Tag: AutoCAD Map 3D

Usi AutoCAD? Approfitta degli strumenti GIS gratuiti, grazie a Map 3D e Raster Design

A partire da luglio, Autodesk sta trasformando, gratuitamente ed automaticamente, tutti gli abbonamenti ad AutoCAD in abbonamenti che comprendono sette strumenti specializzati:

I sette strumenti specializzati disponibili per tutti gli abbonamenti di AutoCAD

Non è previsto nessun costo aggiuntivo e nessun aumento nel costo del rinnovo.

Penso che per molti questa sia un’occasione molto importante.

Oggi voglio attirare la tua attenzione su due di questi strumenti, che ti permettono di ottenere un notevole valore aggiunto: Map 3D e Raster Design.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/09/usi-autocad-approfitta-degli-strumenti-gis-a-tua-disposizione-grazie-a-map-3d-e-raster-design/

Connettere AutoCAD Map 3D ed Autodesk Civil 3D a Google Maps e Google Earth

Il modello 3D della città di Siena
Grazie Regione Toscana per i dati geografici Open

Come faccio a connettere AutoCAD Map 3D o Autodesk Civil 3D a Google Maps?

E’ una domanda ricorrente, che ricevo soprattutto da persone con anni di esperienza, perchè molti si ricordano l’Estensione di AutoCAD Map 3D per Google Maps, di cui nella mia precedente vita GIS, scrissi anch’io, ad esempio qui.

Era una Estensione Beta, quindi sperimentale, ed aveva suscitato grande interesse, perchè permetteva di ottenere i dati geografici di pressoché tutto il mondo: principalmente il Modello Digitale di Elevazione e le Ortofoto.

Purtroppo è stata ritirata da tempo, ma attenzione: ora c’è una soluzione migliore.

Autodesk, infatti, ha voluto seguire un percorso diverso, più articolato ma anche più efficace per metterti a disposizione gli stessi dati, e molti di più, come strade, ferrovie, edifici e così via.

Eccomi quindi a spiegarti nel dettaglio come ottenere facilmente Ortofoto, Modelli Digitali di Elevazione, e molti altri dati GIS di qualsiasi parte del mondo, con AutoCAD Map 3D ed Autodesk Civil 3D, anche grazie al fantastico Autodesk InfraWorks…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/12/connettere-map-3d-e-civil-3d-a-google-maps/

Webinar sugli strumenti AEC di AutoCAD 2019


AutoCAD 2019 si è moltiplicato.

Infatti grazie al suo abbonamento, puoi accedere alle funzionalità ed alle librerie di 7 prodotti CAD verticali, che finora venivano venduti separatamente: Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/01/webinar-sugli-strumenti-aec-di-autocad-2019/

Il nuovo AutoCAD si è moltiplicato: iscriviti alle Webcast per saperne di più


AutoCAD 2019 ha introdotto un cambiamento drammatico.

Infatti con il suo abbonamento puoi accedere alle funzionalità ed alle librerie di 7 prodotti CAD verticali, che finora venivano venduti separatamente: AutoCAD Map 3D (sì, proprio lui, il ponte tra CAD e GIS di cui ho scritto spesso in questo Blog), AutoCAD Raster Design, AutoCAD ArchitectureAutoCAD MEP, AutoCAD MechanicalAutoCAD Electrical, ed infine AutoCAD Plant 3D.

Se ti occupi di  architettura, impianti, GIS e territorio e vuoi saperne di più, iscriviti gratuitamente alle Webcast che abbiamo organizzato con i nostri rivenditori, eccoti tutte le informazioni:

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/11/il-nuovo-autocad-si-moltiplica-iscriviti-alle-webcast-per-saperne-di-piu/

Dove è finito AutoCAD Map 3D?

In questo periodo di collaborazione tra BIM e GIS, molti mi stanno chiedendo dove è finito AutoCAD Map 3D, e quale sarà il suo futuro.

Tengo molto a questa domanda sia perchè Map 3D è stato il mio primo amore, :-), l’ho seguito da vicino per tanti anni, qui la sua storia, sia perchè ancora oggi è molto importante, perchè fornisce alla soluzione Autodesk, in particolare a Civil 3D che lo contiene, il ponte per dialogare con il mondo GIS.

