Categoria: Spacemaker

Il futuro della progettazione sostenibile è in Cloud: è nato Autodesk Forma

Analisi del vento su di un progetto BIM in Autodesk Forma

Qualche giorno fa, Autodesk ha lanciato Autodesk Forma, la prima versione della sua nuova soluzione Cloud che unificherà i flussi di lavoro BIM di progettazione, costruzione e gestione dell’ambiente costruito.

Le funzionalità iniziali di Forma si rivolgono alla fase di analisi delle esigenze e di fattibilità, con un forte attenzione agli aspetti ambientali e di sostenibilità.

Ti aspettiamo per la formazione preparatoria e per la tua certificazione BIM

Forma, infatti, offre strumenti di progettazione concettuale, analisi ambientale ed automazione basata sull’intelligenza artificiale, che semplificano e supportano le fasi iniziali della progettazione ed evitano le attività ripetitive.

L’obiettivo è di permettere ai progettisti di concentrarsi sulle attività creative, demandando alla soluzione Cloud l’esecuzione delle analisi e degli studi necessari per individuare la soluzione ottimale.

Il rilascio di questa prima versione rappresenta solo il primo passo: Autodesk promette di aggiungere attivamente, e continuamente, nuove funzionalità

Infatti, visto che si tratta di una applicazione Cloud, non sarà necessario scaricare le nuove versioni per accedere alle nuove funzionalità: chi accede a Forma lo trova sempre già pienamente aggiornato.

Autodesk Forma nasce dalla precedente applicazione Cloud, la startup Autodesk Spacemaker, di cui ti avevo scritto qui, arricchito da funzionalità di modellazione di Autodesk Formit, e naturalmente dialoga direttamente con Autodesk Revit.

Puoi ottenere Autodesk Forma come abbonamento indipendente, ma anche all’interno dell’abbonamento alla AEC Collection.

Siamo stati i primi a credere nell’integrazione tra BIM e GIS: contattaci per saperne di più

Per approfondire puoi leggere l’articolo originale in lingua inglese qui.

Ci toccherà metterci in Forma.! 🙂

Arrivederci a presto.
Giovani Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/05/il-futuro-della-progettazione-sostenibile-e-in-cloud-e-nato-autodesk-forma/

Aggiornamenti importanti sulle nuove tecnologie BIM e GIS per le città sostenibili

Ho appena seguito con molto interesse il panorama delle nuove tecnologie BIM e GIS, presentato al recente One Team User Meeting, che si è svolto il 9 novembre a Milano.

Purtroppo non ho potuto partecipare di persona, ma il bello della digitalizzazione sta anche nella disponibilità delle registrazioni sul Web: ed è molto importante aggiornarsi, perchè la tecnologia si evolve rapidamente.

Molto interessante prima di tutto l’introduzione, da parte di Riccardo Perego, CEO di One Team:

“innovazione per noi vuol dire digitalizzazione. Il mondo ecosostenibile deve essere misurabile, e per essere misurabile deve essere digitale”.

Nella prima parte dell’evento, che trovi qui, sono state presentate tre nuove applicazioni, destinate a modificare profondamente il panorama BIM e GIS.

  • Direttamente dall’Ucraina, grazie a Mykhaylo Kun, è stato presentato Autodesk Spacemaker, la startup per la progettazione urbana: un’applicazione completamente Cloud, che permette di applicare tecniche di intelligenza artificiale alla progettazione urbana BIM.
  • A seguire, Marta Tadiotto ha presentato la nuova applicazione Autodesk InfoDrainage, proveniente dalla recente acquisizione di Innovyze, dedicata al ciclo dell’acqua.
  • Infine Lorenzo Zorloni ha illustrato l’importante e recente applicazione ESRI GeoBIM, lo strumento innovativo che collega GIS e BIM: un’applicazione web facile da usare, completamente Cloud per il Geodigital Twin.

Nella parte successiva, le novità delle applicazioni Autodesk consolidate: Dynamo e Revit 2023 a cura di Massimo Baraldo, InfraWorks e Civil 3D 2023 a cura di Daniele Boni.

Insomma, con l’impegno di poco più di un’ora mi sono aggiornato ed ho trovato molti spunti interessanti da approfondire più avanti: perchè il BIM è formazione continua…

Se vuoi approfondire, qui trovi la Playlist di YouTube di tutto l’evento.

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/12/aggiornamenti-importanti-sulle-nuove-tecnologie-bim-e-gis-per-le-citta-sostenibili/

Strumenti BIM per la progettazione urbanistica: webinar su XCLIMA il 12 ottobre

Mercoledì 12 ottobre, dalle ore 14.00, terrò un intervento intitolato “Strumenti BIM per la progettazione urbanistica“, nell’ambito del Webinar di XCLIMAImpatto del BIM nei processi aziendali”.

Il Webinar si propone di fornire competenze per mantenere il controllo del cambiamento attraverso l’ opportunità di Business che il BIM offre a tutti gli architetti del settore della progettazione territoriale ed arredo urbano.

Il mio intervento ti presenterà gli strumenti BIM disponibili per la progettazione urbanistica: in particolare Autodesk InfraWorks e Spacemaker, entrambi soluzioni innovative che permettono di ricostruire il contesto realistico e tridimensionale della città e del territorio, ambientare progetti BIM e progettare infrastrutture, effettuare analisi e studi di fattibilità di interventi urbani con strumenti di Generative Design.

Il Webinar XCLIMA sull’impatto del BIM nei processi aziendali proseguirà con la seconda parte il 18 ottobre che puoi trovare qui.

