Categoria: Manuali

In che modo chi realizza prodotti può creare librerie BIM per incrementare il fatturato?

Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori a valore aggiunto italiani di Autodesk. 
Oggi gli amici di Orienta+Trium ci presentano l’e-Book che spiega in che modo le aziende manifatturiere possono creare librerie BIM dei loro prodotti, un’importante opportunità per approfittare dei recenti ed importanti cambiamenti del mercato edilizio ed infrastrutturale.
Buona lettura!

In passato, per le aziende produttrici era considerato un buon metodo per presentare e far conoscere i propri prodotti fornire brochure patinate, disegni 2D, documenti PDF e specifiche tecniche.

Ma con il passare del tempo, i clienti dei settori manifatturiero, edilizio o delle costruzioni, architetti e appaltatori, hanno adottato differenti approcci digitali, ognuno con esigenze molto diverse.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/04/in-che-modo-chi-realizza-prodotti-puo-creare-librerie-bim-per-incrementare-il-fatturato/

Il BIM per la pubblica amministrazione: un’ottima lettura per gestire il cambiamento

Il processo di digitalizzazione degli appalti pubblici secondo la metodologia BIM ha bisogno che la pubblica amministrazione affronti nuove sfide e si doti delle tecnologie necessarie.

Si tratta di un processo molto importante e delicato, reso ancora più necessario dalla pandemia in corso, e dalle rilevanti risorse in arrivo l’anno prossimo per gli investimenti, soprattutto in infrastrutture, nell’ambito del piano per la ripresa dell’Europa, o Recovery Plan.

Del resto il Decreto Ministeriale n.560 dell’1-12-2017, noto come Decreto Baratono, o Decreto BIM, parla chiaro: le stazioni appaltanti, per poter continuare a svolgere le loro funzioni, devono introdurre “i metodi e gli strumenti elettronici di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture”, ovvero il BIM, predisponendo:

  • Un piano di formazione del personale
  • Un piano di acquisizione degli strumenti hardware e software
  • Un atto organizzativo che espliciti il processo di controllo e gestione

Per questo mi sento di consigliarti questo libro, come manuale operativo per guidare la trasformazione in ambito pubblico.

Del resto ho il piacere di conoscere gli autori. Con Edoardo ho avuto occasione di collaborare in molte occasioni negli scorsi anni, proprio in ambito di formazione BIM per le infrastrutture, mentre Pietro l’ho conosciuto più recentemente, purtroppo solo in modo virtuale, visti i tempi, ed ho notato la sua grande esperienza nell’innovazione in ambito pubblico.

Ecco quindi la presentazione ufficiale del libro:

Unendo le conoscenze specifiche sulla metodologia BIM da un lato e la competenza in ambito lavori pubblici dall’altro gli autori hanno scritto un manuale pensato per il tecnico della pubblica amministrazione che si avvicina per la prima volta alla metodologia BIM.
Il testo contiene riferimenti alle norme, analisi del processo ed esempi pratici volti a facilitare l’eventuale implementazione della metodologia in ambito pubblica amministrazione.
Per la sua schematicità e semplicità si presta a diventare un manuale di riferimento ogni volta che sia necessario reperire velocemente delle informazioni e indicazioni sull’argomento.

Nel primo capitolo, scritto da Pietro Farinati, sono raccolte e commentate le norme che la pubblica amministrazione deve conoscere per poter gestire i nuovi bandi in questo momento di transizione verso il BIM (Building Information Modeling).
Nel secondo capitolo si presentano gli strumenti del mestiere, le soluzioni software dedicate, ma anche gli standard e i formati proprietari e liberi con i quali vengono gestiti progetti, cantieri e manutenzione.
Il terzo capitolo è totalmente orientato all’implementazione della metodologia all’interno degli uffici preposti della pubblica amministrazione.
Illustra un metodo, motivandone le scelte ed offre al lettore una serie di suggerimenti e template, già collaudati, pronti per l’uso.

Il volume si conclude con l’analisi di un caso reale, il primo bando in assoluto, nel suo genere, presentato in Italia da un ente pubblico.
Si tratta del bando pubblicato dall’Università della Basilicata, relativo all’applicazione della metodologia BIM per la rendicontazione e gestione di asset, edifici e impianti.

