La zona del Castello Sforzesco di Milano scaricata grazie a Model Builder in Autodesk InfraWorks
Il nuovo arrivato in casa Autodesk, Spacemaker, permette di ottenere un modello 3D del contesto in modo simile ad Autodesk InfraWorks. Ma diciamo che è un po’ meno bravo.
Pur utilizzando OpenStreetMap come fonte dati per gli edifici, esattamente come il magico servizio Model Builder di InfraWorks, gli edifici sono meno dettagliati.
Inoltre, InfraWorks ti permette di ricostruire edifici anche da fonti dati Open più precise, come i DB Topografici, che ormai quasi tutte le Regioni italiane stanno rendendo disponibili nei loro Geoportali. Se vuoi provare a costruire il modello di un comune italiano con InfraWorks grazie ai dati Open, puoi scaricare il Tutorial ed i dati qui.
Bene, allora ho pensato che sarebbe molto bello poter trasferire gli edifici di InfraWorks in Spacemaker…
Ed il bello è che si può fare!
Qui sotto il Tutorial in PDF in italiano che ti guida in questa procedura:
PS: ho avuto l’onore di vedere il mio tutorial pubblicato nell’Help Center di Spacemaker, naturalmente in lingua inglese: puoi leggerlo qui, devi connetterti con il tuo Autodesk Account per accedere.
Inoltre sono stato citato anche dall’ottimo Vincent Fredon, Technical Specialist di di Autodesk, nel suo Blog francese qui.
Grazie davvero a tutti!
E buon lavoro con Autodesk Spacemaker ed InfraWorks! Giovanni Perego
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/04/spacemaker-come-importare-gli-edifici-dai-modelli-di-infraworks-scarica-il-tutorial/
Arriva Spacemaker, una nuova applicazione Cloud dalla Norvegia, recentemente acquistata da Autodesk.
Spacemaker aiuta gli architetti nello studio di fattibilità per i nuovi progetti e genera le nuove soluzioni in modo automatico.
Attraverso l’intelligenza artificiale, Spacemaker permette di simulare una serie di fattori e sviluppare diverse soluzioni, riducendo i tempi per lo studio di fattibilità di un’area.
Si tratta di un’applicazione Cloud: non ha bisogno di alcuna installazione – è sufficiente il semplicemente il browser internet. Quindi non richiede computer potenti, ed è disponibile ovunque ed in qualsiasi momento.
Come funziona Spacemaker? Per iniziare basta definire l’area su cui si desidera effettuare lo studio e poi definire il lotto edificabile con un perimetro. L’applicazione genera le sagome degli edifici esistenti (che possiamo modificare e migliorare), il modello del terreno vestito con la fotografia satellitare come in Google Maps. Inoltre, è possibile inserire ulteriori dati:
Rilievi 2D e 3D, anche georeferenziati;
Dati di traffico urbano;
Verde
Come si modellano gli edifici? La modellazione degli edifici con Spacemaker può avvenire in due modalità. La modellazione manuale permette di tracciare le sagome degli edifici tramite una linea o tramite poligoni. La modalità automatica, invece, consiste nella generazione automatica, da parte dell’applicazione, di diverse possibili soluzioni.
E gli appartamenti? Una volta decisa la sagoma dell’edificio è possibile:
Generare in modo automatico il layout degli appartamenti, cambiare tutte le combinazioni del corpo scala (vengono mostrate moltissime opzioni);
Conoscere la superficie di ogni piano, la superficie lorda e netta di tutti gli appartamenti.
Dopo aver definito gli appartamenti è possibile modificare ulteriormente l’edificio. Si possono modificare la larghezza e la lunghezza dell’edificio, l’interpiano, il numero dei piani e la distanza tra i corpi scala. Inoltre, Spacemaker aggiorna il layout degli appartamenti in automatico.
Analisi e simulazioni con Spacemaker Il software permette di eseguire una serie di simulazioni con l’ambiente circostante. In particolare citiamo:
Analisi della luce diurna – mostra la quantità di luce complessiva ricevuta dalle facciate.
Analisi del sole – mostra la quantità di luce solare ricevuta dalle facciate in base all’ora ed al giorno
Analisi del rumore – mostra l’intensità del rumore sulle facciate – in dB – da strade o ferrovie
Analisi della vista – mostra quali sono le superfici della facciata da cui è visibile un’area di particolare interesse
Analisi del vento – simula la velocità del vento tra gli edifici
Analisi del microclima – combina l’analisi del sole all’analisi del vento
Analisi potenziale fotovoltaico – mostra il potenziale dell’energia solare ai fini dell’utilizzo di pannelli solari
Sulla base di queste analisi, l’applicazione permette di generare automaticamente ulteriori proposte, per aumentare il numero degli appartamenti affaccianti su un’area di particolare interesse, migliorare l’illuminazione interna naturale, dei raggi solari e ridurre l’esposizione al vento nelle aree circostanti.
