Tag: Manuali

Il BIM per la pubblica amministrazione: un’ottima lettura per gestire il cambiamento

Il processo di digitalizzazione degli appalti pubblici secondo la metodologia BIM ha bisogno che la pubblica amministrazione affronti nuove sfide e si doti delle tecnologie necessarie.

Si tratta di un processo molto importante e delicato, reso ancora più necessario dalla pandemia in corso, e dalle rilevanti risorse in arrivo l’anno prossimo per gli investimenti, soprattutto in infrastrutture, nell’ambito del piano per la ripresa dell’Europa, o Recovery Plan.

Del resto il Decreto Ministeriale n.560 dell’1-12-2017, noto come Decreto Baratono, o Decreto BIM, parla chiaro: le stazioni appaltanti, per poter continuare a svolgere le loro funzioni, devono introdurre “i metodi e gli strumenti elettronici di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture”, ovvero il BIM, predisponendo:

  • Un piano di formazione del personale
  • Un piano di acquisizione degli strumenti hardware e software
  • Un atto organizzativo che espliciti il processo di controllo e gestione

Per questo mi sento di consigliarti questo libro, come manuale operativo per guidare la trasformazione in ambito pubblico.

Del resto ho il piacere di conoscere gli autori. Con Edoardo ho avuto occasione di collaborare in molte occasioni negli scorsi anni, proprio in ambito di formazione BIM per le infrastrutture, mentre Pietro l’ho conosciuto più recentemente, purtroppo solo in modo virtuale, visti i tempi, ed ho notato la sua grande esperienza nell’innovazione in ambito pubblico.

Ecco quindi la presentazione ufficiale del libro:

Unendo le conoscenze specifiche sulla metodologia BIM da un lato e la competenza in ambito lavori pubblici dall’altro gli autori hanno scritto un manuale pensato per il tecnico della pubblica amministrazione che si avvicina per la prima volta alla metodologia BIM.
Il testo contiene riferimenti alle norme, analisi del processo ed esempi pratici volti a facilitare l’eventuale implementazione della metodologia in ambito pubblica amministrazione.
Per la sua schematicità e semplicità si presta a diventare un manuale di riferimento ogni volta che sia necessario reperire velocemente delle informazioni e indicazioni sull’argomento.

Nel primo capitolo, scritto da Pietro Farinati, sono raccolte e commentate le norme che la pubblica amministrazione deve conoscere per poter gestire i nuovi bandi in questo momento di transizione verso il BIM (Building Information Modeling).
Nel secondo capitolo si presentano gli strumenti del mestiere, le soluzioni software dedicate, ma anche gli standard e i formati proprietari e liberi con i quali vengono gestiti progetti, cantieri e manutenzione.
Il terzo capitolo è totalmente orientato all’implementazione della metodologia all’interno degli uffici preposti della pubblica amministrazione.
Illustra un metodo, motivandone le scelte ed offre al lettore una serie di suggerimenti e template, già collaudati, pronti per l’uso.

Il volume si conclude con l’analisi di un caso reale, il primo bando in assoluto, nel suo genere, presentato in Italia da un ente pubblico.
Si tratta del bando pubblicato dall’Università della Basilicata, relativo all’applicazione della metodologia BIM per la rendicontazione e gestione di asset, edifici e impianti.

Il manuale nasce dall’incontro di due professionisti impegnati nello stesso settore, architettura, ingegneria e costruzioni, ma in ambiti totalmente differenti. Entrambi innovatori ed appassionati di tecnologia, utilizzano la metodologia BIM quotidianamente nei rispettivi ambiti lavorativi.
Edoardo Accettulli
Ha maturato la propria esperienza nelle principali software house del settore, (Intergraph, Bentley, Autodesk).

Pietro Farinati
Da oltre 20 anni, in qualità di tecnico della pubblica amministrazione, segue la progettazione, realizzazione e manutenzione di opere pubbliche (130 opere pubbliche realizzate).

Il libro “Il BIM per la pubblica amministrazione” è disponibile qui.