Permette di importare ed esportare i dati in formati come lo Shapefile, lo standard nel mondo GIS, ma anche di usarli e modificarli direttamente, sovrapposti ai dati DWG, sia da file che da Geodatabase. E poi vestire e tematizzare le mappe, effettuare query, accedere ai servizi WMS e WFS, incorporare le ortofoto di Bing, e molto altro ancora. Infine fornisce la libreria dei sistemi di coordinate per georeferenziare i progetti e le cartografie, argomento di grande importanza, secondo me, anche per i progetti BIM.

Quindi voglio rassicurarti subito: AutoCAD Map 3D sta bene, ed Autodesk, in occasione della cessazione del suo prodotto WebGIS; Infrastructure Map Server, lo ha voluto riaffermare pubblicamente qui.

E non si tratta di una questione di immagine, ma di tecnologia. Infatti la tecnologia di AutoCAD Map 3D è incorporata all’interno di due prodotti fondamentali nella strategia BIM per le infrastrutture: Civil 3D ed InfraWorks. Quindi viene e verrà supportata e portata avanti costantemente.

E’ vero che da marzo AutoCAD Map 3D non è più disponibile come prodotto singolo, ma questo è un grande vantaggio per tutti: ora ti basta acquistare l’abbonamento al nuovo AutoCAD, (non AutoCAD LT, naturalmente), per averlo a disposizione insieme ad altri 6 prodotti verticali, come ti ho spiegato qui. 

Anche coloro che hanno già l’abbonamento ad AutoCAD lo possono ottenere facilmente, e questo sta attirando di nuovo interesse verso AutoCAD Map 3D. Ti sembra che Autodesk potrebbe mai rinunciare ad un pezzo di AutoCAD?

Infine trovi AutoCAD Map 3D anche all’interno di Autodesk AEC Collection, la soluzione completa per la progettazione BIM.

Fai solo attenzione ad una cosa: a differenza di AutoCAD; AutoCAD Map 3D è disponibile solo per sistemi operativi a 64 bit. Per usarlo a 32 bit devi scaricare la versione 2016: cosa che naturalmente puoi fare ancora per quasi un anno, visto che l’abbonamento ti permette di installare le ultime quattro versioni correnti. Ma se usi ancora un sistema operativo a 32 bit, magari vale la pena che ti aggiorni… 🙂

Bene, se vuoi approfondire puoi leggere, per esempio, questi miei articoli:

Alla prossima!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/05/dove-e-finito-autocad-map-3d/

AutoCAD 2019: Domande e Risposte

Il nuovo AutoCAD 2019 sta suscitando molto interesse, e quindi molte domande, a cui sono lieto di rispondere, per aiutarti a capire meglio la semplicità e la convenienza della nuova versione arricchita con il set di strumenti specializzati.

  • Come si installa il nuovo AutoCAD 2019?
  • Come si installa AutoCAD Map 3D, AutoCAD Architecture oppure uno degli atri strumenti specializzati?
  • Come si attiva la licenza di AutoCAD oppure di uno strumento specializzato?
  • Come si installa la AutoCAD Web App?
  • Come si installa la AutoCAD mobile App?

Prosegui nella lettura per le risposte… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/03/autocad-2019-domande-e-risposte/

Ti presento AutoCAD 2019: ora contiene sette prodotti verticali ed applicazioni web e mobili

Il nuovo AutoCAD 2019 cambia nome e diventa sette volte più potente.

Infatti da oggi 22 marzo, l’abbonamento ad AutoCAD permette l’accesso alle funzionalità ed alle librerie di 7 prodotti CAD verticali, che finora venivano venduti separatamente.

Il nuovo AutoCAD ora si chiama:

AutoCAD con set di strumenti specializzati

Gli strumenti specializzati che vengono aggiunti sono AutoCAD ArchitectureAutoCAD MechanicalAutoCAD ElectricalAutoCAD Map 3Dsì, proprio lui, il ponte tra CAD e GIS di cui questo Blog ha parlato spesso. E poi anche AutoCAD MEPAutoCAD Raster Design ed infine AutoCAD Plant 3D.

Ma attenzione: AutoCAD Civil 3D, la colonna portante del BIM per le infrastrutture e l’ingegneria civile non è compreso, resta un prodotto indipendente, così come Advance Steel, anche lui basato su AutoCAD.

