Tag: Droni

Rilievo integrato con drone, GPS, stazione totale e laser scanner per la progettazione BIM

Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori del canale Autodesk.
Oggi Umberto Pavanello di Orienta+Trium ci illustra un percorso di rilievo integrato, con l’utilizzo di drone, GPS, stazione totale e laser scanner, ed il suo utilizzo nell’ambito della soluzione Autodesk con Civil 3D, InfraWorks, Recap Pro, Revit, Navisworks, grazie anche agli strumenti ed ai software messi a disposizione da Leica Geosystems

Punto di partenza di qualsiasi progettazione è la conoscenza del sito su cui si svilupperà il progetto, sia questo infrastrutturale che architettonico.

Si parte quindi da quello che è il rilievo topografico, dove “Topos” o luogo e “grafia” o scrivere, identificano la scienza che ha per scopo la determinazione e la rappresentazione metrica, attraverso il disegno, della superficie terrestre.

Negli ultimi anni, in questo campo, siamo stati testimoni di un forte sviluppo tecnologico per quanto concerne la parte hardware e software, che ha supportato fortemente l’introduzione della metodologia BIM, sia per quanto riguarda l’importanza di misure precise e tridimensionali, sia per quanto riguarda la collaborazione tra software e tra professionisti.

Si pensi al sistema di misura GPS, progetto sviluppato a partire dal 1973 e diventato pienamente operativo nel 1994, che ha cambiato l’operatività e quindi la produttività del rilievo stesso, o al laser scanner 3D che fece i suoi primi passi a partire dalla fine degli anni ‘50 per arrivare ad un prodotto rivolto al mercato topografico alla fine degli anni ’90. Ad oggi, i sistemi di scansione permettono di acquisire una nuvola di punti 3D a 360° sull’azimutale e 300° sullo zenitale, con panoramica di foto 3D in HDR in soli 2’30”, generando l’unione delle scansioni, in automatico, già in campagna.

Per non parlare delle stazioni totali integrate con distanziometro, o ai voli LiDAR per l’acquisizione di dati da volo aereo, o ancora le ultime applicazioni sempre in ambito fotogrammetrico attraverso l’utilizzo dei droni.

Ma cosa ha aiutato davvero l’evoluzione di questi sistemi innovativi? Sicuramente la componente software, sempre più intuitiva e di facile utilizzo, per la velocità e la precisione nell’acquisizione dei dati di rilievo e la possibilità di lavorare in sicurezza. Quello che davvero oggi fa la differenza è l’integrazione tra i differenti software, in un flusso di lavoro organico e coordinato. In questo articolo mostreremo l’integrazione tra ambiente Autodesk e Leica Geosystems.

Parlando quindi di rilievo integrato ed interoperabilità, proviamo ad analizzare un’esperienza reale, dove la richiesta da parte del committente era quella di avere il rilievo dello stato di fatto di uno dei suoi siti produttivi, al fine di creare un modello digitale dello stesso, per una ri-progettazione attraverso la metodologia BIM.

Vediamo allora le fasi operative

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/09/rilievo-integrato-con-drone-gps-stazione-totale-e-laser-scanner-per-la-progettazione-bim/

I vincitori di un grande concorso BIM europeo: la riqualificazione dei giardini della torre Eiffel

Premiato il progetto vincitore del concorso per la riqualificazione dell’area intorno alla Torre Eiffel

In vista delle delle Olimpiadi del 2024 che si terranno a Parigi, la città ha deciso di riqualificare uno dei luoghi simbolici più famosi al mondo: i giardini Champ de Mars, 133 acri ai piedi della Tour Eiffel, lanciando un grande concorso chiamato Grand Site Tour Eiffel.

Base fondamentale del concorso, il grande modello BIM realizzato a partire da rilievi laser scanner e dati aerofotogrammetrici e restituito con Autodesk InfraWorks.

Sto seguendo con passione questo grande evento BIM e ne avevo già scritto qui e qui. Inoltre ho avuto occasione di visitare il luogo, grazie alla Realtà Virtuale.

Grazie ad Autodesk Redshift ti aggiorno sulle novità ed i vincitori del concorso…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/06/i-vincitori-di-un-grande-concorso-bim-europeo-la-riqualificazione-dei-giardini-della-torre-eiffel/

Catturare la realtà per la progettazione BIM: il mio articolo su Geomedia

E’ disponibile online il nuovo numero della rivista Geomedia, che contiene un mio articolo introduttivo intitolato “Catturare la realtà per la progettazione BIM, in edilizia e nelle infrastrutture“.

Ringrazio la redazione ed il direttore Renzo Carlucci, per avermi dato l’occasione di presentare i progressi tecnologici degli ultimi anni, che stanno rivoluzionando il panorama di quello che per decenni si chiamò rilievo, mentre oggi più correttamente si definisce “catturare la realtà”.

Se l’argomento ti interessa, puoi leggere l’articolo qui.

Nello stesso numero, una altro articolo molto interessante di Alessandro Novara approfondisce l’esperienza di scansione laser e restituzione BIM di tre palazzine liberty a Rapallo, di cui ti avevo scritto qui.

Buona lettura!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/05/catturare-la-realta-per-la-progettazione-bim-il-mio-articolo-su-geomedia/

Ti aspetto il 21 gennaio 2020 al Webinar Scan2BIM per l’edilizia e le infrastrutture

Ti invito caldamente a seguire il Webinar gratuito, organizzato dagli amici di Graitec, per martedì 21 gennaio alle 15.00: lo abbiamo dedicato al grande ed impegnativo tema della restituzione della realtà per la progettazione BIM.