Il manuale nasce dall’incontro di due professionisti impegnati nello stesso settore, architettura, ingegneria e costruzioni, ma in ambiti totalmente differenti. Entrambi innovatori ed appassionati di tecnologia, utilizzano la metodologia BIM quotidianamente nei rispettivi ambiti lavorativi.
Edoardo Accettulli
Ha maturato la propria esperienza nelle principali software house del settore, (Intergraph, Bentley, Autodesk).

Pietro Farinati
Da oltre 20 anni, in qualità di tecnico della pubblica amministrazione, segue la progettazione, realizzazione e manutenzione di opere pubbliche (130 opere pubbliche realizzate).

Il libro “Il BIM per la pubblica amministrazione” è disponibile qui.

Bene, ti auguro buona lettura!
Giovanni

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/12/il-bim-per-la-pubblica-amministrazione-unottima-lettura-per-i-tecnici-per-gestire-il-cambiamento/

Nuovo manuale Autodesk di IFC per Revit

Il formato IFC, la sigla sta per Industry Foundation Class, è fondamentale per garantire l’interoperabilità dei dati nei progetti BIM, perchè e un formato indipendente dalla piattaforma software utilizzata.

Viene sviluppato da buildingSMART international, di cui Autodesk è stata tra i fondatori: tutti i suoi software BIM sono quindi certificati in importazione ed esportazione, compresi Revit, Civil 3D, InfraWorks, Navisworks, BIM 360.

Autodesk è quindi una fonte molto autorevole quando rilascia della documentazione su IFC. Puoi quindi approfittare del nuovo manuale di Revit per IFC che puoi scaricare liberamente qui, per ora in inglese, ma seguirà la versione in italiano.

Per approfondimenti puoi leggere il post di Emmanuel di Giacomo qui.

Grazie Emmanuel e buona lettura a tutti
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/07/nuovo-manuale-autodesk-di-ifc-per-revit/

eBook sui vantaggi del BIM per l’ingegneria civile

Autodesk ha reso disponibile un nuovo ebook gratuito, sui vantaggi del BIM per l’ingegneria civile.

Lo puoi scaricare qui

Un buon punto di partenza…

Buona lettura!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/03/ebook-sui-vantaggi-del-bim-per-lingegneria-civile/

Disponibile in italiano il manuale Europeo per l’introduzione del BIM nella P. A.

Finalmente è disponibile in lingua italiana il Manuale Europeo per l’introduzione del BIM nella Pubblica Amministrazione: te lo avevo segnalato qui appena rilasciato in lingua inglese.

Ora che è in vigore il Decreto BIM, la Pubbliche Amministrazioni sono in prima linea nel prepararsi ad adempiere alle sue indicazioni, e questo manuale può essere di grande aiuto.

Lo puoi scaricare liberamente qui.

Realizzato a cura del BIM Task Group Europeo, nel cui Comitato Direttivo appaiono anche Pietro Baratono ed Angelo Ciribini, ha visto la collaborazione della Commissione  italiana sul BIM, del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, di ANAS (gestione della viabilità) ed Italferr – Ferrovie Italiane (Gruppo FS).

Se ti interessa leggerlo in inglese, oppure in una delle molte lingue europee, lo trovi qui.

A proposito di Pubblica Amministrazione, ti ricordo che:

Buona lettura!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/03/disponibile-in-italiano-il-manuale-europeo-per-lintroduzione-del-bim-nella-p-a/

Un libro molto interessante: l’idea nel cassetto

Per una volta voglio scriverti di Startup e di innovazione…

Ti presento, infatti, un bel libro pubblicato da poco dal collega Sandro Zilli, che conosco da molto tempo ed apprezzo, dedicato all’innovazione: tutti noi, potenzialmente, siamo degli Startupper.

Ecco la presentazione del libro:

 