Direi che non è poco, i clienti in abbonamento che ora hanno la possibilità di accedere a questi strumenti, che altrimenti andavano acquistati a parte. Ora vediamo in dettaglio cosa comporta questa grande novità… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/03/ti-presento-autocad-2019-ora-contiene-sette-prodotti-verticali-ed-applicazioni-web-e-mobili/

Usare AutoCAD e Google Earth insieme

CAD-Earth-01

Vuoi scambiare dati tra AutoCAD (oppure, molto meglio, AutoCAD Map 3D o Civil 3D) e Google Earth? Ovvero, ti interessano le ortofoto e le Superfici del terreno disponibili in Google Earth, oppure vuoi portare su Google Earth i tuoi Dwg?

Bene, è disponibile un’applicazione di AutoCAD che risponde a queste esigenze.

Ne ho sentito la mancanza, durante un corso che ho tenuto recentemente: ho fatto delle ricerche, e grazie anche alla dritta di un collega, ho trovato la soluzione. Anche il Blog ufficiale di AutoCAD ha dato la notizia qui.

L’applicazione, realizzata da CAD Earth, è scaricabile in versione di prova (con limitazioni) da Autodesk App Store qui. E’ certificata per AutoCAD, ma in realtà può essere sfruttata pienamente solo con AutoCAD Civil 3D, che gestisce la georeferenziazione delle immagini, le superfici del terreno e molto altro ancora.

Ma vediamo nel dettaglio come funziona l’estensione…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/04/usare-autocad-e-google-earth-insieme/

Da oggi disponibili le Autodesk Industry Collections

aec-collection-badge-256Da oggi, 1° agosto 2016, sono disponibili le nuove Autodesk Industry Collections.

Di cosa si tratta? Della possibilità di avere a disposizione tutto il software che ti serve, in un colpo solo, ad un costo solo un poco superiore a quello di un prodotto singolo.

Le Autodesk Industry Collections sono tre: dedicate al mondo AEC, a quello della meccanica ed infine a quello Media&Entertainment.

Sostituiscono tutte le Design Suite esistenti finora: dalla Building Design Suite alla Infrastructure (le nostre preferite), fino alla Product, la Factory, la Plant, la Entertainment e perfino la AutoCAD Design Suite.

Cosa contengono? Praticamente tutto, come ti dicevo… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/08/da-oggi-disponibili-le-autodesk-industry-collections/

La storia di AutoCAD Map 3D

Sì, AutoCAD Map… No, si chiama Autodesk Map. Ma non è Map 3D?”

Così iniziava qui l’articolo che dedicai nel lontano 2006 alla storia di quello che ora si chiama Autodesk AutoCAD Map 3D (sì, ufficialmente ora si chiama così 🙂 ).

Erano giuste tutte le tre affermazioni. Dalla sua nascita nel 1995, Map ha cambiato qualche prefisso e qualche suffisso: la sua consistenza invece è andata sempre crescendo,

AutoCAD Map nacque, paradossalmente, da un divorzio: quello tra ESRI ed Autodesk. Sì, perchè nei primi anni novanta ESRI, tra le altre cose, era anche sviluppatore di AutoCAD, sul quale (versione 12 – non 2012, proprio la 12, quella che girava ancora su DOS) aveva costruito il suo ArcCAD, rivolto alla creazione ed alla modifica dei dati cartografici e GIS.

Sinceramente non so chi abbia fatto la prima mossa. Però mi sembra probabile che la decisione sia arrivata da, Autodesk, intenzionata ad entrare nel promettente settore GIS. Anche perchè ESRI continuò a supportare ArcCAD per diversi anni, senza però mai rilasciare una versione adatta a girare sulle versioni successive di AutoCAD.

I primi loghi di AutoCAD Map 2, 3 e 4

E’ così nacque AutoCAD Map, prima come tecnologia ADE (AutoCAD Data Extension), poi con il rilascio della versione 1, il 9 agosto del 1996, basato su AutoCAD 13. E’ da notare che nello stesso periodo nacquero anche la altre applicazioni Autodesk verticali, basate su AutoCAD, come Architectural Desktop, Mechanical Desktop e Land Desktop, il progenitore di AutoCAD Civil 3D.

