Categoria: Linea 2017

Aggiorna il tuo software Autodesk entro il 3 agosto: soprattutto Revit e BIM 360 Design

Un’informazione importante: nel caso ti sia sfuggito, Autodesk ha annunciato che il 3 agosto aggiornerà i suoi servizi di riconoscimento dell’identità online ed i suoi servizi Cloud allo standard TLS (Transport Layer Security) 1.2, per garantire maggiore sicurezza ai suoi utenti.

Questo problema riguarda gli abbonati con licenza per utente singolo che utilizzano le versioni del software indicate in questa pagina in italiano di Autodesk Knowledge Network.

Il problema non riguarda invece i clienti che utilizzano versioni non incluse nell’elenco ed i clienti che utilizzano licenze permanenti o licenze di rete multiutente.

Come puoi vedere, per la gran parte i software da aggiornare sono delle versioni 2014, 2015 e 2016, ma ci sono delle eccezioni: Autodesk Revit, Revit Cloud Worksharing e BIM 360 Design sono coinvolti anche nelle versioni più recenti, dalla 2017 fino alla 2020.

Per aggiornare il tuo software bastano due minuti: apri la tua fedele Autodesk App e cerca l’aggiornamento da installare, che per Revit appare come qui sotto.

Oppure scarica l’update dal tuo Autodesk Account: tra gli aggiornamenti per Revit cerca Revit personal Accelerator Security Fix per Windows 10 o per Windows 7/8/8.1:

Buon aggiornamento!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/07/aggiorna-il-tuo-software-autodesk-entro-il-3-agosto-soprattutto-revit-e-bim-360-design/

Posso creare Superfici 3D da curve di livello GIS?

Molte volte mi è capitato di rispondere a questa domanda.

Il problema delle curve di livello GIS è che, nella gran parte dei casi, sono geometricamente bidimensionali, mentre l’informazione relativa alla quota sta nel database degli attributi associati Quindi, se le importi semplicemente il risultato è inevitabilmente 2D.

Naturalmente la risposta è sì: puoi creare Superfici 3D da curve di livello GIS, grazie ad AutoCAD Civil 3D, che mette a disposizione un comando dedicato: _AeccCreateSurfaceFromGISData. Puoi utilizzare curve di livello in formato Shapefile, ma anche dai Geodatabase ArcSDE ed Oracle Spatial.

(Come mi fa notare Antonio, in alcuni rari casi le curve di livello Shapefile possono essere già 3D: allora basta un bel _MAPIMPORT alla riga di comando: poi le curve di livello già in quota possono essere usate direttamente nella definizione della Superficie 3D di AutoCAD Civil 3D).

Questa volta ho preparato anche un video per presentare la procedura: il primo che ho prodotto appositamente, che inaugura il nuovo canale YouTube BIM e Infrastrutture: iscriviti, per ricevere gli avvisi dei prossimi video.

Vediamo subito come fare… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/07/posso-creare-superfici-3d-da-curve-di-livello-gis/

Aggiorna AutoCAD, Map 3D e Civil 3D per continuare ad incorporare le ortofoto di Bing

Microsoft ha aggiornato le sue mappe di Bing alla versione 8, ed il 30 giugno è terminato il supporto per la versione 7. Questo ha delle conseguenze sui nostri software preferiti…

In particolare sul fantastico servizio Cloud che permette di incorporare le ortofoto di Bing nei tuoi disegni di AutoCAD, AutoCAD LT, e soprattutto di AutoCAD Map 3D ed AutoCAD Civil 3D.

Per intenderci, il servizio disponibile nella scheda Posizione Geografica della Barra Multifunzione, accessibile anche con i comandi GEOCARTA in italiano e GEOMAP in inglese.

Vediamo subito come risolvere il problema in pochi minuti… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/07/aggiorna-autocad-map-3d-e-civil-3d-per-continuare-ad-incorporare-le-ortofoto-di-bing/

Da Autodesk Revit al Computo metrico PriMus

Conosci ArchVISION RP?

