Tag: Svizzera

I Geodati digitali di Swisstopo sono gratuiti e possono essere utilizzati liberamente

Il modello del passo del Maloia che ho costruito con InfraWorks grazie ai Geodati Open di Swisstopo

Ho riportato nel titolo di questo post le stesse parole che trovate qui nel comunicato ufficiale di swisstopo che ha aperto a tutti noi una vera e propria miniera preziosa di Geodati.

Il comunicato ufficiale prosegue dicendo giustamente : In questo modo, swisstopo crea nuove opportunità per imprese, privati e organizzazioni dal carattere innovativo di sviluppare servizi di informazione.

Musica per le mie orecchie, visto che da sempre sostengo, specialmente in campo GIS gli Open Data, che in Svizzera definiscono Open Government Data (OGD): le condizioni di utilizzo sono disponibili qui.

Eccomi dunque a recensire questo Geoportale nazionale, accessibile anche in lingua italiana, che contiene dati precisi e molto, ma molto interessanti.

Modelli digitali di elevazione con risoluzione 0.5 metri, Ortofoto con risoluzione 10 cm, modelli del territorio vettoriali, modelli 3D degli edifici e molti altri Geodati ancora…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/05/i-geodati-digitali-di-swisstopo-sono-gratuiti-e-possono-essere-utilizzati-liberamente/

Pianificazione del territorio in 3D in Svizzera. E da noi?

Tra le “Customer success stories” di Autodesk, ne ho trovata una molto interessante.

Si tratta del Cantone di Appenzell Innerrhoden, il più piccolo della svizzera con i suoi 172 chilometri quadrati.

L’aggiornamento del piano urbanistico, realizzato dal Cantone in collaborazione con uno studio di urbanistica e pianificazione, si è posto l’obiettivo di coniugare la crescita economica con la salvaguardia del paesaggio.

Sono state studiate tre diverse alternative di crescita, confrontando il loro impatto con il paesaggio e con l’ambiente costruito esistente.

Grazie ad InfraWorks è stato possibile ricostruire il modello tridimensionale del Cantone a partire dai dati GIS e cartografici disponibili, per permettere la simulazione delle tre alternative nel contesto esistente.

E’ stato possibile ricostruire anche l’ingombro planivolumetrico degli edifici esistenti e di quelli previsti nelle alternative di sviluppo. L’uso di un modello tridimensionale al posto delle mappe tradizionali in 2D ha permesso di comprendere molto meglio i pregi ed i difetti delle alternative, il loro reale impatto sul paesaggio

Leggi i dettagli (in lingua inglese) qui

Bene, il Cantone Appenzell Innerrhoden, secondo Wikipedia ha circa 15.000 abitanti, quindi equivale ad un comune medio/piccolo dei nostri. La sua esperienza non è tanto difficile da riprodurre, soprattutto tenendo conto della grande importanza del paesaggio anche in Italia…

Che si aspetta?
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2013/12/pianificazione-del-territorio-in-svizzera-e-da-noi/