Quello che una volta era il rilievo topografico, in cui si otteneva un punto per volta, negli ultimi anni è stato completamente stravolto dalle nuove tecnologie, sia per l’architettura che per le infrastrutture.

Dai laser scanner ai droni, fino ai servizi cloud, oggi ricostruire il modello tridimensionale dell’esistente è diventato un compito, sempre impegnativo, ma molto più veloce e di altissima qualità: si ottengono milioni di punti, a volte perfino troppi…

E poi la frontiera aperta: quella della trasformazione delle nuvole di punti in oggetti BIM intelligenti, dove ancora occorre molto tempo e sudore. Ma qualcosa sta succedendo.

Bene, ti aspettiamo allora il 21 gennaio alle 15.00 per il Webinar gratuito intitolato:
Dal rilievo alla cattura della realtà: Scan2BIM per l’edilizia e le infrastrutture

Iscriviti subito con un clic qui al Webinar di martedì 21 gennaio!

Il Webinar presenterà una rassegna delle tecnologie più recenti e delle procedure per utilizzarle al meglio nella progettazione BIM, in modo particolare con gli strumenti software Autodesk.

Se ti interessano altri Webinar Graitec, trovi il calendario qui.

Ci vediamo martedì 21!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/01/ti-aspetto-il-21-gennaio-2020-al-webinar-scan2bim-per-ledilizia-e-le-infrastrutture/

Dal laser scanner alla tecnologia IoT, come si cattura la realtà

E’ con grande piacere che ti annuncio il mio secondo articolo sul Blog di Digital&BIM Italia.

Idealmente, prosegue quanto scrivevo qui a proposito del BIM per le Infrastrutture, trattando dell’importanza degli strumenti per catturare la realtà, dal laser scanner ai droni.

Lo puoi leggere qui

Alla prossima!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/10/dal-laser-scanner-alla-tecnologia-iot-come-si-cattura-la-realta/

Autodesk sponsorizza AEC Excellence Awards 2017

Sono aperte le iscrizioni all’AEC Excellence Awards 2017: ora puoi proporre i tuoi migliori progetti BIM  per questo prestigioso concorso internazionale. Le categorie previste sono: Building, Infrastructure, Construction e Sustainability.

Clicca qui per farti ispirare dai progetti vincitori dell’anno scorso. Nella nuova edizione di questo importane concorso verranno presentati incredibili esempi di utilizzo del BIM (Building Information Modeling).  Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/05/autodesk-sponsorizza-aec-excellence-awards-2017/

#AU2016 Droni per il rilievo 3D

20161116_080134Bene, comincia alla grande la seconda giornata ad AU con la sessione di Daniel McKinnon di 3DR, l’azienda californiana diventata la più grande produttrice di droni in USA.

Da tempo 3DR ha scelto Autodesk per mettere a punto una soluzione di rilievo dedicata al mondo delle costruzioni.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/11/au2016-droni-per-il-rilievo-3d/

Terremoto e modelli di Città Digitali 3D

Terremoto-Norcia

Dopo i recenti e tragici terremoti che hanno sconvolto il centro italia in agosto e poi alla fine di ottobre, tutti quanti ci stiamo chiedendo in che possiamo dare il nostro contributo.

Prima di tutto per aiutare le popolazioni colpite, ma in seguito, ed in futuro, per prevenire i crolli e facilitare il recupero del patrimonio culturale e storico delle nostre città.

Bene, è arrivato al momento giusto, allora, l’esempio involontario di Volterra… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/11/terremoto-e-modelli-di-citta-digitali-3d/

La città di Volterra 3D e BIM con ReCap 360

WorkshopReCap360-VolterraSi è concluso da poco, nella splendida città di Volterra, il primo International Reality Capture Workshop organizzato dalla Volterra Detroit Foundation in collaborazione con Autodesk, 3DR e Case Technologies

Devo dire che mi sarebbe proprio piaciuto partecipare 🙂

Obiettivo del Workshop quello di utilizzare droni e tecniche di aerofotogrammetria per rilevare la città all’interno delle mura ed alcuni suoi tesori archeologici, e laser scanner per ricostruire nel dettaglio gli interni del College, per ottenerne il modello BIM.

Il modello 3D verrà poi utilizzato per fini promozionali e turistici, ma rappresenterà una base ideale anche per lo studio di impatto di ogni possibile trasformazione nella città.

Naturalmente per la restituzione dei rilievi verranno impiegati Autodesk ReCap 360, Autodesk InfraWorks 360, Autodesk Memento (ora si chiama Autodesk Remake), AutoCAD Civil 3D ed Autodesk Revit.

A presto!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/10/la-citta-di-volterra-3d-e-bim-con-recap-360/

Nuovi strumenti BIM per le infrastrutture: è disponibile InfraWorks 360 2017.2

IW360-2017-2-SoprelevazioneControllo della sopraelevazione in curva di una strada a componenti

Come ci attendevamo, Autodesk ha rilasciato nei giorni scorsi la nuova versione di InfraWorks 360, la 2017.2 o September ReleaseTi ricordo che la crescita impetuosa del nostro software preferito sta generando diverse versioni ogni anno, ognuna degna di grande attenzione.

Infatti ci ritroviamo, a pochi mesi dalle importanti novità della versione precedente, molte nuove funzionalità interessanti, per chi si occupa di progettazione stradale e di infrastrutture.

Sono migliorate la progettazione stradale e quella dei ponti, l’uso delle nuvole di punti da laser scanner o da droni, l’analisi per la prevenzione delle inondazioni e così via.

Vediamole in dettaglio, anche grazie al seminario registrato dal mitico Eric Chappel Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/09/nuovi-strumenti-bim-per-le-infrastrutture-e-disponibile-infraworks-360-2017-2/