Interoperabilità con altre applicazioni Spacemaker può importare modelli 3D nel formato aperto IFC (il formato in cui la maggior parte dei software BIM può esportare), oppure OBJ. L’esportazione in formato IFC permette inoltre la conseguente importazione del modello in Revit. Attualmente è in fase beta l’ADD IN per Revit, per permettere una migliore interoperabilità.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/03/autodesk-spacemaker-progettare-con-lintelligenza-artificiale-webcast-il-26-aprile/
Ti avevo già annunciato qui, nel novembre del 2020, l’acquisizione da parte di Autodesk di una Startup norvegese chiamata Spacemaker, che ha sviluppato un’applicazione per la progettazione urbana molto interessante, basato su Cloud ed Intelligenza Artificiale (AI).
L’idea mi è piaciuta subito, anche perchè mi ha ricordato gli studi e la tesi di laurea in urbanistica, sull’applicazione di modelli matematici, al Politecnico di Milano: bei tempi… 🙂
Bene, sono felice di annunciarti che ora Spacemaker è disponibile nel listino Autodesk.
L’obiettivo di Autodesk Spacemaker è quello di aiutare i progettisti nella prima fase di studio di uno sviluppo immobiliare: Cloud nativo, combina Generative Design ed analisi avanzate per architetti ed urbanisti, per ottenere studi di fattibilità ottimizzati in pochi minuti.
Ecco un primo video che mostra una panoramica sulle potenzialità di Spacemaker:
Una funzione molto interessante è quella che applica il Generative Design alla progettazione degli isolati, come puoi vedere nel video qui sotto
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/02/progettazione-urbana-ed-intelligenza-artificiale-ti-presento-autodesk-spacemaker/
Come puoi leggere qui, Autodesk ha avviato pochi giorni fa l’acquisizione di una Start Up norvegese basata ad Oslo, chiamata Spacemaker, che ha sviluppato un’applicazione per la progettazione urbana molto interessante, basato su Cloud ed Intelligenza Artificiale (AI).
Spacemaker si rivolge ad architetti, urbanisti ed agenzie di sviluppo immobiliare, e la mia prima impressione è che una sua integrazione con gli strumenti BIM di Autodesk come Revit ed InfraWorks porterebbe davvero un grande valore aggiunto.
In questo video demo puoi vedere all’opera il modulo Site Intelligence Platform.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/11/autodesk-acquisisce-spacemaker-per-la-progettazione-urbana-con-lintelligenza-artificiale/
Iscriviti alla Newsletter del Blog
La Newsletter del Blog italiano per il mondo GIS, BIM e delle Infrastrutture viene inviata normalmente una volta al mese.
Ti basta inserire il tuo indirizzo qui sotto e poi premere il bottone "Iscriviti":
Scarica le versioni di prova dei software BIM e Infrastrutture
AutoCAD Map 3D
Il ponte tra CAD, GIS e BIM! Lo trovi anche all’interno di Civil 3D. Dalla versione 2019 non è più un prodotto a se stante, è compreso nella licenza di AutoCAD e della AEC Collection
AutoCAD Raster Design
Per la gestire raster in ambiente AutoCAD: ortofoto, catasto, immagini satellitari, DEM. Richiede AutoCAD o Map 3D o Civil 3D
Autodesk AEC Collection
La raccolta di tutti i software Autodesk per la progettazione BIM per l’architettura e le infrastrutture. 23 titoli + servizi Cloud a tua disposizione!
Autodesk Civil 3D
Il Principe tra i software BIM per le infrastrutture: strade, autostrade, ferrovie, reti di sottoservizi. Contiene AutoCAD ed AutoCAD Map 3D. E non dimenticarti di scaricare ed installare il Country Kit Italiano che trovi qui sotto!
Autodesk Civil 3D Country Kit italiano
Aggiunge ad AutoCAD Civil 3D stili di rappresentazione, sezioni tipo stradali, strumenti di verifica della normativa stradale italiana ai sensi del Decreto Ministeriale del 5.11.2001. Indispensabile!
Autodesk InfraWorks
Spettacolare software per la progettazione concettuale BIM, con strumenti dedicati per le strade, i ponti e l’idraulica. Poi passa tutti i dati ad Autodesk Civil 3D
Autodesk Navisworks
Software BIM per il cantiere: controllo interferenze, pianificazione dei tempi, calcolo dei costi
Autodesk Recap Pro
Indispensabile per utilizzare in tutta la soluzione Autodesk le nuvole di punti da laser scanner ed i rilievi da fotografie digitali, anche da drone. Ora disponibile anche in versione Mobile e con il nuovo modulo Recap Photo
Autodesk Revit
La soluzione BIM d’eccellenza per l’architettura, le strutture e gli impianti
Blog BIM ed infrastrutture
3DMetrica
Rilievi topografici e tecniche di Reality Capture: fotogrammetria e laser scanning
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.