I primi AutoCAD Map, in sostanza aggiunsero ad AutoCAD un insieme di comandi dedicati alla gestione delle mappe e della cartografia in formato DWG, con la possibilità di importare ed esportare dagli altri formati GIS. Quindi il primo Map gestisce i sistemi di coordinate, esegue pulizie automatiche delle mappe e dei disegni, gestisce gli attributi (i Dati Oggetto), associa i DWG al progetto ed esegue query cartografiche su di essi, crea topologie (punto, linea e poligono) e le utilizza per le analisi GIS.

Ecco il riepilogo delle 18 versioni di AutoCAD Map 3D rilasciate finora

Alla fine degli anni 90, nei dintorni del rilascio di AutoCAD Map 3, Autodesk fece un altro passo avanti: l’acquisizione dall’esterno altri software GIS, in particolare World, MapGuide e GIS Design Server. MapGuide, il server WebGIS, ebbe molto successo, ne parlerò ancora. Mi ricordo ancora di Autodesk World, era un vero GIS Desktop, ma non ebbe successo. GIS Design Server, un sistema Unix per grandi aziende a poco a poco vide i suoi clienti seguire la tendenza generale al downsizing, mentre il suo know-how venne a poco a poco riversato negli altri prodotti.

Commercialmente, poi nacquero le Autodesk Map Series, versione 5 e poi 6, che contenevano tre prodotti: AutoCAD Map, Autodesk Raster Design, per la gestione delle mappe raster, ed il nuovo Autodesk OnSite (poi ribattezzato Autodesk Envision), che ebbe vita breve. Intanto, il prefisso AutoCAD venne stato sostituito con Autodesk, ma pochi se ne accorsero. 🙂

Chi si ricorda delle Autodesk Map Series?

Con la versione 2005 venne aggiunto al nome Autodesk Map il suffisso 3D,  in seguito alla comparsa di un nuovo menu Civil, che rese disponibili alcune funzionalità del neonato fratello maggiore, Civil 3D. Si trattò di un assaggio.

Con la versione 2007, ecco un grande salto in avanti. Autodesk rivide la sua strategia, riscrisse da zero MapGuide per garantire il supporto di Linux, che nel mondo Web la fa da padrone. Anche per questo MapGuide venne rilasciato in versione Open Source sul sito della Fondazione Open Source Geospatial, ed è ancora oggi il nocciolo duro dell’attuale Infrastructure Map Server, che è strettamente integrato con l’attuale AutoCAD Map 3D.

Da questa profonda revisione del server WebGIS derivò una nuova tecnologia, molto innovativa: FDO (Feature Data Object, in italiano Fonti Dati Oggetti cartografici). In sostanza, FDO si propone di rendere l’interfaccia del software indifferente rispetto al formato dei dati, un progresso non piccolo. Si basa su Provider, che gestiscono l’accesso ai dati basati su file, servizi web o Geodatabase, per permettere poi la loro vestizione, analisi e modifica con una unica interfaccia utente. Anche la tecnologia FDO viene rilasciata Open Source per permettere la sua massima diffusione.

La tecnologia FDO libera Map dal formato DWG

FDO venne integrato in AutoCAD Map 3D, che in questo modo si liberò dal vincolo del formato DWG.

Grazie alla nuova tecnologia ora è possibile caricare, modificare e salvare nel loro formato originale i dati GIS, ed accedere ai servizi standard WMS e WFS vie internet. Anche il suffisso 3D acquistò nuovo significato, grazie alla possibilità di utilizzare i modelli digitali di elevazione (DEM) e di rappresentarli in 3D, proiettando su di essi tutti gli altri dati GIS. Inoltre divenne possibile pubblicare i progetti di Map 3D direttamente su MapGuide (poi Infrastructure Map Server). Insomma, Il risultato è che AutoCAD Map 3D ora contiene una vera e propria piattaforma GIS multiformato.

Intanto è da notare che negli stessi anni Autodesk fece un’altra importante acquisizione, la società svizzera C-Plan, da cui nacque Autodesk Topobase, un applicativo basato su AutoCAD Map 3D dedicato alla gestione delle reti tecnologiche, che viene rilasciato proprio con la versione 2007, Ne parlerò ancora.