Si tratta di un plug-in molto interessante per Autodesk Revit, che permette di realizzare dinamicamente il computo metrico delle opere, grazie all’interfaccia con PriMus di ACCA Software.

ArchVISION è sviluppato da MCS Software, che ha appena rilasciato la versione 18, ricca di novità. Supporta Revit (Architecture, Structure ed MEP) dalla versione 2015 all’ultima rilasciata, la 2018, e si interfaccia con PriMus versioni Revolution, Next Generation, Unico, 100 e Power. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/06/da-revit-al-computo-metrico-primus-in-pochi-clic/

Georeferenziare i progetti BIM

SharedReferencePoint-BIM

Uno degli ostacoli principali nella collaborazione BIM consiste nella corretta georeferenziazione dei progetti. Soprattutto nel caso di collaborazione tra BIM verticale (architettura).e BIM orizzontale (infrastrutture).

Ma prima di tutto, a cosa serve georeferenziare i progetti? Serve ad utilizzare nel tuo progetto BIM sia i dati topografici, come i rilievi, sia i dati cartografici e GIS, come ortofoto, carte tecniche o meglio Database Topografici e così via, per inserire il progetto nel contesto territoriale 3D. E scusa se è poco.

Allo stesso modo, se vuoi che la parte BIM verticale dialoghi con quella orizzontale, ad esempio se vuoi inserire il progetto del casello in quello dell’autostrada, o della stazione in quello ferroviario: non puoi certo farlo manualmente, rischiando errori clamorosi. Hai bisogno di condividere la georeferenziazione.

Bene, ma in pratica come posso fare? Guarda il video seguente, dove John Sayre di Autodesk ti mostra la tecnologia Shared Reference Point, che permette di condividere la georeferenziazione dei progetti tra AutoCAD Civil 3D, Revit, InfraWorks 360 e Navisworks. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/03/georeferenziare-i-progetti-bim/

BIM è collaborazione: Autodesk BIM 360 Team

bim-flussolavoro

Come sai, BIM è collaborazione.

E qual’è il luogo migliore per la condivisione e la collaborazione? La Rete internet, o come si usa adesso chiamarla, il Cloud, la Nuvola…

Sul Cloud condividiamo ormai gran parte della nostra vita, da quando pianifichiamo un viaggio, a quando gestiamo i nostri soldi o pubblichiamo sui Social: questo stesso Blog sta sul Cloud.  E sono già numerose le esperienze di utilizzo della condivisione sulla Nuvola dei dati di progetti BIM, anche complessi, come ad esempio quello presentato da 3TI all’ultimo evento BIMagination.

Bene, ma per noi progettisti BIM non basta certo un servizio generico di condivisione di dati sul Cloud. Certo è comodo, entro certi limiti gratuito, ma troppo limitato, perchè non permette di visualizzare i progetti ed i modelli e tantomeno di discuterli con i collaboratori a distanza.

Ti occorre un servizio Cloud pensato per i progettisti BIM… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/02/bim-e-collaborazione-autodesk-bim-360-team/

Le prossime Webcast AEC di Autodesk

InfraWorks360

Rilancio con piacere due nuove Webcast di argomento AEC che sono state annunciate qui.

Molto interessante quella su Autodesk InfraWorks 360, che penso sia la tecnologia più innovativa ed interessante in campo BIM per le infrastrutture.Fornirà una panoramica degli strumenti disponibili per la progettazione concettuale di Infrastrutture, di nuovi piani di lottizzazione e di interventi sul territorio.

La Webcast su Autodesk InfraWorks 360 si terrà mercoledì 29 marzo dalle 11.30 alle 12.30:
Puoi già iscriverti gratuitamente qui

BIM360Docs

Altrettanto interessante quella su Autodesk BIM 360 Docs, perchè per la prima volta presenta al pubblico una nuova soluzione Cloud per gestire tutti i documenti di progetto, dia piani 2D ai modelli 3D.

