital Twin
Ti annuncio con piacere un evento online che Autodesk e Leica hanno deciso di dedicare all’attualissimo tema dello Scan2BIM il 28 maggio, dalle 11.00 alle 12.30.
Ecco come viene descritto:
L’industria dell’Architettura, dell’Ingegneria e delle Costruzioni continua ad evolversi: la partnership di Leica Geosystems e Autodesk consente l’adozione di nuovi flussi di lavoro per rimanere competitivi in un mercato sempre più esigente. Gli strumenti di misurazione più innovativi associati alla modellazione parametrica BIM, consentono di lavorare migliorando le tempistiche dei processi di rilievo, progettazione ed esecuzione delle opere.
L’agenda delle evento prevede:
Introduzione al Reality Capture (concetto del digitale)
Il flusso di lavoro:
Acquisizione del dato – Leica Geosystems
Pre-processamento dati – Leica Geosystems
Elaborazione Dati – Autodesk
Conclusioni ed uno sguardo al prossimo futuro con Dasher360 ed Digital Twin
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/05/webinar-autodesk-e-leica-il-28-maggio-scan-to-bim-dalle-nuvole-di-punti-al-modello-digitale/
In preparazione di Autodesk Forum, i tecnici Autodesk hanno lavorato duramente per presentare un flusso di lavoro completo della soluzione Autodesk, applicata al luogo stesso dell’evento, la sala plenaria.
Naturalmente applicando le tecnologie più avanzate, dal rilievo con il laser scanner portatile Leica BLK360, ad Autodesk Recap, FormIt, Revit, Revit Live, Dynamo, InfraWorks e molto altro ancora…
Il modello BIM è disponibile anche in ambiente di Realtà Virtuale. Lo puoi navigare anche con il tuo cellulare ed un semplice paio di occhiali dedicati, facendo clic qui.
Grazie mille a tutti, splendido lavoro!
Giovanni Perego
Guarda in anteprima cosa hanno realizzato i colleghi Autodesk: Ilaria Lagazio e Salvatore Macrì insieme a Leica Geosystems.
Per vederli dal vivo vieni ad Autodesk Forum il 26 ottobre: ma iscriviti subito, l’evento è gratuito ma restano pochi posti e l’iscrizione è obbligatoria…
#BIM #Scan2BIM
Ci vediamo il 26 ottobre!
Giovanni Perego
Grazie ad Autodesk Pro for Mobilepuoi condividere i rilievi da laser scanner o da foto digitali su di un iPad Pro: puoi già immaginare l’utilità di poter registrare e verificare un rilievo laser scanner mentre si è ancora sul campo!
Questa novità è disponibile gratuitamente per i clienti Autodesk che hanno un abbonamento attivo (Autodesk Subscription) per Autodesk Recap Pro.
Ti ricordi il nuovo, piccolo e fantastico laser scanner BLK360, lanciato da Leica Geosystems durante Autodesk University l’anno scorso?
Oltre ad essere molto piccolo, pesa meno di un chilo, è alto 16 centimetri e sta tranquillamente in uno zainetto, BLK360 con un solo clic è in grado di inviare direttamente all’iPad la nuvola di punti attraverso l’applicazione Autodesk Recap Pro for mobile. Quindi è possibile verificare subito il risultato della scansione, quando ancora si è sul campo…
Bene, in Autodesk Italia stanno provando queste due nuove tecnologie:
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/07/autodesk-testa-il-nuovo-blk360-di-leica-geosystems-con-recap-pro-mobile-su-ipad/
La Newsletter del Blog italiano per il mondo GIS, BIM e delle Infrastrutture viene inviata normalmente una volta al mese.
Ti basta inserire il tuo indirizzo qui sotto e poi premere il bottone "Iscriviti":
Grazie, a presto!
Visita la pagina One Team dedicata alla certificazione professionale BIM
Scarica le versioni di prova dei software BIM e Infrastrutture
AutoCAD Map 3D
Il ponte tra CAD, GIS e BIM! Lo trovi anche all’interno di Civil 3D. Dalla versione 2019 non è più un prodotto a se stante, è compreso nella licenza di AutoCAD e della AEC Collection
AutoCAD Raster Design
Per la gestire raster in ambiente AutoCAD: ortofoto, catasto, immagini satellitari, DEM. Richiede AutoCAD o Map 3D o Civil 3D
Autodesk AEC Collection
La raccolta di tutti i software Autodesk per la progettazione BIM per l’architettura e le infrastrutture. 23 titoli + servizi Cloud a tua disposizione!
Autodesk Civil 3D
Il Principe tra i software BIM per le infrastrutture: strade, autostrade, ferrovie, reti di sottoservizi. Contiene AutoCAD ed AutoCAD Map 3D. E non dimenticarti di scaricare ed installare il Country Kit Italiano che trovi qui sotto!
Autodesk Civil 3D Country Kit italiano
Aggiunge ad AutoCAD Civil 3D stili di rappresentazione, sezioni tipo stradali, strumenti di verifica della normativa stradale italiana ai sensi del Decreto Ministeriale del 5.11.2001. Indispensabile!
Autodesk InfraWorks
Spettacolare software per la progettazione concettuale BIM, con strumenti dedicati per le strade, i ponti e l’idraulica. Poi passa tutti i dati ad Autodesk Civil 3D
Autodesk Navisworks
Software BIM per il cantiere: controllo interferenze, pianificazione dei tempi, calcolo dei costi
Autodesk Recap Pro
Indispensabile per utilizzare in tutta la soluzione Autodesk le nuvole di punti da laser scanner ed i rilievi da fotografie digitali, anche da drone. Ora disponibile anche in versione Mobile e con il nuovo modulo Recap Photo
Autodesk Revit
La soluzione BIM d’eccellenza per l’architettura, le strutture e gli impianti
Blog BIM ed infrastrutture
3DMetrica
Rilievi topografici e tecniche di Reality Capture: fotogrammetria e laser scanning
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.