Clic qui per i dettagli e per l’iscrizione su XCLIMA

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/10/strumenti-bim-per-la-progettazione-urbanistica-webinar-su-xclima-il-12-ottobre/

Progettazione urbana in Cloud con Spacemaker: guarda la registrazione del Webinar

Vuoi saperne di più su Autodesk Spacemaker? E’ già disponibile qui su YouTube la registrazione del Webinar che ho tenuto il 20 settembre per gli amici di NKE.

Spacemaker è una nuova applicazione Cloud, nata da una Start-Up norvegese e lanciata recentemente.

L’obiettivo è quello di aiutare i progettisti nella prima fase di studio di uno sviluppo immobiliare.

Cloud nativa, combina Generative Design ed analisi avanzate per architetti ed urbanisti, per ottenere studi di fattibilità ottimizzati in breve tempo. Permette, quindi, di risparmiare tempo ed ottenere risultati immediatamente presentabili ai committenti.

Clic qui per guardare il Webinar registrato su Spacemaker

Se vuoi approfondire in questo Blog, leggi qui gli articoli che ho pubblicato finora su Spacemaker.

Ci vediamo il 20 settembre!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/09/progettazione-urbana-in-cloud-con-spacemaker-guarda-la-registrazione-del-webinar/

Progettazione urbana in Cloud: ti presentiamo Autodesk Spacemaker il 20 settembre

Vuoi saperne di più su Autodesk Spacemaker?

Si tratta di una nuova applicazione Cloud, nata da una Start-Up norvegese e lanciata recentemente: te l’ho presentata martedì 20 settembre, insieme agli amici e colleghi di NKE.

L’obiettivo di Spacemaker è quello di aiutare i progettisti nella prima fase di studio di uno sviluppo immobiliare. Cloud nativa, combina Generative Design ed analisi avanzate per architetti ed urbanisti, per ottenere studi di fattibilità ottimizzati in breve tempo. Permette, quindi, di risparmiare tempo ed ottenere risultati immediatamente presentabili ai committenti.

Clic qui per guardare la registrazione del Webinar su Spacemaker

Se vuoi approfondire in questo Blog leggi qui gli articoli che ho pubblicato finora su Spacemaker.

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/09/progettazione-urbana-in-cloud-ti-presentiamo-autodesk-spacemaker-il-20-settembre/

Progettazione urbana in Cloud: guarda il Webinar su Autodesk Spacemaker

Come ti avevo annunciato qui, Autodesk ha una nuova applicazione disponibile nel suo portfolio, Spacemaker.

L’obiettivo è quello di aiutare i progettisti nella prima fase di studio di uno sviluppo immobiliare: si tratta di una applicazione Cloud nativa, combina Generative Design ed analisi avanzate. per architetti ed urbanisti, per ottenere studi di fattibilità ottimizzati in pochi minuti.

Bene, se vuoi saperne di più puoi guardare qui su YouTube la Webcast tenuta da Mykhaylo Kun, BIM/AEC Application Engineer di One Team.

Potrai vedere in che modo, grazie a Spacemaker puoi:

  • Generare le sagome degli edifici esistenti (che si possono modificare e migliorare come ho descritto qui), il modello del terreno vestito con la fotografia satellitare come in Google Maps, ed aggiungere dati di rilievo, di traffico urbano e del verde.
  • Modellare gli edifici e gli appartamenti di progetto
  • Effettuare analisi e simulazioni: luce diurna, luce solare, vento, microclima, rumore, visibilità dalle facciate, potenziale fotovoltaico
  • Generare automaticamente nuove proposte grazie a strumenti di Generative Design, come già avviene anche con Autodesk Revit.

Bene, non ti resta che fare clic qui per guardare la Webcast

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/05/progettazione-urbana-in-cloud-guarda-il-webinar-su-autodesk-spacemaker/

Spacemaker: come importare gli edifici dai modelli di InfraWorks, scarica il tutorial

La zona del Castello Sforzesco di Milano scaricata grazie a Model Builder in Autodesk InfraWorks

Il nuovo arrivato in casa Autodesk, Spacemaker, permette di ottenere un modello 3D del contesto in modo simile ad Autodesk InfraWorks. Ma diciamo che è un po’ meno bravo.

Pur utilizzando OpenStreetMap come fonte dati per gli edifici, esattamente come il magico servizio Model Builder di InfraWorks, gli edifici sono meno dettagliati.

Inoltre, InfraWorks ti permette di ricostruire edifici anche da fonti dati Open più precise, come i DB Topografici, che ormai quasi tutte le Regioni italiane stanno rendendo disponibili nei loro Geoportali. Se vuoi provare a costruire il modello di un comune italiano con InfraWorks grazie ai dati Open, puoi scaricare il Tutorial ed i dati qui.

Bene, allora ho pensato che sarebbe molto bello poter trasferire gli edifici di InfraWorks in Spacemaker…

Ed il bello è che si può fare!

Qui sotto il Tutorial in PDF in italiano che ti guida in questa procedura:

PS: ho avuto l’onore di vedere il mio tutorial pubblicato nell’Help Center di Spacemaker, naturalmente in lingua inglese: puoi leggerlo qui, devi connetterti con il tuo Autodesk Account per accedere.

Inoltre sono stato citato anche dall’ottimo Vincent Fredon, Technical Specialist di di Autodesk, nel suo Blog francese qui.

Grazie davvero a tutti!

E buon lavoro con Autodesk Spacemaker ed InfraWorks!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/04/spacemaker-come-importare-gli-edifici-dai-modelli-di-infraworks-scarica-il-tutorial/