Tag: Workflow

Spacemaker: come importare gli edifici dai modelli di InfraWorks, scarica il tutorial

La zona del Castello Sforzesco di Milano scaricata grazie a Model Builder in Autodesk InfraWorks

Il nuovo arrivato in casa Autodesk, Spacemaker, permette di ottenere un modello 3D del contesto in modo simile ad Autodesk InfraWorks. Ma diciamo che è un po’ meno bravo.

Pur utilizzando OpenStreetMap come fonte dati per gli edifici, esattamente come il magico servizio Model Builder di InfraWorks, gli edifici sono meno dettagliati.

Inoltre, InfraWorks ti permette di ricostruire edifici anche da fonti dati Open più precise, come i DB Topografici, che ormai quasi tutte le Regioni italiane stanno rendendo disponibili nei loro Geoportali. Se vuoi provare a costruire il modello di un comune italiano con InfraWorks grazie ai dati Open, puoi scaricare il Tutorial ed i dati qui.

Bene, allora ho pensato che sarebbe molto bello poter trasferire gli edifici di InfraWorks in Spacemaker…

Ed il bello è che si può fare!

Qui sotto il Tutorial in PDF in italiano che ti guida in questa procedura:

PS: ho avuto l’onore di vedere il mio tutorial pubblicato nell’Help Center di Spacemaker, naturalmente in lingua inglese: puoi leggerlo qui, devi connetterti con il tuo Autodesk Account per accedere.

Inoltre sono stato citato anche dall’ottimo Vincent Fredon, Technical Specialist di di Autodesk, nel suo Blog francese qui.

Grazie davvero a tutti!

E buon lavoro con Autodesk Spacemaker ed InfraWorks!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/04/spacemaker-come-importare-gli-edifici-dai-modelli-di-infraworks-scarica-il-tutorial/

Autodesk per il BIM per le infrastrutture

Come sai, questo Blog si occupa principalmente di GIS e BIM per le infrastrutture e di software: ottima notizia, quindi che un’azienda come Autodesk abbia dedicato a questo tema un intera pagina, in lingua italiana e ricca di video.

La pagina Autodesk ti permette di vedere dal vivo i diversi flussi di lavoro, e le tecnologie software che è possibile applicare nel nostro campo, per migliorare l’efficienza della progettazione, la qualità ed i risultati dei progetti.

Quindi, è molto utile per chi ha deciso di mettersi sulla strada, impegnativa, dell’adozione del BIM nel campo delle infrastrutture.

Clic qui per la pagina: Infrastrutture civili progettate per durare

Buona lettura e buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/03/autodesk-per-il-bim-per-le-infrastrutture/