Tag: Utility Design

Da oggi disponibili le Autodesk Industry Collections

aec-collection-badge-256Da oggi, 1° agosto 2016, sono disponibili le nuove Autodesk Industry Collections.

Di cosa si tratta? Della possibilità di avere a disposizione tutto il software che ti serve, in un colpo solo, ad un costo solo un poco superiore a quello di un prodotto singolo.

Le Autodesk Industry Collections sono tre: dedicate al mondo AEC, a quello della meccanica ed infine a quello Media&Entertainment.

Sostituiscono tutte le Design Suite esistenti finora: dalla Building Design Suite alla Infrastructure (le nostre preferite), fino alla Product, la Factory, la Plant, la Entertainment e perfino la AutoCAD Design Suite.

Cosa contengono? Praticamente tutto, come ti dicevo… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/08/da-oggi-disponibili-le-autodesk-industry-collections/

Progettazione BIM di reti elettriche

Grazie a questo bel video appena pubblicato, oggi voglio attirarela tua attenzione su di un software  BIM per le infrastrutture ancora poco conosciuto, anche perchè appena sbarcato in Italia.

Si tratta di AutoCAD Utility Design, AUD per gli amici, disponibile sia come prodotto singolo che come componente della Infrastructure Design Suite Ultimate.

Studiato appositamente per i progettisti e gli ingegneri delle aziende di impiantistica, ingegneria civile ed edilizia, AUD offre strumenti che aiutano a configurare gli standard, valutare le opzioni progettuali, analizzare e dimensionare le risorse di rete, elaborare le stime dei materiali e dei costi ed automatizzare la realizzazione di elaborati coerenti e coordinati. Il tutto sulla base del familiare ambiente di AutoCAD e di AutoCAD Map 3D.

Permette quindi ai progettisti di migliorare la produttività, analizzare e ottimizzare le prestazioni e l’affidabilità dei progetti, il tutto nel noto ambiente AutoCAD, e grazie alla funzionalità GIS che già conosci di AutoCAD Map 3D.

AUD ti mette a disposizione:

  • La possibilità di usare dati CAD, GIS e progettuali in un modello coerente
  • Strumenti dedicati di facile utilizzo per la progettazione delle linee elettriche
  • Analisi tecniche basate su regole per il dimensionamento ed il posizionamento ottimale delle risorse.
  • Strumenti di standardizzazione dei progetti, per una maggiore affidabilità ed una corretta quantificazione dei materiali necessari
  • Metodi efficienti per la riduzione delle varianti durante la realizzazione del progetto.
  • La visualizzazione in un modello 3D coordinato del progetto, per una migliore valutazione dello stesso
  • La trasmissione automatica del progetto ai sistemi GIS per ridurre al minimo gli errori e migliorare la fruibilità e la qualità delle informazioni.

Se vuoi approfondire:

Buona progettazione elettrica!
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2013/02/progettazione-bim-di-reti-elettriche/

AutoCAD Utility Design 2013 per le reti elettriche

Questo è proprio nuovo.

O meglio, è sbarcato da poco in Italia ed in Europa dagli Stati Uniti, sia come prodotto autonomo che come componente della Infrastructure Design Suite, versione Ultimate. Di cosa si tratta? AutoCAD Utility Design, AUD per gli amici, è una soluzione di Building Information Modeling (BIM) per la progettazione e la documentazione di reti elettriche aeree e interrate.

Studiato appositamente per i progettisti e gli ingegneri delle aziende di impiantistica, ingegneria civile ed edilizia, AUD offre strumenti che aiutano a configurare gli standard, valutare le opzioni progettuali, analizzare e dimensionare le risorse di rete, elaborare le stime dei materiali e dei costi ed automatizzare la realizzazione di elaborati coerenti e coordinati. Il tutto sulla base del familiare ambiente di AutoCAD e di AutoCAD Map 3D.

AUD mette a disposizione:

  • La possibilità di usare dati CAD, GIS e progettuali in un modello coerente
  • Strumenti dedicati di facile utilizzo per la progettazione delle linee elettriche
  • Analisi tecniche basate su regole per il dimensionamento ed il posizionamento ottimale delle risorse.
  • Strumenti di standardizzazione dei progetti, per una maggiore affidabilità ed una corretta quantificazione dei materiali necessari
  • Metodi efficienti per la riduzione delle varianti durante la realizzazione del progetto.
  • La visualizzazione in un modello 3D coordinato del progetto, per una migliore valutazione dello stesso
  • La trasmissione automatica del progetto ai sistemi GIS per ridurre al minimo gli errori e migliorare la fruibilità e la qualità delle informazioni.

Eccoti qui sotto un primo video di presentazione di AUD:

Se vuoi approfondire, guarda qui i video successivi su YouTube, ed altri ancora sul sito Autodesk qui.

Buona visione!
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2012/07/autocad-utility-design-2013-per-le-reti-elettriche/