L’idea di questo libro nasce dal confronto con tante persone incontrate in questi anni di crisi e difficoltà lavorative che vorrebbero mettersi in gioco ma non sanno da dove iniziare. Mi capita spesso di sentire i racconti di chi non è appagato dalla sfera lavorativa, magari ha un lavoro ma si lamenta delle scarse soddisfazioni e possibilità di crescita, oppure lo sta cercando ma si trova a valutare offerte al ribasso con pochi diritti e compensi non commisurati al valore che porta in azienda. Negli occhi di queste persone vedo sempre la stessa ambizione ed energia ed il desiderio di liberarle per realizzare finalmente il sogno che tengono chiuso nel cassetto.
Sentono di avere in sé delle potenzialità e talenti che hanno solo bisogno di una occasione per essere sprigionati e vogliono “mettersi in gioco” mostrando chi sono veramente, senza essere frenati dal giudizio altrui, dalla timidezza, dalla paura di fallire. Per usare una metafora, si sentono come un giacimento d’oro le cui vene aurifere non sono sfruttate.
Questo libro è dedicato proprio a chi sente questo impulso e vuole avviare una Startup tirando fuori dal cassetto la propria idea imprenditoriale e cercando di cambiare la propria situazione professionale.
I casi di successo ci mostrano che lo startupper può essere ognuno di noi: un giovane che non trova lavoro, una donna esclusa dal mercato del lavoro dopo la maternità, un senior manager divenuto troppo caro per l’azienda, un giovane laureato che non si accontenta di quello che sta facendo. Queste persone portano con sé un capitale di esperienza, professionalità ed entusiasmo che può essere messo a frutto per reinventarsi un futuro che risponda alle proprie ambizioni.
Questo testo nasce per guidarli attraverso le fasi che portano alla creazione di un’impresa di successo: dall’analisi del mindset ovvero l’atteggiamento mentale e la visione funzionali a raggiungere l’obiettivo; alla valutazione dello skillset necessario per poterlo raggiungere ed ovviamente la considerazione del toolset necessario per strutturare il L’idea nel cassetto.
Per completare lo scenario e fornire spunti pratici al lettore, ma sopratutto a testimonianza del fatto che nulla è impossibile, ho condiviso alcuni casi di successo di Startup avviate presso LUISS ENLABS “La Fabbrica delle Startup”, acceleratore d’impresa nato da una joint venture tra LVenture Group e l’Università LUISS, con la descrizione delle intuizioni e fattori che le hanno portate a sviluppare pienamente il loro progetto imprenditoriale.

Bene, se ti interessa non aspettare, lo trovi qui.

Buona lettura!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/02/un-libro-molto-interessante-lidea-nel-cassetto/

Letture estive BIM

Normalmente sono un buon lettore, ma d’estate è peggio 🙂

Il mio Kindle parte per le vacanze carico di libri e belle speranze: non riuscirò a leggere tutto, ma finalmente avrò il tempo per dedicarmi a qualcuno dei tanti libri che finora ho rimandato.

Eccoti i miei consigli per quest’estate. Naturalmente BIM. Ovviamente imperdibili… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/07/letture-estive-bim/

Disponibili gli ebook gratuiti sul BIM

BIM-Cantiere-StazioneQuesto è davvero l’anno del BIM, dopo le dichiarazioni del Ministro delle Infrastrutture, e grazie al prossimo arrivo del nuovo Codice degli appalti, previsto entro il 18 aprile.

Per chi vuole affacciarsi a questo mondo innovativo, oppure ha già iniziato ma vuole approfondire, sono di grande utilità gli ebook sul BIM che Autodesk ha reso disponibili, sia per il mondo delle infrastrutture che per quello architettonico e dell’edilizia.  Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/03/disponibili-gli-ebook-gratuiti-sul-bim/

Il rapporto 2015 sul BIM in Gran Bretagna

RapportoNBS-BIM-2

Dopo la recente indagine dell’Economist, eccoci ad un altro rapporto sul BIM, che evidentemente sta attirando l’attenzione di molti operatori del settore.

Stiamo parlando del rapporto di NBSche sta per National Building Specifications, un ente di più di 150 persone, di proprietà del Royal Institute of British Architects (RIBA) l’equivalente del nostro Ordine degli Architetti, come puoi leggere qui.

Il rapporto è focalizzato sullo stato di avanzamento del BIM in Gran Bretagna, che come sai è tra le nazioni più avanzate al mondo, ed è soprattutto il caso di esempio che ha ispirato la direttiva europea sugli appalti pubblici.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2015/06/il-rapporto-2015-sul-bim-in-gran-bretagna/

L’Economist promuove il BIM: leggi il rapporto

BIM-Report-Economist

E’ di pochi giorni fa il rapporto sul BIM, il Building Information Modeling, prodotto dalla Intelligence Unit dell’Economist, la prestigiosa rivista inglese.

Ti invito a leggerlo, perchè è molto interessante. Il rapporto affronta il tema della scarsa produttività nell’industria delle costruzioni, ed esamina le strategie e gli strumenti che i principali attori di questo mercato stanno utilizzando per migliorarla.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2015/05/leconomist-promuove-il-bim-leggi-il-rapporto/