Bene, ti auguro buona lettura!
Giovanni

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/12/il-bim-per-la-pubblica-amministrazione-unottima-lettura-per-i-tecnici-per-gestire-il-cambiamento/

Nuovo manuale Autodesk di IFC per Revit

Il formato IFC, la sigla sta per Industry Foundation Class, è fondamentale per garantire l’interoperabilità dei dati nei progetti BIM, perchè e un formato indipendente dalla piattaforma software utilizzata.

Viene sviluppato da buildingSMART international, di cui Autodesk è stata tra i fondatori: tutti i suoi software BIM sono quindi certificati in importazione ed esportazione, compresi Revit, Civil 3D, InfraWorks, Navisworks, BIM 360.

Autodesk è quindi una fonte molto autorevole quando rilascia della documentazione su IFC. Puoi quindi approfittare del nuovo manuale di Revit per IFC che puoi scaricare liberamente qui, per ora in inglese, ma seguirà la versione in italiano.

Per approfondimenti puoi leggere il post di Emmanuel di Giacomo qui.

Grazie Emmanuel e buona lettura a tutti
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/07/nuovo-manuale-autodesk-di-ifc-per-revit/

eBook sui vantaggi del BIM per l’ingegneria civile

Autodesk ha reso disponibile un nuovo ebook gratuito, sui vantaggi del BIM per l’ingegneria civile.

Lo puoi scaricare qui

Un buon punto di partenza…

Buona lettura!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/03/ebook-sui-vantaggi-del-bim-per-lingegneria-civile/

Letture estive BIM

Normalmente sono un buon lettore, ma d’estate è peggio 🙂

Il mio Kindle parte per le vacanze carico di libri e belle speranze: non riuscirò a leggere tutto, ma finalmente avrò il tempo per dedicarmi a qualcuno dei tanti libri che finora ho rimandato.

Eccoti i miei consigli per quest’estate. Naturalmente BIM. Ovviamente imperdibili… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/07/letture-estive-bim/

L’Economist promuove il BIM: leggi il rapporto

BIM-Report-Economist

E’ di pochi giorni fa il rapporto sul BIM, il Building Information Modeling, prodotto dalla Intelligence Unit dell’Economist, la prestigiosa rivista inglese.

Ti invito a leggerlo, perchè è molto interessante. Il rapporto affronta il tema della scarsa produttività nell’industria delle costruzioni, ed esamina le strategie e gli strumenti che i principali attori di questo mercato stanno utilizzando per migliorarla.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2015/05/leconomist-promuove-il-bim-leggi-il-rapporto/

BIM per le Infrastrutture: eBook italiano e portale

eBook-BIM-Infra-Copertina

 La copertina dell’eBook BIM per le Infrastrutture

Bene, è con grande piacere che ti presento un nuovo magnifico eBook Autodesk, tutto in italiano, dedicato al BIM per le Infrastrutture. Ed in particolare al tema della velocizzazione della progettazione, un tema di grande rilievo, visto che progetti più veloci e di maggiore qualità significano minori costi, minori varianti e più commesse vinte.

Puoi accedere all’eBook dal nuovo portale Autodesk dedicato alle Infrastrutture.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2015/03/bim-per-le-infrastrutture-ebook-italiano-e-portale/

Manuali InfraWorks 360 su Kindle e Smartphone

ManualeIW

Ti annuncio con piacere che sono disponibili, o quasi pronti, i primi manuali per InfraWorks 360.

Li trovi su Amazon a questo link.

Il primo è relativo sia ad InfraWorks, per intenderci quello contenuto nella Infrastructure Design Suite versione Premium ed Ultimate, che ad InfraWorks 360, la versione indipendente che offre i servizi Cloud e permette l’aggiunta dei due notevolissimi moduli verticali per la progettazione delle strade, Roadway Design e dei ponti, Bridge Design.