La Webcast su Autodesk BIM 360 Docs si terrà mercoledì 15 marzo dalle 11.30 alle 12.30:
Puoi già iscriverti gratuitamente qui

Grazie Salvatore!
Giovanni Perego, detto GimmiBIM

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/02/le-prossime-webcast-aec-di-autodesk/

Country Kit italiano per AutoCAD Civil 3D 2017

autocad-civil-3d-badge-400px-social

E’ disponibile il Country Kit italiano per Civil 3D 2017: lo puoi scaricare qui: Trovi anche le versioni precedenti, fino alla 2010.

Il Country Kit aggiunge ad AutoCAD Civil 3D numerosi strumenti per adattarlo agli usi e costumi italiani, come gli stili di rappresentazione, numerose sezioni tipo, gli strumenti per rispettare la normativa stradale, il diagramma della velocità, e molto altro ancora.

Inoltre il nuovo Country Kit 2017, a grande richiesta, contiene un nuovo comando dedicato al diagramma di visibilità stradale, realizzato ai sensi del Decreto Ministeriale del 5.11.2001. Inoltre aggiunge nuove sezioni tipo per la costruzione dei modellatori, stradali e non.

Per le istruzioni di installazione continua a leggere questo articolo…  Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/02/rilasciato-il-country-kit-italiano-per-civil-3d-2017/

Autodesk Seek passa a BIMobject

AutodeskSeek-BIMobject

Pochi giorni fa è stato annunciato un accordo tra Autodesk e BIMobject, rivolto a trasferire a quest’ultima tutte le operazioni di Autodesk Seek, il motore di ricerca degli oggetti BIM legato ad Autodesk Revit.

Di conseguenza, già da qualche tempo tutti i visitatori del sito seek.autodesk.com vengono rediretti al sito bimobjects.com, che ne assumerà il ruolo e risponderà a tutte le richieste.

Si tratta di una buona notizia per gli abbonati ad Autodesk Seek, per la gran parte utilizzatori di Autodesk Revit, e progettisti BIM, perchè in questo modo hanno a disposizione una libreria molto più ricca di famiglie e di servizi, ed un ambiente in rapido sviluppo. Ad esempio, BIMobject – qui il sito italiano – ha già realizzato BIMobject Cloud e BIMsupply grazie alla piattaforma di sviluppo Autodesk Forge, che permette di utilizzare sul Cloud numerose funzionalità dei prodotti, come per un altro caso ti ho scritto qui.

BIMobject ha intenzione di restare fortemente impegnata nell’uso della tecnologia Autodesk e continuerà a produrre contenuti basati su Autodesk Revit ed AutoCAD, nel supporto di Autodesk Fusion 360 grazie a BIMscript & LENA e di proseguire nello sviluppo di BIMobject Cloud e BIMsupply.

Alla prossima!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/02/autodesk-seek-passa-a-bimobject/

Aggiornata la Roadmap di InfraWorks 360

InfraWorks360-Roadmap-legend

Dall’estate del 2016, Autodesk ha reso pubblica la Roadmap di sviluppo InfraWorks 360.
Mossa coraggiosa ed importante, che mette in risalto il forte impegno nel suo sviluppo. E’ interessante sapere che lo stesso è avvenuto in ottobre del 2016 per la Roadmap di Revit.

Bene, da allora sono stati rilasciati già due importanti aggiornamenti di InfraWorks 360, la versione 2017.2 in settembre del 2016 e  la versione 2017.3 poco fa, gennaio 2017, quindi diverse promesse della Roadmap sono state trasformate in realtà.

Ora la Roadmap è stata aggiornata: la puoi leggere qui, insieme al commento di Sarah Cunningham, Product Manager Autodesk.

Buona lettura!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/01/aggiornata-la-roadmap-di-infraworks-360/