Ma naturalmente non è finita. Nelle versioni successive, Map 3D continuò a crescere, ed il sottoscritto cominciò a scrivere Blog. Quindi puoi leggere gli articoli sulle novità che ho pubblicato di anno in anno:

Le novità di AutoCAD Map 3D 2008: si torna al nome classico, AutoCAD Map 3D. Miglioramenti ad FDO,  nell’accesso ai dati e nella velocità, creazione di metadati, uso di Buffers e Joins sui dati GIS,

Le novità di AutoCAD Map 3D 2009: uso dei comandi di AutoCAD per modificare i dati GIS, nuovi comandi Dividi e Unisci sui poligoni GIS, nuovo Generatore di espressioni per eseguire Query sui dati GIS, nuove etichette dinamiche, migliore connessione a servizi WMS, supporto dell’ambiente Citrix.

Le novità di AutoCAD Map 3D 2010: stampa in PDF ed uso dei PDF come riferimenti esterni di sfondo, introduzione dell’interfaccia basata sulla Barra multifunzione (Ribbon), nuovi strumenti di analisi tramite Overlay sui dati GIS, nuovi strumenti per la gestione dei rilievi, supporto del formato LandXML, nuovi Provider FDO per Microsoft SQL Server 2008 e per GE Energy Smallworld, ed il supporto di ArcSDE 9.3 di ESRI, supporto per sistemi operativi XP e Vista a 64 bit.

Le novità di AutoCAD Map 3D 2011: supporto di Windows 7 a 32 e 64 bit, gestione nuvole di punti da laser scanner e creazione DEM, anche da punti e curve di livello, nuovi Provider FDO per PostGIS e SQLite, creazione flussi di lavoro per automatizzare le operazioni ripetitive, stampa griglie e reticolati.

Le scatole di AutoCAD Map 3D 2008, 2009, 2010 e 2011

Le novità di AutoCAD Map 3D 2012: viene creata una nuova versione Enterprise che integra Topobase, di cui ti ho parlato prima, rendendo possibile gestire reti tecnologiche grazie ai modelli di settore, e creare progetti GIS personalizzati sia su file che su Geodatabase. Inoltre vengono introdotti forti miglioramenti nella vestizione grafica e nelle etichette dei dati GIS, ora molto più flessibili ed in grado di utilizzare gli stessi stili di linea ed i retini di AutoCAD, il supporto per le immagini raster in formato ECW ed MrSID, una rinnovata libreria di gestione dei sistemi di coordinate, un nuovo Provider FDO per l’accesso al personal Geodatabase di ArcGIS, un intero nuovo software aggiuntivo, SSA (Storm and Sanitary Analysis) per l’analisi delle condotte di scarico dell’acqua.

Le novità di AutoCAD Map 3D 2013: scompare la versione Enterprise, integrata ora nel semplice Map 3D. Inoltre viene aggiunta la creazione Tooltips ed Hyperlink dinamici, mappe dinamiche nei layout di stampa, per rappresentare viste differenti della stessa mappa, creazione di simboli per le mappe da blocchi di AutoCAD, pubblicazione nativa del formato DWG sul Web grazie ad Infrastructure Map Server, i modelli dati di settore sono modificabili offline e possono essee costruiti anche su SQL Server, uso di sistemi di riferimento lineari (segmentazione dinamica).

Le novità di AutoCAD Map 3D 2014: l’ultima versione rilasciata finora supporta Windows 8 a 32 e 64 bit, permette di accedere alle Live Maps di Bing, è integrata con i servizi Cloud di Autodesk 360, In realtà ora Map 3D va visto sempre di più come uno dei componenti della soluzione Autodesk complessiva, chiamata Infrastructure Design Suite, che per esempio aggiunge Raster Design, quindi tutte le funzionalità per gestire e modificare i dati raster, e ReCap per la gestione delle nuvole di punti da laser scanner. Inoltre Map 3D diviene lo strumento fondamentale per preparare i dati al nuovo ed entusiasmante InfraWorks.

PS: per le novità della versione 2015 leggi qui.

Bene, direi che la tecnologia ha fatto molti passi avanti.
Attendiamo i prossimi!
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2013/07/la-storia-di-autocad-map-3d/