Per quello sulla progettazione delle strade, Roadway Design, è prevista anche la versione per Kindle: molto interessante, il costo è veramente accessibile. Ho provato subito ad acquistarla ed il risultato è stato immediato e comodissimo.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2014/07/manuali-infraworks-360-su-kindle-e-smartphone/

Imparare AutoCAD Map 3D

autocad-map-3d-2014-badge-350px

Anche se sempre più spesso parliamo di Città digitali 3D, progettazione BIM di infrastrutture, nuove tecnologie per catturare la realtà e così via, non dobbiamo mai dimenticarci il software di base CAD e GIS che ci permette di utilizzare efficacemente i nostri dati.

AutoCAD Map 3D infatti è la piattaforma che gestisce cartografie e dati GIS contemporaneamente, ottenuti anche via internet, per realizzare piani urbanistici, analisi territoriali, gestire reti tecnologiche, e per preparare i dati di base per la progettazione BIM. E’ contenuto in AutoCAD Civil 3D e la sua tecnologia GIS viene utilizzata da InfraWorks per le città digitali 3D e da Infrastructure Map Server per la pubblicazione WebGIS.

Bene, per imparare AutoCAD Map 3D hai a disposizione molti strumenti, di cui alcuni gratuiti.
Vediamo quali sono.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2014/02/imparare-autocad-map-3d/

Manuale per la progettazione stradale BIM

BIM-Workflow-RoadsDesign

Durante le ultime vacanze di Natale, ho ordinato un manuale (anche se la parola manuale è molto riduttiva, si tratta in realtà di un eBook) sulla progettazione stradale BIM.

Si tratta di uno strumento molto interessante, in lingua inglese intitolato “BIM Workflow for Roads and Highways”  e dedicato a chi utilizza la nuova Infrastructure Design Suite di Autodesk, per gli amici IDS. E qui sta il bello: non si tratta infatti di un manuale tradizionale, basato su di un singolo prodotto, ma di un flusso di lavoro che utilizza diversi software per ottenere il risultato, ovvero la progettazione di una strada.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2014/01/manuale-per-la-progettazione-stradale-bim/

Guida al rilievo laser 3D per il BIM

Come già ti accennavo qui, in Gran Bretagna il processo di adozione del metodo BIM per la progettazione procede speditamente, in vista degli obblighi di legge previsti per il 2016. Anche in Italia alcuni progettisti che lavorano nel nostro paese, ma soprattutto all’estero, conoscono ed apprezzano il metodo BIM.

L’esperienza inglese verrà recepita in ottobre in una direttiva europea sugli appalti pubblici, quindi non ci saranno più scuse anche da noi: penso che questa direttiva darà una importante spinta verso  l’innovazione nel processo di progettazione e costruzione, con l’importante obiettivo di accrescerne la qualità e la precisione, diminuendo al contempo i tempi ed i costi.

BIM Task Group

Si tratta di un grande cambiamento, anche della mentalità, che richiede ai progettisti di attrezzarsi per adottare la nuova metodologia.

Per questo in Gran Bretagna il governo ha costituito un gruppo di lavoro, il BIM Task Group, che  sta pubblicando documenti di grande valore per i professionisti, per supportarli nel passaggio al nuovo metodo. Da notare, all’interno del BIM Task Group, due gruppi di lavoro che ci possono interessare molto: BIM for Infrastructure, che non per niente vede la partecipazione della Association for Geographical Information (AGI). e BIM for Water (ti ricordi di Mai più inondazioni?).

Fai clic sull’immagine per scaricare il documento in PDF

Bene, l’ultimo documento pubblicato dal BIM Task Group, che ti consiglio, si intitola Client Guide to 3D Scanning and Data Capture, ed è molto interessante, perchè offre una guida completa alla scansione laser 3D, vista non solo come metodo avanzato di rilievo, ma soprattutto come strumento innovativo di analisi della realtà, sia a livello architettonico che urbano e territoriale, ormai indispensabile per un corretto approccio alla progettazione BIM.

Se ti interessa approfondire. trovi altri articoli di questo Blog che ti possono interessare:

eBook in italiano sul BIM per le Infrastrutture

Il BIM verrà sancito in una direttiva Europea

ReCap Photo ed il rilievo territoriale

Usare nuvole di punti con Civil 3D

Buon rilievo!
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2013/09/guida-al-rilievo-laser-3d-per-il-bim/